Dalla psicoanalisi del sospetto alla psicoanalisi dell’affetto

Dalla psicoanalisi del sospetto alla psicoanalisi dell’affetto

Convegno per i 40 anni dell’Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica (I.P.P) 1985-2025

7 - 8 - 9 Novembre 2025

Evento patrocinato dall'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Piemonte, e dall'ASL TO3


22 ECM 
(disponibili a partire dal 01.01.2026 fino al 31.12.2026)

 

In occasione dei 40 anni dalla nascita dell’Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica, il convegno ripercorre i 125 anni di storia della psicoanalisi, mettendone in luce l’evoluzione teorica e clinica. Si è passati dalla psicoanalisi del sospetto alla psicoanalisi dell’affetto: Edipo non appare più come un modello ermeneutico sufficientemente esaustivo. Siamo infatti alla ricerca di un nuovo modello ermeneutico alla luce delle problematiche psicologiche che nascono da e nell’età contemporanea. Dal sintomo alla relazione, l’attenzione nella relazione di cura si è spostata dalla ricerca del significato nascosto alla comprensione dei legami emotivi e intersoggettivi che costituiscono la trama viva della mente umana.

Il convegno propone una riflessione sulle trasformazioni della cura psicoanalitica contemporanea, il cui focus non è più la decifrazione del sintomo, ma la costruzione condivisa di senso e la regolazione affettiva all’interno della relazione terapeutica.

Saranno esplorate le molteplici sfumature del processo clinico: dalla costruzione di una diagnosi — con il PDM-3, strumento finalmente utile alla psicoanalisi e capace di riconoscere le caratteristiche generalizzabili e irripetibili del paziente — fino alla dimensione del trattamento, inteso come pratica centrata sull’ascolto empatico, sulla sintonizzazione emotiva e sulla co-costruzione di significati trasformativi.

Ampio spazio verrà dato a temi di grande urgenza contemporanea come la profonda sofferenza evolutiva degli adolescenti  e un disagio psicologico sempre più diffuso e profondo. In questo scenario complesso, nel quale spesso attiviamo difese contro la consapevolezza di ciò che sentiamo e pensiamo, come forma di protezione da una realtà percepita come “troppa”, la psicoanalisi dell’affetto apre la via a una nuova dimensione dello spazio potenziale, luogo di creazione simbolica e di risonanza intersoggettiva.


 

 

Se preferisci partecipare IN PRESENZA A TORINO, puoi iscriverti attraverso il seguente link
Dalla psicoanalisi del sospetto alla psicoanalisi dell’affetto

 

PROGRAMMA

 

Venerdì 7 novembre 2025

Presiedono il Dott. Claudio Grasso e la Dott.ssa Teresa Cappa 

9.15 - 9.30 | Saluti istituzionali del direttore dell'IPP Claudio Grasso 

9.30 -12.30 | Diagnosi e formulazione del caso: il nuovo Manuale Diagnostico Psicodinamico, PDM-3, con Vittorio Lingiardi 

12.30 - 13.00 | Dibattito con il pubblico

13.00 - 14.30 | Pausa pranzo 

Presiede la Dott.ssa Laura Mariotto 

14.30 - 15.30 | Il caso di M.: Due sedie in riva al mare. La costruzione di uno spazio interno per l’incontro e la riparazione, con Centro di psicoterapia psicoanalitica Open 

15.30  - 16.15 | L’ascolto del bambino ferito nell’adulto. Riparare memorie traumatiche attraverso la relazione terapeutica, con Teresa Cappa  

16.15 - 17.00 | Passato, presente, futuro come infilati al filo del desiderio che li attraversa, con Claudio Grasso  

17.00 - 17.30 | Pausa caffè

17.30 - 18.00 | L'insostenibile leggerezza dell'affetto, Dio non può morire, con Tommaso Ruffino  

18.00 - 18.30 | Il sospetto può rivelare l’esistenza di quell’affetto nella relazione analitica che non possiamo ignorare. Ma siamo veramente pronti a misurarci con l’affetto?, con Cecilia Agnes  

18.30 - 19.00 | Dibattito finale 

 

Sabato 8 novembre 2025

Presiede la Dott.ssa Michela Albertini 

9.15 - 9.30 |  Saluti istituzionali della Dott.ssa Michela Albertini    

9.30 - 11.30 | Psicoterapia evolutiva dell'adolescente e del giovane adulto, con Matteo Lancini 

11.30 - 11.45 | Pausa caffe 

11.45 - 12.30 | Playing e linguaggio nello spazio della coppia analitica, con Giuseppe D'Agostino 

12.30 - 13.15 | Umori, pensieri, consapevolezza e affetti tra conoscere e divenire. Il caso di G., con Michele Avigliano  

13.15 - 13.30 | Dibattito con il pubblico

13.30 - 15.00 | Pausa pranzo

15.00 - 15.30 | L’inconscio climatico: la psicoanalisi incontra la crisi ambientale, con Dorino Piras  

15.30 - 18.30 | La relazione che cura: ciò che è stato danneggiato nella relazione deve essere riparato nella relazione, con Clara Mucci 

18.30 - 18.45 | Dibattito con il pubblico

18.45 - 19.00 | Pausa caffè 

19.00-20.30 | The right brain and the origin of human nature (L'emisfero destro e l'origine della natura umana), con Allan Schore 

 

 

Domenica 9 novembre 2025

Presiedono il Dott. Duilio Saletti e la Dott.ssa Marcella Dellucca 

10.00 - 10.15 |  Saluti istituzionali Duilio Saletti e della Dott.ssa Marcella Dellucca

10.15 - 12.15 | Allievi/e Scuola IPP 

12.15 - 13.00 | Trilogia della cicatrice, Performance di Guido Celli, poeta

 

Puoi scegliere anche l'opzione In Presenza!

Dove

Certosa di Collegno (TO) - Aula magna 3
Via Martiri XXX Aprile, 30
10093 Collegno TO
Italia

Apri la Mappa
Programma
Modulo
1
Introduzione e Saluti istituzionali del direttore dell'IPP Claudio Grasso
Durata Modulo
0h 15m
-
Docente
Claudio Grasso Claudio Grasso
Modulo
2
Diagnosi e formulazione del caso: il nuovo Manuale Diagnostico Psicodinamico, PDM-3

Cosa chiediamo a una diagnosi psicologica? Le risposte potrebbero essere molte: descrivere il sintomo, cogliere il funzionamento dinamico della personalità, basarsi sui dati della ricerca empirica, dare voce all’esperienza dell’incontro clinico. Raccontando le novità della terza edizione del Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-3), Vittorio Lingiardi ci porta nel cuore di una nosografia contemporanea e di un assessment affidabile e articolato. Per una diagnosi finalmente utile alla psicoanalisi, capace di riconoscere le caratteristiche generalizzabili e quelle irripetibili del nostro paziente.

Durata Modulo
3h 30m
-
Docente
Vittorio Lingiardi Vittorio Lingiardi
Modulo
3
Il caso di M.: Due sedie in riva al mare. La costruzione di uno spazio interno per l’incontro e la riparazione

Il caso di M., seguito da una terapeuta del Centro di Psicoterapia Open, nasce dal lavoro clinico e dal processo di intervisione del gruppo. Rappresenta un esempio del modo in cui l’équipe intende la psicoanalisi dell’affetto: una pratica centrata sulla relazione, sull’ascolto empatico e sulla costruzione condivisa di significati trasformativi. 
Al centro del lavoro, più che l’interpretazione del sintomo, vi è infatti l’incontro tra due mondi emotivi che si trasformano nel tempo. Attraverso la sintonizzazione affettiva, la cura diventa un processo condiviso di riconoscimento, integrazione e riparazione psichica.
Il percorso terapeutico di M. testimonia come il riconoscimento e la legittimazione dell’esperienza affettiva possano aprire alla possibilità di integrazione e di soggettivazione.

Durata Modulo
1h 00m
-
Docente
Centro di psicoterapia  psicoanalitica Open Centro di psicoterapia psicoanalitica Open
Modulo
4
L’ascolto del bambino ferito nell’adulto. Riparare memorie traumatiche attraverso la relazione terapeutica

L’integrazione tra Psicoanalisi e le più recenti ricerche riguardanti l’Attaccamento e la Neuropsicologia della dissociazione, può fornire utili strumenti e tecniche per incontrare e ascoltare quelle parti del Sè del paziente cresciute in infanzie dominate da trascuratezza, abuso e tradimento. Le parti dissociative tipicamente rappresentano le esperienze più dolorose, cariche di vulnerabilità e vergogna, identificazioni con l’aggressore, rabbia, sessualità e una forte necessità di controllare l’altro. Le parti traumatizzate si raccontano nelle azioni, nelle ripetizioni, nelle scelte sentimentali e necessitano per la cura di un ‘terapeuta-testimone’ (C.Mucci ‘Psicoanalisi come testimonianza’) attento ed empatico, che non colluda col silenzio, che non colluda con quelle figure di accudimento che hanno fatto finta di non vedere. L’obiettivo terapeutico sarà allora quello di aiutare il paziente a sviluppare all’interno di sé una buona relazione, un ‘nuovo attaccamento’ con tutte le sue parti, anche quelle di cui ha più paura, anche quelle più ripudiate. Questi spunti teorici saranno calati nel vivo dei percorsi psicoterapeutici con pazienti adulti che stanno imparando ad amare i loro ‘bambini interiori’.

Durata Modulo
0h 45m
-
Docente
Teresa Cappa Teresa Cappa
Modulo
5
Passato, presente, futuro come infilati al filo del desiderio che li attraversa
Durata Modulo
0h 45m
-
Docente
Claudio Grasso Claudio Grasso
Modulo
6
L'insostenibile leggerezza dell'affetto, Dio non può morire

Che cos'è l'affetto? Che cos’è Dio? Cosa c’entra tutto ciò con la psicoterapia? Attraverso le neuroscienze e la filosofia scopriremo che l’affetto e “Dio” sono irrimediabilmente interconnessi e che forniscono gli estremi per capire noi stessi e i nostri pazienti.

Dal “quanto” affettivo alla “relatività” autonarrativa, ecco il percorso in crescendo che vorrei fare insieme a voi.

Durata Modulo
1h 00m
-
Docente
Tommaso Maria Ruffino Tommaso Maria Ruffino
Modulo
7
Il sospetto può rivelare l’esistenza di quell’affetto nella relazione analitica che non possiamo ignorare. Ma siamo veramente pronti a misurarci con l’affetto?

In un’epoca in cui un certo tipo di sospetto regola i rapporti tra gli individui e gli stati, alimentando odio e paura, il valore dell’affetto nei rapporti diventa ancora più irrinunciabile. E proprio un altro tipo di sospetto, dopo un secolo di psicoanalisi, continua a sondare il mistero delle trame  affettive nella  relazione analitica.

Durata Modulo
1h 00m
-
Docente
Cecilia Agnes Cecilia Agnes
Modulo
8
Introduzione e Saluti istituzionali della Dott.ssa Michela Albertini
Durata Modulo
0h 15m
-
Docente
Michela  Albertini Michela Albertini
Modulo
9
Psicoterapia evolutiva dell'adolescente e del giovane adulto

Gli adolescenti e i giovani adulti quando non riescono a esprimere la propria sofferenza evolutiva comunicano il dolore attraverso sintomi, a volte opachi, altre volte più evidenti come nel caso degli “agiti”. Comprendere e dare senso a queste manifestazioni non è un’operazione semplice. È importante utilizzare lenti interpretative, metodi di consultazione e modelli di presa in carico sintonici con fasi della vita umana più di alte caratterizzate da mobilità, incertezza e instabilità. Le ragazze e i ragazzi fluttuano all’interno di un quadro evolutivo che merita cautela e specificità clinica. I miti affettivi e le caratteristiche della società odierna richiedono, inoltre, al dispositivo clinico di prestare particolare attenzione alla distinzione tra quelle che possono essere considerate delle nuove normalità da delle nuove forme di disagio o psicopatologia. A partire da queste considerazioni si è sviluppato e consolidato, all’interno dell’esperienza del Minotauro di Milano, un modello di consultazione e psicoterapia che coniuga teoria evolutiva e psicoanalitica. 

Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Matteo Lancini Matteo Lancini
Modulo
10
Playing e linguaggio nello spazio della coppia analitica

La relazione, che ha come oggetto la funzione estetica del linguaggio dell’analista, utilizza i concetti winnicottiani di playing e di spazio potenziale per sviluppare alcune considerazioni sull’esperienza di condivisione emozionale intersoggettiva che può nascere nello scambio verbale, extra-ordinario, della coppia analitica. Attraverso tre frammenti clinici, la relazione mostra l’idea che il playing del linguaggio dell’analista, quando accade, riguarda la dimensione dello spazio potenziale e, dunque, la creazione di contenuti simbolici nuovi che appartengono al campo intersoggettivo. Il playing del linguaggio dell’analista è qui presentato come un'esperienza della vitalità e della creatività dell’inconscio che la coppia analitica vive e sperimenta.

Durata Modulo
0h 45m
-
Docente
Giuseppe D'Agostino Giuseppe D'Agostino
Modulo
11
Umori, pensieri, consapevolezza e affetti tra conoscere e divenire. Il caso di G.

Il terapeuta aiuta il paziente a rivendicare la vita che non ha vissuto, qualcosa che non ha potuto sperimentare nel momento in cui è successo, perché troppo doloroso, relegandolo in una modalità chiusa e sospettosa rispetto alle vicissitudini del mondo, troppo disorientanti, troppo pericolose. Il terapeuta aiuta il paziente in un percorso che lo conduca in una nuova dimensione che gli consenta di trovare se stesso.

Durata Modulo
1h 00m
-
Docente
Michele Avigliano Michele Avigliano
Modulo
12
L’inconscio climatico: la psicoanalisi incontra la crisi ambientale

È sempre più chiaro che comprendere le risposte umane al cambiamento climatico è importante quanto comprendere il cambiamento climatico stesso. Ci domandiamo: perché la conoscenza della crisi climatica incontra così tanta resistenza e come impatta sulla nostra psiche?

Un approccio psicoanalitico vede gli esseri umani come intrinsecamente divisi tra amore e odio per la realtà, odiata questa quando ostacola i nostri desideri, dominati da fantasie inconsce, e quando ci espone a un dolore emotivo eccessivo. 

I nostri pensieri possono essere distorti da processi inconsci, che includono difese contro la consapevolezza di ciò che sentiamo e pensiamo, come un modo per proteggerci dall'affrontare "troppa realtà”: negazione, scissione, proiezione e l’idealizzazione sono responsabili di nuovi quadri di disagio soprattutto tra i nostri giovani dove l’”Ecoansia” (APA, 2017) ha sostituito le preoccupazioni delle generazioni precedenti, come in particolare l’olocausto nucleare.

Durata Modulo
0h 30m
-
Docente
Dorino Piras Dorino Piras
Modulo
13
La relazione che cura: ciò che è stato danneggiato nella relazione deve essere riparato nella relazione

La nostra mente si forma in relazione a un altro, puo' subire gli esiti traumatici più gravi a causa di relazioni continuative abusanti (complex PTSD) e puo' essere riparato in una relazione in cui la capacità di regolazione affettiva può essere ripristinata, in un complesso sistema neurobiologico ed affettivo a due. Il caregiver funziona, come ha illustrato Schore, come regolatore neurobiologico ed epigenetico del complesso sistema di sviluppo umano. Illustreremo i livelli traumatici dovuti a trauma da mano umana come individuati da Mucci e porteremo l'accento a come le relazioni di attaccamento influenzano tutti questi possibili livelli, contribuendo a minore o migliore resilienza. Modelli classici psicoanalitici  basati su uno sviluppo che non tenga conto di questa fondamentale intersoggettività tra mente e corpo risultano meno efficaci nella cura o adatti a patologie meno gravi di quelle che quotidianamente affrontiamo come terapeuti; pertanto anche il modello della terapia deve adeguarsi a nuove esigenze ed insegnare, come dice Schore, a lavorare nella finestra di disregolazione affettiva., anche in enactment. Per Mucci, il metodo piu' efficace con pazienti gravi risulta essere quello della "testimonianza incarnata" (o "embodied witnessing") che sarà illustrata con alcuni casi.

Durata Modulo
3h 15m
-
Docente
Clara  Mucci Clara Mucci
Modulo
14
The right brain and the origin of human nature (L'emisfero destro e l'origine della natura umana)
Durata Modulo
1h 30m
-
Docente
Allan Schore Allan Schore
Modulo
15
Saluti istituzionali del Dott. Duilio Saletti e della Dott.ssa Marcella Dellucca
Durata Modulo
0h 15m
-
Docente
Duilio Saletti Duilio Saletti
Marcella Dellucca Marcella Dellucca
Modulo
16
Allievi/e Scuola IPP
Durata Modulo
2h 00m
-
Modulo
17
Trilogia della cicatrice, Performance di Guido Celli

In nido alla famiglia avviene la prima ferita che il poeta figlio deve ricucirsi dentro, nascendosi ancora, en abyme, dall'utero delle proprie risorse. 

Il rapporto violento fra padre e figlio accade fra le fiamme vive del patriarcato, nell'incendio ripetuto della violenza e del suo amoroso requiem, ma alcontempo, in un contesto dialettico di offerta pedagogica indubitabile. 

Il materno giunge così come una benda, una garza, un balsamo del tutto immeritato, incondizionato. È la benedizione del sì, il dono assoluto.

Nell'immagine della sorella, riflessa in un doppio gioco di specchi, il poeta figlio condivide a giacimento il dolore ha avuto e veduto. In fusione sororale.

Con "Trilogia della Cicatrice" la famiglia, istituzione sociale basata sulle più secolari e pervicaci astrazioni ideologiche, è ridotta alla pura essenza di rapporti di forza fondati istituzionalmente sulla violenza e sull'amore per la violenza. Ecco, sono questi rapporti di forza il tema poetico della "Trilogia": sono rapporti di forza messi a nudo, decostruiti, capovolti e sublimati. 

Narrazione per voce sola in tre atti tratta dalle opere di Guido Celli "Era solo un ragazzo", "Madre materno" e "Specchio sorella" (Sensibili alle foglie, Roma, 2019-2021)

Durata Modulo
0h 45m
-
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Convegno - Versione online
22 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
219,00 €
Se ti iscrivi dal 28 Luglio 2025 al 31 Dicembre 2026
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2026
Convegno - Versione in aula
Torino
Dal 07 al 09 Novembre 2025
22 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
106posti disponibili
199,00 €
Se ti iscrivi dal 28 Luglio 2025 al 07 Novembre 2025
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni sanitarie
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.