I disturbi gravi di personalità. Diagnosi e trattamento

I disturbi gravi di personalità. Diagnosi e trattamento

La proposta formativa del Master sui Disturbi di Personalità del 2023 prevede il contributo di alcuni dei più grandi esperti nazionali e internazionali sul tema, proponendo alcuni approfondimenti su specifici Disturbi, sull'utilizzo della diagnosi anche in contesti forensi, sui diversi tipi di trattamento, e sui disturbi di personalità in adolescenza.
 

Puoi scegliere di seguire le lezioni in diretta Zoom, ma avrai comunque a disposizione le registrazioni per 12 mesi sulla tua area riservata.

Puoi acquistare tutto il master a 697€ e ottenere 100 ECM per il triennio 2023 - 2025, compilando i questionari entro giugno 2024.

Puoi acquistare un solo modulo o più moduli con uno sconto: scorri fino al fondo, nella sezione Iscrizioni e seleziona i moduli che ti interessano!
I singoli corsi accreditati con ECM per il triennio 2023 - 2025

  • MOD. 4 | OTTO KERNBERG:  La diagnosi psicoanalitica dei disturbi di personalità e lo spettro narcisistico | 30 ECM

  • MOD. 7 | NANCY McWILLIAMS E CLAUDIO WIDMANN: Trattamento del disturbo borderline di personalità. Due modelli a confronto | 10 ECM

  • MOD. 8 | CLARA MUCCI: Lavorare con la mente e il corpo adolescente. Dai primi segnali di disagio alle possibilità di trattamento | 10 ECM


DESTINATARI
Professionisti sanitari

 

PROGRAMMA
 

 

MOD. 1 | LUCA VALERIO FABJ: L'approccio psicodinamico ai disturbi di personalità

Ven 17 Marzo 2023, h. 9.00 - 13.00
CONFRONTO FRA LA DIAGNOSI CATEGORIALE (DSM5) E PSICODINAMICA (PDM2) DEL CONCETTO DI “GRAVITÁ” DEI DISTURBI DI PERSONALITÁ E TECNICA GENERALE DEL LORO TRATTAMENTO NEI MODELLI DI PSICOTERAPIA PSICODINAMICA.

Ven 14 Aprile 2023, h. 9.00 - 13.00
IL DISTURBO ISTERICO/ISTRIONICO DI PERSONALITÁ: DIAGNOSI E TRATTAMENTO PSICODINAMICO


MOD. 2 | SILVIO CIAPPI: I disturbi di personalità. Un'interpretazione clinico - forense

Sab 18 Marzo 2023, h. 9:00 - 13:00
IL DISTURBO ANTISOCIALE DI PERSONALITÀ E LA PSICOPATIA: CASI CLINICI

Sab 15 Aprile 2023, h. 9:00 - 13:00
I DISTURBI NARCISISTICO E BORDERLINE DI PERSONALITÀ E IL COMPORTAMENTO VIOLENTO: CASI CLINICI


MOD. 3 | MASSIMO AMMANITI: La valutazione dei disturbi di personalità in adolescenza

Ven 21 Aprile 2023, h. 17:30 - 19:30
SÉ E RELAZIONALITÀ NEI DISTURBI DI PERSONALITÀ IN ADOLESCENZA

Ven 28 Aprile 2023, h. 17:30 - 19:30
IL BARICENTRO GRUPPALE NEI DISTURBI DI PERSONALITÀ IN ADOLESCENZA

Ven 12 Maggio 2023, h. 17:30 - 19:30
LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI DI PERSONALITÀ IN ADOLESCENZA
 

MOD. 4 | OTTO KERNBERG:  La diagnosi psicoanalitica dei disturbi di personalità e lo spettro narcisistico | 30 ECM

Sab 29 Aprile 2023, h. 14:30 - 18:30
La personalità e i suoi disturbi

Sab 6 Maggio 2023, h. 14:30 - 18:30
La psicoterapia con i disturbi gravi di personalità

Sab 13 Maggio 2023, h. 14:30 - 18:30
Lo spettro narcisistico: narcisismo normale e narcisismo  infantile; il disturbo narcisistico di personalità; il disturbo di personalità narcisistica; la dimensione antisociale.

Sab 27 Maggio 2023, h. 14:30 - 18:30
Le sindromi narcisistiche speciali: pazienti vulnerabili e grandiosi e grandiosi; sindrome dell'arroganza; sindrome della arroganza; la sindrome della madre morta; l'automutilazione

Sab 10 Giugno 2023, h. 14:30 - 18:30
Narcisismo maligno, regressione di gruppo, e dimensione politica.

Sab 8 Luglio 2023, h. 14:30 - 18:30 
Relazioni amorose narcisistiche, diagnosi e trattamento.

Sab 15 Luglio 2023, h. 14:30 - 18:30
Il trattamento psicoanalitico: transfert sviluppi, resistenze, resistenze, prognosi.


MOD. 5 | UMBERTA TELFENER: La psicoterapia sistemica con i narcisi

Gio 11 Maggio 2023, 9:00 - 13:00
I NARCISISTI E IL TRATTAMENTO SISTEMICO

Ven 12 Maggio 2023, 9:00 - 13:00
SUPERVISIONI CLINICHE


MOD. 6 | KATHY STEELE: Il lavoro con i disturbi gravi di personalità

Ven 16 Giugno, h. 15:00 - 19:00
Parte I

Sab 17 Giugno, h. 15:00 - 19:00
Parte II
 

MOD. 7 | NANCY McWILLIAMS E CLAUDIO WIDMANN: Trattamento del disturbo borderline di personalità. Due modelli a confronto | 10 ECM

Sabato 23 Settembre, h. 9.00 - 18.00
[Evento in diretta streaming da Milano]


MOD. 8 | CLARA MUCCI: Lavorare con la mente e il corpo adolescente. Dai primi segnali di disagio alle possibilità di trattamento | 10 ECM

Sabato 7 Ottobre, h. 9.00 - 18.00
[Evento in diretta streaming da Torino]

 

DESTINATARI
Professionisti sanitari

 

Se vuoi acquistare il master a rate, scrivi ad assistenza@psicologia.io

Puoi acquistare un singolo modulo o più di un modulo con uno sconto.
Scorri fino alla sezione Iscrizioni e spunta i moduli che ti interessano!

NB: Solo se acquisti il Master completo, otterrai 100 ECM

 

 

Programma Master
Modulo
1
L'approccio psicodinamico ai disturbi di personalità | NO ECM

Il corso ha come obiettivo quello di fornire un orientamento teorico/pratico al terapeuta per potersi orientare nel trattamento psicodinamico dei disturbi gravi di personalità.
Verrà affrontato il tema della diagnosi, che, nella visione psicodinamica, non è un mero esercizio di classificazione nosografica, ma è finalizzata al trattamento psicoterapeutico ed è parte integrante di quest’ultimo. Si proseguirà poi con il mostrare i criteri generali delle tecniche di trattamento psicodinamico maggiormente utilizzate nel trattamento dei disturbi gravi di personalità.
Successivamente verrà preso come esempio paradigmatico di diagnosi e trattamento psicodinamico di disturbo grave di personalità, il disturbo istrionico.

Lezione 1 | Ven 17 Marzo 2023, h. 9.00 - 13.00
CONFRONTO FRA LA DIAGNOSI CATEGORIALE (DSM5) E PSICODINAMICA (PDM2) DEL CONCETTO DI “GRAVITÁ” DEI DISTURBI DI PERSONALITÁ E TECNICA GENERALE DEL LORO TRATTAMENTO NEI MODELLI DI PSICOTERAPIA PSICODINAMICA.

Lezione 2 | Ven 14 Aprile 2023, h. 9.00 - 13.00
IL DISTURBO ISTERICO/ISTRIONICO DI PERSONALITÁ: DIAGNOSI E TRATTAMENTO PSICODINAMICO

Docente
Luca Valerio Fabj
Modulo
2
I disturbi di personalità. Un'interpretazione clinico - forense | NO ECM

Lezione 1 | Sab 18 Marzo 2023, h. 9:00 - 13:00
IL DISTURBO ANTISOCIALE DI PERSONALITÀ E LA PSICOPATIA: CASI CLINICI

Lezione 2 | Sab 15 Aprile 2023, h. 9:00 - 13:00
I DISTURBI NARCISISTICO E BORDERLINE DI PERSONALITÀ E IL COMPORTAMENTO VIOLENTO: CASI CLINICI

Docente
Silvio Ciappi
Modulo
3
La valutazione dei disturbi di personalità in adolescenza | NO ECM

Lezione 1 | Ven 21 Aprile 2023, h. 17:30 - 19:30
SÉ E RELAZIONALITÀ NEI DISTURBI DI PERSONALITÀ IN ADOLESCENZA

Lezione 2 | Ven 28 Aprile 2023, h. 17:30 - 18:30
IL BARICENTRO GRUPPALE NEI DISTURBI DI PERSONALITÀ IN ADOLESCENZA

Lezione 3 | Ven 5 Maggio 2023, h. 17:30 - 19:30
LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI DI PERSONALITÀ IN ADOLESCENZA

Docente
Massimo Ammaniti
Modulo
4
La diagnosi psicoanalitica dei disturbi di personalità e lo spettro narcisistico | 30 ECM

Il corso offre una panoramica dei concetti di personalità, disturbi di personalità e teoria psicoanalitica delle relazioni oggettuali, con conseguente trattazione dei disturbi di personalità più frequenti. Verrà proposto un focus sull'intervista strutturale, per poi passare alla trattazione della psicoterapia focalizzata sul transfert e alla gestione del transfert corrispondente. Vi sarà un approfondimento specifico sul Narcisismo.

Sab 29 Aprile 2023, h. 14:30 - 18:30
La personalità e i suoi disturbi

Sab 6 Maggio 2023, h. 14:30 - 18:30
La psicoterapia con i disturbi gravi di personalità

Sab 13 Maggio 2023, h. 14:30 - 18:30
Lo spettro narcisistico: narcisismo normale e narcisismo normale e infantile; il disturbo narcisistico di personalità narcisistico; il disturbo di personalità narcisistica; la dimensione antisociale.

Sab 27 Maggio 2023, h. 14:30 - 18:30
Le sindromi narcisistiche speciali: pazienti vulnerabili e grandiosi e grandiosi; sindrome dell'arroganza; sindrome della arroganza; la sindrome della madre morta; l'automutilazione

Sab 10 Giugno 2023, h. 14:30 - 18:30
Narcisismo maligno, regressione di gruppo, e dimensione politica.

Sab 8 Luglio 2023, h. 14:30 - 18:30 
Relazioni amorose narcisistiche, diagnosi e trattamento.

Sab 15 Luglio 2023, h. 14:30 - 18:30
Il trattamento psicoanalitico: transfert sviluppi, resistenze, resistenze, prognosi.

Docente
Otto Kernberg
Modulo
5
La terapia sistemica con i narcisi | NO ECM

In psicoterapia i clienti narcisi sono dei clienti difficili sia incontrati individualmente che in coppia. Devono  sentirsi sicuri e interessati, all’inizio non possono venir messi in discussione e gli stimoli  vanno calibrati per tenerli ingaggiati.
Nel seminario si partirà da casi clinici per parlare della terapia con i narcisisti grandiosi e con quelli delusivi, si risponderà alle domande dei partecipanti e – ove ci sia una richiesta – si potrebbe supervisionare alcune situazioni critiche.

Lezione 1 | Gio 11 Maggio 2023, 9:00 - 13:00
I NARCISISTI E IL TRATTAMENTO SISTEMICO

Lezione 2 | Ven 12 Maggio 2023, 9:00 - 13:00
SUPERVISIONI CLINICHE

Docente
Umberta Telfener
Modulo
6
Il lavoro con i disturbi gravi di personalità | NO ECM

In questo training esploreremo le sfide emotive, cognitive, comportamentali, relazionali e neurobiologiche della convivenza con un "disturbo" di personalità grave, in cui il senso di sé e degli altri non è sufficientemente fondato nella realtà adattiva e l'esperienza è categorizzata in modi rigidi e disadattivi. Le sfide comportamentali che interferiscono con il trattamento devono essere affrontate precocemente. Esploreremo approcci integrativi compassionevoli per lavorare con questi clienti, che possono essere particolarmente colpiti da traumi infantili e negligenza. Verrà discussa la necessità di confini chiari e coerenti, la necessità di strategie regolative e di obiettivi terapeutici chiari, di evitare le lotte di potere e di gestire e utilizzare terapeuticamente il controtransfert.

Lezione 1 | Venerdì 16 Giugno, h. 15 - 19
Parte I

Lezione 2 | Sabato 17 Giugno, h. 15 - 19
Parte II

Docente
Kathy Steele
Modulo
7
Il trattamento del disturbo borderline di personalità. Due modelli a confronto | 10 ECM

PROGRAMMA | 23 Settembre 2023, h. 9 - 18

h. 9.00 -10.45 La dott.ssa Nancy McWilliams parlerà dell'evoluzione del concetto di psicologia "borderline" nel corso della storia della psicoanalisi freudiana, attingendo principalmente alle tradizioni della psicologia dell'Io e delle relazioni oggettuali. Distinguerà tra il concetto di Disturbo Borderline di Personalità del DSM e il concetto psicoanalitico generale di un livello di organizzazione borderline e discuterà le implicazioni cliniche delle diverse concettualizzazioni. Alla fine saranno accolte domande e commenti.

Pausa caffè

h. 11.00 - 12.45 La dott.ssa Nancy McWilliams descriverà le sfide particolari del lavoro con pazienti con psicologie narcisistiche organizzate a un livello di gravità borderline. Fornirà esempi e suggerimenti clinici e accoglierà domande e commenti.

Pausa pranzo

h. 14.00 - 15.45 Il Dr. Claudio Widmann descriverà l'approccio alla comprensione e all'aiuto dei pazienti con psicologie borderline e narcisistiche che deriva dalla tradizione junghiana, enfatizzando concetti quali l'inconscio collettivo, i complessi psichici autonomi, l'inflazione dell'Io, le manifestazioni archetipiche dei temi inconsci e l'uso terapeutico dei sogni e dei temi mitologici. Il relatore sottolineerà come questi concetti teorici si traducono nella pratica clinica e inviterà il pubblico a fare domande e commenti.

Pausa caffè

h. 16.00 - 18.00 Sarà presentato in modo approfondito un caso clinico, consentendo a entrambi i relatori di parlare di come tratterebbero la persona. I due relatori confronteranno e contrapporranno i loro approcci, invitando poi il pubblico a partecipare.

Docente
Nancy McWilliams
Claudio Widmann
Modulo
8
Lavorare con la mente e il corpo adolescente. Dai primi segnali di disagio alle possibilità di trattamento | 10 ECM

In questo seminario valuteremo come lavorare con adolescenti a rischio soprattutto rispetto a suicidalitàdisturbi alimentari e vari comportamenti distruttivi: se per il DSM la diagnosi si puo' fare solo dopo i 18 anni, tuttavia segnali gravi di difficoltà individualmente e nel gruppo sono evidenti sempre piu' precocemente e l'intervento precoce predispone a migliore prognosi. Anche i classici metodi evidence based della TFP (Kernberg) e MBT (Fonagy e Bateman) stanno predisponendo tecniche e modalità di intervento precoce: analizzeremo queste nuove tecniche a completamento del metodo tradizionalmente applicato agli adulti e  valuteremo quali segnali rendono l'adolescente piu' a rischio, considerando dinamiche di attaccamento, psicodinamiche evolutive individuali e di gruppo, strutture difensive e formazione eventuale o assente di Super-Io e base neurobiologica dello sviluppo del cervello adolescente e come l'ambiente (famiglia, scuola, compagni, rete) puo' favorevolmente influenzare la crescita e lo sviluppo dell'identità, predisponendo a maggiore resilienza.

In questo seminario impareremo a:

  • valutare e diagnosticare i segnali di rischio e gravità della distruttività in adolescenza, dal disturbo alimentare, all'autolesionismo, alla suicidalità e al ritiro psicologico;
  • predisporre un intervento di terapia integrata tenendo conto delle risorse individuali, famigliari, scolastiche e perfino nella rete sociale e virtuale dell'adolescente, valutando dinamiche di attaccamento, di sviluppo della personalità attraverso le capacità relazionali, affettive, oggettuali e di formazione dell'empatia;
  • strutturare un intervento integrato che sia individuale e psicodinamico ma anche coordinato con la famiglia laddove l'adolescente sia minorenne e/o a rischio di suicidalità;
  • principali difficoltà e tecniche nel guadagnare la fiducia dell'adolescente.

 

PROGRAMMA

Sabato 7 Ottobre 2023, h. 9.30 - 18.30

Docente
Clara Mucci
Docenti
Luca Valerio Fabj
Psicologo/a
Medico chirurgo, Psicoterapeuta specialista in Psicoterapia Analitica docente di psicopatologia della Scuola di Psicoterapia analitica AION di Bologna riconosciuta MUR. Docente riconosciuto MIUR di psicopatologia generale e psicoterapia analitica, insegna presso l’Istituto AION e l’Istituto Erich… continua
Otto Kernberg
Psicologo/a
Otto Kernberg è nato a Vienna nel 1928 ed è uno psichiatra e psicoanalista. Kernberg è originario dell’Austria, ma ha cittadinanza statunitense.Otto Kernberg ha definito il suo approccio teorico come Psicologia dell’Io e delle Relazioni oggettuali, in cui confluiscono i tre modelli psicoanalitici … continua
Silvio Ciappi
Psicologo/a
Laureato in Giurisprudenza a Siena in filosofia del diritto e poi in Psicologia a Roma, si è specializzato successivamente in criminologia clinica, psichiatria forense e psicoterapia a Chieti, Genova e Roma. Ha condotto studi e ricerche all'estero (al Department of Criminal Justice and Criminology… continua
Massimo Ammaniti
Psicoanalista
Massimo Ammaniti è nato a Roma nel 1941. E' psicoanalista e medico neuropsichiatra infantile. Attualmente è considerato uno dei più noti psicanalisti italiani specializzati nell’età evolutiva. Vive e lavora a Roma, dove è Professore Onorario di Psicopatologia dello sviluppo presso l'Università La… continua
Umberta Telfener
Psicologo/a
UMBERTA TELFENER  psicologa clinica, laureata sia in Filosofia che in Psicologia. Presidente dell'European Family Therapy Association. è stata Professore a contratto alla Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”(dal 1998); già professore… continua
Kathy Steele
Psicologo/a
Kathy Steele, MN, CS, è la Direttrice Clinica del Metropolitan Counseling Services di Atlanta (USA). È stata Presidente della International Society for the Study of Trauma and Dissociation (ISSTD). Ha ricevuto numerose menzioni e premi per il suo lavoro nel campo del trauma complesso e dei disturbi… continua
Claudio Widmann
Psicologo/a
Claudio Widmann è psicoanalista junghiano, associato in qualità di senior analyst e con funzioni di docenza e supervisione al Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA) e all’International Association for Analytical Psychology (IAAP). É socio onorario della Società di Psicoanalisi Critica (SPC… continua
Iscrivendoti potrai
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
Master completo
100 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
Se ti iscrivi entro il 27 Ottobre 2023
697,00 €
Moduli








Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni sanitarie
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.