Dissociazione e disturbi dissociativi

Dialogo con gli autori Martin J. Dorahy, Steven N. Gold e John A. O’Neil

Giovedì 22 maggio 2025, h. 18.30 - 19.30

 

In questo volume sono raccolte le più attuali e aggiornate concettualizzazioni sulla dissociazione e i disturbi dissociativi. Esperti di fama internazionale analizzano il trauma e la dissociazione, sia patologica che senza rilevanza clinica, a partire da una prospettiva storica, per concludere con considerazioni che riguardano il presente e il futuro. Obiettivo dei curatori è fornire al lettore una base scientifica e un punto di riferimento esauriente per la comprensione della dissociazione e dei disturbi dissociativi considerando le questioni attuali, le prospettive, le formulazioni teoriche e i risultati empirici. I diversi capitoli includono i più recenti sviluppi nel campo, tra cui la natura complessa della concettualizzazione, dell’eziologia e della neurobiologia della dissociazione; le varie manifestazioni in forme patologiche e in forme che non hanno una rilevanza clinica; le diverse prospettive su come la dissociazione dovrebbe essere compresa. 

Il libro è essenziale per i clinici, i ricercatori, i teorici, gli studenti di psicologia clinica, psichiatria e psicoterapia e per coloro che nutrono interesse o curiosità per la dissociazione nei vari modi in cui può essere concepita e studiata. 

 

GLI AUTORI 

Martin J. Dorahy, PhD, è professore di Psicologia clinica presso l’Università di Canterbury, Christchurch, Nuova Zelanda, ed ex presidente della International Society for the Study of Trauma and Dissociation (ISSTD). 

Steven N. Gold, PhD, è professore emerito di Psicologia presso la Nova Southeastern University, ex presidente e membro della ISSTD e della divisione di psicologia del trauma dell’American Psychological Association; è inoltre fondatore e collaboratore della rivista dell’APA, Psychological Trauma

John A. O’Neil, MD, FRCPC, è psichiatra e psicoanalista a Montreal, e socio della ISSTD. 

Programma
Modulo
1
Dissociazione e disturbi dissociativi: dialogo con gli autori
Durata Modulo
1h 00m
-
-
Docente
Martin J. Dorahy
Steven N. Gold
John A. O' Neil
Docenti

Martin J. Dorahy

Martin J. Dorahy, PhD, è professore di Psicologia clinica presso l’Università di Canterbury, Christchurch, Nuova Zelanda, ed ex presidente della International Society for the Study of Trauma and Dissociation (ISSTD). 

Steven N. Gold

Steven N.... leggi tutto

John A. O' Neil

John A. O’Neil, MD, FRCPC, è psichiatra e psicoanalista a Montreal, e socio della ISSTD. 
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Free Ticket
SENZA ECM
Gratuito
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.