Meeting internazionale su dipendenze affettive, relazionali, sessuali

Meeting internazionale su dipendenze affettive, relazionali, sessuali

Responsabile scientifico: PAOLO ANTONELLI

 

 

12 relatori tra nazionali e internazionali

18 ore di formazione online

Accesso alle registrazioni per 12 mesi

Audio in originale e con traduzione simultanea per i relatori e le relatrici stranieri

 

Un panel di esperti nazionali e internazionali presenta una overview sulle dipendenze affettive, relazionali e sessuali, al fine di sviluppare conoscenze trasversali e competenze aggiornate per la comprensione, la valutazione psicodiagnostica e il trattamento terapeutico e farmacologico.  

Tra gli argomenti trattati verrà approfondita la dipendenza affettiva e relazionale, come la sua psicogenesi pertinente alla sfera narcisistica, la dipendenza sessuale, la compulsività sessuale e i disturbi correlati alle parafilie, la pornodipendenza, il craving, la dipendenza da relazioni virtuali, le dinamiche interpersonali e il trattamento specifico di coppia o di gruppo per l’incastro tra co-dipendenti e del contro-dipendente con il/la dipendente affettivo/a. 

Lo scopo del meeting è dunque quello di fornire ai professionisti conoscenze e competenze specifiche, analizzando le diverse prospettive attuali presentate da esperti e ricercatori provenienti da tutto il mondo.

 

OBIETTIVI

  • acquisire le più recenti informazioni scientifiche in ambito diagnostico e d’intervento sulle dipendenze affettive, relazionali e sessuali del panorama clinico e di ricerca internazionale; 

  • conoscere le caratteristiche principali e i criteri di somministrazione degli strumenti presentati per la valutazione della personalità e della dipendenza affettiva; 

  • acquisire le procedure necessarie volte alla comprensione della dipendenza affettiva e sessuale anche nei casi di comorbilità e le modalità d’intervento nelle differenti fasi del trattamento clinico; 

  • saper effettuare la concettualizzazione del caso e il piano di trattamento terapeutico individuale e di coppia. 

 

PROGRAMMA

PRIMO MODULO

Paolo Antonelli | Le dipendenze affettive non romantiche

Maria Chiara Gritti | La psicoterapia di coppia nella Dipendenza Affettiva

Emiliano Lambiase | Craving: come favorisce lo sviluppo e il mantenimento delle dipendenze sessuali

Mark D. Griffiths | Sesso eccessivo e dipendenza: Una panoramica personale

Davide Dèttore | Stati di ipersessualità: costrutti a confronto

Laura Piccinini | Strumenti di misura e diagnosi differenziale delle dipendenze affettive

 

SECONDO MODULO

Cesare Guerreschi | Pornodipendenza: la sofferenza dietro l’apparenza. Un approccio alla valutazione e al trattamento nella dipendenza da pornografia

Giulia Fioravanti | Dipendenza da relazioni virtuali e uso problematico dei social networks

Fabiano Bassi | La dimensione narcisistica nelle dipendenze affettive

Emanuele Cassioli | Approcci terapeutici nelle dipendenze relazionali: il ruolo della psicofarmacoterapia e psicoterapia

Robert Weiss | Superare il mito della dipendenza: un modello basato sulle forze per chi ama un tossicodipendente 

Alex Katehakis | La dipendenza da sesso come disregolazione degli affetti: un trattamento olistico neurobiologicamente informato 

Programma
Modulo
1
Le dipendenze affettive non romantiche | Paolo Antonelli

Le dipendenze affettive possono svilupparsi anche nelle relazioni non romantiche, per esempio in quelle di tipo familiare, amicale o lavorativo; il presente contributo cercherà di fare chiarezza su tali diverse tipologie, così come più nello specifico sulla loro fenomenologia, la loro valutazione e il loro trattamento."

Durata Modulo
1h 30m
-
Docente
Paolo Antonelli Paolo Antonelli
Modulo
2
La psicoterapia di coppia nella Dipendenza Affettiva | Maria Chiara Gritti

La Dipendenza Affettiva non può essere pienamente compresa se non si analizzano anche le dimensioni relazionali che caratterizzano questo disagio. Le scelte relazionali delle persone affettivamente dipendenti vertono in particolare su due tipi di partner predisposti a colludere con i meccanismi del Love Addicted.Un primo tipo di partner corrisponde al profilo di una persona a propria volta dipendente, portatore di profonde carenze affettive, che funge da attrattiva per il dipendente affettivo che si illudedi poterlo salvare attraverso la dedizione totale, garantendosi in tal modo la ricompensa di non venire abbandonato. Insieme costruiscono un rapporto di CO-DIPENDENZA, ovvero un legame patologico sorretto da una premessa fallimentare che nel tempo renderàla relazione bloccante nello sviluppo dell’identità di entrambi.Una seconda tipologia di partner con la quale frequentemente chi soffre di Dipendenza Affettiva si trova ad intrecciare un legame, presenta invece caratteristiche “apparentemente” antitetiche al dipendente, presentandosi come una persona autosufficiente e indipendente a livello emotivo. Il fascino sprigionato da questo individuo, che “sembra”bastare a sé stesso, colpisce profondamente il dipendente che vede in lui tutto ciò che egli non possiede. Tale ammirazione lo spingerà a porsi in una posizione di adorazione e di sottomissione iniziando una sfida senza fine per riuscire a conquistare, sempre attraverso la totale devozione, l’amore di un soggetto che in realtà nasconde una profonda incapacità, quella di donare amore. Si instaura in tal casodi un rapporto tra Dipendente Affettivo e Contro Dipendente.L’intervento di prefigge di approfondire le dinamiche relazionali di questi incastri che frequentemente chiedono un supporto in psicoterapiae di illustrare le linee guida del Metodo Dipendiamo® per il trattamento di coppia specifico per l’incastro Co-Dipendenti e del Contro-Dipendente con il/la Dipendente Affettiva/o.

Durata Modulo
1h 30m
-
Docente
Maria Chiara Gritti Maria Chiara Gritti
Modulo
3
Craving: come favorisce lo sviluppo e il mantenimento delle dipendenze sessuali | Emiliano Lambiase

Il craving è un elemento centrale delle dipendenze e, in particolare, assume un valore fondamentale nelle dipendenze comportamentali: nell'esordio, nell'evoluzione e nel mantenimento del disturbo. Comprenderne le caratteristiche aiuta a descrivere più approfonditamente e dettagliatamente i modi con i quali la dipendenza sessuale coinvolge e costringe il paziente a reiterare dei cicli comportamentali nonostante le conseguenze negative, riuscendo così a scegliere in modo più appropriato strategie e tecniche terapeutiche per aiutare la persona ad essere più libera e flessibile rispetto ai propri schemi disfunzionali. 

Durata Modulo
1h 30m
-
Docente
Emiliano Lambiase Emiliano Lambiase
Modulo
4
Sesso eccessivo e dipendenza: Una panoramica personale | Mark D. Griffiths

In questo intervento il dott. Griffiths fornirà una panoramica personale della sua ricerca sui comportamenti sessuali estremi, tra cui la dipendenza dal sesso e le parafilie. L'intervento dimostrerà inoltre come Internet abbia stimolato la sua ricerca sui comportamenti sessuali estremi - in particolare sulle parafilie - in modi che non avrebbero mai potuto essere condotti offline. L'intervento dimostrerà che l'utilizzo di metodologie di ricerca online presenta molti vantaggi utili e pratici. 

Durata Modulo
1h 30m
-
Docente
Mark Griffiths Mark Griffiths
Modulo
5
Stati di ipersessualità: costrutti a confronto | Davide Dettore

Gli stati di ipersessualità non costituiscono una condizione che presenta una chiara concettualizzazione e sono tuttora assenti anche nell’ultima edizione del DSM, cioè il DSM-5-TR (2022). Fondamentalmente potrebbero essere considerati la via finale comune, da un punto di vista fenomenologico, di tre percorsi eziologici diversi che corrispondono ad altrettante concettualizzazioni diagnostiche: la dipendenza sessuale, la compulsività sessuale e i disturbi correlati alle parafilie. Nell’intervento verranno esposte queste tre concettualizzazioni, approfondendone i punti di forza e di debolezza. 

Durata Modulo
1h 30m
-
Docente
Davide Dèttore Davide Dèttore
Modulo
6
Strumenti di misura e diagnosi differenziale delle dipendenze affettive | Laura Piccinini

L’intervento si focalizzerà sulle differenti ipotesi di concettualizzazione del costrutto “dipendenza affettiva” e sugli strumenti diagnostici disponibili sulla base dei criteri illustrati. Saranno discusse alcune problematiche legate alla diagnosi differenziale, soprattutto in riferimento ai disturbi borderline e dipendente di personalità.

Durata Modulo
1h 30m
-
Docente
Laura Piccinini Laura Piccinini
Modulo
7
Pornodipendenza: la sofferenza dietro l’apparenza. Un approccio alla valutazione e al trattamento nella dipendenza da pornografia | Cesare Guerreschi

La dipendenza da pornografia è più diffusa di quanto si pensi e necessita di una maggiore attenzione da parte degli specialisti perché possa essere sempre meglio riconosciuta e trattata in maniera adeguata ed è proprio questo l’obiettivo dell’intervento in questo webinar: esplorare e definire i molteplici e differenti aspetti legati a questo tema. Verranno presentate le caratteristiche, le dinamiche, i meccanismi interni, i metodi di trattamento della porno-dipendenza e la speciale metodologia usata in SIIPaC .

Durata Modulo
1h 30m
-
Docente
Cesare Guerreschi Cesare Guerreschi
Modulo
8
Dipendenza da relazioni virtuali e uso problematico dei social networks | Giulia Fioravanti

L'utilizzo dei social networks è diventato uno dei mezzi più diffusi attraverso cui le persone interagiscono tra di loro. Tuttavia, alcune persone possono arrivare a sviluppare una forma di dipendenza da relazioni virtuali. Nel presente contributo cercheremo di inquadrare il fenomeno e di capire quando l'uso dei social networks può diventare problematico. 

Durata Modulo
1h 30m
-
Docente
Giulia Fioravanti Giulia Fioravanti
Modulo
9
La dimensione narcisistica nelle dipendenze affettive | Fabiano Bassi

Verrà descritto il fenomeno della dipendenza affettiva e ne verrà mostrata la psicogenesi, che deve essere intesa come pertinente alla sfera narcisistica. Verrà presentata qualche vignetta clinica e verrà esplorata la possibilità che anche la relazione tra terapeuta e paziente possa diventare la sede dello sviluppo di una dipendenza affettiva 

Durata Modulo
1h 30m
-
Docente
Fabiano Bassi Fabiano Bassi
Modulo
10
Approcci terapeutici nelle dipendenze relazionali: il ruolo di psicofarmacoterapia e psicoterapia | Emanuele Cassioli

Durante l'intervento saranno discussi i possibili approcci evidence-based utilizzabili nell'ambito delle dipendenze relazionali. Saranno fornite le basi dell'inquadramento e del trattamento psicoterapico di queste condizioni in un'ottica cognitivista, con integrazioni sulla teoria dell'attaccamento. Verrà inoltre affrontato il problema della comorbidità psichiatrica e l'utilizzo della psicofarmacoterapia, fornendo strumenti per riconoscere i casi in cui è maggiormente indicato un approccio terapeutico combinato.

Durata Modulo
1h 30m
-
Docente
Emanuele Cassioli Emanuele Cassioli
Modulo
11
Superare il mito della dipendenza: Un modello basato sulla forza per chi ama un tossicodipendente | Robert Weiss

Da quando Codependent No More è diventato un libro sensazionale di auto-aiuto quasi 40 anni fa, abbiamo visto un torrente di titoli di libri, articoli, workshop e persino interi centri terapeutici incentrati sul lavoro di codipendenza come concetto di terapia. La codipendenza è ciò che conosciamo. Ma la codipendenza non è mai stata formalizzata come diagnosi nel DMS o nell'ICD. Non mai. In realtà non c'è mai stata una diagnosi formale di dipendenza o di salute mentale basata su criteri per il "problema" che chiamiamo codipendenza. Quindi, cosa significa questo per il nostro lavoro oggi? Quale dei 340+ libri su questo argomento detiene il metodo "giusto"? Forse la codipendenza richiede una revisione per il 2023. Questo discorso stimolante dello specialista del trattamento, autore e relatore Dr. Robert Weiss LCSW chiede ai partecipanti di mettere in discussione vecchie ipotesi e prendere in considerazione nuove idee, assicurando che il lavoro che forniamo rimanga basato sulla forza,  utile e profondamente compassionevole. 

  

Obiettivi: 

  1. I partecipanti assisteranno a una valutazione dal vivo del modello di codipendenza per esaminarne l'efficacia nel 2023.  

  2. I partecipanti saranno in grado di confrontare e contrastare la codipendenza al trattamento  basato sull'attaccamento per considerarne l'utilità.   

  3. I partecipanti svilupperanno nuove abilità per intervenire sui cari dei tossicodipendenti.  

  4. I partecipanti impareranno come differenziare un modello di trattamento basato sul trauma da un modello basato sull'attaccamento.  

  5. I partecipanti impareranno nuove lingue verso una valutazione e una valutazione efficaci di questa popolazione. 

Durata Modulo
1h 30m
-
Docente
Robert Weiss Robert Weiss
Modulo
12
La dipendenza da sesso come disregolazione degli affetti: Un trattamento olistico neurobiologicamente informato | Alexandra Katehakis

In questa lezione verrà affrontato il tema del trauma dell'attaccamento sottostante, il meccanismo che guida i comportamenti sessualmente compulsivi di molte persone che soffrono di problemi sessuali e relazionali. Oltre a utilizzare la teoria cognitivo-comportamentale (CBT), una pietra miliare per la riduzione dei sintomi e per aiutare i pazienti a interrompere i comportamenti sessuali distruttivi, la teoria della regolazione degli affetti (ART) informa la posizione terapeutica per stabilire un cambiamento e una crescita a lungo termine. Questo approccio integrato tratta il disturbo di attaccamento sottostante come un problema di disregolazione degli affetti.

Durata Modulo
1h 30m
-
Docente
Alexandra Katehakis Alexandra Katehakis
Iscrivendoti potrai
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI

Non acquistabile

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.