LA REGOLAZIONE EMOTIVA IN ETA' EVOLUTIVA

LA REGOLAZIONE EMOTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA

L'INTERVENTO CON IL GENITORE E LA SCUOLA

Il percorso formativo propone una riflessione sui disturbi emotivi e comportamentali in bambini e adolescenti, con particolare attenzione alla loro individuazione precoce e agli interventi più efficaci. Viene approfondito il ruolo della disregolazione emozionale come dimensione trasversale alla psicopatologia dello sviluppo, dalle difficoltà relazionali infantili ai comportamenti disadattivi dell’adolescenza.

Accanto agli strumenti clinici di assessment e trattamento cognitivo-comportamentale, la formazione valorizza il coinvolgimento dei contesti di vita del minore: la famiglia, attraverso programmi di parent training, e la scuola, grazie a percorsi di teacher training che offrono a genitori e insegnanti strategie concrete per sostenere la crescita e il benessere dei ragazzi.

L’obiettivo è fornire una prospettiva integrata, capace di unire teoria e pratica, clinica ed educazione, per rispondere in modo competente e multidimensionale alle fragilità emotive in età evolutiva.

Di seguito il dettaglio dei programmi

 

LA DISREGOLAZIONE EMOZIONALE, con Antonella Gagliano e Cesare Maffei (10 ECM)

  • La disregolazione emozionale come dimensione trasversale ai disturbi del neurosviluppo e della psicopatologia.
  • Limiti dell’approccio categoriale e prospettiva integrata evolutiva, neurocognitiva e relazionale.
  • Disregolazione precoce e difficoltà in infanzia: relazioni tra pari e apprendimento.
  • Disregolazione in adolescenza: comportamenti disadattivi, disturbi alimentari, uso di sostanze, sessualità a rischio, ideazione suicidaria.
  • La disregolazione come elemento comune e come connotato di quadri sindromici specifici.
  • Processi neuropsicologici e strategie di intervento: prospettiva evolutiva sistemica, teoria biosociale, DBT.
  • Discussione di casi clinici esemplificativi.
     

I DISTURBI DELLA SFERA EMOZIONALE IN ETÀ EVOLUTIVA: L'INTERVENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE, con Fabio Celi (10 ECM)

  • Inquadramento dei disturbi emozionali in età evolutiva: ansia, umore, ossessioni e compulsioni.
  • Continuità tra salute e patologia, tra fanciullezza e vita adulta.
  • Assessment psicodiagnostico e individuazione precoce di fattori di rischio e protettivi.
  • Interventi cognitivo-comportamentali: tecniche standard e strategie innovative (ACT, defusione, esaflex, token economy).
  • Strumenti operativi per bambini e adolescenti: auto-osservazione, rinforzamento, termometri delle emozioni.
  • Relazione tra disturbi psicopatologici e disturbi del neurosviluppo.
  • Coinvolgimento di genitori e insegnanti nei percorsi di trattamento.
  • Discussione di casi clinici ed esercitazioni pratiche.

 

IL PARENT TRAINING. L'INTERVENTO PSICOTERAPEUTICO SUL BAMBINO E SULL'ADOLESCENTE MEDIATO ATTRAVERSO IL RAPPORTO DI CONSULENZA CON I GENITORI, con Fabio Celi (10 ECM)

  • Introduzione al parent training e al problema della generalizzazione degli apprendimenti clinici ai contesti di vita quotidiana.
  • L’alleanza psicoeducativa nel modello cognitivo-comportamentale.
  • Intervento su antecedenti, conseguenti e aspetti emotivi della relazione genitori-figli.
  • Principali strategie cognitivo-comportamentali nel parent training.
  • Regolazione emotiva e relazione di aiuto.
  • Tipologie di parent training: clinico individuale e di gruppo; approcci orientati a educazione, problem solving, aspetti cognitivi ed emotivi, significato e comportamentismo di terza generazione.
  • Valutazione dell’efficacia degli interventi e presentazione di casi clinici.
     

L'INTERVENTO PSICOEDUCATIVO A SCUOLA. IL TEACHER TRAINING PER LA GESTIONE DEI PROBLEMI EMOTIVI, COMPORTAMENTALI E DI APPRENDIMENTO IN CLASSE, con Fabio Celi (10 ECM)

  • Introduzione al teacher training e al problema della generalizzazione degli interventi clinici ai contesti scolastici.
  • L’alleanza psicoeducativa tra terapeuta e insegnante nel paradigma cognitivo-comportamentale.
  • Osservazione in classe: apprendimento, comportamento, relazioni e sfera emozionale.
  • Intervento sugli antecedenti e sui conseguenti in classe.
  • Gestione delle emozioni e del comportamento dell’insegnante; relazione di aiuto.
  • Valutazione dell’efficacia degli interventi psicoeducativi.
  • Esempi pratici di interventi in scuole primarie e secondarie.

 

ECM e DESTINATARI
Ciascun corso è accreditato fino al 31.12.2025 per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, medicina di comunità, audiologia e foniatria, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali. 
 

 

Acquista il pacchetto a soli 496€ anziché 616€!

 

 

ISCRIZIONI

Acquista il pacchetto a soli 496,00 € 40 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
Se ti iscrivi entro il 31 Dicembre 2025

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.