Le genitorialità fuori dall'ordinario

La valutazione clinico-giuridica

Convegno Online | 30 giugno e 1° luglio

Direzione scientifica: MAURO GRIMOLDI

20 ECM
senza necessità di partecipare alle dirette

 

 

PROGRAMMA

Venerdì 30 Giugno

Natura. L’adozione simbolica

h 9 - 10 | Cecilia Angrisano - Quando la natura non garantisce

h 10 - 11 | Mauro GrimoldiTra capacità e requisiti

h 11 - 12 | Alessandra Santona - Nascita e adozione

h 12 - 13 | Marina Miscioscia - Prospettive di genitorialità nelle persone transgender e di genere diverso (TGD)

h 13 - 14 | pausa pranzo

h 14 - 15 | Alessandra Simonelli - Quando la funzione genitoriale non è "tipica": legami di relazione e legami di sangue

h 15 - 16 | Nicola Carone - La valutazione delle coppie nell’adozione del figlio del coniuge

h 16 - 17 | Silvia Marchi - Dell’adozione simbolica

 

Sabato 1 Luglio

Concezioni straordinarie

h 9 - 10 | Il tema politico, sociale, etico delle genitorialità non ordinarie

h 10 - 11 | Chiara Padovani - Le norme sulla riproduzione naturale e assistita

h 11 - 12 | Massimo Clara - Dalla legge 40 al divieto universale di GPA

h 12 - 13 | Marco Lazzarotto MuratoriIl diritto del bambino: conseguenze temute ed esiti prevedibili

h 13 - 14 | pausa pranzo

h 14 - 15 | Federico FerrariOmogenitorialità, ultimo tabù?

h 15 - 16 | Paolo Rigliano - GPA e relazioni familiari

h 16 - 17 | Tommaso Giartosio - Genitori non ordinari: una testimonianza

Programma
Modulo
1
Quando la natura non garantisce | Cecilia Angrisano
-
Docente
Cecilia Angrisano
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
2
Tra capacità e requisiti | Mauro Grimoldi
-
Docente
Mauro Vittorio Grimoldi
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
3
Nascita e adozione | Alessandra Santona
-
Docente
Alessandra Maria Roberta Santona
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
4
Prospettive di genitorialità nelle persone transgender e di genere diverso (TGD) | Marina Miscioscia
-
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
5
Quando la funzione genitoriale non è "tipica": legami di relazione e legami di sangue | Alessandra Simonelli
-
Docente
Alessandra Simonelli
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
6
La valutazione delle coppie nell’adozione del figlio del coniuge | Nicola Carone
-
Docente
Nicola Carone
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
7
Dell’adozione simbolica | Silvia Marchi
-
Docente
Silvia Marchi
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
8
Il tema politico, sociale, etico delle genitorialità non ordinarie
-
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
9
Le norme sulla riproduzione naturale e assistita | Chiara Padovani
-
Docente
Chiara Padovani
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
10
Dalla legge 40 al divieto universale di GPA | Massimo Clara
-
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
11
Il diritto del bambino: conseguenze temute ed esiti prevedibili | Marco Lazzarotto Muratori
-
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
12
Omogenitorialità, ultimo tabù? | Federico Ferrari
-
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
13
GPA e relazioni familiari | Paolo Rigliano
-
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
14
Genitori non ordinari: una testimonianza | Tommaso Giartosio
-
Durata Modulo
1h 00m
Docenti
Mauro Vittorio Grimoldi
Psicologo/a
Mauro Grimoldi è psicologo giuridico e coordinatore scientifico dell'Istituto Milanese di Psicologia Giuridica e del Master in Psicologia Giuridica e Forense IMPG/Psicologia.io. Svolge l'attività di Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale di Milano ed è consulente di parte in procedimenti… continua
Cecilia Angrisano
Giudice
Cecilia Angrisano è presidente dal 2017 del Tribunale dei Minorenni di L’Aquila, è stata componente del Collegio per i reati ministeriali di Roma, GIP-GUP presso il Tribunale di Tivoli, Giudice monocratico del dibattimento penale, Giudice a latere e Presidente del Collegio Penale, GIP e Giudice… continua
Alessandra Maria Roberta Santona
Docente Universitario
Insegna “Psicodinamica dello Sviluppo e delle relazioni familiari” e “Normalità e Patologia nelle relazioni familiari” presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È Presidente del corso di laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.… continua
Alessandra Simonelli
Docente Universitario
Psicologa e psicoterapeuta, professore ordinario di Psicopatologia dello Sviluppo presso l'Università di Padova, Direttrice del Dipartimento di Psicologia della Sviluppo e della Socializzazione del medesimo Ateneo. Da molti anni si occupa dello studio della qualità delle interazioni e delle… continua
Nicola Carone
Docente Universitario
Nicola Carone, psicologo, psicoterapeuta e candidato della Società Psicoanalitica Italiana, è ricercatore di psicologia dello sviluppo presso il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università degli Studi di Pavia. È, inoltre, Vice-Presidente e Tesoriere della Society… continua
Silvia Marchi
Psicologo/a
Dopo la Laurea Specialistica in Pedagogia, ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica con una tesi in Psicologia dello Sviluppo dal titolo Genitorialità e sviluppo: orizzonti nuovi, anzi antichi in materia di affidamento condiviso. Si è perfezionata frequentando Master di II livello… continua
Chiara Padovani
Avvocato
Chiara Padovani: si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano, è iscritta all'albo degli avvocati presso il Tribunale di Milano e ammessa alla Corte di Cassazione e ad altre Corti Superiori. Attualmente è Presidente e Membro degli Organismi di Vigilanza di società… continua
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Early Booking
20 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
165,00 €
Se ti iscrivi entro il 25 Giugno 2023
*Scadenza acquisizione ECM:
30 Giu 2024
Full Ticket
20 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
219,00 €
Se ti iscrivi dal 26 Giugno 2023 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
30 Giu 2024
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni sanitarie
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Bisogna sempre fare riferimento alla data di scadenza del test ECM per calcolare le tempistiche di accreditamento (e NON alla data in cui è stato superato il test). La data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso.
Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo i dati dei partecipanti al provider, che poi provvederà ad inviarli ad Agenas. I crediti saranno successivamente acquisiti da Cogeaps e varranno per il triennio 2020-2022.

Dunque, consideri queste tempistiche per capire quando potrà vedere i suoi crediti caricati all’interno della sua pagina di Cogeaps.

In ogni caso, se ha scaricato l'attestato di acquisizione ECM del suddetto corso, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.

Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.

In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.