promozione
Ossessioni e compulsioni

 

 

Quattro autori, quattro prospettive scientifiche e religiose per discutere di un problema antico, ma che si manifesta più spesso di quanto ci si immagini anche nella modernità: il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) di tipo magico-religioso propiziatorio.
Il rapporto tra pensiero religioso e DOC è un tema estremamente attuale. Per quanto la scienza abbia costruito molte certezze, restano altrettante insicurezze: il ricorso al magico e al superstizioso o l’affidarsi strumentalmente alla fede appaiono allora come riti propiziatori che offrono apparenti protezioni contro angosce e paure incontrollate.
Il tema, assai complesso, nel presente volume viene affrontato in tutte le sue sfaccettature: da quelle antropologiche e strettamente connesse con l’evoluzione stessa dell’uomo a quelle che ritengono la vita spirituale come un “combattimento” contro le tentazioni diaboliche a compiere atti immorali, a quelle fondate sulla ricerca contemporanea che ha fornito importanti informazioni sulle possibili correlazioni tra ossessività e connettività cerebrale, immunologia e genetica.
Il tutto senza dimenticare la psicoterapia, in particolare quella Breve Strategica, che ha messo a punto strategie particolarmente efficaci per il DOC, esposte nel dettaglio tra queste pagine anche tramite sorprendenti casi esemplificativi.

Autori
Raffaele Talmelli
Autore
Specializzato in Psichiatria, è stato ordinato sacerdote e ha avuto il mandato di esorcista nella diocesi di Siena. È inoltre collaboratore dell’Istituto di Neuroscienze di Firenze.
Stefano Pallanti
Docente Universitario
Il Prof. Pallanti è un medico-neuroscienziato, cioè sempre a contatto con i pazienti ,con i quali passa la maggior parte delle sue giornate , ma secondo una prospettivache introduce le innovazioni della ricerca nella clinica. Direttore dell'Istituto diNeuroscienze dove è attivo un Centro di ricerca… continua
Guidalberto Bormolini
Autore
Monaco in una comunità di meditazione cristiana, è laureato alla Pontificia Università Gregoriana e specializzato in Antropologia teologica. Cura in particolar modo il dialogo con i “lontani”, i non credenti. 
Giorgio Nardone
Psicoterapia
Giorgio Nardone, psicologo e psicoterapeuta, fondatore del Centro di terapia strategica di Arezzo, è uno dei maggiori esperti al mondo dei disturbi fobico-ossessivi. Allievo di Paul Watzlawick, ha alle spalle trent'anni di attività terapeutica . Ha fondato e dirige il Centro di Terapia Strategica… continua
promozione
Ossessioni e compulsioni
SENZA ECM
Libro
18,00 €17,10 €