Spiegare le famiglie ai bambini

Strumenti psicologici per comprendere ed affrontare la complessità familiare

Ciclo di incontri

Con Diego Lasio,Chiara Vendramini, Maria Sole Pipino, Ivana Simonelli e Alberto Mascena

Dal 1 al 29 Ottobre 2025

10 ECM

 

Il corso si propone di offrire una cornice teorico-clinica e strumenti operativi per riconoscere e affrontare, nella pratica professionale, le trasformazioni del concetto di famiglia, con particolare attenzione al modo in cui queste vengono percepite e vissute dai bambini. La crescente diversificazione delle strutture familiari – dovuta a fenomeni come le separazioni, le nuove unioni, le adozioni, le genitorialità omosessuali, le migrazioni e le scelte monogenitoriali – richiede una riflessione approfondita sulle modalità attraverso cui tali realtà possono essere rappresentate e narrate ai minori in modo contenitivo, rispettoso e coerente con i loro bisogni evolutivi.

Partendo da una prospettiva psicodinamica e relazionale, il corso approfondisce come il riconoscimento delle diverse forme familiari influisca sulla costruzione dell’identità, sull’elaborazione delle appartenenze e sulla funzione contenitiva dell’ambiente adulto. In questo senso, gli operatori dell’infanzia sono chiamati ad affinare strumenti di ascolto, mediazione e comunicazione, per accompagnare i bambini nella comprensione della complessità familiare senza cadere in stereotipi normativi o giudicanti.

Il corso si configura come uno spazio di aggiornamento e confronto interdisciplinare, volto a promuovere un approccio clinicamente fondato e culturalmente sensibile nel lavoro con l’infanzia.

 

Obiettivi

  • Fornire una cornice teorico-clinica sulle trasformazioni del concetto di famiglia, con particolare riferimento alle ricadute emotive e identitarie che queste possono avere nei bambini.
  • Affinare le competenze degli operatori dell'infanzia nell’ascolto, nella mediazione e nella comunicazione delle diverse realtà familiari, evitando stereotipi e favorendo narrazioni inclusive e contenitive.
  • Offrire strumenti operativi e spunti di riflessione interdisciplinare per affrontare nella pratica professionale le sfide poste da famiglie omogenitoriali, ricostituite, adottive, monogenitoriali e con background migratorio.

 

Programma

Mercoledì 1 ottobre 2025, h. 17.00 - 19.00 | Diego Lasio - Due mamme, due papà: parlare di famiglie omogenitoriali

Mercoledì 8 ottobre 2025, h. 17.00 - 19.00 | Chiara Vendramini - La fine del mondo o la fine di un mondo?

Mercoledì 15 ottobre 2025, h. 17.00 - 19.00 | Maria Sole Pipino - Narrare l’origine, costruire identità: affido, adozione e nuove genitorialità

Mercoledì 22 ottobre 2025, h. 17.00 - 19.00 | Ivana Simonelli - Le famiglie in situazione specifica: indicazioni e Strumenti per accoglierle e narrarle ai bambini

Mercoledì 29 ottobre 2025, h. 17.00 - 19.00  | Alberto Mascena - Famiglie in cammino nelle migrazioni umane

 

Destinatari

  • Psicologi, psicoterapeuti e neuropsichiatri infantili
  • Educatori, insegnanti e pedagogisti
  • Assistenti sociali, mediatori familiari e operatori dei servizi per l’infanzia
  • Studenti e tirocinanti in ambito psicologico, educativo o sociale interessati al lavoro con bambini e famiglie
Programma
Modulo
1
Due mamme, due papà: parlare di famiglie omogenitoriali

Con Diego Lasio.

Quando nei contesti educativi e sociali si incontrano famiglie con due mamme o due papà, le difficoltà raramente riguardano le figlie e i figli di queste famiglie, ma più spesso le bambine e i bambini che crescono in famiglie con genitori eterosessuali e le persone adulte che fanno parte della loro vita quotidiana. Curiosità, domande, ma anche resistenze e stereotipi riflettono una cultura ancora fortemente ancorata all’idea che esista un solo modello possibile di famiglia. 

Il webinar affronterà il tema di come parlare di famiglie omogenitoriali con le più piccole e i più piccoli e, allo stesso tempo, di come aiutare le figure adulte di riferimento – genitori, insegnanti, professioniste e professionisti – a costruire rappresentazioni che riconoscano la pluralità delle forme familiari e la legittimità dei diversi legami affettivi. 

Saranno presentati riferimenti teorici e strumenti pratici per rispondere in modo rispettoso e chiaro alle domande, sostenendo bambine e bambini nel comprendere che le famiglie possono essere diverse tra loro e che ognuna merita di essere considerata valida e significativa.

Durata Modulo
2h 00m
-
-
Docente
Diego Lasio Diego Lasio
Modulo
2
La fine del mondo o la fine di un mondo?

Con Chiara Vendramini.

«Tutto è come sospeso, come quando sta per scoppiare un temporale. Si aspetta di sapere chi e quando uno dei due se ne andrà. Apparentemente non sta succedendo niente, ma quel niente mi pesa. Ieri ero tornata a casa felice (mi sono messa con Marco, bellissimo). Mi sentivo raggiante, leggera, avevo voglia di urlarlo al mondo, ma a casa nessuno se n’è accorto. Certo, hanno ben altro a cui pensare».

La separazione tra i genitori non è mai priva di sofferenza ma le ferite possono rimarginarsi se padre e madre restano, dopo l’evento separativo, genitori insieme malgrado il fallimento del progetto di vita in comune. Come aiutare i figli ad affrontare il cambiamento? Come accompagnare gli adulti, spesso in grave conflitto, tra loro a ri-mettere al mondo la loro relazione, ponendo i figli con i loro bisogni e le loro specificità al centro?

 

 

Durata Modulo
2h 00m
-
-
Docente
Chiara Vendramini Chiara Vendramini
Modulo
3
Narrare l’origine, costruire identità: affido, adozione e nuove genitorialità

Con Maria Sole Pipino.

Ogni bambino ha diritto alla verità della propria storia. Nell’affido, nell’adozione e nella genitorialità non biologica, raccontare l’arrivo in famiglia è un atto fondativo, che aiuta a costruire identità e senso di appartenenza. Durante la lezione si affronteranno strumenti e riflessioni per accompagnare i bambini nel dare parole alla propria origine, trasformando la narrazione in un luogo sicuro dove crescere.

Durata Modulo
2h 00m
-
-
Docente
Maria Sole Pipino Maria Sole Pipino
Modulo
4
La famiglia monogenitoriale

Con Ivana Simonelli.

Nella pratica clinica, pedagogica, educativa è possibile incontrare famiglie che vivono al proprio interno situazioni specifiche, come la mono-genitorialità, l’adozione speciale internazionale, la separazione, un genitore lontano per lavoro… Ed anche eventi e situazioni traumatiche come l’esperienza di un genitore in carcere o una perdita a seguito di un lutto.  Il webinar fornirà indicazioni e strumenti specifici per poter intervenire e rispondere alle domande di psicologi e psicoterapeuti, medici, educatori e insegnanti, studenti e specializzandi, ma anche genitori e caregiver focalizzandosi sulla modalità funzionale per spiegarle ai bambini nell’ottica della pluralità e del rispetto delle diverse tipicità familiari.

Durata Modulo
2h 00m
-
-
Docente
Ivana Simonelli Ivana Simonelli
Modulo
5
Famiglie in cammino nelle migrazioni umane

Con Alberto Mascena.

La lezione propone un’analisi del fenomeno delle migrazioni familiari attraverso una prospettiva multidisciplinare, con particolare attenzione ai progetti assistenziali, ai processi di ricongiungimento familiare e alle dinamiche di mobilità orientata alla costruzione di progettualità di vita dignitose, oltre la mera sopravvivenza.

L’intervento si colloca nel solco degli studi che interpretano la migrazione non solo come risposta a fattori push-pull, ma come strategia relazionale e familiare (Bryceson & Vuorela, 2002; Baldassar & Merla, 2014), profondamente radicata nelle biografie individuali e nei progetti collettivi. Saranno discussi i quadri normativi e i vincoli istituzionali che regolano il diritto al ricongiungimento familiare, in dialogo critico con l’idea del diritto di migrare come diritto fondamentale (Carens, 2013; Benhabib, 2004) e come caratteristica naturale dell'umano. 

La migrazione viene quindi letta come condizione antropologica costitutiva dell’essere umano (Sayad, 1999), e non come eccezione. In questo senso, la lezione intende decostruire narrazioni emergenziali, restituendo complessità e legittimità alle esperienze migratorie familiari come forme di agency, di cura transnazionale e di cittadinanza de facto.

Riferimenti principali

* Baldassar, L., & Merla, L. (Eds.). (2014). *Transnational Families, Migration and the Circulation of Care: Understanding Mobility and Absence in Family Life*. Routledge.

* Bryceson, D., & Vuorela, U. (Eds.). (2002). *The Transnational Family: New European Frontiers and Global Networks*. Berg.

* Carens, J. H. (2013). *The Ethics of Immigration*. Oxford University Press.

* Benhabib, S. (2004). *The Rights of Others: Aliens, Residents, and Citizens*. Cambridge University Press.

* Sayad, A. (1999). *La doppia assenza: dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato*. Raffaello Cortina.

Durata Modulo
2h 00m
-
-
Docente
Alberto Mascena Alberto Mascena
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Spiegare le famiglie ai bambini (Early Booking)
5 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
89,00 €
Se ti iscrivi entro il 08 Settembre 2025
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Spiegare le famiglie ai bambini
5 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
109,00 €
Se ti iscrivi dal 09 Settembre 2025 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni sanitarie
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.