MASTER ASINCRONO IN PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA PERINATALE

MASTER ASINCRONO IN PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA PERINATALE

Gravidanza, parto e post partum: dalla prevenzione alla clinica

100 Crediti ECM
Certificazione in Psicologia perinatale
Iscrizione albo Giunti Psicologia
Attestato di frequenza

Il Master in Psicologia Perinatale si propone di formare psicologi specializzati nella presa in carico delle donne, delle coppie e delle famiglie durante il delicato periodo che va dalla gravidanza al post partum. Attraverso un approccio multidisciplinare e integrato, il percorso affronta i principali aspetti psicologici, clinici, relazionali e sociali legati alla maternità e alla genitorialità, con attenzione sia alla salute mentale materna che paterna. 

Il programma è articolato in due moduli: 

Modulo A – Gravidanza, che esplora i vissuti emotivi e psicologici della gestazione, le difficoltà psicopatologiche più frequenti, gli interventi di prevenzione e supporto, gli aspetti giuridici e sociali, la dimensione della genitorialità nelle sue diverse forme, nonché i fattori di rischio come la violenza domestica, le memorie traumatiche e la tocofobia. 

Modulo B – Post Partum, che approfondisce i cambiamenti emotivi, relazionali e psicologici successivi alla nascita, con particolare attenzione ai disturbi psichici del puerperio, alla relazione madre-bambino, al ruolo paterno, al lutto perinatale e agli interventi terapeutici e farmacologici specifici. 

Completano il percorso lezioni dedicate a casi clinici, strumenti di screening e testistica, psicoterapia in epoca perinatale e alle drammatiche emergenze quali il suicidio e il figlicidio materno. 

Questo master fornisce quindi competenze teoriche, cliniche e operative fondamentali per lo psicologo che desideri operare con professionalità e sensibilità nell’ambito della salute mentale perinatale, contribuendo alla promozione del benessere della donna, del bambino e dell’intero nucleo familiare. 

Quali conoscenze si possono acquisire con il master?

Comprendere i processi psicologici, emotivi e relazionali che caratterizzano gravidanza e post partum, con attenzione ai fattori di rischio, ai disturbi psichici e alle dinamiche familiari.  

Acquisire competenze cliniche e operative per lo screening, la diagnosi e la presa in carico di problematiche psicopatologiche perinatali, integrando strumenti di valutazione, approcci psicoterapeutici e conoscenze farmacologiche.  

Apprendere un approccio multidisciplinare e sensibile alla salute mentale perinatale, in grado di promuovere il benessere della donna, del bambino e dell’intero nucleo familiare, anche nelle situazioni di emergenza o lutto. 

Perché scegliere un Master Asincrono?

Disponibilità immediata
Concludi l'ordine e trovi il master subito disponibile nella tua area personale.
Comodità e flessibilità
Pianifica lo studio con lezioni disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Fruizione estesa
Hai un anno di tempo per completare la tua formazione.

Chi sono i destinatari del master?

Il Master è rivolto a psicologi, medici, psicoterapeuti, psicoterapeuti in formazione, laureandi in psicologia.

Quanti crediti ECM rilascia il master?

L'intero Master rilascia 100 ECM suddivisi in due accreditamenti da 50 ECM per modulo.  
Solo acquistando i due moduli e superando entrambi i test ECM è possibile ottenere tutti i 100 ECM previsti. 

La conclusione di entrambi gli accreditamenti del Master è prevista per il 31 Dicembre 2026. 

Il Master, in quanto asincrono, viene riaccreditato ogni anno.  
I crediti saranno validi per l’anno in cui è stato svolto il test ECM relativo. 

Chi è il referente scientifico?

Alessandra Bramante

Alessandra Bramante

Psicologo/a
Psicologa, Psicoterapeuta, Criminologa Clinica e Dottore di Ricerca, annovera nel suo curriculum la responsabilità scientifica di numerosi eventi tra cui un Master di Alta Formazione, la collaborazione con i massimi esperti internazionali nel settore e la leadership di una Task Force sul tema del suicidio materno e infanticidio all’interno di un progetto europeo dedicato al Disturbo Depressivo Post Partum. É referente italiana del gruppo Stafford Interview e Stafford Interview Short Form e per l’associazione internazionale Postpartum Support International. É ideatrice del Progetto SalvagenteMamma e Presidente della Società Marcé Italiana per la Salute Mentale Perinatale. Attualmente lavora come libera professionista e presso il Policentro Donna. 

Posso pagare il master a rate?

Per procedere con l'iscrizione è sufficiente cliccare sul bottone ISCRIZIONI e selezionare il metodo di pagamento desiderato (carta di credito, Paypal, bonifico bancario). 
Se è interessato/a a conoscere le possibilità di pagamento a rate del master può contattare la segreteria formativa inviando una richiesta a questo link

Programma Master

Modulo
A
Modulo A

LA GRAVIDANZA

La gravidanza e la nascita di un figlio rappresentano per la donna momenti di profondo cambiamento e crisi, intesa come adattamento ad un nuovo assetto personale e sociale. A differenza di quanto si pensava in passato, la gravidanza può rappresentare per alcune donne non necessariamente un momento di gioia e serenità. La scienza ci ha insegnato che per alcune donne vulnerabili, per esempio donne che in passato hanno sofferto di psicopatologia, il periodo perinatale può rappresentare una vera e propria sfida che può portare ad una ricaduta o ad un nuovo esordio di malattia.  

 

PROGRAMMA

  • Valeria Cerri | La gravidanza e la Medicina Materno Fetale
  • Elisabetta Capelli | Travaglio di Parto: Aspetti Fisiologici, Evolutivi e Assistenziali
  • Chiara Ionio | Diventare genitori: ridefinire se stessi tra cambiamento e adattamento
  • Afra Piccinelli | Il corso di accompagnamento alla nascita: strumento di prevenzione e promozione del benessere perinatale
  • Francesco Cuniberti | Ansia, Panico e Disturbo Ossessivo-compulsivo in gravidanza
  • Simona Tomassi | Depressione in Epoca Perinatale
  • Enrica Beringheli | La gravidanza protegge dalla violenza?
  • Cristina Cattoni | Screening in gravidanza e prevenzione. L'importanza di riconoscere precocemente i disturbi emotivi in gravidanza
  • Alessandra Bramante | Assessment e testistica in gravidanza
  • Lorella Faraoni | Psicofarmaci in gravidanza e allattamento: cambio di prospettiva
  • Giulia Ciuffo | Memorie traumatiche in gravidanza: modelli di comprensione e strumenti di intervento
  • Valeria Brenna | Paura del parto e tocofobia
  • Francesca Salviato | Aspetti giuridici della maternità
  • Raffaella Visigalli | Sterilità Infertilità: consulenza e terapia di coppia
  • Paolo Antonelli | La Genitorialità LGBTQ+ nel Periodo Perinatale
  • Alessandra Bramante | La negazione di gravidanza

 

Durata
50
Crediti ECM
50
Scadenza Accreditamento
Modulo
B
Modulo B

IL POST PARTUM

La nascita di un figlio intesa come parto e primo anni di vita di un figlio (post partum) rappresentano un momento di grande fragilità per entrambi i genitori. In particolare, la neomamma deve fare i conti con importanti cambiamenti ormonali e con le modifiche di vita che, il primo post partum in particolare, richiede. È fondamentale che gli operatori che lavorano a contatto con le donne in questo dedicato periodo di vita siano in grado di identificare le difficoltà psicologiche ma anche le patologie psichiatriche che comunemente si manifestano in epoca perinatale. Sappiamo infatti che circa 1 donna su 5 manifesta una problematica di salute mentale durante la gravidanza o nel primo anno di vita del bambino. 

 

PROGRAMMA

  • Elisabetta Capelli | Il post partum e l'allattamento: aspetti Clinici, Fisiologici e Culturali
  • Chiara Vincitorio | Diventare genitori: la coppia ed il rientro a casa con il bambino
  • Giulia Ciuffo | Il Disturbo Post-Traumatico da Stress correlato al Parto: Comprendere e intervenire sul CB-PTSD
  • Enrica Beringheli | Diagnosi e presa in carico della donna con PTSD da parto
  • Carmen Rinaldi | L’importanza dello screening e dell’assessment nel post partum
  • Alessandra Bramante | Test di approfondimento in post partum
  • Maria Enrica Bettinelli | Allattamento e Lattazione Umana: Benefici, Sfide e Strategie di Protezione, Promozione e Sostegno
  • Francesco Cuniberti | Disturbi d’ansia, panico e DOC nel post partum
  • Alessandra Bramante | DOC e pensieri di fare del male al bambino
  • Simona Tomassi | La psicosi in Epoca Perinatale
  • Alessandra Bramante | Il disturbo della relazione mamma-bambino
  • Loredana Messina | Il lutto perinatale: a misunderstood event
  • Valeria Brenna | Psicoterapia in epoca perinatale
  • Susanna Banti | La depressione perinatale paterna
  • Susanna Banti | La psicopatologia perinatale materna: casi clinici
  • Mauro Mauri | Psicofarmaci in gravidanza e allattamento
  • Alessandra Bramante | Il suicidio materno e il figlicidio materno
  • Alessandra Bramante | Un post partum sulle montagne russe: un caso clinico

 

 

Durata
50
Crediti ECM
50
Scadenza Accreditamento

Scarica la brochure

Inserisci i tuoi dati e ricevi subito via e-mail la brochure dettagliata del Master.

Iscrivendoti puoi avere

100 Crediti ECM
Certificazione in Psicologia perinatale
Iscrizione albo Giunti Psicologia
Attestato di frequenza
Master Asincrono Perinatale
100 crediti ECM
Psicologi, psicoterapeuti, medici, psicoterapeuti in formazione.
Se ti iscrivi entro il 31 Dicembre 2026
1.490,00 €
Master Asincrono Perinatale


Scegli il pagamento a rate

Quale rata mensile è più comoda per te?

50

Totale: €0.00

Grazie al servizio di rateizzazione offerto da Giunti Psicologia.io con HeyLight di Compass, sei tu a decidere in quante rate suddividere l’importo senza nessun costo aggiuntivo.
Una soluzione flessibile e su misura per te!

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.