Le Dipendenze Sessuali: inquadramento generale e classificazione diagnostica

10 ECM

Con Paolo Antonelli e Giulia Fioravanti

12 - 13 maggio 2023, h. 9 - 13 | 14 - 16

 

Nel presente livello verranno analizzati e spiegati approfonditamente i modelli teorici ed eziologici delle Dipendenze Sessuali e degli Stati di Ipersessualità, per giungere a un esaustivo inquadramento generale con relativa classificazione psicodiagnostica della problematica, facendo particolare attenzione alle ricerche scientifiche più recenti e aggiornate in ambito di psicologia clinica e della salute, anche rispetto all’uso o abuso della rete web e delle modalità tecnologiche.

 

OBIETTIVI

  • acquisire le più recenti informazioni scientifiche in ambito diagnostico ed eziologico sulle dipendenze sessuali del panorama clinico e di ricerca internazionale;
  • analizzare i modelli teorici ed eziologici delle Dipendenze Sessuali e degli Stati di Ipersessualità;
  • conoscere le ricerche scientifiche più recenti rispetto all’uso o abuso della rete web e delle modalità tecnologiche.

 

DESTINATARI

Studenti di psicologia e di medicina, psicologi, medici, psicoterapeuti, sessuologi.

 

PROGRAMMA

12 Maggio - Con Paolo Antonelli

Durante questo corso saranno definite e spiegate, anche mediante esemplificazioni di casi clinici: 

  • le descrizioni e le indicazioni specifiche per poter inquadrare la problematica di una dipendenza sessuale a livello cognitivo, emotivo e comportamentale; 

  • le più recenti ed esaustive classificazioni diagnostiche e di decorso delle dipendenze sessuali; 

  • le teorie eziologiche che cercano di spiegare i processi di sviluppo e di mantenimento delle dipendenze sessuali; 

  • le conseguenze a breve, medio e lungo termine sul piano personale e interpersonale di una dipendenza sessuale; 

13 Maggio - Con Giulia Fioravanti

Durante questo corso saranno definiti e spiegati, anche mediante esemplificazioni di casi clinici:

  • le più recenti ricerche scientifiche relative alle manifestazioni di dipendenza sessuale veicolate dalla tecnologia (cybersexual addiction) e al rapporto tra dipendenza sessuale e uso eccessivo di Internet; 
  • l’inquadramento del fenomeno della dipendenza da sesso online e le sue caratteristiche;

  • i modelli teorici proposti per spiegarne l’eziologia, i fattori correlati e le conseguenze della sua manifestazione.  

 

PERCORSO FORMATIVO

Sei interessato a partecipare all'intero percorso formativo a prezzo agevolato?

Vai alla pagina del percorso per saperne di più!

Programma
Modulo
1
Le dipendenze sessuali: inquadramento e generale e classificazione diagnostica

Nel presente livello verranno analizzati e spiegati approfonditamente i modelli teorici ed eziologici delle Dipendenze Sessuali e degli Stati di Ipersessualità, per giungere a un esaustivo inquadramento generale con relativa classificazione psicodiagnostica della problematica, facendo particolare attenzione alle ricerche scientifiche più recenti e aggiornate in ambito di psicologia clinica e della salute, anche rispetto all’uso o abuso della rete web e delle modalità tecnologiche.

Obiettivi

  • acquisire le più recenti informazioni scientifiche in ambito diagnostico ed eziologico sulle dipendenze sessuali del panorama clinico e di ricerca internazionale;
  • analizzare i modelli teorici ed eziologici delle Dipendenze Sessuali e degli Stati di Ipersessualità;
  • conoscere le ricerche scientifiche più recenti rispetto all’uso o abuso della rete web e delle modalità tecnologiche.
-
-
-
-
Docente
Paolo Antonelli
Giulia Fioravanti
Durata Modulo
12h 00m
Docenti
Paolo Antonelli
Psicologo/a
Ph.D., Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo-comportamentale, Sessuologo clinico; esperto di new addictions, in particolar modo di dipendenze affettive e sessuali.  È professore a contratto presso la Scuola di Psicologia dell’Università di Firenze e Responsabile della Ricerca Scientifica del Centro… continua
Giulia Fioravanti
Psicologo/a
Psicologa psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale e consulente sessuale. Ricercatore in Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell' Università degli studi di Firenze.  Docente per l’insegnamento “Metodi della valutazione clinica” nel Corso di Laurea… continua
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Le dipendenze sessuali inquadramento generale (Early Booking)
10 crediti ECM
Studenti di psicologia e di medicina, psicologi, medici, psicoterapeuti, sessuologi.
153,00 €
Se ti iscrivi entro il 30 Aprile 2023
*Scadenza acquisizione ECM:
12 Mag 2024
Le dipendenze sessuali inquadramento generale (Full Ticket)
10 crediti ECM
Studenti di psicologia e di medicina, psicologi, medici, psicoterapeuti, sessuologi.
180,00 €
Se ti iscrivi dal 01 Maggio 2023 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
12 Mag 2024
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Studenti di psicologia e di medicina, psicologi, medici, psicoterapeuti, sessuologi.
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Bisogna sempre fare riferimento alla data di scadenza del test ECM per calcolare le tempistiche di accreditamento (e NON alla data in cui è stato superato il test). La data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso.
Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo i dati dei partecipanti al provider, che poi provvederà ad inviarli ad Agenas. I crediti saranno successivamente acquisiti da Cogeaps e varranno per il triennio 2020-2022.

Dunque, consideri queste tempistiche per capire quando potrà vedere i suoi crediti caricati all’interno della sua pagina di Cogeaps.

In ogni caso, se ha scaricato l'attestato di acquisizione ECM del suddetto corso, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.

Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.

In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).