a capacità di intendere e volere - Edizione 2025

La capacità di intendere e volere - Edizione 2025

Dalla valutazione alla stesura di una relazione in età adolescenziale e in età adulta.

Corso di alta formazione

Con Maria Fiorella Gazale e Rosanna D'Arrezzo

28 - 29 Novembre 2025, h. 9.00 - 16.00

10 ECM  (per il triennio 2026-2028)

 

La valutazione della capacità di intendere e volere nelle diverse fasce di età è tra le più importanti prestazioni richieste allo psicologo in ambito forense. Il corso si propone di fornire non solo la cornice teorica di riferimento, ma soprattutto di approfondire tali argomenti attraverso la psicodiagnosi collaborativa e test psicologici standardizzati. Verranno quindi presentati casi clinici e forensi esplicativi tra i quali casi di femminicidio, figlicidio, condotte aggressive ed abusi e saranno analizzati indici e scale specifiche di strumenti diagnostici come questionari di personalità e test proiettivi, in età adolescenziale e in età adulta. Si acquisiranno pertanto strumenti pratici per affrontare le criticità diagnostiche e procedurali che si possono incontrare in ambito clinico e forense, rispetto ai diversi sistemi coinvolti.  

 

Obiettivi

  •  Acquisire nozioni teorico cliniche e giuridiche relative la valutazione della capacità di intendere e volere; 
  • Acquisire informazioni scientifiche in ambito diagnostico e procedurale rispetto ai quadri psicopatologici e la capacità di intendere e volere nell’ambito forense; 

  • Approfondire indici e scale specifiche di strumenti diagnostici (Rorschach CS-R) 

  • Confrontare le variabili cliniche e l’interpretazione dei risultati per redigere una relazione clinica e/o forense; 

  • Approfondire l’iter procedurale relativo la valutazione della capacità di intendere e volere nell’ambito delle Consulenze Tecniche in età adolescenziale e in età adulta. 

     

Programma

Venerdì 28 novembre 2025, h. 9. 00 - 13.00, 14.00 - 16.00 | Capacità di intendere e volere in età adulta

  • Maria Fiorella Gazale - Il Rorschach secondo il Sistema Comprensivo-Revised (CS-R): strumenti utili nella valutazione della capacità di intendere e volere in età adulta

  • Rosanna D'Arrezzo -  La capacità di intendere e di volere in rapporto al reato e al momento del fatto. Analisi di casi clinici: femminicidio, figlicidio e amministrazione di sostegno 


Sabato 29 novembre 2025, h. 9.00 - 13.00, 14.00 - 16.00 | Capacità di intendere e volere in età adolescenziale

  • Maria Fiorella Gazale - Il Rorschach secondo il Sistema Comprensivo-Revised (CS-R): applicazioni nella valutazione della capacità di intendere e volere in adolescenza

  • Rosanna D’Arrezzo - I reati commessi dagli adolescenti e la valutazione forense. Analisi di casi clinici: l'inquadramento psicopatologico, la motivazione e l'insight, la valutazione della capacità di testimoniare

     

Destinatari

Medici, psicologi, psicoterapeuti.

Programma
Modulo
1
Capacità di intendere e volere in età adulta

Maria Fiorella Gazale (9.00 - 11.00) 

Il Rorschach secondo il Sistema Comprensivo-Revised (CS-R): strumenti utili nella valutazione della capacità di intendere e volere in età adulta 

• Innovazioni introdotte dal CS-R 
• Lettura dei dati rispetto al gruppo normativo e all’assessment multimetodo 
• Introduzione ad un caso clinico esemplificativo 

Rosanna D’Arrezzo (11.00 -13.00; 14.00 - 16.00) 

Caso clinico 1: autore di femminicidio   

• Valutazione della capacità di intendere e volere al momento del fatto
• Esame del funzionamento cognitivo ed emotivo e della capacità al momento del reato attraverso test di Rorschach CS-R, WAIS-IV, TAT, IOP29, PPI-R
• Esercitazione pratica con materiale clinico
• Discussione degli indicatori psicodiagnostici 

Caso clinico 2: figlicidio (I)   

• Valutazione della capacità di intendere e di volere in rapporto al reato
• Analisi della consapevolezza e responsabilità personale rispetto ai comportamenti messi in atto
• Esame del funzionamento cognitivo ed emotivo attraverso test di Rorschach CS-R, TAT, questionari di personalità MMPI-2 e PAI 
• Esercitazione pratica con materiale clinico
• Discussione degli indicatori psicodiagnostici emersi 

Caso clinico 3: figlicidio (II)   

• Valutazione della capacità di intendere e di volere al momento del fatto 

• Analisi del funzionamento psicopatologico e ricostruzione dell’evento attraverso la valutazione psicodiagnostica con test di personalità Rorschach Comprensive System Revised, TAT (Test di Appercezione Tematica),  ORT (Object relations Technique di Phillipson), MMPI-2 (Questionario di personalità Minnesota Multiphasic Personality Inventory -2), PAI (Questionario di personalità Personality Assessment  Inventory), PPI-R (Psychopathic Personality Inventory-Revised), IOP-29, SIMS. 
• Esercitazione pratica con materiale clinico
• Discussione degli indicatori psicodiagnostici emersi


Caso clinico 4: richiesta di amministrazione di sostegno   

• Valutazione in soggetto con presunta ludopatia
• Redazione di relazione clinico-forense per il tribunale
• Capacità di fare testamento 
• Esame del funzionamento cognitivo ed emotivo, attraverso i test psicologici MMSE, SCID-5-CV, SCL-90 R, SOGS, KFG, GABS, Rorschach CSR
• Esercitazione pratica con materiale clinico
• Discussione degli indicatori psicodiagnostici 

Durata Modulo
6h 00m
-
-
Docente
Maria Fiorella Gazale Maria Fiorella Gazale
Rosanna D'Arrezzo Rosanna D'Arrezzo
Modulo
2
Capacità di intendere e volere in età adolescenziale

Maria Fiorella Gazale (9.00 - 11.00) 

Il Rorschach secondo il Sistema Comprensivo-Revised (CS-R): applicazioni nella valutazione della capacità di intendere e volere in adolescenza 

• Il CS-R con adolescenti e giovani adulti 
• Lettura dei dati e gruppi normativi 
• Introduzione ad un caso clinico in multimethod assessment 

Rosanna D’Arrezzo (11.00 -13.00; 14.00 - 16.00) 

Caso clinico 5: Adolescente con condotte trasgressive, tentata violenza sessuale e crudeltà verso gli animali   

• Inquadramento psicopatologico e implicazioni forensi
• Analisi del controllo degli impulsi e delle modalità di gestione della rabbia 
• Esame del funzionamento cognitivo ed emotivo
• Analisi del funzionamento psicopatologico del  giovane attraverso i test di Rorschach CSR e WAIS IV
• Esercitazione pratica con materiale clinico
• Discussione degli indicatori psicodiagnostici 

Caso clinico 6: Adolescente in messa alla prova per spaccio e resistenza a pubblico ufficiale  

• Esame della motivazione, insight, aderenza al progetto
• Analisi del funzionamento psicopatologico del  giovane attraverso i test di Rorschach CSR,  WAIS IV, MMPI-2RF
• Esercitazione pratica con materiale clinico
• Discussione degli indicatori psicodiagnostici 

Caso clinico 7: Giovane adulto autore di reato di aggressione alla madre     

• Valutazione della capacità di intendere e volere al momento del fatto
• Analisi del rapporto con la realtà e della presenza di sintomi psicotici strutturati
• Esame del funzionamento cognitivo ed emotivo, attraverso i test psicologici Rorschach CSR, WAIS IV, MMPI-A
• Esercitazione pratica con materiale clinico
• Discussione degli indicatori psicodiagnostici 

Caso clinico 8: Adolescente testimone in causa per presunti abusi   

• Valutazione della capacità di testimoniare: comprensione, suggestionabilità, coerenza narrativa
• Esame del funzionamento cognitivo ed emotivo, attraverso colloqui psicologici individuali e con la coppia genitoriale ed i test psicologici attraverso i test psicologici Rorschach CSR, WAIS IV, MMPI-A
• Esercitazione pratica con materiale clinico
• Discussione degli indicatori psicodiagnostici 

Durata Modulo
6h 00m
-
-
Docente
Maria Fiorella Gazale Maria Fiorella Gazale
Rosanna D'Arrezzo Rosanna D'Arrezzo
Docenti
Maria Fiorella Gazale

Maria Fiorella Gazale

Psicologo/a
Psicologa e psicoterapeuta, Dirigente Psicologa  presso il Dipartimento di salute mentale ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, Unità Operativa di Psicologia,  e referente dell’Ambulatorio di Psicodiagnosi;  docente a contratto in Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Uni... leggi tutto
Rosanna D'Arrezzo

Rosanna D'Arrezzo

Psicologo/a
Psicologa e psicoterapeuta; membro della International Society of Rorschach and Projective Methods (ISR);  membro della CSIRA/ARISI (Comprehensive System International Rorschach Association); membro del Consiglio direttivo IRPSI; consulente psicologo ASST Santi Paolo e Carlo di Milano dal ... leggi tutto
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Early Booking
10 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
135,00 €
Se ti iscrivi entro il 31 Ottobre 2025
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2026
Full Ticket
10 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
169,00 €
Se ti iscrivi dal 01 Novembre 2025 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2026
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni sanitarie
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.