Nuove frontiere in Psicologia Giuridica

Nuove frontiere in Psicologia Giuridica

L'assessment psicologico, l'ascolto e la tutela del minore, la mente criminale e il corpo della vittima

Convegno online | 27 - 28 - 29 Ottobre 2023

Referenti scientifici: Paolo Roma, Loredana Petrone, Silvio Ciappi

45 ECM
senza necessità di partecipare alle dirette

 

Il Convegno di Psicologia Giuridica presenta una overview sulle nuove frontiere in campo giuridico forense, specificatamente rispetto l’assessment e gli strumenti operativi, la valutazione e l’ascolto del minore e l’ambito di indagine criminologico

Verrà fornita una ricognizione generale sullo stato dell’arte e sulle prospettive scientifiche, giuridiche e professionali in uno spazio di aperto confronto tra relatori e partecipanti.  

Nella prima giornata, di cui è referente scientifico il Prof. Paolo Roma, verranno aggiornati i temi più importanti dell'assessment forense, in ambito di test autosomministrati, di test di performance (proiettivi), di genitorialità, di danno, e delle neuroscienze forensi. 
 
La seconda giornata, con la referenza scientifica della Prof.ssa Loredana Petrone, tratterà la tutela, la valutazione e l'ascolto del minore in ambito civile e penale, in cui interverranno professionisti del campo clinico e forense per discutere i diritti e la tutela del minore, quali sono le competenze del tribunale per i minorenni alla luce della riforma Cartabia, l’indagine e la capacità di intendere e volere, l’incidente probatorio. 

Nella terza giornata, con la referenza scientifica del Prof. Silvio Ciappi, sarà esaminata la mente criminale, il tema del comportamento antisociale, dell'odio, dei disturbi di personalità e delle condizioni psichiche che stanno dietro l'atto cinico e crudele messo in atto, ad esempio, da autori di delitti violenti o seriali. Sarà importante far luce sulle modalità attraverso le quali condurre il colloquio clinico in situazioni-limite, quali siano le modalità attraverso le quali è possibile entrare nella storia del paziente e riuscire a farsela raccontare utilizzando un metodo narrativo-relazionale, attraverso l'esposizione di casi clinici e forensi. 

Il convegno è rivolto a tutti coloro che operano nell’ambito psicologico e forense: psicologi, avvocati, magistrati, medici legali, psichiatri, neuropsichiatri, neuropsicologi e laureati delle scienze umane, sociali, psicologiche e giuridiche. 

 

Obiettivi

Il convegno nazionale è utile per: 

  • approfondire le evidenze scientifiche attuali in campo giuridico forense; 

  • esaminare l’assessment e gli strumenti operativi, la valutazione e l’ascolto del minore e l’ambito di indagine criminologico. 

  • analizzare le ricadute nel contesto sociale e familiare;  

  • confrontare le diverse prospettive con la guida di un panel di esperti e professionisti che provengono dai diversi contesti clinici e forensi.   

 

PROGRAMMA
 

PRIMA GIORNATA | Venerdì 27 Ottobre 2023

L’ASSESSMENT PSICOLOGICO E GLI STRUMENTI OPERATIVI - Referente scientifico: Paolo Roma

9.00 - 11.00, con Paolo Roma | La validità dei test in ambito forense e le problematiche dei test autosomministrati
  
11.00 - 13.00, con Maria Cristina Verrocchio | Criticità e risorse nelle Ctu alla luce della Legge Cartabia 

pausa pranzo 

14.00 - 16.00, con Luciano Giromini | L'applicabilità del Rorschach in ambito forense

16.00 - 18.00, con Giuseppe SartoriLa neuropsicologia forense 

18.00 - 20.00, con Cristina Mazza | Gli strumenti specifici per la valutazione del danno 

 

 

SECONDA GIORNATA | Sabato 28 Ottobre 2023

LA TUTELA, LA VALUTAZIONE E L'ASCOLTO DEL MINORE IN AMBITO CIVILE E PENALE - Referente scientifica: Loredana Petrone

9.00 - 11.00, con Cecilia Angrisano | Quali sono le competenze del tribunale per i minorenni alla luce della riforma Cartabia 

11.00 - 13.00, con Antonella Succi | Diritti e tutela del minore 

pausa pranzo 

14.00 - 16.00, con Carla Lettere | Il curatore speciale e la riforma Cartabia  

16.00 - 18.00, con Simona Ceccoli | Minori e capacità di intendere e volere 

18.00 - 20.00, con Anna Maria Casale | Minore vittima e incidente probatorio 

 

TERZA GIORNATA | Domenica 29 Ottobre 2023

LA MENTE CRIMINALE E IL CORPO DELLA VITTIMA  - Referente scientifico: Silvio Ciappi

9.00 - 11.00, con Silvio Ciappi | Il colloquio clinico forense e il metodo narrativo relazionale: memorie di un criminologo  

11.00 - 13.00, con Marco Monzani | Il ruolo della vittima nella ricostruzione della narrativa criminale: il Metodo Osservazionale

pausa pranzo  

14.00 - 16.00, con Isabella Merzagora | Idealismo pervertito: criminalità dei normali  

16.00 - 18.00, con Anna Maria Giannini | Menzogna, falsa testimonianza, memory detection  

18.00 - 20.00, con Adolfo Ceretti | Giustizia riparativa  

 

 

DESTINATARI 

L'evento è rivolto a tutti i professionisti del sistema sanitario e giuridico nazionale. 

  

STRUTTURA E DURATA  

30 ore di formazione fruibili in diretta o tramite le registrazioni in differita esclusivamente online.  

Programma
Modulo
1
La validità dei test in ambito forense e le problematiche dei test autosomministrati | Paolo Roma
-
Docente
Paolo Roma
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
2
Criticità e risorse nelle Ctu alla luce della Legge Cartabia | Maria Cristina Verrocchio

L'intervento si focalizzerà su alcune norme della Riforma Cartabia del  processo civile in area persone, minorenni e famiglie, con specifico  riferimento alle novità previste per le Consulenze Tecniche di Ufficio sulla idoneità genitoriale. Saranno approfonditi gli aspetti inerenti alla metodologia per  l'assessment psicologico, evidenziando risorse e criticità da  considerare in tutte le valutazioni psicologiche legate  all’affidamento di figli minorenni disposte da un magistrato.
 

-
Docente
Maria Cristina Verrocchio
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
3
L'applicabilità del Rorschach in ambito forense | Luciano Giromini
-
Docente
Luciano Giromini
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
4
La neuropsicologia forense | Giuseppe Sartori
-
Docente
Giuseppe Sartori
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
5
Gli strumenti specifici per la valutazione del danno | Cristina Mazza

All'interno di quale profilo giuridico e medico-legale si inserisce la valutazione del danno biologico di natura psichica? quali sono gli strumenti psicodiagnostici che possono essere efficacemente impiegati nel processo di valutazione e quali le evidenze da porre a sostegno della sua sussistenza? Questi gli interrogativi che guideranno l'illustrazione dei contenuti durante l'intervento, scelti alla luce della più recente letteratura. Particolare attenzione verrà dedicata alla fase di assessment psicodiagnostico e alla descrizione degli strumenti testologici più affidabili ed empiricamente fondati. Si approfondirà anche il tema del feigning e della simulazione, così come dai metodi per la sua rilevazione.

-
Docente
Cristina Mazza
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
6
Quali sono le competenze del tribunale per i minorenni alla luce della riforma Cartabia | Cecilia Angrisano
-
Docente
Cecilia Angrisano
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
7
Diritti e tutela del minore | Antonella Succi
-
Docente
Antonella Succi
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
8
Il curatore speciale e la riforma Cartabia | Carla Lettere
-
Docente
Carla Lettere
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
9
Minori e capacità di intendere e volere | Simona Ceccoli
-
Docente
Simona Ceccoli
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
10
Minore vittima e incidente probatorio | Anna Maria Casale
-
Docente
Anna Maria Casale
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
11
Il colloquio clinico forense e il metodo narrativo relazionale: memorie di un criminologo | Silvio Ciappi
-
Docente
Silvio Ciappi
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
12
Il ruolo della vittima nella ricostruzione della narrativa criminale: il Metodo Osservazionale | Marco Monzani

Partendo da una concezione relazionale del reato, l'intervento intende proporre una riflessione sul ruolo della vittima nella criminogenesi, nella criminodinamica e nella ricostruzione narrativa del fatto criminoso. Verrà presentato un nuovo modello di indagine, denominato Metodo Osservazionale, che ha come obiettivo quello di rappresentare graficamente la dinamica criminale al fine di renderla comprensibile anche in contesti giudiziari e dibattimentali, oltre che investigativi.

-
Docente
Marco Monzani
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
13
Idealismo pervertito: criminalità dei normali | Isabella Merzagora

La criminologia si è resa conto da tempo che commettere crimini, fare “il” male o fare “del” male non è così facile.

Per fare il male senza gli impicci della coscienza vengono usate diverse giustificazioni che appunto i criminologi hanno studiato ed enunciato, ma si può fare di meglio, ci si può convincere che le azioni malvage siano meritorie e addirittura doverose. Questo è l’idealismo pervertito, esso non consiste nel fare in modo che si possano compiere azioni malvage bensì nel ritenere che tali azioni si debbano commettere.

Per questo occorre agire in nome di ideali considerati “superiori” alle norme, legali o morali.

Verranno esposti alcuni fenomeni in cui, appunto, si pratica il male in nome di ideali (o di quelli che tali sono considerati), quali, fra gli altri:

- gli stermini, perpetrati in nome della razza e dell’autodifesa;

- il terrorismo laico, in nome della giustizia sociale o di un “nuovo ordine”;

- il terrorismo sacro, in nome di Dio;

- il suprematismo bianco e i mass murder, in nome della propria etnia e della propria cultura che si reputano minacciate;

- l’ecoterrorismo, in nome del pianeta Terra.

I diversi fenomeni enunciati, se pure tutti spiegabili secondo la criminogenesi dell’idealismo pervertito, possono essere distinti fra azioni malvage per le quali non possiamo condividere in alcun modo la “giusta causa” e azioni nei cui confronti, seppure comportino sofferenza, dolore, vittime, riusciamo a comprendere se non a condividere l’ideale che le ha promosse.

-
Docente
Isabella Merzagora
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
14
Menzogna, falsa testimonianza, memory detection | Anna Maria Giannini
-
Docente
Anna Maria Giannini
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
15
Giustizia riparativa | Adolfo Ceretti
-
Docente
Adolfo Ceretti
Durata Modulo
2h 00m
Docenti
Paolo Roma
Psicologo/a
Psicologo, Specialista in Psicologia Clinica, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta, Esperto in Psicologia Giuridica, Formatore per le ASL, Direttore di maser universitario in psicodiagnostica, Consulente tecnico per i Tribunali di Roma, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Psicopatologia e… continua
Loredana Petrone
Psicologo/a
sono psicologa-psicoterapeuta, sessuologa e dottore di ricerca in medicina legale, mi affascina da sempre la mente umana e l’unicità di ogni Persona. Vivo la mia professione come una missione e sono fortemente convinta che questo mestiere sia il più affascinante del mondo. La mia attività clinica… continua
Silvio Ciappi
Psicologo/a
Laureato in Giurisprudenza a Siena in filosofia del diritto e poi in Psicologia a Roma, si è specializzato successivamente in criminologia clinica, psichiatria forense e psicoterapia a Chieti, Genova e Roma. Ha condotto studi e ricerche all'estero (al Department of Criminal Justice and Criminology… continua
Maria Cristina Verrocchio
Psicologo/a
Psicologa, Specialista in Psicologia Clinica, Psicoterapeuta, Esperta  in Psicologia Forense, Coordinatrice del Master di II livello  universitario in Psicodiagnostica e Psicologia Forense, Professore Ordinario di Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del… continua
Luciano Giromini
Psicologo/a
Luciano Giromini è Professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Ha lavorato per diversi anni a San Diego, California, con il prof. Donald Viglione, e attualmente collabora con il team R-PAS alla pubblicazione della seconda edizione del manuale, di cui sarà… continua
Giuseppe Sartori
Docente Universitario
Professore ordinario di Neuropsicologia Forense, è Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia, Direttore del Master in Neuropsicologia e Psicopatologiaforense e Coordinatore del Dottorato di ricerca in Brain Mind and Computer Science presso l’Università degli studi di Padova. È… continua
Cristina Mazza
Psicologo/a
Psicologa, Specialista in Psicologia Clinica (PsyD), Psicoterapeuta. PhD Student in Business and Behavioral Sciences Department of Neuroscience, Imaging and Clinical Sciences Università "G.d'Annunzio", Chieti Pescara.
Antonella Succi
Avvocato
Carla Lettere
Avvocato
Simona Ceccoli
Medico chirurgo
Anna Maria Casale
Psicologo/a
Marco Monzani
Docente Universitario
Giurista e criminologo; Direttore del Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia (SCRIVI); Direttore del Master Universitario in Criminologia e Psicologia investigativa; Coordinatore del Corso di laurea magistrale (licenza) in Psicologia clinico-giuridica;… continua
Isabella Merzagora
Docente Universitario
Isabella Merzagora: è Professore Ordinario di Criminologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, è membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, è referente per il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute per la Prevenzione della Corruzione… continua
Anna Maria Giannini
Docente Universitario
Anna Maria Giannini ricopre attualmente il ruolo di Professore Ordinario (SSD M-PSI/01) presso la Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma ed afferisce al Dipartimento di Psicologia del medesimo Ateneo. E' Direttore del Master di secondo livello in Psicologia Giuridica e… continua
Adolfo Ceretti
Docente Universitario
Professore Ordinario di Criminologia nell’Università di Milano-Bicocca e docente di Mediazione reo-vittima. Dal 1998 è Coordinatore scientifico del Centro per la Giustizia Riparativa e per la Mediazione del Comune di Milano. È Vice-Presidente e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana… continua
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Early Booking
45 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
219,00 €
Se ti iscrivi entro il 15 Ottobre 2023
Full Ticket
45 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
259,00 €
Se ti iscrivi dal 16 Ottobre 2023 in poi
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni sanitarie
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.