Le Dipendenze Sessuali: assessment e inquadramento psicodiagnostico

Tratti e Disturbi di Personalità e Dipendenza Sessuale

10 ECM

Con Laura Piccinini

26 - 27 maggio 2023, h. 9 - 13 | 14 - 16

 

Nel presente livello verranno analizzati e spiegati esaustivamente i modelli teorici e i relativi strumenti di misura, fra cui test e questionari, e tecniche e strategie di colloquio clinico per condurre un completo e accurato processo di assessment e di conseguente inquadramento psicodiagnostico delle Dipendenze Sessuali e degli Stati di Ipersessualità, facendo particolare attenzione alle possibili comorbilità e diagnosi differenziali, anche rispetto ai tratti o agli eventuali disturbi di personalità, per giungere a una adeguata e approfondita concettualizzazione del caso clinico.

 

Obiettivi

  • Acquisire le più recenti informazioni scientifiche in ambito diagnostico sulle dipendenze sessuali del panorama clinico e di ricerca;
  • Conoscere le caratteristiche principali e i criteri di somministrazione degli strumenti presentati per la valutazione della personalità e della dipendenza sessuale;
  • Acquisire le procedure necessarie volte alla comprensione della dipendenza sessuale anche nei casi di comorbilità o diagnosi differenziale per saper effettuare la concettualizzazione del caso.

 

Programma

  • Modelli di intervista diagnostica
  • Scale e questionari di valutazione
  • Hypersexual Behavior Inventory
  • Bergen–Yale Sex Addiction Scale
  • Comorbidità nelle dipendenze sessuali
  • MMPI-2 e dipendenze sessuali
  • MMPI-2-RF e dipendenze sessuali

 

Destinatari

Studenti di psicologia e di medicina, psicologi, medici, psicoterapeuti, sessuologi.

 

PERCORSO FORMATIVO

Sei interessato a partecipare all'intero percorso formativo a prezzo agevolato?

Vai alla pagina del percorso per saperne di più!

Programma
Modulo
1
Le Dipendenze Sessuali - ASSESSMENT E INQUADRAMENTO PSICODIAGNOSTICO - Tratti e Disturbi di Personalità e Dipendenza Sessuale

Nel presente livello verranno analizzati e spiegati esaustivamente i modelli teorici e i relativi strumenti di misura, fra cui test e questionari, e tecniche e strategie di colloquio clinico per condurre un completo e accurato processo di assessment e di conseguente inquadramento psicodiagnostico delle Dipendenze Sessuali e degli Stati di Ipersessualità, facendo particolare attenzione alle possibili comorbilità e diagnosi differenziali, anche rispetto ai tratti o agli eventuali disturbi di personalità, per giungere a una adeguata e approfondita concettualizzazione del caso clinico.

Obiettivi

  • Acquisire le più recenti informazioni scientifiche in ambito diagnostico sulle dipendenze sessuali del panorama clinico e di ricerca;
  • Conoscere le caratteristiche principali e i criteri di somministrazione degli strumenti presentati per la valutazione della personalità e della dipendenza sessuale;
  • Acquisire le procedure necessarie volte alla comprensione della dipendenza sessuale anche nei casi di comorbilità o diagnosi differenziale per saper effettuare la concettualizzazione del caso.

Programma

  • - Modelli di intervista diagnostica
  • - Scale e questionari di valutazione
  • - Hypersexual Behavior Inventory
  • - Bergen–Yale Sex Addiction Scale
  • - Comorbidità nelle dipendenze sessuali
  • - MMPI - 2 e dipendenze sessuali
  • - MMPI - 2 - RF e dipendenze sessuali
-
-
-
-
Docente
Laura Piccinini
Durata Modulo
12h 00m
Docenti
Laura Piccinini
Psicologo/a
Psicologa a indirizzo clinico e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, svolge attività clinica e di docenza presso l'Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. È consigliere onorario alla Corte d’Appello del Tribunale di Ancona (Sezione Minori) e presidente dell’Associazione Laboratorio di… continua
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Le dipendenze sessuali assessment e inquadramento (Early Booking)
10 crediti ECM
Studenti di psicologia e di medicina, psicologi, medici, psicoterapeuti, sessuologi.
153,00 €
Se ti iscrivi entro il 30 Aprile 2023
*Scadenza acquisizione ECM:
26 Mag 2024
Le Dipendenze Sessuali: assessment e inquadramento psicodiagnostico
10 crediti ECM
Studenti di psicologia e di medicina, psicologi, medici, psicoterapeuti, sessuologi.
180,00 €
Se ti iscrivi dal 01 Maggio 2023 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
26 Mag 2024
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Studenti di psicologia e di medicina, psicologi, medici, psicoterapeuti, sessuologi.
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Bisogna sempre fare riferimento alla data di scadenza del test ECM per calcolare le tempistiche di accreditamento (e NON alla data in cui è stato superato il test). La data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso.
Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo i dati dei partecipanti al provider, che poi provvederà ad inviarli ad Agenas. I crediti saranno successivamente acquisiti da Cogeaps e varranno per il triennio 2020-2022.

Dunque, consideri queste tempistiche per capire quando potrà vedere i suoi crediti caricati all’interno della sua pagina di Cogeaps.

In ogni caso, se ha scaricato l'attestato di acquisizione ECM del suddetto corso, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.

Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.

In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).