Evento in Presenza

Dalla psicoanalisi del sospetto alla psicoanalisi dell’affetto - Collegno (TO)

Dal 07 al 09 Novembre 2025
|
Torino
22 ECM
Dalla psicoanalisi del sospetto alla psicoanalisi dell’affetto

Convegno per i 40 anni dell’Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica (I.P.P) 1985-2025
 

CERTOSA DI COLLEGNO (TO)

7 - 8 - 9 Novembre 2025

 

Evento patrocinato dall'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Piemonte, e dall'ASL TO3
 

22 ECM  
(disponibili a partire dal 01.01.2026 fino al 31.12.2026)

 

In occasione dei 40 anni dalla nascita dell’Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica, il convegno ripercorre i 125 anni di storia della psicoanalisi, mettendone in luce l’evoluzione teorica e clinica. Si è passati dalla psicoanalisi del sospetto alla psicoanalisi dell’affetto: Edipo non appare più come un modello ermeneutico sufficientemente esaustivo. Siamo infatti alla ricerca di un nuovo modello ermeneutico alla luce delle problematiche psicologiche che nascono da e nell’età contemporanea. Dal sintomo alla relazione, l’attenzione nella relazione di cura si è spostata dalla ricerca del significato nascosto alla comprensione dei legami emotivi e intersoggettivi che costituiscono la trama viva della mente umana.

Il convegno propone una riflessione sulle trasformazioni della cura psicoanalitica contemporanea, il cui focus non è più la decifrazione del sintomo, ma la costruzione condivisa di senso e la regolazione affettiva all’interno della relazione terapeutica.

Saranno esplorate le molteplici sfumature del processo clinico: dalla costruzione di una diagnosi — con il PDM-3, strumento finalmente utile alla psicoanalisi e capace di riconoscere le caratteristiche generalizzabili e irripetibili del paziente — fino alla dimensione del trattamento, inteso come pratica centrata sull’ascolto empatico, sulla sintonizzazione emotiva e sulla co-costruzione di significati trasformativi.

Ampio spazio verrà dato a temi di grande urgenza contemporanea come la profonda sofferenza evolutiva degli adolescenti  e un disagio psicologico sempre più diffuso e profondo. In questo scenario complesso, nel quale spesso attiviamo difese contro la consapevolezza di ciò che sentiamo e pensiamo, come forma di protezione da una realtà percepita come “troppa”, la psicoanalisi dell’affetto apre la via a una nuova dimensione dello spazio potenziale, luogo di creazione simbolica e di risonanza intersoggettiva.

 

 

Se preferisci partecipare ONLINE, puoi iscriverti al seguente link
Dalla psicoanalisi del sospetto alla psicoanalisi dell’affetto

 

 

PROGRAMMA

Venerdì 7 novembre 2025

Presiedono il Dott. Claudio Grasso e la Dott.ssa Teresa Cappa 

8.45 - 9.15 | Registrazione e accoglienza 

9.15 - 9.30 | Saluti istituzionali del direttore dell'IPP Claudio Grasso 

9.30 -12.30 | Diagnosi e formulazione del caso: il nuovo Manuale Diagnostico Psicodinamico, PDM-3, con Vittorio Lingiardi 

12.30 - 13.00 | Dibattito con il pubblico

13.00 - 14.30 | Pausa pranzo 

Presiede la Dott.ssa Laura Mariotto 

14.30 - 15.30 | Il caso di M.: Due sedie in riva al mare. La costruzione di uno spazio interno per l’incontro e la riparazione, con Centro di psicoterapia psicoanalitica Open 

15.30  - 16.15 | L’ascolto del bambino ferito nell’adulto. Riparare memorie traumatiche attraverso la relazione terapeutica, con Teresa Cappa  

16.15 - 17.00 | Passato, presente, futuro come infilati al filo del desiderio che li attraversa, con Claudio Grasso  

17.00 - 17.30 | Pausa caffè

17.30 - 18.00 | L'insostenibile leggerezza dell'affetto, Dio non può morire, con Tommaso Ruffino  

18.00 - 18.30 | Il sospetto può rivelare l’esistenza di quell’affetto nella relazione analitica che non possiamo ignorare. Ma siamo veramente pronti a misurarci con l’affetto?, con Cecilia Agnes  

18.30 - 19.00 | Dibattito finale 

 

Sabato 8 novembre 2025

Presiede la Dott.ssa Michela Albertini 

8.45 - 9.15 | Registrazione e accoglienza

9.15 - 9.30 |  Saluti istituzionali della Dott.ssa Michela Albertini     

9.30 - 11.30 | Psicoterapia evolutiva dell'adolescente e del giovane adulto, con Matteo Lancini 

11.30 - 11.45 | Pausa caffe 

11.45 - 12.30 | Playing e linguaggio nello spazio della coppia analitica, con Giuseppe D'Agostino 

12.30 - 13.15 | Umori, pensieri, consapevolezza e affetti tra conoscere e divenire. Il caso di G., con Michele Avigliano  

13.15 - 13.30 | Dibattito con il pubblico

13.30 - 15.00 | Pausa pranzo

15.00 - 15.30 | L’inconscio climatico: la psicoanalisi incontra la crisi ambientale, con Dorino Piras  

15.30 - 18.30 | La relazione che cura: ciò che è stato danneggiato nella relazione deve essere riparato nella relazione, con Clara Mucci 

18.30 - 18.45 | Dibattito con il pubblico

18.45 - 19.00 | Pausa caffè 

19.00-20.30 | The right brain and the origin of human nature (L'emisfero destro e l'origine della natura umana), con Allan Schore 

 

Domenica 9 novembre 2025

Presiedono il Dott. Duilio Saletti e la Dott.ssa Marcella Dellucca 

10.00 - 10.15 |  Saluti istituzionali del Dott. Duilio Saletti e della Dott.ssa Marcella Dellucca

10.15 - 12.15 | Allievi/e Scuola IPP 

12.15 - 13.00 | Trilogia della cicatrice, Performance di Guido Celli, poeta

Programma Evento
Giorno
1
Prima giornata - mattina
-
Relatore
Claudio Grasso
Teresa Cappa
Vittorio Lingiardi
Giorno
2
Prima giornata - pomeriggio
-
Relatore
Laura Mariotto
Centro di psicoterapia psicoanalitica Open
Teresa Cappa
Claudio Grasso
Tommaso Maria Ruffino
Cecilia Agnes
Giorno
3
Seconda giornata - mattina
-
Relatore
Michela Albertini
Matteo Lancini
Giuseppe D'Agostino
Michele Avigliano
Giorno
4
Seconda giornata - pomeriggio
-
Relatore
Claudio Grasso
Teresa Cappa
Dorino Piras
Clara Mucci
Allan Schore
Giorno
5
Terza giornata
-
Relatore
Duilio Saletti
Marcella Dellucca
Dove

Certosa di Collegno (TO) - Aula magna 3
Via Martiri XXX Aprile, 30
10093 Collegno TO
Italia

Apri la Mappa
ISCRIZIONI
Early Booking Presenza
22 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
106posti disponibili
199,00 €
Acquistabile entro il:
06 Nov 2025