Sessualità e disabilità

Sessualità e disabilità

Prospettive Cliniche ed educative per un approccio etico ed inclusivo

Con Simona Spinoglio e Natalia Terzolo

30 ECM

L'accesso alla sessualità e all’affettività rappresenta un diritto fondamentale per tutte le persone, incluse quelle con disabilità. Tuttavia, la gestione di questi aspetti nel contesto clinico ed educativo richiede una preparazione specialistica che integri conoscenze sessuologiche, competenze multidisciplinari e un approccio etico e inclusivo. Questo corso di Alta Formazione è progettato per fornire ai professionisti della salute e dell’educazione strumenti teorici e pratici per affrontare la sessualità nella disabilità con competenza e sensibilità, promuovendo il diritto all'autodeterminazione e alla qualità della vita. 

Il percorso formativo si articola in quattro moduli, ciascuno dedicato a un aspetto chiave della sessualità in relazione alla disabilità. 

 

PROGRAMMA

Modulo 1: Basi di Sessuologia - 4h 

  • Nel primo modulo, si gettano le basi della sessuologia attraverso un'analisi delle componenti fisiologiche, psicologiche e sociali della sessualità, con un approfondimento sulle disfunzioni sessuali, l’orientamento sessuale e la distinzione tra sessualità atipica e parafilie. 

Modulo 2: I Diversi Tipi di Disabilità - 11 h 

  • Il secondo modulo esplora le diverse tipologie di disabilità—motorie, intellettive, sensoriali e neurodivergenze—mettendo in luce il ruolo dei caregiver, le strategie di adattamento e gli aspetti normativi ed etici relativi al diritto alla sessualità e all’autodeterminazione. 

Modulo 3: Dimensioni della Sessualità nella Disabilità -7h 

  • Il terzo modulo affronta le dimensioni corporee, psicologiche e relazionali della sessualità nelle persone con disabilità, attraverso il contributo di esperti e l’analisi di strategie innovative, inclusi ausili e tecnologie a supporto della sessualità. 

Modulo 4: Assessment ed Intervento Psicoeducativo in Ambito Sessuologico nella Disabilità - 7h 

  • Il quarto modulo fornisce strumenti per l’assessment e la progettazione di interventi psicoeducativi rivolti a caregiver e operatori, con un focus sull’integrazione di valutazioni fisiologiche e psicologiche, la comunicazione efficace e la creazione di materiali educativi personalizzati. 

  • Attraverso un approccio rigoroso e multidisciplinare, il corso offre ai partecipanti competenze avanzate per affrontare la sessualità nella disabilità in modo etico, inclusivo e basato sull’evidenza scientifica, promuovendo un cambiamento culturale e professionale nella pratica clinica ed educativa. 

OBIETTIVI:

  • Comprendere i meccanismi fisiologici della sessualità umana e l'approccio sessuologico
  • Esplorare le caratteristiche dei diversi tipi di disabilità, con un focus su ausili, presidi, strategie di adattamento e aspetti normativi ed etici.
  • Analizzare gli aspetti fisiologici, corporei, psicologici e relazionali della sessualità nei diversi tipi di disabilità.
  • Fornire strumenti per l’assessment e la progettazione di interventi psicoeducativi rivolti a caregiver e operatori 

Destinatari: Psicologi, Psicoterapeuti, Sessuologi, Psichiatri, Neuropsichiatri, Educatori professionali, Terapisti occupazionali, Terapisti della riabilitazione psichiatrica, infermieri.

Programma
Modulo
1
Basi di Sessuologia

Nel primo modulo, si gettano le basi della sessuologia attraverso un'analisi delle componenti fisiologiche, psicologiche e sociali della sessualità, con un approfondimento sulle disfunzioni sessuali, l’orientamento sessuale e la distinzione tra sessualità atipica e parafilie. 

Basi della sessualità umana femminile e maschile e assesment sessuologico
  • Anatomia e fisiologia del sistema riproduttivo,
  • Meccanismi della risposta sessuale: modello di Masters e Johnson e modello biopsicosociale.
  • Introduzione alle parafilie.
  • Sessualità atipica e devianza.
  • assesment sessuologico
  • Aspetti preliminari dell’intervento.
Docente
Simona Spinoglio
Natalia Terzolo
Modulo
2
I Diversi Tipi di Disabilità

Il secondo modulo esplora le diverse tipologie di disabilità—motorie, intellettive, sensoriali e neurodivergenze—mettendo in luce il ruolo dei caregiver, le strategie di adattamento e gli aspetti normativi ed etici relativi al diritto alla sessualità e all’autodeterminazione. 

Tipologie di disabilità
  • Disabilità motorie.
  • Disabilità intellettive.
  • Disabilità sensoriali.
  • Neurodivergenze.
Il ruolo dei caregiver
  • I diversi tipi di caregiver: familiari, professionali, volontari e supporto peer-to-peer.
  • Come supportare i caregiver nel riconoscere e rispettare il diritto alla sessualità e all’autodeterminazione.
  • I diversi caregiver e il diverso approccio relazionale e professionale.
  • Strumenti per affrontare pregiudizi e stereotipi sulla sessualità delle persone con disabilità.
  • Gestione delle emozioni e dei conflitti legati al ruolo di assistenza.
Strategie di adattamento e ausili
  • Approcci per superare barriere fisiche e comunicative.
  • Uso di ausili e presidi specifici.
Aspetti normativi ed etici
  • La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
  • Diritto alla sessualità e all’autodeterminazione.
  • Bilanciare autodeterminazione e tutela.
  • Consenso informato e prevenzione dell’abuso.
Docente
Simona Spinoglio
Natalia Terzolo
Modulo
3
Dimensioni della Sessualità nella Disabilità

Il terzo modulo affronta le dimensioni corporee, psicologiche e relazionali della sessualità nelle persone con disabilità, attraverso il contributo di esperti e l’analisi di strategie innovative, inclusi ausili e tecnologie a supporto della sessualità. 

Aspetti corporei e percezione della sessualità
  • Sessualità e corpo non conforme.
  • Sessualità nella disabilità intellettiva e nella neurodivergenza.
  • Percezione del corpo e degli stimoli sensoriali.
Contributi di esperti
  • IronNadia: riflessioni sul corpo non conforme.
  • Max Ulivieri: presentazione della figura dell’OEAS (Operatore all'Educazione all'Affettività e alla Sessualità.

     

Supporti e ausili per la sessualità

Tecnologie e strumenti a supporto della sessualità.

Giordana Donvito: Terapista occupazionale (azienda produttrice di sex toys): ausili per la sessualità.

Docente
Simona Spinoglio
Natalia Terzolo
Modulo
4
Assessment ed Intervento Psicoeducativo in Ambito Sessuologico nella Disabilità

Il quarto modulo fornisce strumenti per l’assessment e la progettazione di interventi psicoeducativi rivolti a caregiver e operatori, con un focus sull’integrazione di valutazioni fisiologiche e psicologiche, la comunicazione efficace e la creazione di materiali educativi personalizzati. Attraverso un approccio rigoroso e multidisciplinare, il corso offre ai partecipanti competenze avanzate per affrontare la sessualità nella disabilità in modo etico, inclusivo e basato sull’evidenza scientifica, promuovendo un cambiamento culturale e professionale nella pratica clinica ed educativa. 

Assessment sessuologico
  • Tecniche di autoesplorazione e valutazione dell’immagine corporea, autostima, capacità residue e risorse inesplorate.
  • Analisi di abilismo interiorizzato e ruolo delle fantasie nella qualità dell’esperienza sessuale.
Progettazione di interventi educativi: Intervento multidisciplinare
  • Creazione di materiali educativi.
  • Comunicazione efficace con persone con disabilità intellettive.
  • Strategie di adattamento creativo ai limiti.
Docente
Simona Spinoglio
Natalia Terzolo
Docenti

Simona Spinoglio

Psicologo/a
Psicologa, Educatrice Professionale e specializzanda in Psicoterapia Analitica Junghiana presso la scuola Li.s.t.a. di Milano. Ha una formazione integrata in counseling, metodologie gestaltiche, tecniche bioenergetiche, cantoterapia, danzamovimentoterapia, pratiche di rilassamento e meditazione.... leggi tutto

Natalia Terzolo

Psicologo/a
Psicologa e psicoterapeuta, svolge attività clinica e formativa integrando un approccio psicodinamico con strumenti della psicologia cognitivo-comportamentale.... leggi tutto
Iscrivendoti potrai
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Early Booking
30 crediti ECM
Psicologi, Psicoterapeuti, Sessuologi, Psichiatri, Neuropsichiatri, Educatori professionali, Terapisti occupazionali, Terapisti della riabilitazione psichiatrica, infermieri.
309,00 €
Se ti iscrivi entro il 30 Settembre 2025
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Full Ticket
30 crediti ECM
Psicologi, Psicoterapeuti, Sessuologi, Psichiatri, Neuropsichiatri, Educatori professionali, Terapisti occupazionali, Terapisti della riabilitazione psichiatrica, infermieri.
379,00 €
Se ti iscrivi dal 01 Ottobre 2025 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Psicologi, Psicoterapeuti, Sessuologi, Psichiatri, Neuropsichiatri, Educatori professionali, Terapisti occupazionali, Terapisti della riabilitazione psichiatrica, infermieri.
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.