I molti volti della depressione: prospettive evolutive e strategie di intervento

I molti volti della depressione: prospettive evolutive e strategie di intervento

Dal 3 al 25 ottobre 2025, h. 9.00 - 13.00

24 ECM

Il corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti e medici, con l’obiettivo di offrire una formazione clinicamente approfondita e aggiornata sul tema della depressione, esplorandone l’evoluzione nel ciclo di vita, la complessità diagnostica e le prospettive terapeutiche.

Articolato in tre weekend tematici, il percorso prende avvio con uno sguardo evolutivo sul disturbo depressivo, analizzando come esso si manifesta nelle diverse fasi della vita – dall’infanzia all’età anziana – e in che modo i contesti relazionali influenzano la presentazione clinica.

Il secondo modulo approfondisce le forme cliniche della depressione, focalizzandosi sulla diagnosi differenziale, le comorbilità (in particolare con il disturbo bipolare e i disturbi narcisistico e borderline) e le implicazioni per la pratica clinica.

Il terzo weekend è dedicato al trattamento e all’intervento terapeutico, con un focus specifico su strumenti operativi, gestione del rischio suicidario, qualità della relazione terapeutica e confronto tra approcci terapeutici, inclusi quelli di tipo esperienziale e strategie di attivazione.

Attraverso lezioni frontali tenute da clinici ed esperti del settore, il corso mira a fornire competenze applicabili nella pratica quotidiana, valorizzando l’integrazione tra teoria, osservazione clinica e strumenti terapeutici.

Un’occasione formativa utile per chi opera nei contesti psicologici e psichiatrici e desidera affinare la propria capacità di lettura, diagnosi e intervento sul complesso fenomeno depressivo.

 

Obiettivi del corso:

  1. Comprendere le manifestazioni cliniche della depressione nelle diverse fasi del ciclo di vita, riconoscendo le specificità evolutive e il ruolo dei contesti relazionali nel modulare i sintomi e l’espressività del disturbo.
  2. Approfondire la diagnosi differenziale e le comorbilità psichiatriche e di personalità, al fine di affinare le competenze diagnostiche e orientare il trattamento in quadri clinici complessi e ad alta eterogeneità.
  3. Acquisire strumenti terapeutici concreti e aggiornati per il trattamento della depressione, con particolare attenzione alla gestione del rischio suicidario, alla costruzione della relazione terapeutica e all'integrazione di tecniche evidence-based e strategie esperienziali.

PROGRAMMA

I weekend – Depressione nelle fasi della vita

Venerdì 3 ottobre 2025, h. 9.00 - 11.00 | Fabio Celi - I disturbi dell'umore in età evolutiva
Venerdì 3 ottobre 2025, h. 11.00 - 13.00 | Maria Nobile - Conoscere e Ri-conoscere i disturbi depressivi in adolescenza
Sabato 4 ottobre 2025, h. 9.00 - 11.00 | Giuseppe Salerno - La depressione in età adulta
Sabato 4 ottobre 2025, h. 11.00 - 13.00 | Lodovico Berra - La depressione in età anziana

 

II weekend – Forme cliniche della depressione

Venerdì 17 ottobre 2025, h. 9.00 - 11-00 | La depressione nella personalità antisociale
Venerdì 17 ottobre 2025, h. 11.00 - 13.00 | Giuseppe Nicolò - Il disturbo bipolare
Sabato 18 ottobre 2025, h. 9.00 - 11.00 | Fabio Madeddu - La depressione nella personalità narcisistica
Sabato 18 ottobre 2025, h. 11.00 - 13.00 | La depressione nel disturbo borderline di personalità

 

III weekend – Trattamento e intervento terapeutico

Venerdì 24 ottobre 2025, h. 9.00 - 11.00 | La gestione del rischio suicidario
Venerdì 24 ottobre 2025, h. 11.00 - 13.00 | Davide Caricchi - Quali strumenti per lavorare con la depressione? Tra tecniche, relazione e nuove prospettive
Sabato 25 ottobre 2025, h. 9.00 - 11.00 | Stefano Pallanti - La Depressione si cura (soltanto) con i farmaci antidepressivi
Sabato 25 ottobre 2025, h. 11.00 - 13.00 | Silvia Villani - Tecniche esperienziali e strategie di attivazione
 

DESTINATARI:

Il percorso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, pediatria, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08, laureati in psicologia e medicina che stanno per conseguire l'abilitazione. I laureati in psicologia e medicina conseguiranno l’attestato dopo l'abilitazione.

 

Programma
Modulo
1
I disturbi dell'umore in età evolutiva

Con Fabio Celi.

Durante questa lezione verranno esplorati i seguenti temi:

  • Quadri sintomatologici dei disturbi depressivi in età evolutiva nella prima infanzia, nella seconda infanzia e in adolescenza.
  • Le manifestazioni atipiche (rabbia, oppositività, somatizzazioni) e uno sguardo al Disturbo da Disregolazione dell’Umore Dirompente.
  • Eziopatogenesi, fattori familiari e fattori di rischio psicosociali.
  • Diagnosi differenziale e comorbiliità con altri disturbi tipici dell'età e strumenti diagnostici ad ampio spettro e sintomo-specifici.
  • I modelli comportamentali, cognitivi e metacognitivi della depressione e i relativi strumenti di intervento.
  • Prognosi.
Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Fabio Celi Fabio Celi
Modulo
2
Conoscere e Ri-conoscere i disturbi depressivi in adolescenza

Con Maria Nobile.

La depressione in adolescenza costituisce una delle principali condizioni psichiatriche emergenti, con importanti ripercussioni sul benessere individuale e sul funzionamento sociale, scolastico e familiare. Si stima che fino al 10% degli adolescenti possa manifestare un episodio depressivo maggiore prima dei 18 anni, con un aumento marcato dell’incidenza tra le femmine a partire dalla pubertà.

L’impatto della depressione in questa fase evolutiva è particolarmente rilevante, poiché può interferire con i processi critici di costruzione dell’identità, dell’autonomia e delle relazioni interpersonali. Gli adolescenti con depressione mostrano una maggiore probabilità di abbandono scolastico, isolamento sociale, comportamenti a rischio e tentativi di suicidio. Il disturbo depressivo in adolescenza è inoltre un importante predittore di ricorrenza depressiva e di disturbi psichiatrici in età adulta.

Dal punto di vista clinico, la diagnosi è spesso complessa, sia per la variabilità della sintomatologia, che può includere irritabilità, ritiro sociale, calo della motivazione e somatizzazioni, sia per la frequente co-occorrenza con altri disturbi psichici come ansia, ADHD o disturbi del comportamento. La tendenza a minimizzare o a normalizzare le manifestazioni emotive in adolescenza contribuisce ulteriormente al ritardo diagnostico.

La diagnosi tempestiva richiede una valutazione multidimensionale, attenta ai segnali comportamentali e relazionali, nonché alla storia familiare e agli eventi stressanti recenti. L’uso di strumenti validati per lo screening e l’osservazione sistematica può facilitare l’identificazione precoce.

Riconoscere la depressione in adolescenza non è solo un atto clinico, ma un intervento preventivo fondamentale per ridurre la disabilità psicosociale e il rischio di cronicizzazione.  Promuovere la consapevolezza, ridurre lo stigma sono azioni essenziali per affrontare la depressione in adolescenza come priorità di salute pubblica.

Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Maria  Nobile Maria Nobile
Modulo
3
La depressione in età adulta

Con Giuseppe Salerno.

Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Giuseppe Salerno Giuseppe Salerno
Modulo
4
La depressione in età anziana

Con Lodovico Berra.

Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Lodovico Berra Lodovico Berra
Modulo
5
La depressione nella personalità antisociale

Docente in via di definizione

Durata Modulo
2h 00m
-
Modulo
6
Il disturbo bipolare

Con Giuseppe Nicolò.

Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Giuseppe Nicolò Giuseppe Nicolò
Modulo
7
La depressione nella personalità narcisistica

Con Fabio Madeddu.

Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Fabio Madeddu Fabio Madeddu
Modulo
8
La depressione nella personalità borderline

Docente di in via di definizione.

Durata Modulo
2h 00m
-
Modulo
9
La gestione del rischio suicidario

Docente in via di definizione

Durata Modulo
2h 00m
-
Modulo
10
Quali strumenti per lavorare con la depressione? Tra tecniche, relazione e nuove prospettive 

Con Davide Caricchi.

Nel lavoro clinico con pazienti depressi, la tecnica da sola non basta. È nella relazione che si gioca spesso la possibilità di un cambiamento autentico. Questo seminario si propone di approfondire il trattamento delle problematiche depressive da una prospettiva psicodinamica esplorando non solo i vissuti del paziente, ma anche le risonanze emotive che questi attivano nel terapeuta. Verranno pertanto analizzate le configurazioni controtransferali più frequenti nel lavoro con pazienti che presentano problematiche depressive, con particolare attenzione ai vissuti di impotenza, noia, svuotamento o ritiro che possono emergere nella stanza di terapia. Si discuterà del controtransfert di natura depressiva come possibile espressione di una comunicazione inconscia ma anche come rischio reale di logoramento emotivo per il clinico. L’incontro offrirà spunti per riconoscere e trasformare tali risonanze, al fine di evitare che si irrigidiscano in un controtransfert paralizzante o conducano a forme di burnout. Sarà inoltre dedicato uno spazio alle riflessioni cliniche sulle capacità di mantenere una presenza affettiva vitale nella relazione terapeutica, anche in contesti di forte risonanza depressiva. L’obiettivo del seminario è fornire strumenti concettuali e clinici per orientarsi nel lavoro con la depressione non solo come diagnosi ma anche e soprattutto come esperienza relazionale complessa in cui il terapeuta è coinvolto a più livelli.

Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Davide Caricchi Davide Caricchi
Modulo
11
La Depressione si cura (soltanto) con i farmaci antidepressivi

Con Stefano Pallanti.

Sebbene il termine “depressione” abbia storicamente soppiantato “melanconia”, oggi è più preciso parlare di depressioni al plurale: non esiste un’unica forma, ma molteplici quadri clinici con connotazioni distinte. Un tempo la melanconia era vista come un singolo disturbo; oggi riconosciamo forme diverse — adolescenziale, femminile, adulta, resistente o associata a patologie
mediche — ciascuna con eziologia, decorso e risposte terapeutiche peculiari.
L’uso degli antidepressivi rimane un primo strumento terapeutico d’elezione, ma non è sempre appropriato o efficace: alcune tipologie — ad esempio quelle resistenti o correlate a condizioni infiammatorie — richiedono approcci differenti. Le depressioni treatment-resistant (TRD), definite dalla mancata risposta dopo almeno due antidepressivi adeguati, rappresentano circa il 30 % dei casi.
In quest’ottica neuroscientifica emergente, l'attenzione si sposta dai sintomi ai meccanismi di base: infiammazione, immunità, asse microbiota-intestino-cervello, plasticità cerebrale. Questi sono nuovi target terapeutici validati, ad esempio, da studi che dimostrano come la chinina (ketamina/esketamina) riduca marker infiammatori (IL-1β, IL-6, TNF-α) e promuova la neuroplasticità .
Interventi innovativi — neuromodulazione, psichedelici e terapie personalizzate basate su specifici circuiti neurali — si integrano alla psicoterapia. La ketamina, in particolare, ha mostrato rapida efficacia nei casi di TRD, incluse forme adolescenzialI, con effetti antinfiammatori documentati e possibili modulazioni del microbiota .
La Psichiatra basata sulle Neuroscienze aggiunge alla diagnosi DSM-5-TR una definizione dei circuiti secondo l’R-Do-C di Insel (Insel et.al., 2010), che consente una vera integrazione della Psicoterapia con gli altri interventi medici centrata sul cervello.
Per l’operatore psicologo è dunque essenziale:
• Conoscere le diverse forme di depressione e le loro caratteristiche specifiche.
• Valutare i limiti e le indicazioni cliniche degli antidepressivi tradizionali.
• Esaminare evidenze su trattamenti innovativi dai meccanismi neuro-immunologici all’infiammazione.
• Integrare neuromodulazione, psicoterapia e trattamenti psichedelici (es. protocolli con
ketamina-assistita).
In quest'ottica, la psicoterapia può essere modulata in modo mirato — ad esempio, terapia specifica per neuromodulazione o integrata a trattamenti psichedelici — con l'obiettivo di personalizzare e potenziare l'intervento terapeutico.

Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Stefano Pallanti Stefano Pallanti
Modulo
12
Tecniche esperienziali e strategie di attivazione

Con Silvia Villani.

Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Silvia Villani Silvia Villani
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
I mille volti della depressione (Early Booking)
24 crediti ECM
Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, pediatria, docenti universitari e ricercatori
229,00 €
Se ti iscrivi entro il 08 Settembre 2025
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
I molti volti della depressione (Full Ticket)
24 crediti ECM
Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, pediatria, docenti universitari e ricercatori
279,00 €
Se ti iscrivi dal 09 Settembre 2025 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, pediatria, docenti universitari e ricercatori
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.