Docente

Medico specializzato in Psichiatria e perfezionato in Medicina Psicosomatica, Psicoterapeuta e Analista Didatta della SIPI.
Ha lavorato nell’ambito delle Dipendenze dal 1983 e ha partecipato come clinico e come ricercatore ai progressi nella comprensione e nella cura delle dipendenze sviluppatisi negli ultimi 40 anni. Per 21 anni è stato Primario del Servizio dipendenze della ASL di Torino (di cui 8 anni come Capo Dipartimento). Dal 2020 ad oggi è psichiatra consultant e referente scientifico dell’Istituto Europeo Dipendenze IEUD di Milano.
Ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti per la sua attività professionale dai Ministeri della Funzione Pubblica e della Sanità, da Federsanità ANCI, dal Tribunale dei diritti del Malato e da Società professionali.
Ha diretto per 3 anni il Centro d’Ascolto per Adolescenti del Comune di Torino e ha fatto esperienza per 5 anni nei Servizi Territoriali di Psichiatria e in Casa di Cura neuropsichiatrica.
Ha avuto l’incarico di curare la formazione degli Operatori dei Servizi delle Dipendenze per la Regione Piemonte e per la Regione Lazio: da quest’ultimo progetto è stato tratto un manuale pubblicato dalla Regione Lazio e dall’Istituto Superiore di Sanità.
Per il Ministero della Giustizia, è stato Coordinatore nazionale dell’area tematica “Minorità sociale, vulnerabilità, dipendenze” per il Comitato degli Esperti degli Stati Generali dell’Esecuzione penale.
Ha insegnato in Master e corsi Universitari a Medicina, Psicologia, Scienze Infermieristiche, Sociologia e da oltre 30 anni è Professore di Psicopatologia e Clinica delle Dipendenze presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia SAIGA.
Ha seguito centinaia di casi clinici di elevata complessità sia nella attività pubblica presso la ASL sia nello studio privato come psicoterapeuta e psicoanalista.
Ha progettato e partecipato a interventi di educazione alla salute e alla bioetica per gli studenti di diversi Istituti Superiori in Regione Piemonte.
Ha sviluppato una specifica metodologia di gestione clinica per obiettivi, che ha trasferito per l’Istituto Europeo Dipendenze IEUD in una APP, “Closer”, che collega terapeuta e paziente, di cui è l’ideatore e lo sviluppatore dei contenuti clinici.
Ha avuto ruoli nei Direttivi della Società Italiana Tossicodipendenze SITD e nella Federazione Nazionale dei Servizi delle Dipendenze FEDERSERD, dove è stato anche Direttore del Comitato scientifico.
Ha pubblicato oltre 150 lavori scientifici su riviste italiane e internazionali e libri per editori come RaffaelloCortina, Fioriti e Alpes, tra cui: Cocaina: consumo, psicopatologia, trattamento; Cannabis e Cannabinoidi; Dissociativi; Dipendenze: sviluppo, stress, adattamento; Addiction: come pensarla, comprenderla, trattarla; Comunità per tossicodipendenti in carcere.
Ha tenuto numerose relazioni a congressi nazionali e internazionali sul tema delle dipendenze e della psicopatologia e ha promosso attività di ricerca con Università italiane di Medicina, di Management, di Scienze dell’Educazione e con SISSA, Scuola Internazionale di Studi Superiore di Trieste.
Ha svolto e svolge attività di supervisione e formazione per Centri pubblici e privati sanitari, giuridici, educativi a livello nazionale in varie città tra cui: Torino, Milano, Roma, Ancona, Trento, Piacenza, Reggio Emilia, Bolzano, Fermo, Caltanisetta, Perugia, Pisa, Jesi.