Docente

Davide
Liccione
Psicologo/a

Ha conseguito, nel 1993, la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Padova con votazione 110/110 e lode. Nel 1995 ha superato l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Psicologo. Nel 1998 ha ottenuto la specializzazione in Psicoterapia Cognitiva presso il Centro Clinico Crocetta di Torino. Ha svolto un perfezionamento universitario in Psicofisiologia e Neuropsicologia Clinica presso l’Università di Padova. Dal 1997 al 2008 è stato Direttore Psicologo al Centro di Riabilitazione Neuropsichiatrica “Paolo VI” di Casalnoceto. Dal 1998 esercita come libero professionista, aprendo studi a Tortona, Pavia e Milano. Dal 2007 è Rappresentante Legale e Direttore della Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), istituto riconosciuto MIUR. Dal 2014 è Professore a Contratto in Psicoterapia Cognitiva presso l’Università di Pavia. Dal 2012 al 2014 ha ricoperto il ruolo di Professore Straordinario t.d. in Psicologia Clinica all’Università di Pavia. Dal 2017 è Presidente di MaEva s.r.l., società immobiliare nel settore sanitario. Dal 2017 è anche Direttore del Mical – Milan Institute for Health Care and Advanced Learning. Nel 2023 ha assunto la Direzione dell’Ambulatorio Monospecialistico di Psicoterapia autorizzato ATS Pavia. È Presidente di Magellano Società Cooperativa, attiva in ambito clinico, formativo e di Psicologia del Lavoro. Ha maturato esperienza decennale come docente di scuole di specializzazione in psicoterapia in Italia. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali nel campo della psicoterapia e neuropsicologia. Fra i suoi volumi più recenti spicca “Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica”, Bollati Boringhieri. Ha partecipato come relatore a oltre trenta convegni nazionali e internazionali di psicologia e neuropsicopatologia. Coniuga attività clinica, didattica e di ricerca, contribuendo all’innovazione nella psicoterapia cognitiva-neuropsicologica. Ultimamente ha pubblicato un lavoro pioneristico nell’ambito della process-outcome research adiuvata da strumenti di Intelligenza Artificiale: 

Liccione, D., & Siciliano, L. (2025). The usefulness of combining topic modelling and statistical analysis to investigate the therapeutic process: A single case study.