Psicologia Queer: Identità, Linguaggio e Prassi Clinica per Professionist*

Psicologia Queer: Identità, Linguaggio e Prassi Clinica per Professionist*

Con Federico Calemme, Erika Michielon, Fabrizio Quattrini e Fra* Fadda

28 novembre - 6 dicembre 2025

10 ECM

 

Questo corso intensivo è pensato per chi desidera portare nella propria pratica clinica uno sguardo davvero inclusivo, critico e trasformativo. In quattro giornate esploreremo le radici del pensiero queer, le sue applicazioni in ambito psicologico e psicoterapeutico, e gli strumenti per lavorare con soggettività LGBTQIA+ in modo etico, consapevole e competente.

Attraverso esempi clinici, riflessioni teoriche e strumenti operativi, costruiremo una vera e propria cassetta degli attrezzi queer-informed: linguaggio, assessment, domande, interventi e strategie per accogliere corpi, storie e relazioni fuori dalla norma.

Parleremo di famiglie scelte, transizioni identitarie, reti affettive non convenzionali, e dei traumi invisibili prodotti dalla normatività. Impareremo a evitare microaggressioni, nominare il non detto, e a creare spazi terapeutici in cui le persone queer e trans possano sentirsi viste, rispettate e alleate.

Un’occasione per chi lavora nella salute mentale, nella relazione d’aiuto o nei contesti educativi e sociali, per aggiornare il proprio sguardo e le proprie pratiche, e iniziare (o continuare) a fare vera presa in carico queer.

 

OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

  • Offrire una formazione base solida sui concetti chiave della psicologia queer e delle soggettività LGBTQIA+.
  • Fornire strumenti pratici e clinici per lavorare con pazienti queer e trans in un'ottica non patologizzante, culturalmente competente e aggiornata.
  • Favorire consapevolezza di bias impliciti e fornire strategie per gestirli nel setting clinico.
  • Migliorare la capacità relazionale e linguistica del professionista verso un’alleanza terapeutica rispettosa e affermativa.
     

PROGRAMMA

28 novembre 2025, h. 9.00 - 11.00 | Federico Calemme - Le radici del pensiero queer e il linguaggio inclusivo

29 novembre 2025, h.9.00 - 11.00 | Erika Michielon - Attaccamento, appartenenza e trauma nella clinica queer e trans

5 dicembre 2025, h. 9.00 - 11.00 | Fabrizio Quattrini - Modelli relazionali queer e sistemi alternativi

6 dicembre 2025, h. 9.00 - 11.00 | Fra* Fadda - Strumenti clinici queer-informed: assessment, domande, interventi

 

DESTINATARI

Psicolog* e psicoterapeut*; clinici che lavorano con individui LGBTQIA+,Psicolog* in formazione interessat* ad approcci inclusivi e critici, psicolog* scolastici o di comunità, Psicoterapeut* in formazione o già specializzat*, psichiatr* e neuropsichiatr* infantili sensibili ai temi di genere e orientamento nelle valutazioni e nei percorsi di cura, educator* che lavorano in ambiti scolastici, comunità, consultori o servizi territoriali interessat* a pratiche inclusive e reti affettive non convenzionali.Operator* dei centri antiviolenza, centri LGBTQIA+ e servizi per la salute mentale, professionist* della salute sessuale e riproduttiva, ginecolog*, ostetric*, sessuolog*, mediatori familiari e consulenti di coppia che vogliono ampliare le competenze su modelli relazionali alternativi e famiglie scelte, student* psicologia, servizio sociale, scienze dell’educazione o medicina con un interesse per la clinica queer-informed e l’approccio intersezionale, formator*nei contesti educativi e sociali impegnat* nella sensibilizzazione su linguaggio inclusivo e giustizia sociale.

Programma
Modulo
1
Le radici del pensiero queer e il linguaggio inclusivo

Lo scopo dell'intervento è di introdurre il pensiero queer e trans come strumenti critici per rileggere la psicoterapia sistemico-relazionale. La giornata offre una cornice teorica e politica per comprendere come identità, desideri e relazioni queer siano spesso assimilati o patologizzati dalla clinica normativa. Si esplorano le radici della queer theory, la critica all’eterocisnormatività, e i limiti del modello familiare “tradizionale”, per aprire a letture più complesse, situate e inclusive.

Durata Modulo
4h 00m
-
Docente
Federico Elio Calemme Federico Elio Calemme
Modulo
2
Attaccamento, appartenenza e trauma nella clinica queer e trans

Lo scopo di questo intervento è esplorare come le esperienze queer e trans si intreccino con vissuti di rifiuto, esclusione o trauma relazionale, e come il paradigma sistemico-relazionale possa accogliere (o al contrario invalidare) questi percorsi. Approfondiremo anche il concetto di “famiglia scelta” come spazio riparativo.

Durata Modulo
4h 00m
-
Docente
Erika  Michielon Erika Michielon
Modulo
3
Modelli relazionali queer e sistemi alternativi

L’intervento si concentra sull’esplorazione delle configurazioni relazionali non normate – come il poliamore, le relazioni aperte e le famiglie scelte – attraverso una prospettiva psicodinamica queer-informed. L’obiettivo è mettere in discussione i presupposti eteronormativi e monogamici alla base dei modelli affettivi tradizionali, promuovendo una comprensione più ampia e sfumata delle soggettività contemporanee.

L’incontro vuole offrire strumenti per riflettere su come le relazioni queer – come reti affettive complesse e coerenti – possano essere riconosciute e sostenute nel contesto clinico. Si approfondirà anche il ruolo del/della terapeutə nell’accompagnare percorsi di soggettivazione che non seguono modelli identitari rigidi o lineari, accogliendo le transizioni e le forme familiari fluide come espressioni autentiche della vita psichica e relazionale.

L’intervento si integra con il percorso del corso, che affronta i nodi fondamentali del pensiero queer, le implicazioni cliniche nei contesti queer e trans, e le pratiche terapeutiche inclusive, offrendo un approfondimento specifico sui modelli relazionali e sulle dinamiche affettive alternative

Durata Modulo
4h 00m
-
Docente
Fabrizio Quattrini Fabrizio Quattrini
Modulo
4
Strumenti clinici queer-informed: assessment, domande, interventi

Fare clinica queer significa disinnescare gli impianti normativi della psicologia tradizionale, fondata sul paradigma dominante della società occidentale contemporanea, che assume come soggetto “neutro” o “normale” l’individuo eterocisgender, adulto, bianco e abile. L’incontro propone strumenti concreti e critici per costruire pratiche cliniche decentrate, radicate nei saperi queer e trans. Lavoreremo su assessment, domande e interventi depatologizzanti che non normalizzano ma aprono possibilità, riconoscendo il valore delle reti affettive e ridistribuendo il potere nella relazione terapeutica, in direzione dell’autodeterminazione delle soggettività marginalizzate e della salute di comunità.

Durata Modulo
4h 00m
-
Docente
Fra* Fadda Fra* Fadda
Docenti
Federico Elio Calemme

Federico Elio Calemme

Psicologo/a
Psicologo e psicoterapeuta sistemico familiare, Didatta in formazione presso la scuola di specializzazione in psicoterapia "Mara Selvini Palazzoli", psicoterapeuta EMDR di I livello, è esperto in psicologia LGBTQIA+ e si occupa di percorsi psicoterapici individuali, di coppia e familiari; socio dell... leggi tutto
Erika  Michielon

Erika Michielon

Psicologo/a
Psicologa e psicoterapeuta sistemico familiare, consulente in sessualità tipica e atipica e sessuologa clinica in formazione, psicoterapeuta EMDR di I livello, è esperta in psicologia LGBTQIA+ e si occupa di percorsi psicoterapici individuali, di coppia e familiari.... leggi tutto
Fabrizio Quattrini

Fabrizio Quattrini

Psicologo/a
Psicologo, Sessuologo, Psicoterapeuta, Docente di Clinica delle Parafilie e della Devianza presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi de L’Aquila, Presidente IISS, Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica (Roma).
Fra* Fadda

Fra* Fadda

Psicologo/a
Fra* Fadda (ləi) è psicologə e psicoterapeutx queer e psicoterapeuta sistemico relazionale, con specializzazione in psicosessuologia e trattamento del trauma ad approccio corporeo, studia l’impatto traumatico sui corpi dell’oppressione sistemica transfobica.... leggi tutto
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Early Booking
10 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
119,00 €
Se ti iscrivi entro il 02 Novembre 2025
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Full Ticket
10 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
149,00 €
Se ti iscrivi dal 03 Novembre 2025 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni sanitarie
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.