Master sincrono sui Disturbi di personalità - 2025

Master sincrono sui Disturbi di personalità - IV Edizione

Diagnosi e trattamento - IV Edizione - Anno 2025

100 Crediti ECM
Certificazione in Disturbi della Personalità
Iscrizione albo Giunti Psicologia
Attestato di frequenza

Il master sincrono Disturbi di personalità (ed. 2025) di Giunti Psicologia.io offre al professionista di formarsi sulla formulazione del caso clinico e sul trattamento dei disturbi di personalità secondo un approccio dinamico.

La logica sottostante alla progettazione del Master mira a sottolineare la complessità del tema dei Disturbi di Personalità, basandosi sulla diagnosi dimensionale proposta dal PDM-2, a sua volta basata sulle teorie di Otto Kernberg sui livelli di funzionamento della personalità, all'interno dei quali possono collocarsi i Disturbi di Personalità, ma anche tratti patologici che non necessariamente esitano in un disturbo conclamato.

L'obiettivo è fornire competenze teoriche e pratiche utili alla clinica, ponendo al centro il funzionamento del paziente. Due moduli saranno dedicati al lavoro con l'adolescente, per permettere di intervenire precocemente su aspetti patologici della personalità emergente.

Saranno inoltre presenti approfondimenti legati al mondo attuale: la violenza e le dipendenze.

Quali conoscenze si possono acquisire con il master?

Apprendere come effettuare una diagnosi dei disturbo di personalità, considerando il funzionamento del paziente e delle diagnosi differenziali

Sviluppare le competenze necessarie al trattamento dei disturbi di personalità

Approfondire specifici ambiti di intervento per la pratica clinica

Perché scegliere un Master Sincrono?

Interazione in tempo reale
Dialoga con i docenti e collabora con i colleghi.
Flessibilità e accessibilità
Segui il master da qualsiasi luogo tu desideri.
Registrazioni disponibili
Rivedi tutte le lezioni nella tua area personale.

Chi sono i destinatari del master?

Il Master è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, psicoterapeuti in formazione, psichiatri, neuropsichiatri infantili, laureandi in psicologia.

Quanti crediti ECM rilascia il master?

L'intero Master rilascia 100 ECM e la Certificazione della formazione.

Il test ECM sarà suddiviso in due parti, ciascuna relativa ad un modulo del master, che sarà disponibile a ridosso della conclusione del modulo.

I test ecm dovranno essere completati entro il 31 Dicembre 2025, data di scadenza del triennio ECM.

Quale attestato e quali qualifiche rilascia il master?

Il Master rilascia la certificazione in "Diagnosi e Trattamento dei Disturbi di Personalità”. 

Qual è la modalità di fruizione del Master?


Il master è disponibile in modalità sincrona su Zoom, e in modalità asincrona fruendo delle registrazioni in area riservata, rese disponibili dopo le dirette. La partecipazione alle dirette Zoom è consigliata ma non obbligatoria.

Iscrivendosi, ciascun partecipante riceverà il link Zoom della diretta e avrà la possibilità (non obbligatoria) di partecipare alla diretta, con l'occasione di apprendere in maniera più interattiva, confrontandosi con i docenti.

Nei giorni successivi alle dirette, ciascun partecipante troverà all'interno della sua area riservata le registrazioni delle lezioni.

Posso pagare il master a rate?

Per procedere con l'iscrizione è sufficiente cliccare sul bottone ISCRIZIONI e selezionare il metodo di pagamento desiderato (carta di credito, Paypal, bonifico bancario). 
Se è interessato/a a conoscere le possibilità di pagamento a rate del master può contattare la segreteria formativa inviando una richiesta a questo link

Programma Master

Modulo
A
Modulo A

MODULO A - LA DIAGNOSI

Il modulo affronta in modo approfondito come effettuare la diagnosi di disturbo di personalità, con un’attenzione particolare ai livelli di funzionamento del paziente, all'organizzazione di personalità e alle implicazioni cliniche. 

Vengono trattati i principali quadri patologici, dal narcisismo al disturbo isterico-istrionico, dal funzionamento borderline ai disturbi del cluster psicotico, fino alle forme ad alto funzionamento. Sono esplorati i risvolti criminologici, con particolare attenzione alla psicopatia, e l’utilizzo di strumenti diagnostici quali interviste strutturate, test proiettivi e approcci dimensionali (AMPD, HiTop, PDM, SWAP).

Di seguito il dettaglio delle lezioni:

  • La personalità patologica: valutazione e livelli di funzionamento, con Otto Kernberg
  • Dal narcisismo patologico al disturbo isterico-istrionico di personalità, con Luca Valerio Fabj
  • Dal funzionamento di personalità Borderline al Disturbo di personalità: lo "Sciame borderline", con Nicolò Terminio
  • La diagnosi dei disturbi di personalità del cluster psicotico secondo modelli tradizionali e alternativi, con Alessandro Zennaro
  • I disturbi di personalità e la psicopatia nei contesti criminologici: l'importanza della diagnosi, con Franco Freilone
  • Disturbi di personalità ad alto livello e disturbi di personalità dipendente, evitante, ossessivo-compulsivo, con Alberto Idone
  • La diagnosi dei disturbi di personalità con i test proiettivi: il Rorschach, con Marzia Di Girolamo
  • La diagnosi dimensionale con il PDM-2 e la Swap 200, con Annalisa Tanzilli

 Le lezioni di questo modulo sono tutte attualmente disponibili come registrazioni on-demand.

Durata
65 ore
Crediti ECM
50
Scadenza Accreditamento
Modulo
B
Modulo B

MODULO B - IL TRATTAMENTO

Il modulo è dedicato al trattamento dei disturbi di personalità, secondo diversi approcci teorici e clinici con particolare attenzione alla relazione terapeutica, alle dinamiche di violenza e alle tecniche psicodinamiche e basate sulla mentalizzazione. 

Vengono approfondite metodologie specifiche come la Psicoterapia Focalizzata sul Transfert e applicazioni rivolte a quadri complessi quali il disturbo borderline e narcisistico. Ampio spazio è dedicato anche all’adolescenza, alla prevenzione e al trattamento precoce, al ruolo delle funzioni genitoriali nei momenti di crisi evolutiva e alle comorbilità con le dipendenze. 

Di seguito il dettaglio delle lezioni:

  • Il potere della relazione terapeutica nel trattamento del paziente borderline, con Clara Mucci 
    Venerdì 19 e Sabato 20 Settembre 2025, ore 09:00 - 13:00
  • Violenza agita e violenza subita: il trattamento nei disturbi di personalità, con Silvio Ciappi 
    Venerdì 3 e Sabato 4 Ottobre 2025, ore 09:00 - 13:00
  • La Psicoterapia Focalizzata sul Transfert (TFP) per i disturbi di personalità, con Filippo Bellavia 
    Venerdì 17 e Sabato 18 Ottobre 2025, ore 09:00 - 13:00
  • La mentalizzazione nel trattamento dei disturbi di personalità, con Antonello Colli 
    Venerdì 24 e Sabato 25 Ottobre 2025, ore 09:00 - 13:00
  • La patologia di personalità in adolescenza: prevenzione e trattamento, con Rossella Di Pierro 
    Venerdì 07 e Sabato 8 Novembre 2025, ore 09:00 - 13:00
  • Funzione materna e paterna nella crisi evolutiva adolescenziale, con Gustavo Pietropolli Charmet 
    Venerdì 14 e Sabato 15 Novembre 2025, ore 10:00 - 13:00
  • Trattare le dipendenze nei disturbi di personalità, con Emanuele Bignamini
    Venerdì 21 e Sabato 22 Novembre 2025, ore 09:00 - 13:00
Durata
54 ore
Crediti ECM
50

Iscrivendoti puoi avere

100 Crediti ECM
Certificazione in Disturbi della Personalità
Iscrizione albo Giunti Psicologia
Attestato di frequenza
Full Ticket
100 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
Se ti iscrivi dal 20 Febbraio 2025 al 31 Dicembre 2025
1.489,00 €
Iscrizione ai moduli


Scegli il pagamento a rate

Quale rata mensile è più comoda per te?

50

Totale: €0.00

Grazie al servizio di rateizzazione offerto da Giunti Psicologia.io con HeyLight di Compass, sei tu a decidere in quante rate suddividere l’importo senza nessun costo aggiuntivo.
Una soluzione flessibile e su misura per te!

Francesco Villois
Ti servono maggiori informazioni sul master?
Lascia i tuoi dati e il tuo numero di telefono e verrai contattato durante la fascia oraria da te indicata
Ho bisogno di aiuto per

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.