Empatia e Intelligenza Artificiale

Empatia e Intelligenza Artificiale

L’interazione reciproca tra essere umano e tecnologie

Convegno online

VENERDÌ 7 - SABATO 8 NOVEMBRE 2025

24 ECM

Con il patrocinio di PERLAB (Laboratorio di Psicologia, Emozioni & Ricerca) Già Spin-off Universitario
in collaborazione con il Yale Center for Emotional Intelligence

 

 

Esiste una forma di empatia tra esseri umani e tecnologie? Possiamo provare empatia per le intelligenze artificiali e viceversa? Come si interagisce reciprocamente? 

Allo stato attuale, tutte le forme di  intelligenza artificiale  manifestano solo una forma di empatia cognitiva, ovvero sono capaci di comprendere e riconoscere le emozioni ma non di condividerle, ovvero colgono la prospettiva ma non la sperimentano. L'empatia  per un essere umano, però, non può prescindere dalle componenti affettiva e sensomotoria; dunque, le  intelligenze artificiali  non sono dotate di empatia propriamente detta. In questo senso si parla infatti di “empatiaartificiale”, poiché ciò di cui sono dotate le  intelligenze artificiali  è una simulazione di comportamenti emotivi che si manifestano nel rapporto con gli esseri umani. 

Nell'edizione 2025 del convegno saranno presentati i diversi costrutti teorici di riferimento dei più recenti lavori di ricerca nel campo della clinica, della ricerca, delle scienze umane, sulla relazione tra empatia e intelligenza artificiale, in cui la tecnologia interviene con puntuali feedback in tempo reale e raccomandazioni personalizzate, con i relativi  vantaggi e svantaggi nella  capacità decisionale, negli apprendimenti, nell’elaborazione delle emozioni, negli aspetti di cura della malattia e nella  costruzione di piani di intervento efficaci  da parte dell’individuo nei diversi contesti clinici e psicoeducativi.  

 

 

Obiettivi formativi

  • Comprendere quali sono i meccanismi sottostanti l’interazione reciproca tra essere umano e tecnologie;
  • Conoscere i recenti lavori di ricerca nel campo della clinica, della ricerca, delle scienze umane, sulla relazione tra empatia e IA;
  • Conoscere i vantaggi e gli svantaggi dell’IA nella capacità decisionale, negli apprendimenti, nell’elaborazioni delle emozioni, nella cura della malattia;
  • Acquisire strumenti pratici per costruire piani di intervento efficaci nei diversi contesti clinici, sociali e educativi tramite l’impiego dell’IA. 

 

 

Programma 

Prima giornata – Venerdì 7 novembre 2025

h. 09.00 - 11.00 | Vittorio Gallese - Il sé digitale: come le nuove tecnologie influenzano la soggettività

h. 11.00 - 13.00 | Giuseppe Roberto Troisi e Francesco Bocci - Il ruolo dell’IA e della piattaforma di Video Game Therapy® nella creazione del luogo sicuro in psicoterapia

h. 14.00 - 16.00 | Laura Di Giunta - Regolazione delle emozioni, autoefficacia emotiva ed empatia nell’utilizzo delle nuove tecnologie

h. 16.00 - 18.00 | Confalonieri Emanuela - Adolescenti: crescita emotiva e sociale con l’intelligenza artificiale

 

Seconda giornata – Sabato 8 novembre 2025

h. 09.00 - 11.00 | Elena Gatti - Nuove tecnologie, intelligenza artificiale e apprendimento

h. 11.00 - 13.00 | Laura Artusio e Silvia Guarnieri - Intelligenza emotiva e intelligenza artificiale: quali sinergie

h. 14.00 - 16.00 | Davide Liccione - Intelligenza artificiale e ricerca in Psicoterapia: i potenziali vantaggi dell’integrazione di analisi guidate dall’intelligenza artificiale nella pratica terapeutica

h. 16.00 - 18.00 | Federica Cavaletti - Impiego delle nuove tecnologie digitali per le cure palliative e le chemioterapie per pazienti oncologici: il progetto TIMELAPSE

 

 

Destinatari

Tutte le professioni del campo sanitario e psicoeducativo. 

Programma
Modulo
1
Il sé digitale: come le nuove tecnologie influenzano la soggettività
Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Vittorio Gallese Vittorio Gallese
Modulo
2
Il ruolo dell’IA e della piattaforma di Video Game Therapy® nella creazione del luogo sicuro in psicoterapia

Gli autori presentano un modello psicoterapeutico innovativo che integra l’approccio Narrativo con la piattaforma Video Game Therapy®, che utilizza strumenti come la Videogame Therapy e la Clinical Visual Novel per potenziare l’uso della Imagery (in senso ampio) in psicoterapia. L’obiettivo è introdurre uno strumento clinico esperienziale e formativo che sfrutti le potenzialità immersive e narrative dei visual novel, potenziate dall’intelligenza artificiale, per la psicoterapia e la formazione degli psicoterapeuti. 

Le ricerche e le sperimentazioni cliniche hanno dimostrato che la narrazione interattiva e l’IA, con immagini ad hoc, permettono al cliente di personalizzare l’esperienza terapeutica e al terapeuta di raccogliere dati clinici del mondo interno in modo più chiaro, favorendone la condivisione nella relazione terapeutica. Inoltre, questa strategia facilita l’accesso a “banchi di memoria” inaccessibili in situazioni traumatiche, favorendone l’emersione e l’elaborazione nella relazione terapeutica. Infine, discuteranno il potenziale formativo di questa modalità potenziata dalla IA per i giovani psicologi e nei programmi formativi nelle scuole superiori a scopo preventivo.  

Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Roberto Troisi Roberto Troisi
Francesco Bocci Francesco Bocci
Modulo
3
Regolazione delle emozioni, autoefficacia emotiva ed empatia nell’utilizzo delle nuove tecnologie
Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Laura Di Giunta Laura Di Giunta
Modulo
4
Adolescenti: crescita emotiva e sociale con l’intelligenza artificiale

L’adolescenza rappresenta un periodo di profonde trasformazioni che interessano anche il versante emotivo ed il mondo sociale.  

Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) è diventata parte integrante dell’esperienza quotidiana degli adolescenti, offrendo nuove opportunità di apprendimento e socializzazione, ma anche sfide inedite per la loro crescita emotiva e sociale. Infatti, se impiegata in contesti educativi, l’IA può favorire l’adattabilità sociale, promuovere emozioni positive e ridurre il senso di solitudine. Tuttavia, tali benefici dipendono strettamente dalle modalità e dalle finalità d’uso dell’IA. Un rischio crescente è infatti che l’IA, da strumento di supporto, diventi un fine in sé. A tale proposito, la diffusione di chatbot e agenti conversazionali solleva interrogativi e preoccupazioni: sempre più adolescenti sembrano instaurare con essi legami affettivi, ricercando conforto e ascolto. Questa tendenza riflette un profondo cambiamento nel modo in cui i giovani cercano di rispondere e soddisfare i propri bisogni emotivi e relazionali. Le interazioni con l’IA possono infatti offrire “rifugio”, proteggere dal confronto e dal rischio di rifiuto. Relazioni “perfette” e rassicuranti possono tuttavia promuovere lo sviluppo di dipendenze, rendere più difficile tollerare l’imprevedibilità dei rapporti umani, portando ad una loro svalutazione e a un progressivo isolamento, e contribuire ad un ritardo nello sviluppo delle competenze relazionali ed emotive. Pertanto, emerge la necessità di maneggiare con cautela queste tecnologie, senza demonizzarle, ma educando ad un loro uso consapevole.   

Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Emanuela Confalonieri Emanuela Confalonieri
Modulo
5
Nuove tecnologie, intelligenza artificiale e apprendimento

L’introduzione delle nuove tecnologie negli ambienti di apprendimento ha apportato notevoli cambiamenti nel “modo di imparare” rendendo questa pratica sempre più interattiva. L’intelligenza artificiale (IA) sta ulteriormente trasformando tali ambienti grazie alla presenza di strumenti e tecniche che possono arricchire e personalizzare le esperienze di apprendimento, nonché l’efficacia dell’insegnamento. Non va dimenticato però che l’IA pure essendo un potente strumento non è altro che un mezzo per raggiungere un fine, dunque il suo valore e il suo impatto sugli individui dipendono in gran parte dal modo in cui viene implementata e utilizzata. Il presente contributo, a partire dall’impiego delle tecnologie digitali al servizio dell’apprendimento, intende esplorare i differenti usi dell’IA al “servizio” dell’apprendimento, analizzandone punti di forza e criticità, attivando una riflessione critica in merito.

Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Elena Gatti Elena Gatti
Modulo
6
Intelligenza emotiva e intelligenza artificiale: quali sinergie

Siamo nel mezzo di un cambiamento epocale, caratterizzato dall’evoluzione rapida e parallela di due intelligenze: l'intelligenza artificiale (IA), che si riferisce alla simulazione dei processi di intelligenza umana da parte delle macchine, e l'intelligenza emotiva (IE), che si riferisce a un insieme di abilità che includono la capacità di riconoscere le emozioni in se stessi e negli altri, di comprenderne cause e conseguenze, di esprimerle in conformità con le norme sociali e culturali di riferimento, di gestirle attraverso strategie efficaci e di valorizzarle per raggiungere i propri obiettivi e promuovere il benessere. La rivoluzione in atto - digitale e dell’IE - ridefinisce le nostre vite e solleva stringenti questioni di natura etica e sociale. IA e IE non sono necessariamente in conflitto e possono diventare complementari e sinergiche. Durante il seminario verranno presentati metodi, strumenti e strategie utili per costruire un mondo reale nel quale IA ed IE possano coesistere, l'una potenziando l'altra. Verranno inoltre discusse alcune idee per favorire, nell’era dell’IA, l’Emotion Revolution nelle scuole e nelle organizzazioni italiane, attraverso la formalizzazione di percorsi formativi basati sugli strumenti dell’IE.

Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Silvia Guarnieri Silvia Guarnieri
Laura Artusio Laura Artusio
Modulo
7
Intelligenza artificiale e ricerca in Psicoterapia. I potenziali vantaggi dell’integrazione di analisi guidate dall’IA nella pratica terapeutica

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando l’analisi del testo dei colloqui psicoterapeutici nell’ambito della Process-Outcome Research. I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) permettono di estrarre pattern semantici complessi dalle trascrizioni delle sedute e l’analisi automatica delle emozioni riconosce sfumature affettive latenti che spesso sfuggono all’osservazione umana.

Inoltre, gli algoritmi di topic modeling aiutano il terapeuta a visualizzare l’evoluzione dei contenuti narrativi nel tempo, e strumenti di sentiment trajectory tracking mostrano l’andamento dell’affettività sessione per sessione.

In sintesi, l’AI per l’analisi del testo rappresenta un alleato incrementale, non sostitutivo, che potenzia precisione, monitoraggio e personalizzazione della psicoterapia.

Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Davide Liccione Davide Liccione
Modulo
8
Impiego delle nuove tecnologie digitali per le cure palliative e le chemioterapie per pazienti oncologici: il progetto TIMELAPSE

Sebbene la chemioterapia costituisca un tassello essenziale nel percorso di cura delle persone con tumore, essa può minare fortemente il benessere psicologico di chi vi si sottopone. Questo è aggravato dal fatto che le sessioni di chemioterapia possono avere una durata molto estesa, che talvolta raggiunge anche le diverse ore. 

TIMELAPSE è un progetto interdisciplinare che mira a sviluppare e testare un’applicazione di realtà virtuale (VR) per accelerare il passaggio del tempo soggettivo durante la chemioterapia. Rispetto a progetti analoghi, TIMELAPSE si propone di raggiungere i suoi obbiettivi includendo in modo innovativo nella concezione e nella progettazione della sua applicazione l’insostituibile punto di vista dei suoi utenti finali: i pazienti oncologici. 

Tanto il design partecipativo quanto il test dell’applicazione VR di TIMELAPSE offrono preziosi spunti di riflessione per quanto riguarda l'impiego delle nuove tecnologie digitali nei contest clinici, e in particolare per le cure dedicate ai pazienti oncologici. 

Durante la fase di design partecipativo, abbiamo rilevato che i principali assunti della letteratura sulla popolazione generale non sempre si applicavano al nostro gruppo target. Dall’altro lato, la fase di test ci ha posto di fronte all’esigenza di combinare il necessario rigore metodologico con le imprevedibilità e le esigenze in continua evoluzione di un reparto oncologico. 

Questo intervento presenterà i risultati preliminari del progetto TIMELAPSE, e coinvolgerà i partecipanti in una discussione attiva sulle sfide metodologiche e sui meccanismi decisionali implicati nella ricerca tecnologica d’avanguardia nei contest clinici.

Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Federica Cavaletti Federica Cavaletti
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Empatia e Intelligenza Artificiale (Full Ticket)
24 crediti ECM
Tutte le professioni del campo sanitario e psicoeducativo
229,00 €
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Acquistabile entro il:
30 Dic 2025
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni del campo sanitario e psicoeducativo
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.