Conners 3

CONNERS 3 | Training per l'utilizzo del test

Introduzione e guida all'uso della terza edizione

10 ECM

Il corso esamina le Conners 3, standard internazionale per la valutazione di ADHD, Disturbo della Condotta e Disturbo Oppositivo Provocatorio in bambini e adolescenti. Utilizzando esempi pratici e casi clinici viene illustrato come questo strumento permetta di analizzare comportamenti psicopatologici o problematici di bambini e adolescenti, con una focalizzazione sull’ADHD ma consentendo di valutare anche disturbi e/o difficoltà che possono verificarsi in comorbilità, come ad esempio disturbi dell’apprendimento, ansia o depressione.

 

 

OBIETTIVI

Il corso permette di acquisire la conoscenza su:

  • le basi psicometriche e i presupposti teorici del test;
  • la struttura e le caratteristiche dello strumento;
  • i criteri di somministrazione;
  • le variabili cliniche misurate, l’interpretazione dei risultati e la stesura del report e le indicazioni cliniche che ne conseguono.

 

STRUTTURA E DURATA

10 ore di autoformazione attraverso videolezioni fruibili esclusivamente online.

 

PROGRAMMA

Parte 1 – Le caratteristiche delle Conners 3

Autore: Caterina Primi

  • Alcuni elementi di psicometria necessari per comprendere le Conners e la validazione italiana.
  • Le caratteristiche del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD).
  • Il quadro clinico dell’ADHD.
  • La diagnosi in base al DSM-5.
  • Le scale Conners.
  • La standardizzazione italiana.
  • Analisi delle Scale di validità.
  • Analisi delle Scale di contenuto.
  • Analisi delle Scale dei sintomi secondo il DSM-5.
  • Analisi degli item sulla compromissione del funzionamento del soggetto.
  • Analisi dell’indice Conners 3AI – ADHD Index.
  • Analisi dell’indice Conners 3AI – ADHD Index.
  • Analisi degli item di screening per la depressione.
  • Analisi degli item critici relativi a gravi problemi di condotta.
  • La costruzione del report.

Parte 2 – L’interpretazione clinica del report. Esempi di utilizzo e casi clinici

Autore: Federica Novello

  • Un po’ di teoria su ADHD e altri disturbi affini.
  • Il percorso diagnostico.
  • Osservazione: la prima consulenza.
  • L’analisi differenziale.
  • Come usare il test.
  • Caso clinico: Giacomo. Percorso clinico e interpretazione.
  • Caso clinico: Samuele. Percorso clinico e interpretazione.
  • Esercitazione.

 

DESTINATARI

Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08.

 

FRUZIONE DEL CORSO

Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.

 

CREDITI ECM

Il corso rilascia 10 crediti ECM per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione.

Programma
Modulo
1
Le caratteristiche generali delle Conners 3 | Caterina Primi
-
Docente
Caterina Primi
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
2
Somministrazione e scoring | Caterina Primi
-
Docente
Caterina Primi
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
3
Interpretazione clinica del report | Federica Novello
-
Docente
Federica Novello
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
4
Caso 1 | Federica Novello
-
Docente
Federica Novello
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
5
Caso 2 | Federica Novello
-
Docente
Federica Novello
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
6
Esercitazione - Il caso e le domande
-
Durata Modulo
3h 00m
Modulo
7
Esercitazione – L’interpretazione del docente
-
Durata Modulo
1h 00m
Docenti
Caterina Primi
Docente Universitario
È Professoressa di Psicometria presso la Facoltà di Psicologia - Dipartimento di Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) dell’Università degli Studi di Firenze. Presso il NEUROFARBA è responsabile del laboratorio di Psicometria e direttrice del Corso di Perfezionamento “I… continua
Federica Novello
Psicologo/a
È psicologa specializzata in Psicopatologie dello Sviluppo. Svolge la sua attività professionale presso il Nuovo Studio Logopedico, Centro Educativo e Riabilitativo di Favaro Veneto (VE). Ha collaborato per molti anni con la Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda ospedaliera di San Donà di Piave,… continua
Iscrivendoti potrai
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Registrati al Corso On Demand per 135,00 €
10 crediti ECM
Psicologi, Psicoterapeuti e Medici
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2023
Acquistabile entro il:
31 Dic 2023
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Psicologi, Psicoterapeuti e Medici
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

ISCRIVENDOTI POTRAI

  • Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
  • Scaricare l'attestato di partecipazione

Ti serve aiuto?

Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Bisogna sempre fare riferimento alla data di scadenza del test ECM per calcolare le tempistiche di accreditamento (e NON alla data in cui è stato superato il test). La data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso.
Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo i dati dei partecipanti al provider, che poi provvederà ad inviarli ad Agenas. I crediti saranno successivamente acquisiti da Cogeaps e varranno per il triennio 2020-2022.

Dunque, consideri queste tempistiche per capire quando potrà vedere i suoi crediti caricati all’interno della sua pagina di Cogeaps.

In ogni caso, se ha scaricato l'attestato di acquisizione ECM del suddetto corso, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.

Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.

In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).