LA DIMENSIONE OSSESSIVA IN PSICOTERAPIA: PERSONALITA', DISTURBO E RELAZIONI

LA DIMENSIONE OSSESSIVA IN PSICOTERAPIA: PERSONALITA', DISTURBO E RELAZIONI

La dimensione ossessiva può manifestarsi lungo un continuum che va da tratti di personalità a forme cliniche conclamate, fino a declinarsi nei legami interpersonali. Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità (DOCP), tra i più diffusi nella popolazione, spesso compare in forma egosintonica, talvolta mascherato da perfezionismo “adattivo”, e presenta frequente comorbilità con il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC). La psicoterapia deve quindi considerare motivazione e consapevolezza del paziente, esplorando il nucleo ossessivo che può rimanere implicito dietro altre richieste di aiuto.

All’interno dello spettro ossessivo, il Disturbo Ossessivo-Compulsivo da Relazione (ROCD) evidenzia come ansia, dubbi e compulsioni possano compromettere la qualità delle relazioni intime — sentimentali, familiari o spirituali — interferendo con il benessere personale e sociale.

Il trattamento del DOC e delle sue varianti si avvale oggi di interventi diversificati: dalle strategie evidence-based alle prospettive integrate delle terapie cognitivo-comportamentali di “terza generazione”, che affrontano perfezionismo, ipercontrollo e aspetti metacognitivi.

Tutti i corsi sono curati dal Prof. Davide Dèttore, Professore Ordinario di Psicologia Clinica all’Università di Firenze. Con un’esperienza quarantennale nella psicoterapia cognitivo-comportamentale, Dèttore ha dedicato la sua attività clinica, didattica e di ricerca ai disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo e alla sessuologia, pubblicando numerosi volumi e articoli scientifici. La sua consolidata esperienza nella formazione di psicologi e psicoterapeuti garantisce un approccio rigoroso e al tempo stesso fortemente orientato alla pratica clinica. 

L'ebook è a cura del Prof. Davide Dèttore e del Dott. Andrea Pozza, psicoterapeuta e dottore di ricerca, è Professore Associato di Psicologia Clinica all’Università di Siena e Dirigente Psicologo presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, è Segretario dell’AIPP e membro del Comitato Etico aziendale. Autore di circa 150 pubblicazioni su DOC, psicosi, PTSD e psicoterapia cognitivo-comportamentale, svolge attività clinica in ambito psicopatologico e di supporto psicologico in oncologia, ematologia, patologie croniche, infertilità e counselling genetico.

 

Di seguito il dettaglio dei programmi.


IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA' (DOCP), con Davide Dèttore (5 ECM)

  • Il disturbo ossessivo-compulsivo (anancastico) di personalità: diagnosi secondo DSM-5-TR e ICD-11
  • Fenomenologia, incidenza e prevalenza
  • Comorbilità col DOC e conseguenze sulla progettazione e conduzione dell’intervento
  • Teorie eziopatogenetiche
  • Deficit cognitivi e metacognitivi
  • Il trattamento comportamentale e cognitivo
  • Aspetti peculiari del rapporto terapeutico

     

IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DA RELAZIONE, con Davide Dèttore (5 ECM)

  • Le caratteristiche fenomenologiche del DOC da relazione.
  • Un modello eziologico del DOCR: autovulnerabilità, credenze disadattive, attaccamento e impegno relazionale.
  • Procedure e strumenti di assessment del DOCR.
  • Il trattamento comportamentale del DOCR.
  • Il trattamento cognitivo del DOCR.
  • Casi clinici esemplificativi


PERFEZIONISMO E IPERCONTROLLO,  con Davide Dèttore (5 ECM)

  • Definizione dell’ipercontrollo e delle problematiche a esso associate.
  • I postulati e il modello neuroregolatorio alla base della RO DBT.
  • Prove di efficacia della RO DBT.
  • Il trattamento secondo la RO DBT, esemplificato mediante un caso clinico specifico. 


INTERVENTI COGNITIVO-COMPORTAMENTALI DI TERZA GENERAZIONE E TERAPIE MEDIATE DA NUOVE TECNOLOGIE PER IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO, a cura di Andrea Pozza e Davide Dèttore (Ebook, 10 ECM)

  • Terapia di elezione per il DOC
  • Strategie integrate per affrontare fenomeni di rifiuto, abbandono precoce e risposta non ottimale
  • Evoluzione del modello cognitivo-comportamentale
  • Le terapie di terza generazione
  • Innovazione tecnologica come nuova risorsa per la terapia del DOC 

 

ECM e DESTINATARI
Ciascun prodotto è accreditato fino al 31.12.2025 per psicologi, medici, psicoterapeuti, psicoterapeuti in formazione.

 

 

Acquista il pacchetto a soli 216€ anziché 286€!

ISCRIZIONI

Acquista il pacchetto a soli 216,00 € 25 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
Se ti iscrivi entro il 31 Dicembre 2025

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.