

Quando si affrontano problemi che hanno a che fare con la salute mentale, tutti meritiamo trattamenti che funzionino davvero. Che si sia pazienti, studenti o professionisti della salute mentale, questo libro ci aiuterà a riconoscere le pratiche terapeutiche non plausibili, inefficaci e persino dannose.
Gli autori, esperti nei rispettivi campi, identificano e approfondiscono gli approcci supportati dalla ricerca, per la maggior parte dei disturbi mentali, considerando pure i dibattiti più recenti. Scritto con uno stile brillante, Le pseudoscienze in psicoterapia è di interesse per gli studenti che seguono corsi di psicoterapia, consulenza, psicologia clinica e terapia comportamentale, per i professionisti che cercano una guida alle tecniche terapeutiche supportate dalla ricerca, ma anche per i lettori non esperti.
GLI AUTORI
Stephen Hupp, PhD, è psicologo clinico e professore alla Southern Illinois University Edwardsville, negli Stati Uniti, dove ha vinto il Great Teacher Award e il Champion for Diversity Award. Tra i libri che ha curato, ricordiamo: Investigating pop psychology (2023), Le pseudoscienze in psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza. Una guida scettica sul campo (2019; di prossima uscita presso Giunti) e Child and adolescent psychotherapy: Components of evidence-based treatments for youth and their parents (2018). È coautore di Great myths of child development (2015), Great myths of adolescence (2019) e Thinking critically about child development (2020). Ha anche scritto un libro-game per bambini intitolato Dr. Huckleberry’s true or malarkey? Superhuman abilities (2021).
Cara L. Santa Maria, MS, MA, è divulgatrice scientifica e dottoranda in Psicologia clinica presso la Fielding Graduate University, negli Stati Uniti. Ha vinto diversi premi per il giornalismo scientifico e di pubblico interesse, tra cui: tre Los Angeles Area Emmy Awards, un Knight Foundation Innovation Give Forward Award, un Golden Mic Award e un LA Press Club Award. È coautrice di The skeptics’ guide to the universe (2018), e ha partecipato a numerosi podcast, tra cui: The skeptics’ guide to the universe, fixed that for you e Talk nerdy with Cara Santa Maria, che è stato presentato come categoria su Jeopardy! È stata corrispondente per Brain games ed Explorer del National Geographic, e per Bill Nye saves the world su Netflix.
Dicono del libro...
“Questo libro, centrato sul paziente e sugli esiti, è una lettura preziosa sia per i terapeuti alle prime armi sia per quelli con maggiore esperienza. Specialisti di diversi ambiti analizzano pratiche potenzialmente dannose che vengono frequentemente utilizzate, e propongono in alternativa trattamenti efficaci e basati sull’evidenza. I capitoli di questo stimolante volume aiutano a riflettere in modo più critico sui trattamenti popolari e sulla nostra responsabilità, come terapeuti, di offrire la miglior cura possibile e di garantire che essa sia supportata dalla scienza.”
Judith Beck, Presidentessa del Beck Institute, USA
“Le pseudoscienze in psicoterapia parla delle cattive idee nell’ambito della salute mentale – ma anche di quelle buone. Si occupa di trattamenti non testati, non supportati dalla ricerca e potenzialmente dannosi per condizioni come il trauma, i disturbi dissociativi, il dolore e l’insonnia. Descrive poi le buone pratiche, basate sull’evidenza, per trattare questi stessi problemi. Una straordinaria schiera di clinici e ricercatori condivide la propria esperienza sulle pseudoscienze che ha osservato e sulle pratiche efficaci che sostiene. Grazie a questo libro che promuove in modo così efficace il pensiero critico, sia i pazienti sia i terapeuti acquisiranno maggiori competenze.”
Elizabeth F. Loftus, University of California, Irvine


Le pseudoscienze in psicoterapia
Una guida scettica
