I disturbi della sfera emozionale in età evolutiva

I disturbi della sfera emozionale in età evolutiva: l’intervento cognitivo comportamentale

10 ECM

Negli ultimi anni gli psicologi, i neuropsichiatri infantili e i professionisti della salute mentale che si occupano di sofferenza in età evolutiva (bambini e adolescenti) hanno assistito ad un incremento della richiesta di assistenza e intervento per diverse problematiche della sfera psichica in età evolutiva. Appaiono infatti in aumento quadri psicopatologici caratterizzati da sintomi di ansia e alterazioni dell’umore, compulsioni e ossessioni. Molti di questi quadri sono in continuità tra salute e patologia, ma anche in continuità tra fanciullezza e vita adulta e, pertanto, difficili da individuare e trattare. In linea con l’approccio bio-psico-sociale, appare fondamentale evidenziare precocemente pattern di comportamento prodromici di difficoltà di adattamento e di disagio psichico e, parallelamente, individuare fattori di rischio e fattori protettivi della deriva psicopatologica dell’individuo.

Il corso si propone di presentare adeguati percorsi diagnostici con riferimento all'assessment psicodiagnostico, e di illustrare interventi e trattamento psicoterapeutico cognitivo comportamentale con elevata efficacia per i numerosi disturbi psicologici a esordio infantile. Particolare attenzione sarà posta sui fattori di rischio, sulla relazione tra disturbi psicopatologici e disturbi del neurosviluppo e sull'importanza che ha il coinvolgimento di genitori e insegnanti negli interventi di recupero.

 

OBIETTIVI

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Identificare e descrivere le diverse condizioni psicopatologiche in età evolutiva.
  • Riconoscere i fattori di rischio personali e ambientali e l’impatto di possibili eventi traumatici.
  • Impostare prassi e tecniche di intervento psicologico per sostenere il recupero di soggetti con disturbi psicopatologici in età evolutiva.
  • Elaborare programmi di intervento che integrino le diverse risorse e che distinguano obiettivi a breve termine (miglioramento della qualità di vita dell’intero nucleo famigliare) da quelli a medio termine (prevenzione della cronicizzazione di sintomi psicopatologici e riduzione dell’impatto dei disturbi sul percorso maturativo dell’individuo) e lungo termine (prevenzione dei disturbi di personalità e promozione della piena realizzazione esistenziale dell’individuo).

 

PROGRAMMA

  • Introduzione
  • Il metodo ACT.
  • Contestualismo funzionale.
  • Paure e token economy.
  • Auto osservazione e rinforzamento.
  • Strategie cognitivo comportamentali standard.
  • Esercizi di defusione.
  • Esaflex.
  • I termometri delle emozioni.
  • Abituazione e defusione.
  • Strategie cognitivo-comportamentali nei disturbi emozionali:
    • Il caso di Giacomo
    • Il caso di Lorenzo
    • Il caso di Aurora
  • Conclusioni.
  • Esercitazione.

 

DESTINATARI

Il corso è aperto a: psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, medicina di comunità, audiologia e foniatria, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali

 

FRUIZIONE DEL CORSO

Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.

 

CREDITI ECM

Il corso rilascia 10 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, medicina di comunità, audiologia e foniatria, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali

Programma
Modulo
1
Modulo 1
-
Docente
Fabio Celi
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
2
Modulo 2
-
Docente
Fabio Celi
Durata Modulo
3h 00m
Modulo
3
Modulo 3
-
Docente
Fabio Celi
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
4
Modulo 4
-
Docente
Fabio Celi
Durata Modulo
1h 30m
Modulo
5
Modulo 5
-
Docente
Fabio Celi
Durata Modulo
2h 30m
Docenti
Fabio Celi
Psicologo/a
Fabio Celi è Psicologo e psicoterapeuta. È stato Primario psicologo nell'ASL di Massa e Carrara dal 2005 al 2018. È stato Docente di Psicologia Clinica nelle Università di Parma e di Pisa. Attualmente è Docente di Psicoterapia cognitivo comportamentale in età evolutiva nelle Scuole di… continua
Iscrivendoti potrai
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Registrati al Corso On Demand per 135,00 €
10 crediti ECM
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Logopedisti, Terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Educatori professionali
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2023
Acquistabile entro il:
31 Dic 2023
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Logopedisti, Terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Educatori professionali
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

ISCRIVENDOTI POTRAI

  • Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
  • Scaricare l'attestato di partecipazione

Ti serve aiuto?

Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Bisogna sempre fare riferimento alla data di scadenza del test ECM per calcolare le tempistiche di accreditamento (e NON alla data in cui è stato superato il test). La data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso.
Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo i dati dei partecipanti al provider, che poi provvederà ad inviarli ad Agenas. I crediti saranno successivamente acquisiti da Cogeaps e varranno per il triennio 2020-2022.

Dunque, consideri queste tempistiche per capire quando potrà vedere i suoi crediti caricati all’interno della sua pagina di Cogeaps.

In ogni caso, se ha scaricato l'attestato di acquisizione ECM del suddetto corso, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.

Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.

In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).