
TLL | Lo stress post-traumatico come modello nel trattamento dei disturbi psicologici associati alla patologia somatica. Casi clinici
Seminario in collaborazione con TLL - TRAUMA LIVING LAB
TRAUMA E SALUTE FISICA
Lo stress post-traumatico come modello nel trattamento dei disturbi psicologici associati alla patologia somatica. Casi clinici
La ricerca ha mostrato come il trauma psicologico sia un fattore di rischio non solo per la salute mentale ma anche per problemi di salute fisica, tra cui disturbi cardiovascolari, diabete, dolore cronico, obesità, malattie autoimmuni. Il ciclo di incontri propone una riflessione sia su quei cambiamenti comportamentali causati da esperienze traumatiche che indirettamente favoriscono abitudini che compromettono la salute fisica sia su quegli effetti biologici che impattano direttamente sul corpo quando esposto a stress estremi. Lo stress cronico aumenta, infatti, i processi infiammatori nel corpo, e l’infiammazione e associata a uno spettro ampio di patologie fisiche. Una conoscenza di tali connessioni è importante per intercettare e leggere i segnali post-traumatici in una cornice olistica delle sue ricadute. TLL affronta il tema con esperti internazionali e nazionali cercando di cogliere i meccanismi di connessione tra precise patologie e sindromi post-traumatiche in integrazione con una riflessione su interventi di prevenzione e cura. Inoltre, gli esperti condivideranno anche le specifiche “barriere alla cura” che le persone traumatizzate mettono in atto come strategie di coping derivate dalle esperienze traumatiche stesse.
Nel corso degli ultimi decenni si è fatto strada un filone di ricerca che, seguendo le indicazioni dei più importanti sistemi diagnostici nosografico-descrittivi come il DSM, ha intuito la valenza traumatica insita nella diagnosi di patologia cronico-degenerativa.
Quello del disturbo da stress post traumatico (PTSD) si è dimostrato essere un valido modello di riferimento per leggere la sofferenza psicologica del paziente che riceve diagnosi di neoplasia oppure di altre patologie somatiche che rappresentano una minaccia per la vita con l'obiettivo di pianificare opportune strategie di intervento, sia per quanto concerne i percorsi clinico-assistenziali, che, nello specifico, i trattamenti psicologici psicoterapeutici.
Il presente seminario vuole focalizzarsi proprio su una trattazione di queste strategie di intervento attraverso la descrizione dettagliata di casi clinici.
Seminari on demand
Materiali messi a disposizione dal docente
Casi clinici





