
Convegno Internazionale di Sessuologia
Online Meeting | 10-11-12 Novembre 2022
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI SESSUOLOGIA
Direzione Scientifica a cura di Daniel Giunti
45 ECM*
(senza necessità di seguire le dirette)
validi per il triennio 2020-2022 o 2023-2025
- Convegno Online
- 33 ore di formazione
- 20 relatori nazionali e internazionali
- Possibilità di vedere le registrazioni per 12 mesi
- 45 ECM per il triennio 2020-2022 o 2023-2025
Il convegno presenta una panoramica delle varie tematiche ed evidenze scientifiche in materia di sessualità e relazioni, declinate nei loro molteplici aspetti.
Un panel di esperti nazionali e internazionali presenterà lo stato dell’arte sull'argomento, arricchendolo con i contributi delle proprie ricerche scientifiche e della propria attività clinica e professionale.
Gli argomenti trattati spazieranno dall’omofobia tra i professionisti del settore, alla visione internazionale su argomenti come la fluidità di genere, la dipendenza sessuale, il desiderio, le fantasie sessuali e molto altro. Vedremo, inoltre, quali sono le correlazioni presenti tra la relazione psichica e la sessualità e tra la dipendenza affettiva e le situazioni di tradimento.
Lo scopo del convegno è dunque quello di fornire ai professionisti conoscenze aggiornate, che consentano loro di approcciarsi alla loro pratica clinica con maggiore consapevolezza e competenza.
*Gli ECM sono validi
per il triennio 2020-2022 se compili il questionario entro il 30/12/2022
per il triennio 2023-2025 se compili il questionario tra il 1/01/2023 e il 30/12/2023
Durante l'evento interverranno i maggiori esperti del panorama nazionale e internazionale.
È prevista la traduzione simultanea in lingua italiana per tutta la durata dell'evento.
PROGRAMMA
Prima giornata | 10 Novembre 2022
09.00 - 10.30: I trattamenti delle disfunzioni sessuali
Davide Dèttore, Psicologo e psicoterapeuta, è Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Dipartimento di Scienze della Salute - Università di Firenze.
10.30 - 12.00: La dipendenza affettiva nella situazione di tradimento
Fabiano Bassi, Psichiatra e psicoanalista, ha collaborato con la rivista "Psicoterapia e scienze umane", autore di numerosi articoli e curatele
12.00 - 13.30: Psicoterapia e omosessualità: microaggressioni nei contesti clinici
Vittorio Lingiardi, Psichiatra e psicoanalista, è Professore Ordinario di Psicologia dinamica presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
13.30 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 15.30: La vulvodinia
Relatore in via di definizione
15.30 - 17.00: Diagnosi di genere nell' ICD-11 e nel DSM-5-TR
Jack Drescher, Psichiatra e Psicoanalista, Professore di Psichiatria alla Columbia University, revisore del DSM-5 per la diagnosi di Disforia di Genere
17.00 - 18.30: L'asessualità
Relatore in via di definizione
18.30 - 20:00: Fluidità nell'espressione di genere e sessuale
Lisa Diamond, psicologa e femminista. Professoressa di psicologia dello sviluppo e psicologia della salute all'Università dello Utah.
Seconda giornata | 11 Novembre 2022
09.00 - 10.30: Disforia di genere nell'adolescenza
Relatore in via di definizione
10.30 - 12.00: Relazione psichica e sessualità, quali correlazioni?
Umberta Telfener, Psicologa clinica, è docente di epistemologia e teoria dei sistemi alla Scuola di Specializzazione in psicologia della Salute dell’Università di Roma La Sapienza.
12.00 - 13.30: Recessione e fluidità sessuale in adolescenza
Matteo Lancini, Psicologo e psicoterapeuta. Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano. Docente presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università Milano-Bicocca e la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica di Milano.
13.30 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 15.30: La dipendenza sessuale: un moderno mito culturale
David Ley, psicologo clinico e autore, noto per la sua posizione critica nei confronti della dipendenza dal sesso, autore del bestseller "The Myth of Sexual Addiction"
15.30 - 17.00: La scienza della fantasia sessuale e del desiderio
Justin Lehmiller, psicologo sociale e autore. Borsista presso il Kinsey Institute dell'Università dell'Indiana, tra i più grandi divulgatori americani sul tema della sessuologia attraverso blog, podcast, libri, e protagonista della serie "Sex, Explained!" su Netflix
17.00 - 18.30: Un approccio biopsicosociale all'orgasmo femminile
Marcus Bat Sheva, terapista sessuale certificata e direttore clinico di Maze Women's Health, famosa divulgatrice
18.30 - 20:00: Fatphobia
Alessia di Bari, Sessuologa e psicoterapeuta di coppia, specialista in terapia breve strategica e costellazioni familiari. PhD in Sessuologia Umanistica. Attivista anti grassofobia, per la diversità corporea e fat acceptance.
Terza giornata | 12 Novembre 2022
09.00 - 10.30: Le dipendenze affettive oggi: dalle proposte diagnostiche ai possibili protocolli di intervento
Paolo Antonelli, Ph.D., Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo clinico; esperto di dipendenze affettive, relazionali e sessuali
10.30 - 12.00: La dipendenza sessuale
Emiliano Lambiase, Psicologo e psicoterapeuta, coordinatore dell’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale di Roma.
12.00 - 13.30: Donne autrici di abuso
Loredana Petrone, Psicologa e psicoterapeuta, massima espera italiana sul tema delle donne autrici di abuso, cultore della materia dell’insegnamento di medicina sociale, medicina legale e trattamento psicologico sui minori, presso la “Sapienza” Università di Roma
13.30 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 15.30: Nuovi scenari sulla sessualità di coppia: l'importanza della trasgressione
Fabrizio Quattrini, Psicologo, Sessuologo, Psicoterapeuta, Docente di Clinica delle Parafilie e della Devianza presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi de L’Aquila
15.30 - 17.00: Il significato delle fantasie sessuali e il loro uso in psicoterapia
Michael Bader, Psicoanalista, membro del famoso Gruppo di Ricerca sulla Psicoterapia (SFPRG) di San Francisco, autore del bestseller "Eccitazione. La logica segreta delle fantasie sessuali"
17.00 - 18.30: Origine e potenziale trattamento delle parafilie
Jim Pfaus, Professore di Neuroscienze e Psicologia, Dipartimento di Psicologia e Scienze della Vita, Università Carlo, Praga; e ricercatore, Istituto Nazionale Ceco di Salute Mentale, Klecany.
18.30 - 20:00: I processi di terapia di gruppo delle donne turche affette da vaginismo: aspetti culturali
Arsaluys Kayir, Psicoterapeuta, psicodrammatista, terapeuta sessuale, la più grande esperta di tematiche sessuologiche in Turchia



































- Registrazione disponibile per 12 dall'acquisto
- Tutti i materiali scaricabili
ISCRIZIONI
per tutte le professioni sanitarie
per tutte le professioni sanitarie
Acquistando il corso potrai:
- ottenere 45 ECM per il triennio 2020 - 2022, se compili il questionario entro il 30/12/2022;
per il triennio 2023-2025, se compili il questionario tra il 1/01/2023 e il 30/12/2023 - acquistare l'intero convegno, per una formazione di 33 ore
- partecipare alle dirette Zoom, con possiiblità di interagire con i relatori
- usufruire delle registrazioni dei seminari disponibili per 12 mesi sulla tua area riservata
- scaricare tutti i materiali messi a disposizione dai docenti
- ottenere l'attestato di partecipazione
Ti serve aiuto?
Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.
Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.