Strategie e progetti di intervento in Psiconcologia
promozione

Strategie e progetti di intervento in Psiconcologia

La cura del paziente in età evolutiva e adulta nei diversi contesti di vita

Convegno Online

30 ECM 

 

Il convegno sulla Psiconcologia, giunto alla sua seconda edizione, presenta un aggiornamento sulle strategie e progetti di intervento integrato per la cura del paziente in età evolutiva e adulta nei diversi contesti di vita, tra sfide e opportunità, poiché la diagnosi di una malattia oncologica è una “crisi” che investe tutti gli aspetti di vita della persona e dei sistemi coinvolti.  

Verranno presentate le differenti strategie di intervento clinico, legate agli aspetti di contenimento della malattia, al disagio marcato, al potenziamento delle risorse personali necessarie per il fronteggiamento della malattia e il fine vita, tenendo in considerazione le dimensioni cognitive (credenze e conoscenze sulla malattia, sulla salute e sulla morte), quelle emotive e psicosomatiche di risposta post-traumatica, quelle comportamentali e sociali (cambiamento nello stile di vita). 

Verranno esaminate le ricadute nel contesto sociale, lavorativo, familiare e relazionale e verranno presentati recenti lavori di ricerca e casi clinici esemplificativi trattati in setting terapeutico privato e ospedaliero. 

 

 

OBIETTIVI

  • approfondire le evidenze scientifiche e le efficaci strategie di intervento clinico nel campo dell’oncologia pediatrica e adulta 

  • analizzare le ricadute nel contesto personale, sociale e familiare  

  • approfondire gli aspetti di contenimento della malattia, legati al disagio marcato e alla sintomatologia psicologica e di incremento delle risorse per affrontare il lavoro multidisciplinare integrato 

  • esaminare i casi clinici trattati in setting terapeutico privato e ospedaliero 

 

 

PROGRAMMA

 

Angela Piattelli (Presidente SIPO) - Evoluzione della psico-oncologia: analisi e prospettive future 

Anna Costantini - Sindrome da demoralizzazione e paura della recidiva. Come si presenta e come affrontarla 

Ketti Mazzocco - Psicoterapia integrata per la costruzione di un nuovo sé nel paziente oncologico

Maria Puliatti - Disregolazione emotiva nei pazienti oncologici

Luca Ostacoli - L’integrazione dell'EMDR con le pratiche focalizzate sulle Qualità del Cuore nelle situazioni ad alto carico emotivo  

Luigi Grassi - Le psicoterapie esistenziali nel trattamento del paziente oncologico

Antonella Guido - La malattia oncologica in età evolutiva: presa in carico integrata e progetti d'intervento nel setting ospedaliero 

Francesco Rovetto - L'esperienza del fine vita del paziente oncologico e del lutto dei familiari coinvolti 

Marco Gonella - L'intervento psicologico in una prospettiva psicoanalitica e psicofisiologica. Analisi di casi clinici 

Paolo Gritti - I programmi di supporto psicologico congiunto al paziente e ai caregivers

 

 

DESTINATARI

Il convegno è aperto a tutti i professionisti del settore sanitario

 

 

ECM

L'attuale scadenza di accreditamento è 31 Dicembre 2025, data di fine triennio. Se si svolgono i test entro questa data, gli ECM varranno per il triennio 2023 - 2025.


Il convegno verrà riaccreditato anche per il triennio successivo, a partire dal 1 Gennaio 2026.

Pertanto, chi ha già ottenuto tutti i crediti formativi per il triennio 23-25, potrà compilare il quiz ECM nell’anno nuovo e ottenere così i crediti sul nuovo triennio 26-28.

Programma
Modulo
1
Evoluzione della psico-oncologia: analisi e prospettive future
Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Angela Piattelli Angela Piattelli
Modulo
2
Sindrome da demoralizzazione e paura della recidiva. Come si presenta e come affrontarla
Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Anna Costantini Anna Costantini
Modulo
3
Psicoterapia integrata per la costruzione di un nuovo sé nel paziente oncologico

La diagnosi oncologica attiva circuiti di stress cronico con ricadute neuroendocrine e immunitarie che possono amplificare sintomi, effetti collaterali e vulnerabilità psicologica. Evidenze recenti mostrano la bidirezionalità tra stress e cancro e il ruolo dei modelli mentali nell’orientare risposte autonomiche e infiammatorie. La presentazione propone un quadro integrato, evidence-based, che coniuga oncologia di precisione e pratiche psicoterapeutiche orientate al self-in-context: l’insieme di rappresentazioni predittive con cui la persona organizza significato, regolazione fisiologica e comportamento in relazione al proprio ambiente. Verranno discussi: a) marker clinici e psicobiologici dello stress; b) identificazione di modelli di sé maladattivi (attribuzioni di minaccia, previsione negativa, scarsa integrazione interocettiva); c) tecniche per la loro modulazione. Il protocollo integra: psicoeducazione PNEI, training di consapevolezza interocettiva e regolazione somatica, ristrutturazione dei modelli predittivi, attivazione comportamentale e interventi sullo stile di vita; include inoltre il coordinamento con il team oncologico e l’uso mirato di terapie complementari sicure quando appropriate. Obiettivo: sostenere la costruzione di un “nuovo sé” competente e flessibile, che riconfiguri significati, abitudini e reti di supporto, incrementando qualità di vita, aderenza terapeutica e partecipazione attiva alle cure. 

Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Ketti Mazzocco Ketti Mazzocco
Modulo
4
Disregolazione emotiva nei pazienti oncologici

La disregolazione emotiva in oncologia nasce dall’interazione fra eventi ad alto impatto (diagnosi, trattamenti, procedure invasive, cambiamenti corporei, recidive) e fattori soggettivi: stili di attaccamento (sicuro, evitante, ambivalente, disorganizzato), profili attentivi di coping (Monitor vs Blunter) e storia traumatica pregressa/trauma complesso. La disregolazione traumatica si riconosce per oscillazioni iper/ipo fuori finestra di tolleranza, fenomeni dissociativi e trigger somato-sensoriali (odori, suoni, contatto su cicatrici). Nel corso vedremo come i vari stili interferiscono nel processo terapeutico e come approcciarsi attraverso interventi  di regolazione mirati per ripristinare continuità di cura, aderenza e alleanza.

Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Maria Puliatti Maria Puliatti
Modulo
5
L’integrazione dell'EMDR con le pratiche focalizzate sulle Qualità del Cuore nelle situazioni ad alto carico emotivo 
Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Luca Ostacoli Luca Ostacoli
Modulo
6
Le psicoterapie esistenziali nel trattamento del paziente oncologico
Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Luigi Grassi Luigi Grassi
Modulo
7
La malattia oncologica in età evolutiva: presa in carico integrata e progetti d'intervento nel setting ospedaliero

La malattia cronica o complessa come quella oncologica espone il bambino e l’adolescente a un’esperienza potenzialmente traumatica, spesso protratta nel tempo, che influenza e complica il suo percorso evolutivo. La complessità di questo quadro, contestualmente alla condizione di stress dei genitori, porta ad un radicale stravolgimento della quotidianità e alla trasformazione dell’intero stile di vita familiare. 

Per questo motivo, affrontare una malattia come quella oncologica in età evolutiva e occuparsi della “cura” significa, al contempo, tutelare lo sviluppo del giovane paziente. È fondamentale offrire, oltre alla terapia medica, altre forme di “cura” che tengano conto dei bisogni emotivi, psicologici, relazionali e sociali, affinché bambini e adolescenti possano, nei limiti del possibile, proseguire nelle tappe evolutive, evitando blocchi o disarmonie.

In tal senso, l’ottica dell’assistenza globale, che abbraccia la sfera medica, psicologica e sociale, induce a fornire ai bambini e ragazzi che affrontano la malattia, nuove importanti opportunità di crescita e sviluppo, promuovendo le loro parti sane e le loro risorse all’interno dell’ambiente ospedaliero che, per questo, non può più essere un luogo anonimo, spersonalizzato e carico di angosce e di paure. 

L’area psicologica, oltre a fornire supporto clinico al paziente e alla famiglia, ha il compito di sviluppare progetti di intervento multidisciplinari volti a migliorare la qualità di vita durante l’ospedalizzazione, favorendo l’adattamento, il benessere e la crescita dei giovani pazienti. All’interno del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) questo approccio integrato si concretizza attraverso progetti che coinvolgono in sinergia l’area psicologica, neuropsicologica, sociale, educativa e ricreativa in ogni fase della malattia del paziente, dai trattamenti attivi alla riabilitazione. Alcuni di questi progetti verranno descritti e illustrati durante l’incontro.

Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Antonella Guido Antonella Guido
Modulo
8
L'esperienza del fine vita del paziente oncologico e del lutto dei familiari coinvolti

La associazione cancro=morte è certamente sbagliata in quanto i progressi della scienza hanno concesso di guarire dal cancro o di far cronicizzare molte forme oncologiche. Ciononostante la diagnosi, alcuni aspetti e conseguenze della terapia, ed a volte il decesso ci pongono di fronte ad esperienze di perdita e di abbandono. Tale perdita si manifesta in molti modi diversi a seconda della storia, della cultura, delle condizioni fisiche e sociali del paziente e dei suoi caregivers. Non è possibile parlare di psiconcologia senza dare uno sguardo approfondito al tema del lutto. Non si tratta necessariamente di un tema triste è un processo che segue tappe ben note. La conoscenza del processo di adattamento alla perdita è utilissimo per poter assistere i nostri pazienti, ma anche, a livello personale, per meglio conoscere ed identificare le nostre prevedibili reazioni quando ci troveremo ad affrontare il tema universale del lutto.

Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Francesco Rovetto Francesco Rovetto
Modulo
9
L'intervento psicologico in una prospettiva psicoanalitica e psicofisiologica. Analisi di casi clinici

Si esplora come l’osservazione psicofisiologica possa orientare e sostenere il lavoro psicologico clinico di orientamento psicoanalitico in oncologia. A partire da un caso clinico,  verranno presentati: l’assessment psicodinamico arricchito da rilevazioni psicometriche e psicofisiologiche (frequenza cardiaca, variabilità della frequenza cardiaca, conduttanza cutanea, temperatura periferica, pattern respiratori, elettromiografia di superficie); la formulazione del caso in termini di processi top-down e bottom-up; un razionale operativo per il biofeedback training (in particolare HRV-biofeedback preceduto da training respiratorio diaframmatico e training della temperatura periferica), impiegato sia per la riduzione della disregolazione corporea (ansia, insonnia, iperarousal) sia per sostenere le funzioni di simbolizzazione e mentalizzazione. Si riflette su come i micro-cambiamenti fisiologici osservabili in seduta possano tradursi in maggiori capacità di auto-osservazione e co-regolazione nella relazione di cura, fino a incidere sulla scelta e sulla tempistica degli interventi.  L'intervento alterna brevi inquadramenti teorici, lettura guidata di tracciati e vignette cliniche, con l’obiettivo di offrire ai partecipanti strumenti trasferibili nella pratica clinica, mantenendo uno sguardo curioso sulle possibilità e sui limiti dell’integrazione del biofeedback negli interventi di sostegno psicologico e psicoterapia in oncologia. 

Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Marco Gonella Marco Gonella
Modulo
10
I programmi di supporto psicologico congiunto al paziente e ai caregivers

Il seminario verterà sull’approccio psico-oncologico al distress del paziente oncologico e dei suoi caregivers in un’ottica inerente la “svolta relazionale” della psico-oncologia. Verranno, altresì, descritti i principali modelli e tecniche di intervento psicologico congiunto rivolti al paziente e ai familiari

Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Paolo Gritti Paolo Gritti
Iscrivendoti potrai
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
promozione
Full Ticket
30 crediti ECM
Tutte le Professioni Sanitarie
260,00 €208,00 €
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Acquistabile entro il:
30 Dic 2025
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le Professioni Sanitarie
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.