Docente

Alberto
Mascena
Psicologo/a

Psicologo sociale, etnopsicologo, psicoterapeuta ad orientamento sistemico-costruzionista, Ph.D. in Psicologia Clinica

Ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia sociale presso l'Università degli Studi di Padova, con una tesi di ricerca sul campo (2 mesi in Senegal) dal titolo "I senegalesi in Italia": un'indagine etnografia sui percorso migratori. Da questo momento in poi ha sempre dedicato la sua ricerca ai temi dell'intercultura, dei diritti umani e della psicologia clinica e sociale delle migrazioni. Dopo la laurea ha trascorso un periodo di 6 mesi in Togo, dove ha svolto una ricerca etnografica sui percorsi migratori degli studenti universitari che scelgono l'Italia come luogo in compiere gli studi.

Nel 2012 ha fondato e tutt'ora co-dirige, insieme al dott. Marco Inghilleri, il servizio di etnopsicologia clinica presso il centro "Interattivamente" di Padova.

Ha conseguito il dottorato di ricerca in psicologia clinica presso l'Università degli Studi di Bergamo sul tema della coesione relazionale nelle coppie e famiglie miste. Contemporaneamente ha fondato Aifcom (Associazione Italiana Famiglie e Coppie Miste), e dal 2015 al 2014 é stato il presidente e tutt'ora ricopro il ruolo di supervisore scientifico Con questa realtà si occupa di ricerca, formazione ed intervento nel campo delle relazioni interculturali ed interreligiose. 

Nel 2018 partecipa alla fondazione del laboratorio "He.Co.Psy" (Health, Conflict, Psychology - Dipartimento di Scienze della Formazione "Riccardo Massa") in cui si occupa di ricerca, formazione ed intervento nell'ambito delle migrazioni, dell'etnopsicologia e dei diritti umani.

Attualmente coordina i progetti di ricerca ed intervento nell'ambito della salute psico-sociale nella Striscia d Gaza (Palestina) per conto delle O.N.G. "P.C.R.F." Italia e "Vento di Terra" (progetto Yohzer-Gaza).

I suoi interessi di ricerca ed intervento riguardano le migrazioni giovanili dall'Africa dell'Ovest, le coppie e famiglie "miste", la psicologia clinica delle migrazioni e la salute psico-sociale nei Territori Occupati Palestinesi.