Dalla psicoanalisi del sospetto alla psicoanalisi dell’affetto

Convegno per i 40 anni dell’Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica (I.P.P) 1985-2025

7 - 8 - 9 Novembre 2025


22 ECM 
(disponibili a partire dal 01.01.2026 fino al 31.12.2026)

 

Nel ventaglio di 125 anni di storia della psicoanalisi, in base all’esperienza clinica e di relazione terapeutica con le pazienti e i pazienti di oggi, siamo passati dalla psicoanalisi del sospetto alla psicoanalisi dell’affetto. Il modello ermeneutico che ha ispirato Freud (Edipo, in primis, e poi Amleto) ha lasciato spazio a un altro asse ermeneutico. Da Sofocle a Platone, da “Edipo Re” al “Simposio”. L’interrogativo (e la risposta) oggi non è più tanto quello della Sfinge (e di Edipo), ma piuttosto la domanda, la quale evoca un’altra domanda, che abita la persona con l’àncora e l’ancóra, la base sicura e il desiderio. Tramite la sintonizzazione emotiva che attraversa la relazione, il percorso psicoterapeutico e psicoanalitico riguarda l’intermittente equilibrio e/o disequilibrio degli affetti e dei sentimenti del soggetto

 

Se preferisci partecipare IN PRESENZA A TORINO, puoi iscriverti attraverso il seguente link
Dalla psicoanalisi del sospetto alla psicoanalisi dell’affetto

 

PROGRAMMA

 

Venerdì 7 novembre 2025

Presiedono il Dott. Claudio Grasso e la Dott.ssa Teresa Cappa 

9.15 - 9.30 | Saluti istituzionali del direttore dell'IPP Claudio Grasso 

9.30 -12.30 | Diagnosi e formulazione del caso: il nuovo Manuale Diagnostico Psicodinamico, PDM-3, con Vittorio Lingiardi 

12.30 - 13.00 | Dibattito con il pubblico

13.00 - 14.30 | Pausa pranzo 

Presiede la Dott.ssa Laura Mariotto 

14.30 - 15.30 | Centro di psicoterapia psicoanalitica Open 

15.30  - 16.15 | Teresa Cappa  

16.15 - 17.00 | Claudio Grasso  

17.00 - 17.30 | Pausa caffè

17.30 - 18.00 | Tommaso Ruffino  

18.00 - 18.30 | Cecilia Agnes  

18.30 - 19.00 | Dibattito finale 

 

Sabato 8 novembre 2025

Presiede la Dott.ssa Michela Albertini 

9.15 - 9.30 |  Saluti istituzionali della Dott.ssa Michela Albertini    

9.30 - 11.30 | Matteo Lancini 

11.30 - 11.45 | Pausa caffe 

11.45 - 12.30 | Giuseppe D'Agostino 

12.30 - 13.15 | Michele Avigliano  

13.15 - 13.30 | Dibattito con il pubblico

13.30 - 15.00 | Pausa pranzo

15.00 - 15.30 | Dorino Piras  

15.30 - 18.30 | Clara Mucci 

18.30 - 18.45 | Dibattito con il pubblico

18.45 - 19.00 | Pausa caffè 

19.00-20.30 | Allan Schore 

 

 

Domenica 9 novembre 2025

Presiedono il Dott. Duilio Saletti e la Dott.ssa Marcella Dellucca 

10.00 - 10.15 |  Saluti istituzionali Duilio Saletti e della Dott.ssa Marcella Dellucca

10.15 - 12.15 | Allievi/e Scuola IPP 

12.15 - 13.00 | Performance di Guido Celli, poeta

 

Programma
Modulo
1
Introduzione e Saluti istituzionali del direttore dell'IPP Claudio Grasso
Durata Modulo
0h 15m
-
Docente
Claudio Grasso Claudio Grasso
Modulo
2
Diagnosi e formulazione del caso: il nuovo Manuale Diagnostico Psicodinamico, PDM-3

Cosa chiediamo a una diagnosi psicologica? Le risposte potrebbero essere molte: descrivere il sintomo, cogliere il funzionamento dinamico della personalità, basarsi sui dati della ricerca empirica, dare voce all’esperienza dell’incontro clinico. Raccontando le novità della terza edizione del Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-3), Vittorio Lingiardi ci porta nel cuore di una nosografia contemporanea e di un assessment affidabile e articolato. Per una diagnosi finalmente utile alla psicoanalisi, capace di riconoscere le caratteristiche generalizzabili e quelle irripetibili del nostro paziente.

Durata Modulo
3h 30m
-
Docente
Vittorio Lingiardi Vittorio Lingiardi
Modulo
3
Centro di psicoterapia psicoanalitica Open
Durata Modulo
1h 00m
-
Docente
Centro di psicoterapia  psicoanalitica Open Centro di psicoterapia psicoanalitica Open
Modulo
4
Teresa Cappa 
Durata Modulo
0h 45m
-
Docente
Teresa Cappa Teresa Cappa
Modulo
5
Claudio Grasso 
Durata Modulo
0h 45m
-
Docente
Claudio Grasso Claudio Grasso
Modulo
6
Tommaso Ruffino 
Durata Modulo
1h 00m
-
Docente
Tommaso Maria Ruffino Tommaso Maria Ruffino
Modulo
7
Cecilia Agnes 
Durata Modulo
1h 00m
-
Docente
Cecilia Agnes Cecilia Agnes
Modulo
8
Introduzione e Saluti istituzionali della Dott.ssa Michela Albertini
Durata Modulo
0h 15m
-
Docente
Michela  Albertini Michela Albertini
Modulo
9
Matteo Lancini
Durata Modulo
2h 00m
-
Docente
Matteo Lancini Matteo Lancini
Modulo
10
Giuseppe D'Agostino
Durata Modulo
0h 45m
-
Docente
Giuseppe D'Agostino Giuseppe D'Agostino
Modulo
11
Michele Avigliano 
Durata Modulo
1h 00m
-
Docente
Michele Avigliano Michele Avigliano
Modulo
12
Dorino Piras 
Durata Modulo
0h 30m
-
Docente
Dorino Piras Dorino Piras
Modulo
13
Clara Mucci
Durata Modulo
3h 15m
-
Docente
Clara  Mucci Clara Mucci
Modulo
14
Allan Schore
Durata Modulo
1h 30m
-
Docente
Allan Schore Allan Schore
Modulo
15
Saluti istituzionali del Dott. Duilio Saletti e della Dott.ssa Marcella Dellucca
Durata Modulo
0h 15m
-
Docente
Duilio Saletti Duilio Saletti
Marcella Dellucca Marcella Dellucca
Modulo
16
Allievi/e Scuola IPP
Durata Modulo
2h 00m
-
Modulo
17
Performance di Guido Celli
Durata Modulo
0h 45m
-
Docente
Guido Celli Guido Celli
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Early Booking Online
22 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
219,00 €
Se ti iscrivi entro il 30 Settembre 2025
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2026
Full Ticket Online
22 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
250,00 €
Se ti iscrivi dal 01 Ottobre 2025 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2026
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni sanitarie
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.