

In questo volume Atlas e Aron sviluppano le metafore del dramma e del teatro per introdurre un nuovo modo di pensare l’azione terapeutica. Questo modello invita i molteplici stati del Sé del paziente e le numerose versioni del Sé del terapeuta sul palcoscenico analitico per sognare un sogno reciproco e vivere insieme il passato e il futuro, così come appaiono nel momento presente. Il libro unisce l’enfasi relazionale sui molteplici stati del Sé e sull’enactment con le concezioni bioniane della rêverie e del sogno del paziente.
L’espressione dialogo drammatico è nata dalle innovazioni cliniche di Ferenczi e si riferisce alla condizione in cui il paziente e il terapeuta drammatizzano e sognano l’intera gamma dei loro Sé multipli. Insieme ad Atlas e Aron, i lettori si immergeranno in un dialogo drammatico che gli autori elaborano e mettono in scena utilizzando il linguaggio contemporaneo degli stati multipli del Sé, del sogno da svegli, della dissociazione, dell’enactment generativo e della funzione prospettica.
Il libro fornisce una ricca descrizione della pratica clinica contemporanea, illustrata da numerosi racconti clinici e dall’esame dettagliato di momenti clinici. Ispirandosi al concetto di Bion del “divenire-uno” e dell’“essere-uno”, gli autori invocano il ritorno dell’anima o dello spirito nella psicoanalisi e l’uso generativo della soggettività dell’analista, compreso l’uso appassionato di mente, corpo e anima nella ricerca della verità psicoanalitica. Il dialogo drammatico nella pratica clinica contemporanea sarà di grande interesse per tutti gli psicoanalisti e gli psicoterapeuti.
GLI AUTORI
Galit Atlas, Ph.D., fa parte del corpo docente del programma di post-dottorato in Psicoterapia e Psicoanalisi della New York University, nonché del Four-Year Adult and National Training Programs del National Institute for the Psychotherapies.
Lewis Aron, (1952-2019), psicologo e psicoanalista, è stato direttore del Programma Post-Dottorato in Psicoterapia e Psicoanalisi della New York University e Presidente della Divisione di psicoanalisi dell'American Psychological Association. È stato autore e curatore di numerosi articoli e libri su psicoterapia e psicoanalisi tra i quali ricordiamo A Meeting of Mindset.
Dicono del libro
«In questo brillante volume, Atlas e Aron scuotono le nostre fondamenta. La potente metafora del “dialogo drammatico”, adottata da Ferenczi e poi ampliata nel suo utilizzo, consente agli autori di individuare e descrivere le somiglianze tra contributi clinici e intellettuali, spesso considerati inconciliabili. Facendo luce su un nuovo approccio al problema del pluralismo psicoanalitico, e con un testo lucido, ricco di esempi clinici e che abbraccia un ampio ventaglio di idee, Atlas e Aron preparano la strada alla psicoanalisi del futuro.»
Donnel Stern, Ph.D., formatore e analista supervisore presso il William Alanson White Institute; consulente clinico e docente per il programma di post-dottorato in Psicoterapia e Psicoanalisi della New York University
«Estremamente avvincente e di grande utilità clinica, Il dialogo drammatico nella pratica clinica contemporanea mostra magnificamente la necessaria integrazione tra la relazione agita e i suoi contenuti simbolici. Argomentato in modo brillante, questo libro rappresenta sia una revisione entusiasmante della psicoanalisi sia un rinnovamento delle sue fondamenta come pratica del desiderio. Una pratica in cui le rivelazioni del passato non sono altro che presagi di trasformazione, mentre la dimensione interattiva della condivisione emotiva si rivela una continua fonte di guarigione.»
Jessica Benjamin, Autrice di Beyond doer and done to


Il dialogo drammatico nella pratica clinica contemporanea
