Docente

Marco
Gonella
Psicologo/a

Marco Gonella nasce il 7 aprile 1979 a Torino, dove consegue il Diploma di liceo classico, la Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità e il titolo di Specialista in Psicologia Clinica presso l'Università degli Studi di Torino, l'abilitazione allo svolgimento della professione di psicologo e psicoterapeuta presso l'Ordine degli Psicologi del Piemonte.

Dall'inizio della sua carriera professionale si interessa delle applicazioni della psicologia clinica a orientamento psicoanalitico in ambito scolastico e sociosanitario.

Nel 2006 fonda Parole in Movimento Onlus, associazione che promuove interventi psicologici gratuiti o a costi calmierati per persone che attraversano momenti di crisi, specie bambini, adolescenti e genitori, presso scuole e centri educativi.

Dal 2010 lavora presso l’A.S.L. Città di Torino come specialista ambulatoriale nella presa in cura di pazienti oncologici e dei loro caregiver. Dal 2014 è membro del Gruppo di Ricerca sulla presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma del Dipartimento di Psicologia dell'Università degli studi di Torino. Presso il medesimo Ateneo è Professore a contratto di Laboratorio di Clinica Psicoanalitica dell'Ascolto, di Laboratorio di psicosomatica, di Psicologia Clinica in Oncologia (Dipartimento di Psicologia) e di Psicologia Delle Relazioni Interpersonali (Corso di Laure in Scienze Infermieristiche).

Dal 2018 al 2024 è stato Responsabile della Branca di Psicologia Aziendale dell'A.S.L. Città di Torino e, dal 2022, coordinatore del Gruppo di Studio Psicologi presso la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta. Dal 2024 è Dirigente Psicologo presso la S.C. Psicologia Aziendale dell’A.S.L. Città di Torino, presso cui è referente per le attività psicologiche in Oncologia Medica presso l’Ospedale S.G. Bosco e per quelle di Psicofisiologia dello stress, presso il Poliambulatorio di via Montanaro 60.  Coordina, inoltre il progetto di Psicologia delle cure Primarie presso il Distretto NORD.EST. 

Alla formazione di matrice psicoanalitica, sostanziata da un percorso di analisi personale con uno psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, dal 2019, ha affiancato una formazione in biofeedback che lo ha abilitato a operatore certificato della Federazione Europea di Biofeedback (BFE).

Nel 2017 ha curato il libro "Proteggere la salute nell'esperienza della malattia oncologica" (Franco Angeli), nel 2025 ha pubblicato l’articolo dal titolo “A consultation model integrating psychoanalysis and psychophysiology in oncology” sulla rivista Supportive care in cancer ed è co-autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali.