MASTER ASINCRONO IN TERAPIA DI COPPIA

MASTER ASINCRONO IN TERAPIA DI COPPIA

Approcci integrati per la comprensione, la cura e l’evoluzione delle relazioni

100 Crediti ECM
Certificazione in Terapia di coppia
Iscrizione albo Giunti Psicologia
Attestato di frequenza

Il Master Asincrono in Terapia di Coppia rappresenta un percorso formativo completo e multidisciplinare dedicato alla comprensione e all’intervento clinico sulle relazioni di coppia in un mondo in costante trasformazione. 

Sotto la direzione scientifica di Massimo Giuliani, Daniela Tortorelli e Gianmarco Manfrida, il master integra una prospettiva sistemico-relazionale con contributi teorici, clinici e metodologici di autorevoli esperti.

Attraverso i due moduli, i partecipanti esploreranno le tappe evolutive della coppia e della famiglia, le sfide poste dalle trasformazioni sociali e culturali, le crisi e le rotture relazionali, e gli strumenti terapeutici utili per accompagnare i partner nei momenti di difficoltà. Particolare attenzione è dedicata sia alla costruzione dello sguardo clinico e dell’auto-osservazione del terapeuta, sia alla conoscenza dei principali modelli e tecniche di intervento, dal costruttivismo post-razionalista alla terapia focalizzata sulle emozioni, fino agli approcci narrativi e integrati.

Con un’impostazione teorico-pratica e l’apporto di numerosi docenti esperti, il master offre un bagaglio aggiornato e approfondito per la formazione dei professionisti che operano nel campo della relazione d’aiuto, con l’obiettivo di ampliare le competenze cliniche e la sensibilità nella presa in carico delle coppie.

Quali conoscenze si possono acquisire con il master?

Comprendere i fondamenti teorici e clinici della terapia di coppia, le dinamiche relazionali e comunicative, nonché le trasformazioni storiche, sociali e culturali che influenzano la vita di coppia.

Acquisire strumenti e tecniche di intervento terapeutico attraverso i principali modelli (sistemico-relazionale, focalizzato sulle emozioni, costruttivista, narrativo) e l’utilizzo di metodologie innovative.

Apprendere l’importanza dell’auto-riflessione e della cura del terapeuta, sviluppando uno sguardo clinico consapevole e la capacità di auto-osservazione per migliorare l’efficacia della relazione terapeutica.

Perché scegliere un Master Asincrono?

Disponibilità immediata
Concludi l'ordine e trovi il master subito disponibile nella tua area personale.
Comodità e flessibilità
Pianifica lo studio con lezioni disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Fruizione estesa
Hai un anno di tempo per completare la tua formazione.

Chi sono i destinatari del master?

Il Master è rivolto a psicologi, medici, psicoterapeuti, psicoterapeuti in formazione, laureandi in psicologia.

Quanti crediti ECM rilascia il master?

L'intero Master rilascia 100 ECM suddivisi in due accreditamenti da 50 ECM per modulo
Solo acquistando i due moduli e superando entrambi i test ECM è possibile ottenere tutti i 100 ECM previsti. 
 

I primi accreditamenti saranno disponibili a partire dal 1 Gennaio 2026.
La conclusione di entrambi gli accreditamenti del Master è prevista per il 31 Dicembre 2026.

Il Master, in quanto asincrono, verrà riaccreditato ogni anno a partire dal 2026.
I crediti saranno validi per l’anno in cui è stato svolto il test ECM relativo. 

Chi è il referente scientifico?

Massimo  Giuliani

Massimo Giuliani

Psicologo/a
Psicologo e psicoterapeuta. Lavora a L'Aquila e Brescia ed è insegnante e terapista presso il Centro Milanese di Terapia Familiare. Dal 2014 dirige la rivista Connessioni pubblicata dal Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Dal 2025 è Direttore Editoriale delle Edizioni del Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Collabora con diversi centri e strutture sia come didatta che come clinico
Gianmarco Manfrida

Gianmarco Manfrida

Medico chirurgo
Medico Psichiatra. Training di terapia Relazionale Sistemica e Training Didattico quadriennale presso il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma. Direttore Didattico del Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale di Prato. Socio ordinario didatta della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale. Socio della American Academy of Family Therapy.
Daniela Tortorelli

Daniela Tortorelli

Psicologo/a
Psicologa, Psicoterapeuta, Presidente e Docente clinico del Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale (C.S.A.P.R.), Scuola di Specializzazione in Terapia Sistemica e Relazionale di Prato riconosciuta dal MIUR. Presidente della Società Italiana Psicologia e Psicoterapia Relazionale (S.I.P.P.R.), Socio Didatta del Centro Studi di Terapia Relazionale e Familiare e dal 2008 al 2010, docente di psicoterapia di coppia presso la SPC – Scuola di Psicoterapia Comparata di Firenze. 

Posso pagare il master a rate?

Per procedere con l'iscrizione è sufficiente cliccare sul bottone ISCRIZIONI e selezionare il metodo di pagamento desiderato (carta di credito, Paypal, bonifico bancario). 
Se è interessato/a a conoscere le possibilità di pagamento a rate del master può contattare la segreteria formativa inviando una richiesta a questo link

Programma Master

Modulo
A
Modulo A

La terapia di coppia in un mondo che cambia: comprendere, sostenere e prendersi cura delle relazioni

Il modulo mette in luce alcune questioni importanti nella clinica della coppia e nel lavoro del clinico, come le tappe di sviluppo della coppia e della famiglia, la coppia nella società attuale, la richiesta di aiuto della coppia, la crisi della coppia e la “manutenzione” del clinico e delle sue lenti. La cornice teorica è prevalentemente sistemica, con una attenzione alla teoria dell’osservatore: gli argomenti saranno trattati dunque con un accento sul carattere di costrutto collettivo e relazionale, e con una adeguata attenzione all’autoosservazione del clinico. In questo senso l’ultima parte approfondisce il tema della formazione dello sguardo di chi si occupa di coppie. Fra i relatori ci saranno Maestri della clinica e della relazione d’aiuto, insieme a rappresentanti della generazione “di mezzo”, che si sono distinti come autori di opere e di idee che hanno dato e stanno dando alla clinica della coppia nuovi stimoli.

LA STORIA DELLA COPPIA, CRISI E PASSAGGI

  • Alfredo Canevaro | Miti e copioni: la formazione della coppia in una storia di generazioni
  • Teresa Arcelloni | Intimità e sessualità nella biografia della coppia
  • Marilena Tettamanzi | Generatività di coppie senza figli. PMA, affido, adozione…e scelta di non avere figli
  • Enrico Cazzaniga | La malattia e il lutto nella coppia
  • Arianna Barazzetti ed Enrico Cazzaniga | Lutto perinatale e impatto sulla coppia: dinamiche emotive e trasformative
  • Massimo Schinco | La coppia e lo svincolo dei figli: miti, misteri, problemi e opportunità
  • Massimo Schinco | La coppia e la terza età: ieri, oggi… e domani?

COPPIA, COPPIE, CULTURE E SOCIETA'

  • Pietro Barbetta | La coppia nella cultura patriarcale: un approccio transculturale
  • Federico Ferrari | Relazioni d'amore non eteronormative: coppie e altre formazioni affettive lgbtq+
  • Umberta Telfener | Innamoramento, attaccamento, gelosia: come cambia la coppia nel tempo
  • Massimo Giuliani | La terapia di coppia online

LA COPPIA CHIEDE AIUTO

  • Umberta Telfener | Il conflitto palese e il conflitto nascosto
  • Marilena Tettamanzi | Quando il “terzo” non è un amante! Terapia  e clinica del legame in coppie con dipendenze, depressione, disabilità, malattia mentale
  • Silvana Quadrino | Quando l’educazione dei figli diventa conflitto
  • Gloria Ferrero | La coppia con figli* con disabilità: sfide relazionali e sistemi di significato
  • Arianna Barazetti | Complessità della violenza nella coppia attraverso una prospettiva sistemica
  • Valeria Fassi | Il denaro e i problemi economici nella vita di coppia

CRISI, ROTTURE E RICOMPOSIZIONI

  • Silvana Quadrino | Le modificazioni del rapporto con i figli: come ne parla una coppia in fase di separazione?
  • Silvana Quadrino | Famiglie ricomposte e ricostituite: come usare il genogramma per orientrarsi nella complessità degli snodi relazionali
  • Valeria Fassi | Il denaro nella separazione

LA CURA DEL TERAPEUTA DI COPPIA

  • Teresa Arcelloni e Gloria Ferrero | Il duogramma®️. Uno strumento innovativo per la formazione e la terapia
  • Massimo Giuliani | Note sull'équipe terapeutica

 

Durata
63h
Crediti ECM
50
Scadenza Accreditamento
Modulo
B
Modulo B

L'intervento clinico nella terapia di coppia

La grande protagonista della terapia di coppia è la relazione, sia nelle peculiarità del qui e ora che negli sviluppi diacronici e trigenerazionali. Per questo il lavoro clinico con le coppie presenta delle caratteristiche specifiche, non mutuabili dalla terapia individuale, che riguardano la peculiarità del setting, le dinamiche fra i partner e fra essi e il terapeuta, la clinica e gli intrecci narrativi che co-costruisco un legame.

Il corso permette di conoscere e comprendere le dinamiche relazionali che possono strutturarsi nelle coppie e nel setting terapeutico, evidenziandone peculiarità, caratteristiche, rischi e possibilità di intervento, dagli albori ai giorni nostri; partendo da un quadro teorico generale di tipo sistemico relazionale, descrive in maniera dettagliata, sia da un punto di vista teorico che pratico, le fasi principali del percorso terapeutico con le coppie, dalla presa in carico all’applicazione dei principali modelli di intervento del panorama clinico italiano e internazionale. 

FONDAMENTI TEORICI SISTEMICO RELAZIONALI DELLA TERAPIA DI COPPIA

  • Erica Eisenberg | Presentazione del corso: richiesta e offerta di terapia di coppia oggi
  • Gianmarco Manfrida | La terapia di coppia: storia sociologica e psicoterapeutica delle coppie
  • Daniela Tortorelli | Quando e perché arrivano le coppie in terapia? La presa in carico, con esempi clinici
  • Gianmarco Manfrida | La crisi della coppia ieri e oggi: aspetti economici, sociali, medici ed educativi
  • Giuseppe Troisi | Modelli comunicativi e dinamiche relazionali nella coppia. Il Trauma, il Corpo e gli aspetti non verbali ed emozionali tra digitale e analogico
  • Roberto Bertelli | La ricerca nella complessità. Coniugare evidenza e psicoterapia di coppia
  • Chiara Benini | Da due a tre e più: coppie e genitorialità. Criticità, compiti evolutivi e casi clinici

CLINICA E RELAZIONE NELLA TERAPIA DI COPPIA

  • Chiara Benini | Il contratto in terapia di coppia
  • Erica Eisenberg | La coppia in crisi e i disturbi di personalità individuali: limiti e occasioni per un lavoro terapeutico di coppia
  • Gianmarco Manfrida | John e Julie Gottman alla ricerca dell’amore, tra ricerca e clinica + La psicoterapeuta dello scandalo, Ester Perel. Passione e sicurezza possono coesistere?
  • Elena Lenzi | Crisi di coppia e problemi nella sessualità
  • Daniela Tortorelli | La violenza nella coppia: quale terapia 

MODELLI E TECNICHE DI INTERVENTO

  • Daniela Tortorelli | Trattamenti sistemico relazionali: linee guida e modelli di intervento
  • Gianmarco Manfrida | Dai classici ai contemporanei. L’approccio costruttivista postrazionalista di Guidano e Dodet. Il modello fasico di Annette Kreuz. Terry Real e il bambino interno dei membri delle coppie. Sue Johnson e la terapia di coppia focalizzata sulle emozioni.
  • Barbara Bertelli | Il modello integrato dei contratti: diagnostica e terapia secondo Malagoli Togliatti, Angrisani, Barone
  • Gianmarco Manfrida | Le sculture in terapia di coppia
  • Daniela Tortorelli | Le tecniche esperienziali di Alfredo Canevaro, dall’aggressività all’intimità
  • Gianmarco Manfrida | Il modello narrativo costruzionista sociale di Gianmarco Manfrida, teoria e pratica
  • Gianmarco Manfrida | Il modello delle realtà condivise
  • Daniela Tortorelli | La terapia di coppia: metafore, restituzioni, tecniche
  • Gianmarco Manfrida e Daniela Tortorelli | Co-costruire un’altra storia: commento e approfondimento di un caso clinico
  • Gianmarco Manfrida | Appendice - Le coppie e l'online
  • Daniela Tortorelli | La psicoterapia di coppia nella pratica. Sintesi ragionata di un percorso clinico e S.C.R.
Durata
62 h
Crediti ECM
50
Scadenza Accreditamento

Scarica la brochure

Inserisci i tuoi dati e ricevi subito via e-mail la brochure dettagliata del Master.

Iscrivendoti puoi avere

100 Crediti ECM
Certificazione in Terapia di coppia
Iscrizione albo Giunti Psicologia
Attestato di frequenza
Prezzo MASTER
100 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
1.690,00 €
Acquisto MODULI


Scegli il pagamento a rate

Quale rata mensile è più comoda per te?

50

Totale: €0.00

Grazie al servizio di rateizzazione offerto da Giunti Psicologia.io con HeyLight di Compass, sei tu a decidere in quante rate suddividere l’importo senza nessun costo aggiuntivo.
Una soluzione flessibile e su misura per te!

Francesco Villois
Ti servono maggiori informazioni sul master?
Lascia i tuoi dati e il tuo numero di telefono e verrai contattato durante la fascia oraria da te indicata
Ho bisogno di aiuto per

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.