Master sincrono in sessuologia clinica 2026

Master sincrono in sessuologia clinica 2026

150 Crediti ECM
Certificazione in Tecniche di intervento della sessualità tipica e atipica
Iscrizione albo Giunti Psicologia
Attestato di frequenza

Il Master sincrono in Sessuologia Clinica di Giunti Psicologia.io è articolato in 3 moduli specialistici. 

Il Modulo A offre una base completa sul comportamento sessuale tipico e atipico, dalla sessuologia generale alle popolazioni specifiche (LGBT+, HIV, disabilità), fino alle sessualità atipiche con un focus sul continuum trasgressione–parafilia–sex offender. 

Il Modulo B è dedicato alla consulenza sessuale in contesti generali, specifici e atipici, includendo parafilie, dipendenze, disabilità, bullismo, violenza e infertilità. Fornisce strumenti clinici e consulenziali per interventi individuali, di coppia e in età evolutiva. 

Il Modulo C approfondisce tecniche di trattamento delle principali disfunzioni sessuali maschili e femminili, dei disturbi parafilici e delle dipendenze, con approcci sia individuali che di coppia. 
Il percorso integra teoria e pratica, offrendo strumenti clinici, consulenziali e terapeutici
 

Alla fine, i corsisti saranno in grado di diagnosticare, fare consulenza e intervenire sui principali temi della sessualità tipica, atipica e delle popolazioni specifiche, secondo l’approccio integrato del Centro Il Ponte e dell’Istituto Italiano di Sessuologia Integrata. 

Quali conoscenze si possono acquisire con il master?

Comprendere la sessualità tipica e atipica, con attenzione a identità, orientamento e popolazioni specifiche. 

 

Acquisire strumenti teorico-pratici per la consulenza sessuale individuale, di coppia e in età evolutiva. 

Apprendere tecniche di intervento per disfunzioni sessuali, disturbi parafilici e dipendenze sessuali. 

Perché scegliere un Master Sincrono?

Interazione in tempo reale
Dialoga con i docenti e collabora con i colleghi.
Flessibilità e accessibilità
Segui il master da qualsiasi luogo tu desideri.
Registrazioni disponibili
Rivedi tutte le lezioni nella tua area personale.

Chi sono i destinatari del master?

Il modulo A del Master “Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale tipico e atipico” è rivolto a tutte le figure del sistema sanitario, tutti i medici, tutti gli studenti di Psicologia (anche iscritti alla triennale) e Medicina. Possono partecipare anche educatori, pedagogisti, insegnanti.  

Il modulo B del Master “La consulenza in sessuologia generale, delle popolazioni specifiche e della devianza sessuale” è rivolto a tutte le figure del sistema sanitario, tutti i medici, tutti gli studenti di Psicologia (anche iscritti alla triennale) e Medicina. 

Il modulo C del Master “Tecniche di intervento per disfunzioni sessuali e disturbi della sessualità tipica e atipica” è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici e studenti iscritti alla magistrale di psicologia, studenti di medicina. Gli studenti avranno l'attestato di sessuologo solo dopo aver conseguito l'abilitazione. 

Quanti crediti ECM rilascia il master?

Il master rilascia 150 ECM per il triennio 2026-2028.

Il test ECM del modulo A potrà essere compilato dal 21 febbraio 2026 al 4 aprile 2026.

Il test ECM del modulo B potrà essere compilato dal 6 giugno 2026 al 6 settembre 2026.

Il test ECM del modulo C potrà essere compilato dal 21 novembre 2026 al 31 dicembre 2026.

Quale attestato e quali qualifiche rilascia il master?

Il Master rilascia la qualifica di Sessuologo clinico (frequentando i moduli A+B+C+Supervisioni 40h)

Il Master rilascia la certificazione in Tecniche di intervento nella sessualità tipica e atipica (frequentando i moduli A+B+C)

Il corso di 2° livello rilascia la qualifica di Consulente in sessualità tipica e atipica (frequentando i moduli A+B)

Il corso di 1° livello rilascia la certificazione in Sessualità tipica e atipica (frequentando il modulo A)

 

Concludendo il Master e i relativi test ECM di verifica dei contenuti appresi, avrai la possibilità di iscriverti all’Albo dell’Istituto Italiano di Sessuologia Integrata https://www.sessuologiaintegrata.it/albo/

Chi è il referente scientifico?

Daniel Giunti

Daniel Giunti

Psicologo/a
Psicologo, psicoterapeuta e sessuologo, presidente del Centro Integrato di Sessuologia Il Ponte. Ha ideato la pagina IG @sessuologia (oltre 500.000 follower) ed è direttore scientifico del Master in Sessuologia Clinica e dei corsi in sessuologia di Giunti Psicologia.io che formano ogni anno centinaia di professionisti. Fondatore del servizio sessuologico online miosessuologo.it, la prima piattaforma online dedicata a consulenze e terapie sessuologiche. 
Davide Dèttore

Davide Dèttore

Psicologo/a
Psicologo e psicoterapeuta, è Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Università di Firenze. È stato coordinatore del progetto “Sexual Offenders” presso il carcere di Prato, volto alla valutazione del rischio di recidiva e al trattamento dei molestatori sessuali. Ha partecipato a più di un centinaio fra congressi e workshop, nazionali e internazionali. 

 

INFORMAZIONI SUPERVISIONI 

Al fine del conseguimento del titolo di "Sessuologo Clinico" è necessario completare tutto il master comprensivo delle 40 ore di supervisione previste. Il prezzo finale del master non comprende le 40 ore di supervisione che possono essere di gruppo (al prezzo di 18 euro all'ora) oppure individuali (il cui costo è da concordare con il docente). Le supervisioni non hanno una scadenza temporale. Per maggiori informazioni sui prezzi e sullo svolgimento delle supervisioni scrivere a: info@centroilponte.com  
  
Le supervisioni non rilasciano ECM.   

 

SEI INTERESSATO AL MASTER MA PREFERISCI SEGUIRE LE LEZIONI IN MODALITÀ ASINCRONA?   

Il master è disponibile anche in versione asincrona. 

 
SERVIZIO SESSUOLOGICO ONLINE  

Al termine del Master sarà possibile fare richiesta per essere selezionati come collaboratori della piattaforma "miosessuologo.it". Per info scrivi a: info@centroilponte.com 

 

Posso pagare il master a rate?

Per procedere con l'iscrizione è sufficiente cliccare sul bottone ISCRIZIONI e selezionare il metodo di pagamento desiderato (carta di credito, Paypal, bonifico bancario). 
Se è interessato/a a conoscere le possibilità di pagamento a rate del master può contattare la segreteria formativa inviando una richiesta a questo link

Programma Master

Modulo
A
Modulo A

Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale tipico e atipico: elementi di sessuologia generale e sessualità delle popolazioni specifiche

Questo modulo fornisce una conoscenza di base completa e rigorosa del comportamento sessuale umano, sia tipico sia atipico, offrendo una visione integrata dei principali ambiti di intervento clinico. Si approfondiscono la sessuologia generale, per comprendere gli aspetti fisiologici e psicologici della sessualità, e le popolazioni specifiche, incluse le realtà LGBT+, le persone con infezioni sessualmente trasmissibili come l’HIV e le esperienze sessuali atipiche, dal BDSM all’asessualità. Il modulo introduce inoltre il continuum trasgressione–parafilia–sex offender, fornendo strumenti teorici essenziali per l’approccio clinico alla sessuologia. 

Docenti:

Paolo Antonelli, Silvia Callarelli, Giovanni Castellini, Paola Corsi, Valentina Cosmi, Cristina Critelli, Roberto Cutajar, Pier Andrea Della Camera, Giulia Fioravanti, Daniel Giunti, Giulia Leto, Emanuele Palagi, Valentina Pontello, Fabrizio Quattrini, Jiska Ristori, Michela Vancheri

Calendario lezioni:

venerdì 9 gennaio 2026, 14:00 - 18:00

sabato 10 gennaio 2026, 09:00 - 18:00

venerdì 23 gennaio 2026, 14:00 - 18:00

sabato 24 gennaio 2026, 09:00 - 18:00

venerdì 6 febbraio 2026, 14:00 - 18:00

sabato 7 febbraio 2026, 09:00 - 18:00

venerdì 20 febbraio 2026, 14:00 - 18:00

sabato 21 febbraio 2026, 09:00 - 18:00

venerdì 6 marzo 2026, 14:00 - 18:00

sabato 7 marzo 2026, 09:00 - 18:00

Durata
60h
Crediti ECM
50
Scadenza Accreditamento
Modulo
B
Modulo B

La consulenza in sessuologia generale, delle popolazioni specifiche e della devianza sessuale

Questo modulo è dedicato alla consulenza sessuale in contesti generali, per popolazioni specifiche e in situazioni di sessualità atipica. Il percorso affronta la lettura della domanda, l’analisi di casi clinici e la gestione di problematiche sessuali quali disturbi del piacere maschile e femminile, dolore sessuale, menopausa, contraccezione e HPV. Particolare attenzione è dedicata alle parafilie, all’esibizionismo, alla sessualità femminile atipica, alla dipendenza sessuale e agli autori di abuso su minori. Il modulo include anche sessualità e disabilità, bullismo omofobico, violenza di genere, PMA e infertilità, integrando aspetti bio-psico-sociali e strumenti psicodinamici per promuovere interventi clinici, educativi e preventivi efficaci.
Verranno forniti strumenti pratici di natura consulenziale necessari per effettuare interventi di consulenza sessuale individuale, di coppia e dell’età evolutiva.

Docenti:

Rossano Bisciglia, Andrea Cocci, Davide Dèttore, Andrea Olmi, Loredana Petrone, Gaia Polloni, Fabrizio Quattrini, Mitia Rendiniello, Marianna Storri, Michela Vancheri

Calendario lezioni:

venerdì 3 aprile 2026, 14:00 - 18:00

Sabato 4 aprile 2026, 9:00 - 18:00

venerdì 17 aprile 2026, 14:00 - 18:00

Sabato 18 aprile 2026, 9:00 - 18:00

venerdì 8 maggio 2026, 14:00 - 18:00

Sabato 9 maggio 2026, 9:00 - 18:00

venerdì 22 maggio 2026, 14:00 - 18:00

Sabato 23 maggio 2026, 9:00 - 18:00

venerdì 5 giugno 2026, 14:00 - 18:00

Sabato 6 giugno 2026, 9:00 - 18:00

Durata
60h
Crediti ECM
50
Scadenza Accreditamento
Modulo
C
Modulo C

Tecniche d'intervento per Disfunzioni Sessuali e Disturbi della Sessualità Tipica e Atipica

Questo modulo è dedicato alle tecniche di intervento per le disfunzioni sessuali, con particolare attenzione all’approccio mansionale integrato applicato a diverse problematiche cliniche e relazionali. Verranno approfonditi gli interventi mirati all’eiaculazione precoce, ai disturbi ossessivi legati all’orientamento sessuale (DOC da omosessualità), alle dipendenze sessuali e affettive e al narcisismo patologico. Un focus sarà inoltre dedicato ai modelli di training sessuo-corporeo, utili a favorire la regolazione emotiva e sessuale, e alla complessa tematica degli adolescenti autrici di abuso sessuale. Il modulo fornisce competenze teoriche e strumenti clinici per costruire interventi individualizzati, orientati a migliorare il benessere sessuale e relazionale del singolo e della coppia.

Docenti:

Paolo Antonelli, Daniele Araco, Fabiano Bassi, Roberto Cutajar, Davide Dèttore, Giulia Fioravanti, Giulia Leto, Andrea Olmi, Laura Piccinini, Marianna Storri, Michela Vancheri

Calendario lezioni:

venerdì 11 settembre 2026, 14:00 - 18:00

Sabato 12 settembre 2026, 9:00 - 18:00

venerdì 25 settembre 2026, 14:00 - 18:00

Sabato 26 settembre 2026, 9:00 - 18:00

venerdì 9 ottobre 2026, 14:00 - 18:00

Sabato 10 ottobre 2026, 9:00 - 18:00

venerdì 23 ottobre 2026, 14:00 - 18:00

Sabato 24 ottobre 2026, 9:00 - 18:00

venerdì 6 novembre 2026, 14:00 - 18:00

Sabato 7 novembre 2026, 9:00 - 18:00

venerdì 20 novembre 2026, 14:00 - 18:00

Sabato 21 novembre 2026, 9:00 - 18:00

venerdì 4 dicembre 2026, 14:00 - 18:00

Sabato 5 dicembre 2026, 9:00 - 18:00

 

Durata
84h
Crediti ECM
50
Scadenza Accreditamento

Scarica la brochure

Inserisci i tuoi dati e ricevi subito via e-mail la brochure dettagliata del Master.

Iscrivendoti puoi avere

150 Crediti ECM
Certificazione in Tecniche di intervento della sessualità tipica e atipica
Iscrizione albo Giunti Psicologia
Attestato di frequenza
Master completo (Early Booking)
150 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
Se ti iscrivi entro il 22 Settembre 2025
2.390,00 €
Master completo
150 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
Se ti iscrivi dal 23 Settembre 2025 al 06 Giugno 2026
2.990,00 €
Acquisto Moduli



Scegli il pagamento a rate

Quale rata mensile è più comoda per te?

50

Totale: €0.00

Grazie al servizio di rateizzazione offerto da Giunti Psicologia.io con HeyLight di Compass, sei tu a decidere in quante rate suddividere l’importo senza nessun costo aggiuntivo.
Una soluzione flessibile e su misura per te!

Francesco Villois
Ti servono maggiori informazioni sul master?
Lascia i tuoi dati e il tuo numero di telefono e verrai contattato durante la fascia oraria da te indicata
Ho bisogno di aiuto per

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.