LA REGOLAZIONE DEL TERAPEUTA. Interventi Somatici per gestire il controtransfert
LA REGOLAZIONE DEL TERAPEUTA.
Interventi Somatici per gestire il controtransfert
SERIE DI 5 SEMINARI
L’aspettativa di poter essere immersi nella sofferenza e nella perdita oggi giorno e non esserne toccati è irrealistica, come aspettarsi di essere in grado di camminare nell’acqua senza bagnarsi” (Rachel Naomi Remen). Qualunque sia l’età e l’esperienza professionale i terapeuti essendo costantemente esposti alla sofferenza e avendo a loro volta una propria storia, sono sempre esposti allo sviluppo del controtransfert. Vi proponiamo una serie di seminari teorico/esperenziali per imparare a riconoscere le difficoltà che il terapeuta può incontrare, e strategie per gestirle in seduta.
Seminari
Slide
Pratiche esperienziali
Verranno fornite indicazioni per identificare le difficoltà che il terapeuta può sentire con i pazienti in generale e/o con un determinato paziente, identificando le caratteristiche del paziente e quali difficoltà suscita nel terapeuta.
Si forniranno strumenti basici per la regolazione durante la seduta con un paziente con il quale il terapeuta si sente in difficoltà
Si inquadreranno alcune strategie caratteriali dei pazienti, tipo di controtransfert e strategie per la gestione
Si affronterà il tema del trauma e su quali livelli può triggerare il terapeuta che va in controtransfert, con strategie di gestione
Come poter aumentare la percezione della resilienza del terapeuta come impegno per se stesso e protettivo della relazione terapeutica