Tecnico del comportamento ABA

L’analisi del comportamento applicata

Corso di Alta Formazione

 Con Elisa Niccolai

Giugno - Luglio 2025

40 ECM

20 ore FAD asincrona e 20 ore webinar in diretta
 

 

L’analisi del comportamento applicata è l'area di ricerca della scienza finalizzata ad applicare i dati che derivano dall'analisi del comportamento e le condizioni esterne, per comprendere e migliorare le relazioni che ne intercorrono. Sulla base di questi principi vengono delineate le procedure per modificare un comportamento, diminuirne certi eccessi o aumentarne certe carenze. 

Il corso si pone l’obiettivo di formare specialisti in grado di operare come tecnico del comportamento nel campo dell'autismo, della disabilità intellettiva e dell'educazione speciale secondo i principi dell’Analisi del Comportamento Applicata (ABA - Applied Behavior Analysis), supervisionati da un analista del comportamento. 

Il tecnico del comportamento sarà in grado di realizzare interventi con bambini e ragazzi sia in ambito domiciliare che scolastico o presso centri e strutture specializzate. 

Scopo del corso è quello diformare professionisti in grado di implementare procedure basate sull’analisi del comportamento, incrementare le abilità deficitarie nei disturbi del neurosviluppo e diminuire le barriere comportamentali che ne impediscono l’apprendimento.  

 

 

MODULI DA SEGUIRE IN DIRETTA

 L'ANALISI DEL COMPORTAMENTO | Definizione e principi dell'analisi del comportamento (10 ore)

Venerdì 13 giugno 2025 h. 9.00 - 13.00  

Sabato 14 giugno h. 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00 

 

COME INTERVENIRE SUL COMPORTAMENTO | Procedure di modificazione del comportamento (10 ore)

Venerdì 11 luglio 2025, h. 9.00 - 13.00  

Sabato 12 luglio 2025, h. 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00 

 

 

OBIETTIVI

Il corso si propone di fornire le competenze necessarie per: 

  • Diventare una figura professionale in grado di lavorare come tecnico del comportamento nel campo della disabilità e dell’educazione speciale. 
  • Saper implementare un programma educativo e riabilitativo secondo i principi ABA con soggetti con disabilità. 
  • Saper riconoscere, valutare e gestire i comportamenti problema nei soggetti con disabilità. 

 

 

PROGRAMMA COMPLETO DEL PERCORSO DI 40 ORE 
 

 MODULO 1- L'ANALISI DEL COMPORTAMENTO | Modalità FAD ASINCRONA 

Definizione e principi dell'analisi del comportamento 

In questo modulo verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • La figura del tecnico del comportamento: ruoli e funzioni. 
  • Come diventare tecnico del comportamento. 
  • L’autismo e l’analisi del comportamento. 
  • Definizioni e principi dell’analisi del comportamento. 
  • La misurazione del comportamento e la raccolta dei dati. 
  • Il rinforzo positivo. 
  • Il rinforzo negativo. 
  • Gli operanti verbali. 
  • Schemi di rinforzo. 
  • Token economy. 
  • L’operazione motivazionale. 
  • Le operazioni motivazionali condizionate. 
  • Differenza tra insegnamento per prove discrete e insegnamento in ambiente naturale. 
  • Il mand. 
  • Insegnamento in ambiente naturale. 
  • Sessione pratica. 

Si consiglia di completare la parte FAD ASINCRONA prima della parte in diretta 

 

 

MODULO 2 - L'ANALISI DEL COMPORTAMENTO | Modalità FAD SINCRONA  

Definizione e principi dell'analisi del comportamento 

Venerdì 13 giugno 2025 h. 9.00 - 13.00  

Sabato 14 giugno h. 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00 

In questo modulo verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Revisione concetti dei principi dell’ABA. 
  • Correzione esercitazioni su contingenze di rinforzo. 
  • Esercitazione di rinforzo positivo e negativo. 
  • Esercitazione valutazione preferenze. 
  • Revisione concetti misurazione continua discontinua. 
  • Esercitazione misurazione continua e discontinua. 
  • Spiegazione prese dati in ABA. 
  • Spiegazione grafici lineare, istogramma e cumulativo. 
  • Sessione pratica sull'assessment e la raccolta dei dati. 

  

  

 MODULO 3- COME INTERVENIRE SUL COMPORTAMENTO | Modalità FAD ASINCRONA

Procedure di modificazione del comportamento 

In questo modulo verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Lo shaping. 
  • Chaining. 

Si consiglia di completare la parte FAD ASINCRONA prima della parte in diretta 

  

 

MODULO 4 - COME INTERVENIRE SUL COMPORTAMENTO |Modalità FAD SINCRONA

Procedure di modificazione del comportamento 

Venerdì 11 luglio 2025, h. 9.00 - 13.00  

Sabato 12 luglio 2025, h. 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00 

In questo modulo verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Riduzione dei comportamenti e gestione dei comportamenti problema 
  • Prompting. 
  • Uso dei vari tipi di prompt e fading del prompt. 
  • Caratteristiche e specificità di un comportamento problema. 
  • Topografia e funzioni dei comportamenti problema. 
  • Come descrivere e capire la funzione di un comportamento problema. 
  • Analisi in diretta del comportamento problema. 
  • ABC e Analisi funzionale. 
  • Sessione pratica. 
  • Intervento sui comportamenti problema. 
  • Strategie proattive di gestione del comportamento problema. 
  • Strategie reattive di gestione del comportamento problema. 
  • La punizione positiva. 
  • La punizione negativa. 
  • Considerazioni etiche sulla punizione. 
  • Etica dell’analisi del comportamento. 
  • Spiegazione di come si svolgerà l’assessment delle competenze.  

  

 

 

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutte le figure professionali che operano in ambito sanitario e sociale e ai laureati in psicologia e medicina. 

 

 

SPAZIO RICEVIMENTO

È previsto uno spazio ricevimento in diretta con la docente del corso, per chiarire eventuali dubbi che possono emergere dallo studio individuale.  

Il ricevimento verrà calendarizzato a breve.  

  

 

TIROCINIO

È prevista la possibilità di effettuare un tirocinio professionalizzante facoltativo presso una delle sedi del centro clinico StrabiliABA che si trovano a Firenze, Prato e Bergamo. Il tirocinio avrà una durata totale di 25 ore da effettuare durante un arco temporale di 30 giorni, dopo aver superato l'esame e conseguito il titolo di Tecnico del comportamento ABA. 

Sono ammesse al massimo 2 persone contemporaneamente per le sedi di Prato e Firenze e un massimo di 4 persone per la sede di Bergamo. 

Per maggiori informazioni sul centro clinico StrabiliABA è possibile visitare il sito: http://www.strabiliaba.it/

  

 

CERTIFICAZIONI 

Accesso al registro IACABAI e Certificazione IBAO® come Tecnico del comportamento 

Che cos’è IACABAI? 
IACABAI (Italy Associate Chapter of ABAI) è l’ Associazione Italiana per la Behavior Analysis International, che ha istituito un registro delle figure professionali proprie dell’Analisi del Comportamento Applicata (ABA), così da poter tutelare l’integrità di questa branca scientifica e dei professionisti che la implementano. 

Cos’ è IBAO? 
IBAO(International Behavioural Analysis Organization®) è l’organizzazione internazionale per l’analisi comportamentale, che eroga le prestigiose certificazioni  IBA® (International Behavior Analyst®) e IBT® (International Behavior Therapist®) erogate da IBAO®.  

 
Come si può avere accesso alle certificazioni erogate da IBAO? 
Tutti gli iscritti al registro IACABAI posso conseguire le certificazioni erogate da IBAO, SENZA DOVER SOSTENERE IL RISPETTIVO ESAME 

Come ci si può iscrivere al registro IACABAI? 
Tra i requisiti richiesti per l’iscrizione all’albo IACABAI (per la lista completa di requisiti consulta il sito https://www.iacabai.com/), acquistando questa formazione potrai ottenere: 

•    Corso di formazione da 40 ore, svolto dalla Dott.ssa Elisa Niccolai (Analista BCBA, IACABAI E IBAO)   
•    25 ore di tirocinio validate come pratica supervisionata presso una delle strutture StabiliaABA di Prato, Firenze, Bergamo. Le restanti 275 ore potranno poi essere completate in altre strutture, scelte in autonomia. 
•    10 ore di supervisione diretta e assessment delle competenze svolte dalla docente del corso ad un prezzo agevolato per il corsista. 
  

Per maggiori dettagli sui requisiti richiesti cliccare ai seguenti link: 

https://www.iacabai.com/ 

https://theibao.com/ 

  

 

TEST ECM

A chiusura lavori avrà la possibilità di effettuare il test ECM per conseguire i 40 crediti rilasciati per il triennio 2023-2025. 

IL TEST ECM, potrà essere compilato in più momenti, in bozze, senza essere inviato. 

Potranno esserci 5 tentativi di invio per il superamento del TEST con il punteggio di 7,5/10. Tale prova scritta di valutazione finale, che dovrà essere svolta anche se non si richiedono i crediti ECM, verrà presa in considerazione e completata con l’esame orale, per il conseguimento del titolo come tecnico del comportamento ABA (il calendario con le date dell'esame sarà presto disponibile). 

 

Programma
Modulo
1
L'ANALISI DEL COMPORTAMENTO | Modalità FAD ASINCRONA

Definizione e principi dell'analisi del comportamento 

Il presente modulo fornisce una panoramica sul ruolo e sulle competenze del Tecnico del Comportamento, delineando i percorsi di formazione e certificazione richiesti per intraprendere questa professione. Verranno poi approfonditi i principi chiave su cui si fonda l'analisi del comportamento, quali il rinforzo positivo e negativo, gli operanti verbali e le operazioni motivazionali, che regolano l'apprendimento e il mantenimento di comportamenti desiderati. Ampio spazio verrà poi dato all'aspetto della misurazione del comportamento e della raccolta dei dati, strumenti essenziali per valutare l'efficacia delle strategie adottate. 
Si passerà poi ad analizzare gli schemi di rinforzo, tra cui la Token Economy, che rappresentano metodi fondamentali per incrementare comportamenti adattivi, e le operazioni motivazionali e le loro varianti condizionate che, invece, influiscono sulla frequenza e sull'intensità delle risposte comportamentali.
Verrà presentato l'insegnamento sia per prove discrete (DTT), sia in ambiente naturale (NET), due metodologie che differiscono per approccio e contesto di applicazione.
Infine verrà proposto un focus su uno degli ambiti principali di applicazione dell'ABA, l'autismo, dove vengono implementate strategie basate sulla raccolta e sull'analisi dei dati per migliorare le abilità comunicative, sociali e adattive degli individui. 
 

 

 

Docente
Elisa Niccolai
Modulo
2
L'ANALISI DEL COMPORTAMENTO | Modalità FAD SINCRONA 

Definizione e principi dell'analisi del comportamento 

In questo modulo verranno rivisitati i concetti chiave dell'ABA, con particolare attenzione alle contingenze di rinforzo, analizzando e correggendo esercitazioni specifiche su rinforzo positivo e negativo.
Un focus sarà dedicato alla valutazione delle preferenze, essenziale per la pianificazione di interventi personalizzati. Inoltre, saranno trattate le tecniche di misurazione continua e discontinua, accompagnate da esercitazioni pratiche per consolidare la comprensione e l'applicazione di tali metodi.
Una sezione della lezione sarà riservata alla spiegazione delle diverse modalità di raccolta dati in ABA, con particolare attenzione alla rappresentazione grafica attraverso strumenti quali il grafico lineare, l'istogramma e il grafico cumulativo. Infine, il modulo si concluderà con una sessione pratica dedicata all'assessment e alla raccolta dei dati, permettendo ai partecipanti di applicare concretamente le conoscenze acquisite.
 

-
Prima giornata
-
Seconda giornata - mattina
-
Seconda giornata - pomeriggio
Docente
Elisa Niccolai
Durata Modulo
10h 00m
Modulo
3
COME INTERVENIRE SUL COMPORTAMENTO | Modalità FAD ASINCRONA

Procedure di modificazione del comportamento 

In questo modulo verrà proposto un focus su due sono tecniche fondamentali dell'Analisi del Comportamento Applicata (ABA) utilizzate per insegnare nuove abilità e modificare il comportamento: lo Shaping e il Chaining. Lo shaping è una tecnica che consiste nel rafforzare progressivamente approssimazioni successive di un comportamento target fino al raggiungimento della risposta desiderata. Il chaining, invece, è una tecnica che consiste nell'insegnare una sequenza di azioni che formano un comportamento complesso, suddividendolo in passaggi più semplici.

 

  

 

 

Docente
Elisa Niccolai
Modulo
4
COME INTERVENIRE SUL COMPORTAMENTO | Modalità FAD SINCRONA

 Procedure di modificazione del comportamento 

Questo modulo  verterà sulla gestione e sulla riduzione dei comportamenti problema. Verranno esaminati i principi fondamentali per comprendere le caratteristiche, la topografia e le funzioni dei comportamenti problema, nonché le modalità per descriverli e analizzarne la funzione attraverso strumenti come l’ABC e l’analisi funzionale.
Un focus particolare sarà dedicato all’uso del prompting, ai vari tipi di prompt e alle strategie di fading per favorire l’acquisizione di nuove abilità. Verranno inoltre esplorate strategie proattive e reattive per la gestione dei comportamenti problema, con approfondimenti sulla punizione positiva e negativa e sulle considerazioni etiche legate al loro utilizzo nell’intervento comportamentale.
Il modulo prevede una sessione pratica dedicata all’analisi diretta dei comportamenti problema e all’applicazione delle strategie di intervento. Infine, sarà fornita una spiegazione dettagliata su come si svolgerà l’assessment delle competenze, garantendo un percorso formativo completo e applicabile in contesti reali.
 

-
Prima giornata
-
Seconda giornata - mattina
-
Seconda giornata - pomeriggio
Docente
Elisa Niccolai
Durata Modulo
10h 00m
Docenti

Elisa Niccolai

Psicologo/a
È una Psicologa e un’Analista del comportamento certificata (BCBA) che opera nel campo dell’autismo e delle disabilità intellettive da diversi anni. Lavora come Supervisore ABA presso alcuni centri specializzati e interviene come docente in vari master ABA. Il percorso formativo che ha intrapreso l'... leggi tutto
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Tecnico del comportamento ABA (Early Booking)
40 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
470,00 €
Se ti iscrivi entro il 04 Maggio 2025
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Tecnico del comportamento ABA (Full Ticket)
40 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
520,00 €
Se ti iscrivi dal 05 Maggio 2025 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni sanitarie
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.