MASTER TRAINING in Play Therapy cognitivo-comportamentale

Master Training in Play Therapy cognitivo-comportamentale

50 Crediti ECM
Attestato di frequenza

Perché scegliere un Master Asincrono?

Disponibilità immediata
Concludi l'ordine e trovi il master subito disponibile nella tua area personale.
Comodità e flessibilità
Pianifica lo studio con lezioni disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Fruizione estesa
Hai un anno di tempo per completare la tua formazione.

La prima edizione del master si è conclusa, per partecipare alla seconda edizione clicca qui.

 

50 ECM
senza necessità di partecipare alle dirette 

Direzione scientifica: MARIA A. GERACI
Coordinamento didattico: FRANCESCA ROMANA D'ANGELO

 

Il training dura 10 mesi per un totale di 70 ore

Accesso alle registrazioni per 12 mesi all'interno della propria area riservata

Audio in originale e con traduzione simultanea in italiano per le relatrici straniere

ECM validi per il triennio 2023-2025, da conseguire nel 2024 al termine del Master ed entro il 31/12/2024

Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 31 marzo 2024

 

 

Il programma è accreditato dalla Cognitive Behavioral Play Therapy e ne soddisfa i requisiti e gli standard di formazione.

La Play Therapy Cognitivo-Comportamentale è un approccio di psicoterapia per l'età evolutiva rivolta ai bambini, anche prescolari, e ai loro genitori, e rappresenta un possibile percorso di psicoterapia per intervenire sul disagio psicologico emergente. Nello specifico prevede l'uso terapeutico del gioco, che viene utilizzato per aiutare il bambino ad imparare come funziona il mondo, ad apprendere come relazionarsi con gli altri, a capire come affrontare le difficoltà e a trovare le possibili soluzioni. Questo training ha l'obiettivo di addestrare lo psicoterapeuta, anche in formazione, ad un coinvolgimento diretto del bambino con diverse problematiche, nel processo terapeutico. Il modello di intervento prevede incontri con momenti di gioco non strutturato e momenti di gioco strutturato con attività specifiche volti ad aiutare il bambino ad apprendere un comportamento alternativo che lo aiuti a superare il suo problema e ad utilizzare ciò che ha appreso durante le sessioni ad altri contesti. E' fondamentale il momento di confronto con i genitori al fine di raccogliere informazioni sui progressi del bambino e ad aiutarli a utilizzare al meglio ciò che è stato appreso durante la terapia.

Questo programma di formazione fornisce una formazione teorica ed esperienziale. che mira a sviluppare le competenze di un professionista che vuole utilizzare la Play Therapy Cognitivo-Comportamentale nella pratica clinica.

 

 

PROGRAMMA

MODULO 1
I) Introduzione alla play therapy cognitivo-comportamentale
Docente: Maria  A. Geraci
Durata: 4 ore
 

II) La terapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva
Docente: Francesca Pergolizzi
Durata: 4 h
 

MODULO 2
Modello teorico di base della play therapy cognitivo-comportamentale
Docente: Susan M. Knell
Durata: 3 h
 

MODULO 3
Il modello della Concettualizzazione del caso nella play therapy cognitivo-comportamentale
Docente: Maria A. Geraci
Durata: 8 h
 

MODULO 4
Aspetti applicativi della Concettualizzazione
Docenti: Susan M. Knell e Meena Dasari
Durata: 1 h

 

MODULO 5
La costruzione del setting e dei momenti strutturati e non strutturati di gioco
Docenti: Maria A. Geraci e Susan Knell
Durata: 8 h


MODULO 6
Uso dei Puppets nella play therapy cognitivo-comportamentale
Docente: Maria A. Geraci
Durata: 3 h


MODULO 7
Uso dello Storytelling Terapeutico nella play therapy cognitivo-comportamentale
Docente: Maria A. Geraci
Durata: 3 h


MODULO 8
Uso delle Arti Espressive nella play therapy cognitivo-comportamentale
Docente: Maria A. Geraci
Durata: 3 h

 

MODULO 9

Applicazione degli strumenti della play therapy cognitivo-comportamentale
Docente: Francesca Romana D'Angelo
Durata: 6 h


MODULO 10
La definizione degli obiettivi terapeutici
Docente: Maria A. Geraci
Durata: 8 h


MODULO 11
Applicazioni cliniche
Docenti: Susan M. Knell e Meena Dasari
Durata: 3 h


MODULO 12
L'Intervento di Play Therapy Parent Training
Docenti: Maria A. Geraci e Susan M. Knell
Durata: 8 h


MODULO 13
Protocolli di ricerca nella play therapy cognitivo-comportamentale
Docente: Ornella Argento
Durata: 8 h

 

 

Formatrici
Susan M. Knell, Maria A. Geraci, Francesca Pergolizzi, Meena Dasari, Ornella Argento, Francesca Romana  D'Angelo

Struttura
Il training è organizzato in 13 moduli, per un totale di 70 ore di formazione in FAD.
 

Partecipanti
Psicologi, psicoterapeuti e medici con specializzazione in psichiatria, psicoterapia e neuropsichiatria infantile.
L'attestato, per chi avesse i prerequisiti, è valido per l'acquisizione del titolo di Practitioner Cognitive Behavioral Play Therapy

Titolo rilasciato
Attestato di professionista formato in Play Therapy Cognitivo-Comportamentale.

Modalità di fruizione delle lezioni
Le lezioni in FAD possono essere seguite quando il/la partecipante preferisce: l'ordine proposto è consigliato dalle formatrici in quanto permette di seguire il percorso formativo al meglio, ma non è obbligatorio.

 

Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 31 marzo 2024.

 

Se vuoi acquistare il master a rate, scrivi ad assistenza@psicologia.io

Programma Master

Modulo
A
Modulo A

MODULO 1

Modulo
B
Modulo B

MODULO 2

Docente: Susan M. Knell

 

Questo modulo definisce la Cognitive Behavioral Play Therapy (CBPT) come un adattamento evolutivamente sensibile della Cognitive Behavioral Therapy (CBT). La CBT è un trattamento consolidato per adolescenti e adulti, volto a modificare i modelli negativi di pensiero che causano emozioni negative e comportamenti disadattivi. La play therapy cognitivo-comportamentale è progettata specificamente per i bambini di età compresa tra

2½ e 8 anni e sottolinea l'uso del gioco per fornire strategie CBT efficaci. Poiché il gioco è un processo naturale nei bambini piccoli, il bambino è in grado di partecipare attivamente all'acquisizione delle strategie. Pertanto, le tecniche possono essere insegnate e comunicate in modo accattivante e accessibile. Il modeling viene spesso utilizzato per comunicare interventi, ma vengono utilizzati anche altri metodi. Il trattamento infatti, include una vasta gamma di metodi di intervento cognitivo e comportamentale. Inoltre, la play therapy cognitivo-comportamentale insegna la generalizzazione dei comportamenti adattivi appresi ad altri contesti e incorpora tecniche di prevenzione delle ricadute. Nel complesso, il trattamento è sia strutturato che non strutturato, in modo da consentire un equilibrio tra collaborazione attiva e apprendimento spontaneo. Saranno poi esplorate somiglianze e differenze tra i vari approcci terapeutici del gioco. Infine, verranno utilizzati molti esempi di casi per dimostrare sia la messa in atto che l'efficacia della play therapy cognitivo-comportamentale.

Modulo
C
Modulo C

MODULO 3

Modulo
D
Modulo D

MODULO 4

Docenti: Susan M. Knell e Meena Dasari

 

Questa lezione FAD affronta gli aspetti applicativi della concettualizzazione del caso nella play therapy cognitivo-comportamentale. In primo luogo, verranno esaminati i fattori individuali per ogni bambino. Verranno prese in considerazione le prime esperienze, lo stile di attaccamento, il temperamento, lo sviluppo (comprese le pietre miliari dello sviluppo), l'organizzazione delle convinzioni, le abilità di gioco e i punti di forza individuali. Successivamente, verranno esaminati i fattori relazionali e ambientali, tra cui la famiglia, lo stile genitoriale, la scuola, le relazioni tra pari e la diversità umana/il contesto culturale. Il presenting problem(s) è esplorato analizzando le emozioni, i pensieri, le sensazioni fisiche e le strategie di coping. Tenendo presente tutti questi fattori, saranno affrontate importanti considerazioni per la progettazione di un piano di trattamento di play therapy cognitivo-comportamentale e ipotesi cliniche. Verranno esaminati gli ostacoli al trattamento e i fattori

di mantenimento legati a casi specifici di bambini. Infine, verrà presentato un caso affinché il professionista consideri e utilizzi il foglio di lavoro di concettualizzazione del caso come un modo per consolidare l'apprendimento su tale tema.

Modulo
E
Modulo E

MODULO 5

Modulo
F
Modulo F

MODULO 6

Modulo
G
Modulo G

MODULO 7

Modulo
H
Modulo H

MODULO 8

Modulo
I
Modulo I

MODULO 9

Modulo
J
Modulo J

MODULO 10

Modulo
K
Modulo K

MODULO 11

Docenti: Susan M. Knell e Meena DasarI

 

Questo modulo FAD è organizzato in 5 lezioni. In ogni lezione viene spiegato come utilizzare la play therapy cognitivo-comportamentale con i bambini che hanno specifici disturbi o presenting problem(s). La lezione sull'Ansia da Separazione ha l’obiettivo di identificare gli interventi cognitivi e comportamentali utilizzati nel trattamento e di aiutare il professionista a creare libri con un bambino che ha difficoltà di separazione dai genitori. La lezione sui bambini ansiosi/paurosi oltre a identificare gli interventi cognitivi e comportamentali utilizzati nel trattamento, mira a spiegare come utilizzare la biblioterapia (sia libri pubblicati che libri realizzati con il bambino in terapia) per aiutare questi bambini e a generalizzare, a partire da esempi di casi, l'adattamento della play therapy cognitivo-comportamentale ad altre paure e fobie. La lezione sul Disturbo Ossessivo Compulsivo mira a spiegare come la play therapy cognitivo-comportamentale può essere utilizzata per trattare il disturbo nei bambini piccoli; a spiegare al professionista come utilizzare l'esposizione con prevenzione della risposta con i bambini; a identificare alcuni dei problemi con il trattamento di bambini molto piccoli; e ad utilizzare la biblioterapia come intervento strutturato. La lezione sul Mutismo Selettivo ha l'obiettivo di ampliare la conoscenza dell'uso di approcci al trattamento del mutismo selettivo che tengano conto dei bisogni del bambino in termini di una modalità più direttiva attraverso il modeling. La lezione sui problemi di Toileting ha l'obiettivo di comprendere come la play therapy cognitivo-comportamentale può essere usata nel trattamento dello sporco e di altri problemi di evacuazione/toilette nei bambini; di aumentare la conoscenza dei programmi implementati dai genitori orientati al comportamento rispetto alla play therapy cognitivo-comportamentale e come uno o entrambi possono essere utilizzati; di aumentare la consapevolezza del coinvolgimento del bambino nella terapia e dell'importanza della play therapy cognitivo-comportamentale per problemi legati al controllo, come l’andare in bagno.

Modulo
L
Modulo L

MODULO 12

Modulo
M
Modulo M

MODULO 13

Iscrivendoti puoi avere

50 Crediti ECM
Attestato di frequenza

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.