EMDR nella terapia cognitivo-comportamentale

Strumenti teorici e pratici per l'applicazione del protocollo modificato

Con Paola Orifiammi

5 ECM

Il passaggio dalla prima alla terza generazione ha portato importanti cambiamenti nell'approccio cognitivo comportamentale. Nella prima generazione (1950) è nato il comportamentismo ad opera di uomini come Pavlov, Skinner e Thorndike. 

Negli anni '70 si è sviluppata la seconda generazione e l'approccio si è allargato dai comportamenti ai pensieri con i loro contenuti, grazie ai lavori di Beck ed Ellis. 

A cavallo degli anni 2000, infine, si è concretizzata la terza generazione, che ha portato una rivoluzione culturale nella CBT, introducendo nuovi focus sugli stati interni, sulla mindfulness, sui valori, il senso dell'esistenza e la spiritualità. 

Anche la tecnica basata sull’EMDR e ideata da Francine Shapiro nel 1987 è cambiata molto dai suoi esordi. Inizialmente si chiamava EMD, solo in seguito si è posto l'accento sul processo di riprocessamento delle informazioni, ed infine è diventata un approccio terapeutico basato sulla teoria dell'AIP (Adaptive Information Processing). 

Entrambi gli approcci sono stati sottoposti a numerosi studi sperimentali per comprovarne l'efficacia, ed i risultati ad oggi sono parimenti positivi. 

Il corso di focalizzerà su come sia possibile integrare l’approccio teorico cognitivo comportamentale con il più recente approccio EMDR senza snaturare il razionale della CBT, ma creando una sinergia in grado di velocizzare e potenziare i risultati, per evitare quelle che possono diventare delle impasse nel processo terapeutico. 

 

OBIETTIVI 

  • Acquisire le competenze necessarie per applicare il protocollo EMDR nelle sue otto fasi all’interno del processo terapeutico secondo l’approccio cognitivo comportamentale; 
  • saper attivare le reti del trauma e facilitare la desensibilizzazione al ricordo traumatico; 
  • fornire le strategie per identificare gli eventi negativi nella storia di vita del paziente e collegarli ai sintomi o alle problematiche riportate in seduta; 
  • pianificare la sequenza degli obiettivi di lavoro prefissati. 

 

PROGRAMMA

  • La CBT (Cognitive Behavioral Therapy) e la terza generazione: caratteristiche ed evoluzione del paradigma.
  • I principi base dell'EMDR: l'AIP (Adaptive Information Processing).
  • Disamina dei punti in comune e delle differenze tra i due approcci (CBT e EMDR).
  • Verso una integrazione senza perdere le caratteristiche focali delle differenti scuole teoriche: quando introdurre l’EMDR in un altro percorso terapeutico.
  • Un esempio di integrazione: l'installazione dei valori ACT (Acceptance and Commitment Therapy).
  • Esercitazione a piccoli gruppi sull’installazione di valori personali.
  • Conclusioni.
Programma
Modulo
1
EMDR nella terapia cognitivo-comportamentale. Strumenti teorici e pratici per l'applicazione del protocollo modificato

Con Paola Orifiammi.

  • La CBT (Cognitive Behavioral Therapy) e la terza generazione: caratteristiche ed evoluzione del paradigma 
  • I principi base dell'EMDR: l'AIP (Adaptive Information Processing) 
  • Disamina dei punti in comune e delle differenze tra i due approcci (CBT e EMDR)  
  • Verso una integrazione senza perdere le caratteristiche focali delle differenti scuole teoriche: quando introdurre l’EMDR in un altro percorso terapeutico 
  • Un esempio di integrazione: l'installazione dei valori ACT (Acceptance and Commitment Therapy) 
  • Esercitazione a piccoli gruppi sull’installazione di valori personali  
  • Conclusioni 
-
Docente
Paola Orifiammi
Durata Modulo
4h 00m
Docenti
Paola Orifiammi
Psicologo/a
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo comportamentale e Ipnoterapeuta Ericksoniana. Si è formata nell’uso dell’EMDR presso la scuola EMDR Italia.  E’ stata docente del corso di Fondamenti Anatomo-fisiologici dell’Attività Psichica e di Psicofisiologia Clinica nelle Università di Firenze e Parma,… continua
EMDR .
Altro
L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un protocollo per il trattamento di diversi tipi di trauma che si basa sulla stimolazione bilaterale. Numerosi sono gli studi di efficacia, in quanto questo approccio si basa sul fatto che in alcuni casi le esperienze traumatiche che gli… continua
Iscrivendoti potrai
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
EMDR nella terapia cognitivo-comportamentale (Early Booking)
5 crediti ECM
Psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili.
69,00 €
Se ti iscrivi entro il 09 Maggio 2023
*Scadenza acquisizione ECM:
29 Mag 2024
EMDR nella terapia cognitivo-comportamentale (Full Ticket)
5 crediti ECM
Psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili.
89,00 €
Se ti iscrivi dal 10 Maggio 2023 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
29 Mag 2024
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili.
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Bisogna sempre fare riferimento alla data di scadenza del test ECM per calcolare le tempistiche di accreditamento (e NON alla data in cui è stato superato il test). La data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso.
Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo i dati dei partecipanti al provider, che poi provvederà ad inviarli ad Agenas. I crediti saranno successivamente acquisiti da Cogeaps e varranno per il triennio 2020-2022.

Dunque, consideri queste tempistiche per capire quando potrà vedere i suoi crediti caricati all’interno della sua pagina di Cogeaps.

In ogni caso, se ha scaricato l'attestato di acquisizione ECM del suddetto corso, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.

Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.

In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.