
La cura del Sè traumatizzato. Coscienza, neuroscienze, trattamento.
Serie di tre videolezioni sul tema del trauma e delle sue conseguenze sulla coscienza.
Le lezioni presentano la traduzione simultanea inglese-italiano.
Sono presenti le registrazioni sia dell'originale in inglese, sia della traduzione in italiano.
Un’esperienza traumatica porta spesso a una drastica alterazione delle dimensioni della coscienza: tempo, pensiero, corpo ed emozione e intersoggettività. Anche se tali alterazioni possono rivelarsi adattive nell’affrontare l’evento traumatico, esse possono spesso portare a terribili difficoltà nel periodo successivo al trauma.
Come riconoscere tali alterazioni trauma-correlate? Che cosa può far prevedere il verificarsi di stati alterati della coscienza? Il sé emerge attraverso l’esperienza integrata di queste quattro dimensioni della coscienza? Come possiamo intervenire in modo efficace per superare tali stati alterati di coscienza e come questi cambiamenti sono rappresentati nella mente, nel cervello e nel corpo?
Le persone con gravi e cronici disturbi psicologici correlati al trauma manifestano spesso varie forme di sofferenza e dissociazione, come il PTSD e i disturbi dissociativi. Questo percorso di lezioni descrive un nuovo modello a cinque dimensioni della dissociazione correlata al trauma (Modello 5-D) per classificare i sintomi dello stress post-traumatico, sia che siano di natura intrinsecamente dissociativa sia che non lo siano, in modo da rispecchiare le cinque dimensioni sia nella forma di stati alterati di coscienza correlati a traumi (TRASC) sia di coscienza normale in stato di veglia (CNV).
Il modello 5-D è stato sviluppato facendo riferimento agli studi fenomenologici e a quelli neuropsicologici degli stati alterati di coscienza. Nella sostanza, questo modello descrive sintomi clinicamente rilevanti lungo dimensioni che appartengono alla sfera del tempo, del pensiero, del corpo e delle emozioni negli stati di coscienza normale in stato di veglia e negli stati alterati di coscienza correlati a traumi.
Le tipiche manifestazioni di TRASC includono: flashback, sentire voci, depersonalizzazione e ottundimento emozionale. In questa teoria gli autori enfatizzano l'importanza del modello 5-D e ne raccomandano l'uso nel processo di valutazione e trattamento delle persone con disturbi correlati al trauma.
E' presente la traduzione in italiano sia della lezione, sia dei materiali scaricabili.
Videolezioni in italiano e in inglese
Slide in italiano
Casi clinici

In questa lezione verranno affrontate le caratteristiche del trauma e gli effetti sulla mente e sulla coscienza. Verrà presentato il modello 5-D, che prevede cinque dimensioni su cui valutare la dissociazione dovuta al trauma: tempo, pensiero, corpo, emozione e intersoggettività. Durante il percorso saranno affrontate le conseguenze del trauma psicologico su ciascuna di esse, a partire dalla dimensione del tempo.

In questa lezione verrà approfondito il tema della dissociazione e delle conseguenze sui trattamenti. In particolare, verrà esposto come adattare una scansione corporea per un cliente traumatizzato per scoprire cosa sta succedendo nel corpo, e verrà affrontata la neurobiologia della risposta allo spegnimento (e in che modo differisce dalla risposta al congelamento).

In questa lezione verranno approfondite le dimensioni delle emozioni e dell'intersoggettività, che emergono dall'esperienza relazionale di un attaccamento sicuro, implicata nella costruzione del Sè. In particolare verrà approfondito come aiutare i pazienti traumatizzati che presentano alessitimia (l'incapacità di esprimere i propri sentimenti in parole) ad esprimere le loro vere emozioni.
