Master Training in Play Therapy Cognitivo-Comportamentale - II edizione

Master Training in Play Therapy Cognitivo-Comportamentale - II edizione

50 Crediti ECM
Certificazione in Play Therapy cognitivo-comportamentale
Iscrizione albo Giunti Psicologia
Attestato di frequenza

Il  Master Training in Play Therapy Cognitivo-Comportamentale (ed. 2025/2026), proposto dal Centro Ricerca CBTPT e Giunti Psicologia.io, propone una formazione specifica ad un approccio di psicoterapia per l'età evolutiva rivolta ai bambini, anche prescolari, e ai loro genitori. La Play Therapy prevede l'uso terapeutico del gioco, che viene utilizzato per aiutare il bambino ad imparare come funziona il mondo, ad apprendere come relazionarsi con gli altri, a capire come affrontare le difficoltà e a trovare possibili soluzioni. Questo training ha l'obiettivo di formare lo psicologo ad un coinvolgimento diretto del bambino nel processo terapeutico. Il modello di intervento prevede momenti di gioco non strutturato e di gioco strutturato con attività specifiche volte ad aiutare il bambino ad apprendere un comportamento alternativo che lo aiuti ad affrontare le sue difficoltà, e ad utilizzare ciò che ha appreso durante le sedute ad altri contesti. Parte dell’intervento si basa sul coinvolgimento dei genitori al fine di raccogliere informazioni sui progressi e ad aiutarli a utilizzare al meglio ciò che è stato appreso durante la terapia

Quali conoscenze si possono acquisire con il master?

Fornire una formazione teorica ed esperienziale sul modello Play Therapy Cognitivo-Comportamentale 

Sviluppare le competenze professionali per l’utilizzo della Play Therapy Cognitivo-Comportamentale nella pratica clinica

Acquisire un modello di lavoro per l’età evolutiva che può essere utilizzato in ambiti differenti problematiche

Perché scegliere un Master Sincrono?

Interazione in tempo reale
Dialoga con i docenti e collabora con i colleghi.
Flessibilità e accessibilità
Segui il master da qualsiasi luogo tu desideri.
Registrazioni disponibili
Rivedi tutte le lezioni nella tua area personale.

Chi sono i destinatari del master?

Il Master è rivolto a psicologi abilitati e psicoterapeuti, medici con specializzazione in psicoterapia, psichiatria e neuropsichiatria infantile.  

Quanti crediti ECM rilascia il master?

Il master rilascia 50 ECM per il triennio 2026-2028

Il test ECM sarà rilasciato a conclusione della formazione e sarà compilabile entro il 31/12/2026

Quale attestato e quali qualifiche rilascia il master?

Il Master rilascia l’attestato di professionista formato in Play Therapy Cognitivo-Comportamentale.    

L'attestato, per chi avesse i prerequisiti, è valido per l'acquisizione del titolo di Practitioner Cognitive Behavioral Play Therapy

Chi è il referente scientifico?

Maria A. Geraci

Maria A. Geraci

Psicologo/a
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale specializzata presso Humanitas (LUMSA), ha una specializzazione in Valutazione Psicologica (Sapienza) e un Master in Play Therapy (International Academy, Lugano). È Play Therapy Practitioner riconosciuta da APTI. Da 20 anni opera come psicologa scolastica e da 10 si occupa di psicoterapia dell’età evolutiva con Play Therapy Cognitivo-Comportamentale, in particolare con bambini con Disturbi del Neurosviluppo. Autrice di pubblicazioni nazionali e internazionali sul tema, è Direttrice del Centro Ricerca CBPT.

Come è strutturato il master?

Il Master si struttura su 14 mesi per un totale di 70 ore di formazione.  

Alcuni moduli presentano una formazione FAD, con la presenza di materiali già disponibili caricati in piattaforma. 

Sono previste alcune lezioni di diretta Zoom indicate sul programma, da maggio 2025 a luglio 2026.  Le lezioni verranno comunque registrate e saranno rese ugualmente disponibili in asincrono. 

La presenza alle dirette è caldamente consigliata, ma non obbligatoria ai fini ECM e al fine di ricevere l’attestato. 

I contenuti in lingua inglese sono disponibili sia in originale, sia con la traduzione in italiano.

Posso pagare il master a rate?

Per procedere con l'iscrizione è sufficiente cliccare sul bottone ISCRIZIONI e selezionare il metodo di pagamento desiderato (carta di credito, Paypal, bonifico bancario). 
Se è interessato/a a conoscere le possibilità di pagamento a rate del master può contattare la segreteria formativa inviando una richiesta a questo link

Programma Master

Modulo
A
Modulo A

Introduzione alla Play Therapy e i diversi approcci alla psicoterapia dell'età evolutiva

Introduzione alla play therapy cognitivo-comportamentale - Docente: Maria  A. Geraci 

I diversi approcci della terapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva - Docente: Calogero Iacolino 

In questo modulo viene esplorato il paradigma della Play Therapy, analizzando i fattori terapeutici del gioco come strumenti di cambiamento nelle relazioni bambino-terapeuta. Viene illustrata l’evoluzione storica degli approcci teorici e l’integrazione della CBT nella terapia ludica, fino alla nascita della Cognitive Behavioral Play Therapy di Knell. Successivamente si concentra sulla necessità di utilizzare terapie basate sull’evidenza in età evolutiva. Viene discusso come adattare la CBT ai bambini, superando i limiti delle tecniche puramente verbali con approcci ludici ed esperienziali. La Play Therapy si conferma così un mezzo efficace per rendere la CBT più adeguata e sensibile allo sviluppo infantile.

(lezione del 24 Maggio 2025, disponibile on demand)

Modulo
B
Modulo B

Il modello teorico della Play Therapy Cognitivo-Comportamentale

Modello teorico di base della play therapy cognitivo-comportamentale (FAD) - Docente: Susan M. Knell 

L’incontro approfondisce la concettualizzazione del caso nella Play Therapy Cognitivo-Comportamentale, distinta da altri approcci ludici per il suo fondamento nella CBT basata su evidenze. Viene mostrato come integrare i dati dell’assessment con i comportamenti clinicamente rilevanti per pianificare il trattamento e definire gli obiettivi. Il focus iniziale è sul presenting problem, collegato ai fattori individuali, relazionali e ambientali del bambino. I partecipanti potranno esercitarsi con una tabella specifica per guidare la concettualizzazione e la strutturazione del percorso terapeutico.

Modulo
C
Modulo C

Il modello della Concettualizzazione del caso nella play therapy cognitivo-comportamentale

Il modello della Concettualizzazione del caso nella play therapy cognitivo-comportamentale - Docente: Maria A. Geraci 

La lezione esplora gli aspetti applicativi della concettualizzazione del caso nella Play Therapy Cognitivo-Comportamentale, analizzando fattori individuali, relazionali e ambientali del bambino. Viene approfondito il presenting problem attraverso emozioni, pensieri, sensazioni fisiche e strategie di coping, per progettare un piano di trattamento mirato. Infine, un caso clinico guiderà i partecipanti nell’uso del foglio di lavoro per consolidare l’apprendimento.

(lezione del 21 Giugno 2025, disponibile on demand)

Modulo
D
Modulo D

La costruzione del setting e dei momenti strutturati e non strutturati di gioco

La costruzione del setting e dei momenti strutturati e non strutturati di gioco, parte 1 - Docenti: Maria A. Geraci e Susan M. Knell 

La costruzione del setting e dei momenti strutturati e non strutturati di gioco, parte 2 - Docente: Susan M. Knell 

Gli incontri approfondiscono la costruzione del setting nella Play Therapy Cognitivo-Comportamentale, focalizzandosi sull’uso della stanza dei giochi con materiali visibili, accessibili e organizzati in modo prevedibile. Viene evidenziato l’equilibrio tra gioco strutturato e non strutturato e il concetto di seamless. In alcuni casi, la terapia può svolgersi fuori dalla stanza, utilizzando tecniche espressive per l’esposizione graduale e la desensibilizzazione di ansie o fobie; la lezione sarà disponibile anche con traduzione simultanea in italiano.

(lezione del 20 Settembre 2025, disponibile on demand)

 

Modulo
E
Modulo E

Uso dei Puppets e dello Storytelling Terapeutico

Uso dei Puppets nella play therapy cognitivo-comportamentale - Docente: Maria A. Geraci 

Uso dello Storytelling Terapeutico nella play therapy cognitivo-comportamentale - Docente: Maria A. Geraci 

Gli incontri presentano due strumenti della Play Therapy Cognitivo-Comportamentale: i puppets e lo storytelling terapeutico. Entrambi vengono proposti come modalità ludiche e accessibili per aiutare i bambini a esprimere pensieri ed emozioni, sviluppare strategie di coping e modificare comportamenti disfunzionali. I professionisti acquisiranno competenze pratiche e attività concrete per integrare questi strumenti nei progetti terapeutici.


(lezione in diretta il 25 Ottobre 2025)

Modulo
F
Modulo F

Uso delle Arti Espressive e degli strumenti della Play Therapy

Uso delle Arti Espressive nella play therapy cognitivo-comportamentale - Docente: Maria A. Geraci 

Applicazione degli strumenti della play therapy cognitivo-comportamentale - Docente: Francesca Romana D'Angelo 

Gli incontri approfondiscono l’uso delle arti espressive e di diversi strumenti strutturati nella Play Therapy Cognitivo-Comportamentale, come puppets, storytelling e materiali artistici. Questi mezzi offrono ai bambini modalità creative e non minacciose per esprimere emozioni, pensieri ed esperienze difficili. I professionisti apprenderanno come integrarli nel trattamento per facilitare comunicazione, coping ed elaborazione di vissuti traumatici.


(lezione in diretta il 22 Novembre 2025)

Modulo
G
Modulo G

La definizione degli obiettivi terapeutici

La definizione degli obiettivi terapeutici - Docente: Maria A. Geraci 

L’incontro evidenzia la natura strutturata e orientata agli obiettivi della Play Therapy Cognitivo-Comportamentale. Dopo assessment e concettualizzazione, terapeuta e famiglia definiscono obiettivi specifici, scegliendo gli interventi CBT e gli strumenti di gioco più adeguati allo sviluppo e alle difficoltà del bambino. La finalità è favorire cambiamenti emotivi e sociali, aiutando il bambino a conquistare padronanza e controllo del problema tramite il gioco.


(lezione in diretta il 26 Gennaio 2026)

Modulo
H
Modulo H

Applicazioni cliniche

Applicazioni cliniche (FAD) - Docenti: Susan M. Knell e Meena Dasari 

Il modulo è composto da 5 lezioni dedicate all’applicazione della Play Therapy Cognitivo-Comportamentale in specifici disturbi dell’infanzia. Vengono trattati ansia da separazione, paure e fobie, disturbo ossessivo-compulsivo, mutismo selettivo e problemi di toileting, con strategie mirate come biblioterapia, esposizione con prevenzione della risposta e modeling. L’obiettivo è fornire ai professionisti strumenti pratici per adattare gli interventi CBT alle diverse problematiche dei bambini.

Modulo
I
Modulo I

Cognitive Behavioral Play Training (CBPTr)

 Cognitive Behavioral Play Training (CBPTr) - Docente: Andrea Meana de la Vega 

L’intervento presenta la Cognitive Behavioral Play Training (CBPTr), derivata dalla CBPT, che integra gioco e tecniche CBT nei trattamenti riabilitativi. Verranno illustrate tecniche comportamentali e cognitive (rinforzo, modeling, problem solving, autoistruzioni, ecc.) e l’uso di giochi strutturati analogici e digitali con finalità riabilitative. L’obiettivo è offrire ai clinici linee guida chiare per applicare strategie e strumenti in modo mirato, favorendo coinvolgimento, apprendimenti e cambiamenti comportamentali.


(lezione in diretta il 21 Marzo 2026)

Modulo
J
Modulo J

Il Parent Training CBPT

Il Parent Training CBPT, parte 1 - Docenti: Maria A. Geraci e Susan M. Knell 

Il Parent Training CBPT, parte 2: Docente: Susan M. Knell 

La Play Therapy Parent Training è un intervento parallelo al percorso del bambino, volto a supportare i genitori nel gestire difficoltà comportamentali dei figli attraverso il gioco e il modellamento di comportamenti adattivi. Il programma si articola in tre fasi: comprensione del problema, apprendimento di tecniche educative e generalizzazione delle competenze acquisite. L’obiettivo è sviluppare relazioni positive, strategie comportamentali efficaci e maggiore consapevolezza genitoriale; la lezione sarà disponibile anche con traduzione simultanea.


(lezione in diretta il 16 Maggio 2026)

Modulo
K
Modulo K

Protocolli di ricerca nella play therapy cognitivo-comportamentale

Protocolli di ricerca nella play therapy cognitivo-comportamentale - Docente: Ornella Argento

L’incontro ripercorre la storia e le ricerche sulla Play Therapy Cognitivo-Comportamentale, analizzando studi passati e criticità attuali. Vengono approfonditi protocolli metodologicamente aggiornati e studi su campioni clinici, non clinici e casi singoli. L’obiettivo è delineare linee guida per orientare la ricerca futura in contesti scolastici e ospedalieri.


(lezione in diretta il 13 Giugno 2026)

Modulo
L
Modulo L

II CONFERENZA CBPT

II CONFERENZA CBPT - Sede della conferenza: Philadelphia College of Osteopathic Medicine (PCOM) | Webinar online di 16 ore 

Incluso nell'acquisto di questo Master avrai diritto all'accesso online alla II conferenza CBT - per maggiori informazioni, clicca qui! 

Iscrivendoti puoi avere

50 Crediti ECM
Certificazione in Play Therapy cognitivo-comportamentale
Iscrizione albo Giunti Psicologia
Attestato di frequenza
Master Play Therapy con ECM
50 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
Se ti iscrivi entro il 30 Settembre 2026
1.490,00 €
Master Play Therapy │NO ECM
SENZA ECM
Se ti iscrivi dal 03 Marzo 2025 al 30 Settembre 2026
1.100,00 € +IVA
Master Play Therapy │ Studenti
SENZA ECM
Se ti iscrivi dal 03 Marzo 2025 al 30 Settembre 2026
900,00 € +IVA

Scegli il pagamento a rate

Quale rata mensile è più comoda per te?

50

Totale: €0.00

Grazie al servizio di rateizzazione offerto da Giunti Psicologia.io con HeyLight di Compass, sei tu a decidere in quante rate suddividere l’importo senza nessun costo aggiuntivo.
Una soluzione flessibile e su misura per te!

Francesco Villois
Ti servono maggiori informazioni sul master?
Lascia i tuoi dati e il tuo numero di telefono e verrai contattato durante la fascia oraria da te indicata
Ho bisogno di aiuto per

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.