L' approccio psicodinamico ai disturbi di personalità | Master 2023

 Questo modulo fa parte del MASTER 2023 | I DISTURBI GRAVI DI PERSONALITA'. DIAGNOSI E TRATTAMENTO.
 

Se vuoi acquistare più di un modulo, o sei interessato all'intero Master, clicca qui.
 

I disturbi gravi di personalità. Master 2023

 

Il corso ha come obiettivo quello di fornire un orientamento teorico/pratico al terapeuta per potersi orientare nel trattamento psicodinamico dei disturbi gravi di personalità.
Verrà affrontato il tema della diagnosi, che, nella visione psicodinamica, non è un mero esercizio di classificazione nosografica, ma è finalizzata al trattamento psicoterapeutico ed è parte integrante di quest’ultimo. Si proseguirà poi con il mostrare i criteri generali delle tecniche di trattamento psicodinamico maggiormente utilizzate nel trattamento dei disturbi gravi di personalità.
Successivamente verrà preso come esempio paradigmatico di diagnosi e trattamento psicodinamico di disturbo grave di personalità, il disturbo istrionico.

 

PROGRAMMA

Venerdì 17 Marzo 2023, h. 9 - 13
CONFRONTO FRA LA DIAGNOSI CATEGORIALE (DSM5) E PSICODINAMICA (PDM2) DEL CONCETTO DI “GRAVITÁ” DEI DISTURBI DI PERSONALITÁ E TECNICA GENERALE DEL LORO TRATTAMENTO NEI MODELLI DI PSICOTERAPIA PSICODINAMICA.

Venerdì 14 Aprile 2023, h. 9 - 13
IL DISTURBO ISTERICO/ISTRIONICO DI PERSONALITÁ: DIAGNOSI E TRATTAMENTO PSICODINAMICO

Programma
Modulo
1
CONFRONTO FRA LA DIAGNOSI CATEGORIALE (DSM5) E PSICODINAMICA (PDM2) DEL CONCETTO DI “GRAVITÁ” DEI DISTURBI DI PERSONALITÁ E TECNICA GENERALE DEL LORO TRATTAMENTO NEI MODELLI DI PSICOTERAPIA PSICODINAMICA.

Scopo del modulo è dare un orientamento teorico/pratico al terapeuta per potersi orientare nel trattamento psicodinamico dei disturbi gravi di personalità. Pertanto in questo modulo vengono trattate le fondamentali differenze gnoseologiche che vi sono fra l’ottica categoriale (del DSM5), basata unicamente sui sintomi, e quella prototipica psicodinamica (del PDM2), basata sull’esperienza soggettiva del paziente nella diagnosi dei disturbi di personalità gravi. Dalle modalità fenomenologiche con cui osserviamo e diagnostichiamo il disagio psichico discendono le modalità del trattamento psicoterapeutico. Nella visione psicodinamica come si evidenzia nel corso, la diagnosi non è un mero esercizio di classificazione nosografica, ma è finalizzata al trattamento psicoterapeutico ed è parte integrante di quest’ultimo. La “gravità” di un disagio psichico, infatti, implica specifiche modalità psicoterapeutiche per poterlo trattare, modalità che vanno dal contratto terapeutico al focus della terapia, sino all’atteggiamento interiore dello psicoterapeuta. Tali modalità di trattamento sono già contenute nel modello di osservazione diagnostica del paziente e devono pertanto essere tenute presenti nella pratica della psicoterapia. Il modulo prosegue poi con il mostrare i criteri generali delle tecniche di trattamento psicodinamico maggiormente utilizzate nel trattamento dei disturbi gravi di personalità.

-
Docente
Luca Valerio Fabj
Durata Modulo
4h 00m
Modulo
2
IL DISTURBO ISTERICO/ISTRIONICO DI PERSONALITÁ: DIAGNOSI E TRATTAMENTO PSICODINAMICO

Nel secondo modulo, viene preso come esempio paradigmatico di diagnosi e trattamento psicodinamico di disturbo grave di personalità, il disturbo istrionico. Tale disturbo, spesso misconosciuto e confuso con altri disturbi, è molto più frequente di quanto non si creda e molto spesso difficile da trattare per gli incongrui comportamenti di traslazione erotica che questo tipo di pazienti sviluppano nei confronti del terapeuta. Nel modulo, dopo un breve excursus storico sull’isteria e attuale destino nella collocazione della nosografia attuale, si tratta lo stile/disturbo isterico/istrionico di personalità nei suoi aspetti eziologici, dinamico/psicologici, diagnostici e di trattamento mediante la psicoterapia psicodinamica. Particolare rilievo viene dato al fenomeno del transfert erotico e a come utilizzarlo in terapia come strumento di conoscenza del paziente (e di sé stesso) da parte del terapeuta che potrà servirsene per potare il paziente a una crescita in senso funzionale delle sue modalità relazionali e a una maggiore comprensione delle sue dinamiche interne.

-
Docente
Luca Valerio Fabj
Durata Modulo
4h 00m
Docenti
Luca Valerio Fabj
Psicologo/a
Medico chirurgo, Psicoterapeuta specialista in Psicoterapia Analitica docente di psicopatologia della Scuola di Psicoterapia analitica AION di Bologna riconosciuta MUR. Docente riconosciuto MIUR di psicopatologia generale e psicoterapia analitica, insegna presso l’Istituto AION e l’Istituto Erich… continua
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Early Booking
SENZA ECM
109,00 €+IVA
Se ti iscrivi entro il 17 Marzo 2023
Full Ticket
SENZA ECM
129,00 €+IVA
Se ti iscrivi dal 18 Marzo 2023 in poi
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione

 Questo modulo fa parte del MASTER 2023 | I DISTURBI GRAVI DI PERSONALITA'. DIAGNOSI E TRATTAMENTO.
 

Se vuoi acquistare più di un modulo, o sei interessato all'intero Master, clicca qui.


I disturbi gravi di personalità. Master 2023

 

Ti serve aiuto?

Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.

Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.

Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.

In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.