Come costruire la valutazione psicodiagnostica

Le prospettive metodologiche, i test psicologici e il colloquio clinico

Convegno online | 7 - 8 - 9 Marzo 2024

30 ECM 
senza necessità di partecipare alle dirette

 

Nel convegno sulla psicodiagnostica saranno trattate le prospettive metodologiche della valutazione psicologica, analizzando i principali strumenti diagnostici standardizzati utilizzati dal professionista, unitamente al colloquio clinico, per costruire un profilo globale del funzionamento psichico dell’individuo, discriminare possibili condizioni psicopatologiche, prendere decisioni strategicamente orientate e strutturare procedure specifiche di intervento.

Nel ventaglio dei diversi interventi di docenti e ricercatori saranno analizzate le interferenze che si verificano nella valutazione psicologica globale, distinguendo tra la desiderabilità del soggetto valutato e il suo reale stato psicologico e le implicazioni della valutazione e delle competenze psicologiche del professionista, che vanno a ricadere sui pazienti e sui loro caregivers.

Il convegno è strutturato su 3 giornate, che – in un continuum temporale che attraversa tutto l’arco di vita – analizza le varie componenti dell’assessment delle aree del Funzionamento intellettivo e adattivo, della Personalità e Psicopatologia e della Neuropsicologia.

Verranno presentati i diversi costrutti teorici di riferimento dei più recenti lavori di ricerca scientifica nel campo della psicodiagnostica, corredati dall’esemplificazione di casi clinici.

 

Obiettivi

  • Analizzare le nuove prospettive della valutazione psicologica  

  • Descrivere la struttura della relazione psicologica a seconda dell'area che si sta valutando, in modo che sia conforme alla normativa vigente  

  • Strutturare protocolli di valutazione adeguati all'età e all'area specifica di intervento  

  • Gestire le interferenze che si verificano nella valutazione, sapendo distinguere tra la desiderabilità del soggetto valutato e il suo reale stato psicologico  

  • Rivedere l'intera procedura di valutazione sulla base di protocolli standardizzati  

  • Monitorare le proprie competenze psicologiche in un quadro generale di intervento clinico.

 

 

Programma 
 

PRIMA GIORNATA - 7 MARZO  

FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO E ADATTIVO: Valutazione diagnostica e colloquio clinico

09.00 - 11.00 | Renzo Vianello - Sviluppo intellettivo tipico e atipico: riflessioni e criticità nella diagnostica e nell’intervento abilitativo

11.00 - 13.00 | Lina Pezzuti, Margherita Lang, Clara Michelotti - WISC-V: quali vantaggi per la valutazione del funzionamento cognitivo in età evolutiva

13.00 - 14.00 | pausa pranzo

14.00 - 16.00 | Lina Pezzuti, Margherita Lang, Clara Michelotti - WAIS- V: nuovi modelli cognitivi e lettura dei dati in soggetti adulti e anziani

16.00 - 18.00 | Rita Centra - Funzionamento cognitivo e adattivo: VINELAND-II E LEITER-3 a confronto

18.00 - 19.00 | Divisione Ricerca e Sviluppo Giunti - Presentazione e discussione di report 

 

SECONDA GIORNATA - 8 MARZO

PERSONALITA' E PSICOPATOLOGIA: Valutazione diagnostica e colloquio clinico

09.00 - 11.00 | Paolo Roma - Dall'analisi categoriale a quella dimensionale nella valutazione della personalità e della psicopatologia – strumenti a confronto

11.00 - 13.00 | Laura Piccinini - MMPI-2-RF e profili borderline

13.00 - 14.00 | pausa pranzo

14.00 - 16.00 | Luciano Giromini - R – PAS nella valutazione della personalità  

16.00 - 18.00 | Maria Fiorella Gazale - Il Rorschach Comprehensive System e il CS Revised nella valutazione della personalità e della psicopatologia 

18.00 - 19.00 | Divisione Ricerca e Sviluppo Giunti - Presentazione e discussione di report 

 

TERZA GIORNATA - 9 MARZO  

NEUROPSICOLOGIA: Valutazione diagnostica e colloquio clinico

09.00 - 11.00 | Giulia Toti e Benedetta d'Autilia - Le diverse aree di sviluppo indagate con le scale M-P-R

11.00 - 13.00 | Francesca Guaran - La valutazione neuropsicologia in età evolutiva Nepsy–II  

13.00 - 14.00 | pausa pranzo

14.00 - 16.00 | Enrico Ghidoni - Aspetti metodologici nella valutazione neuropsicologia: la transizione all' età adulta

16.00 - 18.00 | Fabrizio Pasotti - La valutazione neuropsicologia nell'adulto e nell'anziano: MODA, Esame Breve dello Stato Cognitivo (BCSE), RBANS, WMS-IV, Nesplora

18.00 - 19.00 | Divisione Ricerca e Sviluppo Giunti - Presentazione e discussione di report 

Programma
Modulo
1
Sviluppo intellettivo tipico e atipico: riflessioni e criticità nella diagnostica e nell’intervento abilitativo | Renzo Vianello

Tra gli aspetti cruciali considerati nella relazione, avranno spazio privilegiato i seguenti:

Quale influenza può avere un ambiente arricchito rispetto ad uno impoverito sullo sviluppo dell’intelligenza? Quanto le varie componenti dell’intelligenza sono “allenabili”?

Nei Disturbi dello sviluppo intellettivo (Disabilità intellettive) è possibile un intervento sociale e abilitativo che permetta prestazioni scolastiche, sociali e adattive di altro tipo superiori a quelle coerenti con le prestazioni nei test di intelligenza (surplus rispetto all’età mentale)?

Particolare enfasi sarà data al fatto che per un intervento abilitativo ottimale è necessaria la conoscenza dei livelli di partenza dell’individuo (profilo di sviluppo differenziato) per portarli a piena padronanza prima di proporre attività presenti nella zona di sviluppo potenziale.

Si terrà conto di quanto proposto da DSM-5-TR e ICD 11. Anche per quanto riguarda la comorbilità fra Disturbi dello sviluppo intellettivo e disturbi dello spettro dell’autismo.

-
Docente
Renzo Vianello
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
2
WISC - V: quali vantaggi per la valutazione del funzionamento cognitivo in età evolutiva
-
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
3
WAIS - IV: nuovi modelli cognitivi e lettura dei dati in soggetti adulti e anziani
-
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
4
Funzionamento cognitivo e adattivo: VINELAND-II E LEITER-3 | Rita Centra
-
Docente
Rita Centra
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
5
Presentazione e discussione di report | Divisione Ricerca e Sviluppo Giunti
-
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
6
Dall'analisi categoriale a quella dimensionale nella valutazione della personalità e della psicopatologia – strumenti a confronto | Paolo Roma
-
Docente
Paolo Roma
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
7
MMPI-2 RF e profili borderline | Laura Piccinini
-
Docente
Laura Piccinini
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
8
R – PAS nella valutazione della personalità | Luciano Giromini
-
Docente
Luciano Giromini
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
9
Il Rorschach Comprehensive System e il CS Revised nella valutazione della personalità e della psicopatologia | Maria Fiorella Gazale
-
Docente
Maria Fiorella Gazale
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
10
Presentazione e discussione di report | Divisione Ricerca e Sviluppo Giunti
-
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
11
Le diverse aree di sviluppo indagate con le scale M-P-R | Giulia Toti e Benedetta d'Autilia
-
Docente
Giulia Toti
Benedetta D'Autilia
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
12
La valutazione neuropsicologia in età evolutiva Nepsy – II | Francesca Guaran
-
Docente
Francesca Guaran
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
13
Aspetti metodologici nella valutazione neuropsicologia: la transizione all'età adulta | Enrico Ghidoni
-
Docente
Enrico Ghidoni
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
14
La valutazione neuropsicologia nell'adulto e nell'anziano: MODA - Breve dello Stato Cognitivo (BCSE), RBANS - WMS IV, Nesplora | Fabrizio Pasotti
-
Docente
Fabrizio Pasotti
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
15
Presentazione e discussione di report | Divisione Ricerca e Sviluppo Giunti
-
Durata Modulo
1h 00m
Docenti
Renzo Vianello
Docente Universitario
È professore emerito di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico, Università degli studi di Padova. Nella sua carriera si è occupato di Psicologia dello sviluppo e Disabilità cognitive per i Corsi di laurea in Psicologia e argomenti di Psicologia delle disabilità in una decina di Master e Scuole… continua
Rita Centra
Psicologo/a
Psicologa, svolge attività di progettazione, psicodiagnostica e supervisione di interventi psicoeducativi rivolti a bambini con disturbi del neurosviluppo. In qualità di esperta affianca anche gli insegnanti nello sviluppo di strategie psicoeducative funzionali ai processi apprenditivi di alunni… continua
Paolo Roma
Psicologo/a
Psicologo, Specialista in Psicologia Clinica, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta, Esperto in Psicologia Giuridica, Formatore per le ASL, Direttore di maser universitario in psicodiagnostica, Consulente tecnico per i Tribunali di Roma, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Psicopatologia e… continua
Laura Piccinini
Psicologo/a
Psicologa a indirizzo clinico e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, svolge attività clinica e di docenza presso l'Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. È consigliere onorario alla Corte d’Appello del Tribunale di Ancona (Sezione Minori) e presidente dell’Associazione Laboratorio di… continua
Luciano Giromini
Psicologo/a
Luciano Giromini è Professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Ha lavorato per diversi anni a San Diego, California, con il prof. Donald Viglione, e attualmente collabora con il team R-PAS alla pubblicazione della seconda edizione del manuale, di cui sarà… continua
Maria Fiorella Gazale
Psicologo/a
Psicologa e psicoterapeuta, Dirigente Psicologa  presso il Dipartimento di salute mentale ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, Unità Operativa di Psicologia,  e referente dell’Ambulatorio di Psicodiagnosi;  docente a contratto in Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli… continua
Giulia Toti
Scuola di Psicoterapia
Psicologa. Mi sono laureata in Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute presso l'Università degli Studi di Perugia. Attualmente sono in formazione presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica (PCN). Secondo questo approccio,… continua
Benedetta D'Autilia
Psicologo/a
Francesca Guaran
Psicologo/a
Psicoterapeuta specializzata In Neuropsicologia dello Sviluppo e pianificazione degli Interventi Riabilitativi e psicoterapeutici, lavora presso ULSS 4 San Donà di Piave, dove si occupa di valutazioni e trattamento neuropsicologico dei disturbi del neurosviluppo. Ha al suo attivo numerosi corsi di… continua
Enrico Ghidoni
Medico chirurgo
Fabrizio Pasotti
Docente Universitario
Laureato in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso l'Università di Pavia, consegue successivamente il dottorato di ricerca in ambito neuropsicologico presso il medesimo ateneo con una tesi riguardante i deficit cognitivi in fase acuta di ictus elaborando un primo strumento di… continua
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Early Booking
30 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
223,00 €
Se ti iscrivi entro il 16 Febbraio 2024
*Scadenza acquisizione ECM:
06 Mar 2025
Full Ticket
30 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
279,00 €
Se ti iscrivi dal 17 Febbraio 2024 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
06 Mar 2025
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni sanitarie
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.