In linea generale, e in accordo coi principi di etica nell'uso dei test (v. Norme per l'acquisto e l'utilizzo dei test), il professionista non è autorizzato a divulgare e a cedere a terzi materiale Giunti Psicologia.io, confidenziale e protetto da copyright, neanche a fini di interpretazione o valutazione. L'utilità e validità dei test potrebbero infatti esserne gravemente compromesse.
Siamo naturalmente consapevoli che soprattutto ai clinici è spesso richiesto di fornire test o parti di essi (ad esempio un foglio di risposta compilato o esempi degli item di un questionario) in contesti forensi ad avvocati, giudici o periti di parte, oppure allo stesso paziente e ai suoi familiari. La divulgazione di questionari o item di test a fini forensi deve essere concordata nelle sue modalità con Giunti Psychometrics, mentre per quella di altre componenti (manuali, fogli di risposta, di spoglio, ecc.) e per la divulgazione a fini clinici, il professionista si atterrà al proprio codice deontologico, in termini di tutela dello strumento, di rispetto del copyright e di tutela della privacy del paziente o cliente. La cessione dei materiali testistici al paziente o a terzi al di fuori dei contesti forensi non è comunque autorizzata.
Domanda
Posso divulgare test, parti di essi anche compilate o esempi, a persone prive di qualifica professionale specifica?
Risposta
Categoria
Generale
Categoria
Prodotto Test