Legami tossici: tra sostanze e relazioni, ciò che distrugge le identità

Convegno dipendenze patologiche. Edizione 2025

Convegno

14-15 NOVEMBRE 2025, h. 9.00 - 17.30

24 ECM (per il triennio 2026-2028)

 

Il convegno offre un approfondimento clinico multidisciplinare sulle diverse forme di dipendenza, con particolare attenzione alle implicazioni diagnostiche, terapeutiche e psicopatologiche. Gli interventi esplorano fenomeni emergenti come il gacha gaming, il chemsex e l’uso improprio di farmaci, accanto a temi consolidati quali la dipendenza affettiva, l’ADHD e l’uso di sostanze in adolescenza. 
Verranno approfonditi i processi neuropsicologici e relazionali alla base delle dipendenze, con focus su strumenti di valutazione, diagnosi differenziale e strategie di intervento clinico efficaci. Le lectio magistralis offriranno inoltre una riflessione sui legami tossici e le dinamiche di violenza relazionale, ponendo l’accento sul ruolo del clinico nei percorsi di cura e recovery. 
Un’occasione per aggiornarsi e confrontarsi su approcci integrati, innovativi e basati sull’evidenza nel trattamento delle dipendenze. 

 

Obiettivi formativi

  • Approfondire la conoscenza delle dipendenze emergenti (digitali, farmacologiche, affettive), analizzando i meccanismi psicologici, neurobiologici e relazionali alla base dei comportamenti compulsivi. 

  • Sviluppare strumenti per la diagnosi differenziale e l’inquadramento clinico delle nuove forme di dipendenza, con particolare attenzione a comorbidità come ADHD, disturbi di personalità e rischio suicidario. 

  • Fornire strategie di intervento terapeutico integrate (cliniche, educative, farmacologiche e psicosociali) nei percorsi di cura e recovery, con un focus sul lavoro con adolescenti, giovani adulti e relazioni disfunzionali. 

 

Programma

Prima giornata: 14  novembre 2025 

9.00 - 10.30 | Emanuele Maria Bignamini - Lectio magistralis: la complessità dell'addiction. Riferimenti per la comprensione e il trattamento

10.30 - 12.00 | Stefano Triberti – Videogiochi e Comportamenti Additivi: dagli MMORPG al fenomeno del Gacha Gaming

12.00 - 13.30 | In via di definizione - Farmaci e dipendenza: un’emergenza clinica

14.30 - 16.00 | Paolo Antonelli – Ideazione suicidaria nella dipendenza affettiva

16.00 - 17.30 | Laura Piccinini – La Dipendenza Affettiva e Disturbo Dipendente di Personalità: diagnosi differenziale e profili MMPI

 

Seconda giornata 15 novembre 2025 

9.00 - 10.30 | Stefano Berloffa - Adolescenza e uso di sostanze: profili clinici a rischio, prevenzione e strategie d’intervento

10.30 - 12.00 | Giacomo Grassi – ADHD e dipendenze comportamentali

12.00 - 13.30 | Silvio Ciappi – Letio Magistralis. Legami tossici e ideazione omicida

14.30 - 16.00 | Daniele Araco - Chemsex e relazioni: quando il piacere diventa una dipendenza

16.00 - 17.30 | Marialuisa Grech – Uso di Sostanze e Recovery: Intervento Educativo, Sociale e Clinico 

 

Destinatari

Tutte le professioni del campo sanitario e psicoeducativo.

Programma
Modulo
1
Lectio magistralis: la complessità dell'addiction. Riferimenti per la comprensione e il trattamento

Le teorie sull’addiction sono numerose, ma ognuna sembra concentrarsi su una particolare prospettiva senza coglierne la complessità. Di fatto, prevale la teoria di fondo a scapito dell’effettivo riconoscimento dell’oggetto osservato. 

Questo avviene perché l’addiction ha un notevole potere destabilizzante in relazione alle sue implicazioni culturali, etiche, politiche, economiche e al suo rimandare dalla dimensione individuale a quella relazionale e ambientale, dal piano biologico a quello psicologico. L’addiction evoca il discorso sul senso della vita e della morte, da cui è inseparabile. 

Nella esposizione dopo un’analisi delle diverse teorie interpretative, in particolare delle più attuali, si proporrà una sintesi comprensiva dell’addiction e del rapporto dell’uomo con gli oggetti e le condizioni additive, derivandone alcuni principi imprescindibili per impostare un intervento di cura della patologia da dipendenza. 

Durata Modulo
1h 30m
-
-
Docente
Emanuele Bignamini Emanuele Bignamini
Modulo
2
Videogiochi e Comportamenti Additivi: dagli MMORPG al fenomeno del Gacha Gaming

è piuttosto noto come i videogiochi possono associarsi a comportamenti additivi e, in certi casi, a veri e propri casi di dipendenza. Tuttavia, questo fenomeno è ancora esposto, tanto nell'opinione comune quanto in parte del dibattito scientifico, a incomprensioni e fraintendimenti. Storicamente, i primi studi sulla possibile dipendenza da videogiochi hanno provato a traslare i criteri per le diagnosi da dipendenza da gioco d'azzardo al contesto dei videogiochi, fraintendendo le caratteristiche irriducibili di due ambiti profondamente differenti. D'altra parte, gli ultimi decenni hanno visto imporsi nuovi modelli di business nello scenario videoludico globale, basati proprio su meccaniche tipiche dell'azzardo, come il cosiddetto gacha gaming e le loot boxes. La ricerca psicologica recente evidenzia quindi come i comportamenti additivi che possono manifestarsi in relazione ai videogiochi sono multipli e vari, e le loro cause non vanno cercate tanto nei videogiochi stessi, bensì nell'interazione disfunzionale tra alcune proprietà di specifici prodotti videoludici e i fattori di rischio che possono essere presenti nei videogiocatori. Lo scopo di questo contributo è fornire ai professionisti della salute mentale strumenti e risorse per riconoscere il gioco problematico e a rischio additivo, evitando errori diagnostici e di intervento. 

Durata Modulo
1h 30m
-
-
Docente
Stefano Triberti Stefano Triberti
Modulo
3
Farmaci e dipendenza: un’emergenza clinica

L’uso improprio di farmaci, sia prescritti che illeciti, rappresenta oggi una delle principali emergenze cliniche nel campo delle dipendenze. L’intervento offrirà una panoramica sulle principali sostanze coinvolte, con particolare attenzione agli oppioidi, agli psicofarmaci e ai nuovi trend emergenti, evidenziando le implicazioni neurobiologiche, terapeutiche e sociali. Un’analisi autorevole sulle sfide attuali e sulle strategie di intervento. 

Durata Modulo
1h 30m
-
-
Modulo
4
Ideazione suicidaria nella dipendenza affettiva

La dipendenza affettiva può configurarsi come una condizione profondamente disfunzionale, caratterizzata da legami simbiotici e dalla paura intensa dell’abbandono. In questo contesto, l’ideazione suicidaria può emergere come espressione estrema di disperazione e perdita di senso. L’intervento analizzerà i meccanismi psicodinamici e relazionali che legano la dipendenza affettiva al rischio suicidario, offrendo spunti per la valutazione clinica e l’intervento terapeutico. 

Durata Modulo
1h 30m
-
-
Docente
Paolo Antonelli Paolo Antonelli
Modulo
5
La dipendenza affettiva e disturbo dipendente di personalità: diagnosi differenziale e profili MMPI

A partire dalla presentazione di due casi clinici, verranno analizzate le caratteristiche fenomenologiche utili a distinguere la dipendenza affettiva dal disturbo dipendente di personalità. Saranno inoltre presentate le diverse performance emerse nei test MMPI e Disegno della Figura Umana, evidenziando i parametri più significativi per una corretta diagnosi differenziale. 

Durata Modulo
1h 30m
-
-
Docente
Laura Piccinini Laura Piccinini
Modulo
6
Adolescenza e uso di sostanze: profili clinici a rischio, prevenzione e strategie d’intervento

L’adolescenza rappresenta una fase cruciale dello sviluppo, spesso caratterizzata da vulnerabilità emotiva e comportamentale. In questo contesto, alcuni quadri clinici, come il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) e i disturbi dell’umore, si associano a un rischio aumentato di uso e abuso di sostanze. Tali condizioni, se non precocemente riconosciute e trattate, possono contribuire a percorsi di cronicizzazione e a esiti sfavorevoli sul piano psicologico e sociale. L’intervento precoce, basato su diagnosi accurate e strategie terapeutiche mirate, è ancora oggi limitato da una scarsità di trattamenti strutturati e da una frammentazione degli approcci. Il presente contributo intende evidenziare la necessità di modelli integrati di prevenzione e cura, capaci di rispondere in modo specifico ai bisogni complessi degli adolescenti a rischio.

Durata Modulo
1h 30m
-
-
Docente
Stefano Berloffa Stefano Berloffa
Modulo
7
ADHD e dipendenze comportamentali

In una prospettiva neuroscientifica basata sui Research Domain Criteria (RDoC), il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e le dipendenze condividono la disfunzione di alcuni network neurali. Entrambi i disturbi sono infatti caratterizzati da disfunzioni dei circuiti della ricompensa, dei circuiti deputati all'inibizione della risposta motoria e dei network deputati alle  funzioni esecutive. Per tale motivo non sorprende come un’ampia letteratura scientifica abbia documentato una chiara associazione tra l'ADHD e i disturbi da uso di sostanze sia negli adolescenti che negli adulti, mostrando come i soggetti con ADHD abbiano un rischio di molto superiore rispetto alla popolazione generale di sviluppare un disturbo da uso di sostanze nell’arco della vita. Partendo da queste premesse, negli ultimi anni, stanno crescendo gli studi che documentano una relazione tra ADHD e dipendenze comportamentali (uso problematico di Internet, gaming, gambling ecc.). Tuttavia, la mancanza di diagnosi definite per alcune di queste dipendenze (uso problematico di internet, uso eccessivo dei social media etc.), rende il riconoscimento e il trattamento di tali comorbidità un challenge per i clinici. L’obiettivo di questa presentazione sarà quello di orientare il clinico nell’assessment e nelle opzioni terapeutiche e di prevenzione attraverso una sintesi della letteratura scientifica più recente. 

Durata Modulo
1h 30m
-
-
Docente
Giacomo Grassi Giacomo Grassi
Modulo
8
Letio Magistralis- Legami tossici e ideazione omicida

Esiste una connessione profonda tra l’esperienza della perdita, il dolore e l’agito violento? L'intervento discute intorno al nesso tra trauma della perdita, ferite relazionali e genesi dell’odio attraverso anche l’esposizione di alcuni casi clinici.

Durata Modulo
1h 30m
-
-
Docente
Silvio Ciappi Silvio Ciappi
Modulo
9
Chemsex e relazioni: quando il piacere diventa una dipendenza

Il fenomeno del chemsex – l’uso intenzionale di sostanze psicoattive per facilitare, prolungare o intensificare l’attività sessuale – rappresenta un’area emergente e complessa nel campo delle dipendenze. L’intervento esplorerà le dinamiche psicologiche, affettive e sociali legate a questa pratica, soffermandosi sul sottile equilibrio tra ricerca del piacere, controllo, vuoto e perdita di libertà. Verranno approfonditi i rischi clinici, le vulnerabilità individuali e le implicazioni per la presa in carico terapeutica. 

Durata Modulo
1h 30m
-
-
Docente
Daniele Araco Daniele Araco
Modulo
10
Uso di Sostanze e Recovery: Intervento Educativo, Sociale e Clinico

La "recovery" nel contesto delle dipendenze, e più in generale nella salute mentale, non si riferisce alla completa guarigione dalla malattia, ma piuttosto a un processo di cambiamento che porta l'individuo a migliorare la propria salute e il proprio benessere, conducendo una vita significativa e soddisfacente nonostante la presenza della dipendenza. La recovery nelle dipendenze è un percorso di vita che permette di raggiungere una condizione di equilibrio con la malattia e riacquistare un ruolo attivo nella società. Nel corso della relazione verranno esplorati e confrontati i seguenti elementi cardine della Recovery 

La recovery non è sinonimo di guarigione: si distingue dalla guarigione clinica, che si concentra sull'assenza di sintomi. La recovery è un percorso di vita, spesso complesso e lungo, che permette di sviluppare un nuovo significato e scopo nella propria vita, nonostante la dipendenza. 

La recovery si concentra sul funzionamento dell'individuo, ovvero sulla sua capacità di svolgere le attività quotidiane, mantenere relazioni significative e partecipare alla vita sociale. 

Coinvolgimento della persona in modo attivo: il processo di recovery implica un coinvolgimento attivo della persona nel proprio percorso, promuovendo l'autonomia decisionale e la libertà d'azione. Si concentra sulle risorse e i punti di forza, invece di concentrarsi sui deficit, mira a potenziare le risorse e i punti di forza della persona, aiutandola a riacquistare un'identità e un ruolo che vadano oltre la malattia. 

Gli elementi chiave della recovery: salute, casa, scopo e comunità sono i quattro pilastri fondamentali che supportano il percorso di recovery. 

Approccio biopsicosociale: la recovery si inserisce in un approccio riabilitativo che considera la persona nella sua interezza, tenendo conto degli aspetti biologici, psicologici e sociali. 

Durata Modulo
1h 30m
-
-
Docente
Marialuisa Grech Marialuisa Grech
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Early Booking
24 crediti ECM
Tutte le professioni del campo sanitario e psicoeducativo
169,00 €
Se ti iscrivi entro il 02 Novembre 2025
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2026
Full Ticket
24 crediti ECM
Tutte le professioni del campo sanitario e psicoeducativo
209,00 €
Se ti iscrivi dal 03 Novembre 2025 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2026
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni del campo sanitario e psicoeducativo
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.