Oltre la depressione post partum

Oltre la depressione post partum

Temi da approfondire per chi lavora in ambito perinatale

CONVEGNO ONLINE

14 - 15 - 16 APRILE 2023

 

ABSTRACT

Ian Brockington padre della psicopatologia perinatale afferma che la gravidanza ed il puerperio, dal punto di vista della medicina psicologica, rappresentano gli eventi più complessi dell’esperienza umana. Se per alcune donne la maternità rappresenta un evento gioioso, per altre che hanno una storia di vita complessa o più vulnerabili perché soffrono di patologie psichiatriche, la maternità può rappresentare una difficile e sofferente sfida. Per questo gli operatori che lavorano in ambito perinatale hanno il compito preventivo di identificare queste donne a rischio e, psichiatri e psicologi perinatali hanno il dovere di diagnosticare e seguire le donne con percorsi personalizzati di psicoterapia e, se necessario di farmacoterapia.

In questo periodo l’interesse per il perinatale si è ampliato ma gli operatori troppo spesso si concentrano sugli aspetti fisiologici o al più sulla depressione post partum. Questo evento ha lo scopo di fare luce su alcune aree del perinatale che, chi lavora in questo settore non può non approfondire.
 

PROGRAMMA

Venerdì 14 aprile 2023

9.00 - 11.00:   Valeria Brenna,  "La Tocofobia"

11.00 -13.00:   Anna Maria Cattaneo, "Depressione in gravidanza"

14.00 -16.00:   Arianna Di Florio, "Ormoni e Salute Mentale nella donna"

16.00 - 18.00:  Lorella Faraoni, "Farmaci in gravidanza e allattamento"

18.00 - 20.00:   Paolo Antonelli, "La genitorialità LGBT+ nel periodo perinatale: fenomenologia e clinica"

 

Sabato 15 aprile 2023

9.00 - 11.00: Enrica Beringheli, "La gravidanza protegge dalla violenza domestica? Violenza intrafamigliare e altri stress psicosociali in gravidanza e nel post partum"

11.00 -13.00:  Laura Palagini, "Il sonno in epoca perinatale"

14.00 -16.00:   Valeria Brenna, "La psicoterapia in gravidanza e post partum"

16.00 - 18.00: Alessandra Devoto, "Sviluppo e "cura" del sonno del bambino nel primo anno di vita"

18.00 - 20.00: Alessandra Bramante, "Strumenti di valutazione del rischio di infanticidio/figlicidio"

 

Domenica 16 aprile 2023

9.00 - 11.00:  Chiara Ionio, "Dal parto traumatico al PTSD post partum: fattori di rischio, assessment e impatto sulla relazione con il bambino"

11.00 -13.00:  Rosario Montirosso, "Il corpo viene prima. Tra intercorporeità e intersoggettività nella relazione precoce madre-bambino"

14.00 -16.00: Susanna Banti, "I papà e la psicopatologia"

16.00 - 18.00:  Mauro Mauri, "L’ ansia nel periodo perinatale"

18.00 - 20.00:  Alessandra Bramante, "Il suicidio materno"

 

Programma
Modulo
1
La Tocofobia
-
Docente
Valeria Brenna
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
2
Depressione in gravidanza
-
Docente
Anna Cattaneo
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
3
Ormoni e Salute Mentale nella donna
-
Docente
Arianna Di Florio
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
4
Farmaci in gravidanza e allattamento
-
Docente
Lorella Faraoni
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
5
La genitorialità LGBT+ nel periodo perinatale: fenomenologia e clinica

Il periodo perinatale si caratterizza per essere ricco di grandi gioie e scoperte, ma al contempo complesso e articolato, ancora di più quando si tratta di genitorialità LGBT+; il presente contributo cercherà di far luce sulle principali dinamiche e problematiche che contraddistinguono la gravidanza e il post partum di questa specifica e variegata popolazione.

-
Docente
Paolo Antonelli
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
6
La gravidanza protegge dalla violenza domestica? Violenza intrafamigliare e altri stress psicosociali in gravidanza e nel post partum
-

Un mito diffuso è che la gravidanza risulti in qualche modo protettiva nei confronti della violenza e dei maltrattamenti. Purtroppo la violenza non risparmia la donna neppure durante questa fase della vita, anzi può incominciare ad inasprirsi proprio in questo periodo (Amann Gainotti & Schiavulli, 2008). La gravidanza, pertanto, è stata riconosciuta come uno dei periodi più ad alto rischio per l’Intimate Partner Violence (Holden, 2003).

Anche l’ esperienza del parto, oggi, è considerata una condizione potenzialmente traumatica non solo se associata ad eventi oggettivamente traumatici ma anche in quanto emotivamente attraversata da una forte carica di stress, dal timore del dolore fisico e da preoccupazioni per il nascituro (Di Blasio, Ionio, & Confalonieri, 2009; Garthus-Niegel, von Soest, Vollrath, & Eberhard-Gran, 2013). Numerosi studi hanno messo in luce anche gli effetti secondari dei vissuti traumatici materni sullo sviluppo del feto e sulla salute psicofisica del bambino. Inoltre, le donne che subiscono violenza in gravidanza hanno una probabilità nove volte più alta di sviluppare disturbi d’ansia, di subire ricoveri per problemi di salute mentale, primi tra tutti stati depressivi (Bailey 2010). Una “gravidanza violenta" deve essere considerata una «gravidanza a rischio» per la madre ed il bambino.

I professionisti che assistono le donne in gravidanza e nel post partum devono saper riconoscere sintomi e segni riconducibili a episodi di violenza subita.

Docente
Enrica Beringheli
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
7
Il sonno in epoca perinatale
-
Docente
Laura Palagini
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
8
La psicoterapia in gravidanza e post partum
-
Docente
Valeria Brenna
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
9
Sviluppo e "cura" del sonno del bambino nel primo anno di vita

Il sonno dopo la nascita di un neonato desta al contempo interesse e preoccupazione nei neogenitori. I frequenti periodi di veglia notturna dei neonati e la conseguente deprivazione di sonno di chi li deve allattare e accudire rappresentano una sfida impegnativa per tutti i genitori.

Fare conoscere meglio il funzionamento del sonno dei bambini nei primi mesi può essere di notevole aiuto per i genitori perché permette loro di adottare delle pratiche di “cura” utili a stabilizzarlo e a renderlo di migliore qualità in accordo al suo naturale sviluppo caratterizzato da notevoli cambiamenti nel primo anno di vita. Verranno quindi indicati i principi e le strategie da suggerire ai genitori per impostare un “buon sonno” nel bambino piccolo secondo le conoscenze scientifiche attuali. Saranno anche illustrati i principi e le tecniche comportamentali consone per “curare” un eventuale problema di insonnia che si conclami nel bambino piccolo. A tale scopo verrà presentato anche un esempio di intervento su un caso clinico.

-
Docente
Alessandra Devoto
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
10
Strumenti di valutazione del rischio di infanticidio/figlicidio
-
Docente
Alessandra Bramante
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
11
DAL PARTO TRAUMATICO AL PTSD POST PARTUM: FATTORI RISCHIO, ASSESSMENT E IMPATTO SULLA RELAZIONE CON IL BAMBINO

Il momento del parto può essere vissuto dalle donne come un evento psicologicamente traumatico, e spesso questa percezione può portare allo sviluppo di una sintomatologia post-traumatica che, tuttavia, ancora oggi viene poco attenzionata ed esplorata, anche per mancanza di strumenti adeguati nel farlo. In questo intervento cercheremo di comprendere i fattori di rischio e di protezione che possono portare le donne a vivere il parto come traumatico, tratteggiarne la prevalenza del trauma da parto, l'eziologia e le differenze nella presentazione dei sintomi del PTSD legato al parto e come questa sintomatologia possa andare ad impattare sulla qualità della relazione mamma-bambino. Verrà inoltre presentato un nuovo strumento pensato per l’assesment del PTSD post partum in accordo con il DSM-IV.

-
Docente
Chiara Ionio
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
12
Il corpo viene prima. Tra intercorporeità e intersoggettività nella relazione precoce madre-bambino
-
Docente
Rosario Montirosso
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
13
I papà e la psicopatologia
-
Docente
Susanna Banti
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
14
L’ansia nel periodo perinatale
-
Docente
Mauro Mauri
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
15
Il suicidio materno
-
Docente
Alessandra Bramante
Durata Modulo
2h 00m
Docenti
Alessandra Bramante
Psicologo/a
Sono Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo, Criminologa Clinica e Dottore di Ricerca in Neuroscienze, indirizzo Scienze Cognitive. Vivo e lavoro a Milano come libera professionista presso il mio studio privato e al Policentro Donna, ambulatorio multiprofessionale che si occupa della… continua
Valeria Brenna
Psicologo/a
Psicologa, è specializzata in psicoterapia breve-integrata. Si occupa da anni di individuazione, valutazione e trattamento della psicopatologia in epoca perinatale, sia in contesti pubblici che nella sua attività privata.  È membro del direttivo della Società Marcé Italiana per la salute mentale… continua
Anna Cattaneo
Altro
Magistrato, Presidente della IX sezione civile del Tribunale di Milano.
Arianna Di Florio
Medico chirurgo
Sono un ricercatore e uno psichiatra clinico. I disturbi psichiatrici associati ai cambiamenti degli ormoni sessuali femminili, come quelli associati al ciclo mestruale, al parto e al passaggio alla menopausa, sono un importante problema di salute pubblica e rappresentano un'opportunità unica per… continua
Paolo Antonelli
Psicologo/a
Ph.D., Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo-comportamentale, Sessuologo clinico; esperto di new addictions, in particolar modo di dipendenze affettive e sessuali.  È professore a contratto presso la Scuola di Psicologia dell’Università di Firenze e Responsabile della Ricerca Scientifica del Centro… continua
Enrica Beringheli
Docente Universitario
Dirigente psicologa per oltre 30 anni nel SSN, ho operato in diversi ambiti quali psichiatria, tossicodipendenze e Consultori. Mi occupo da tempo di psicologia e psicopatologia perinatale e di violenza di genere. Ho diverse pubblicazioni in merito e sono stata referente per L’ ASST Melegnano… continua
Laura Palagini
Medico chirurgo
Medico specialista in psichiatria, lavora presso la U.O Psichiatria II dell’Azienda Universitsario-Ospedaliera Pisana come responsabile dell’ambulatorio per il trattamento dei disturbi psicopatologici nel peripartum e nei cicli di vita della donna e coordina l’attività dell’ambulatorio per il… continua
Chiara Ionio
Docente Universitario
Chiara Ionio, PhD, Professore associato in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I miei interessi di ricerca sono legati sia all'area della psicologia perinatale in contesti tipici e atipici, con particolare… continua
Mauro Mauri
Docente Universitario
Professore di Psichiatria dal 1996, già Direttore della U.O. Psichiatria 2 Universitaria presso l’AOUP. Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia (SINPF) e della Associazione Italiana affiliata all’International Society for Bipolar Disorder (ISBD). Ha fatto… continua
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Early Booking
30 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
197,00 €
Se ti iscrivi entro il 07 Aprile 2023
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2023
Full Ticket
30 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
259,00 €
Se ti iscrivi dal 08 Aprile 2023 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2023
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni sanitarie
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Bisogna sempre fare riferimento alla data di scadenza del test ECM per calcolare le tempistiche di accreditamento (e NON alla data in cui è stato superato il test). La data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso.
Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo i dati dei partecipanti al provider, che poi provvederà ad inviarli ad Agenas. I crediti saranno successivamente acquisiti da Cogeaps e varranno per il triennio 2020-2022.

Dunque, consideri queste tempistiche per capire quando potrà vedere i suoi crediti caricati all’interno della sua pagina di Cogeaps.

In ogni caso, se ha scaricato l'attestato di acquisizione ECM del suddetto corso, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.

Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.

In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).