Spiegare la sessualità e l'affettività ai bambini

Strumenti per affrontare la sessualità e l'affettività in età evolutiva

Ciclo di incontri

Con Valentina Mossa, Valentina Pontello, Andrea Mari, Laura Brambilla, Alice Messaglia, Eleonora d'Urso e Maria Sole Pipino

Maggio-giugno 2025

5 ECM

 

Il ciclo di incontri è dedicato a psicologi, medici, educatori, insegnanti e studenti che desiderano approfondire il tema dello sviluppo psicosessuale nei bambini e acquisire strumenti pratici per affrontarlo in modo chiaro, scientifico e rispettoso.

Attraverso un approccio basato sull’educazione affettiva e sessuale fin dalla tenera età, verranno affrontati argomenti come il consenso, la scoperta del corpo, il piacere, la pubertà maschile e femminile, fino alla gestione del menarca e l’uso degli assorbenti. Particolare attenzione sarà dedicata a strategie educative per caregiver e insegnanti, con proposte pratiche per la scuola.

Gli incontri esploreranno strumenti innovativi per facilitare la comunicazione con i bambini: l’uso dei puppets per spiegare affettività e sessualità in modo ludico e coinvolgente, e gli albi illustrati come risorsa per affrontare temi delicati in modo narrativo ed empatico.

L’obiettivo è fornire competenze e materiali concreti per accompagnare i bambini in un percorso di crescita consapevole, nel rispetto della loro curiosità e del loro diritto a un’educazione affettiva e sessuale sana e positiva.

 

OBIETTIVI DEL CORSO

  • Fornire strumenti educativi e comunicativi
    Offrire a psicologi, medici, educatori e insegnanti strumenti pratici e strategie per affrontare con naturalezza e competenza il tema della sessualità e dell’affettività nei bambini, adattandolo alle diverse fasce d’età.

  • Promuovere un’educazione affettiva e sessuale consapevole
    Sensibilizzare sull’importanza di parlare di sessualità fin dalla prima infanzia in modo scientifico, rispettoso e inclusivo, favorendo la costruzione di un rapporto sano con il proprio corpo e con le emozioni.

  • Integrare metodologie innovative nell’educazione
    Esplorare l’uso di strumenti educativi come puppets e albi illustrati per facilitare la comprensione e il dialogo con i bambini, rendendo l’apprendimento coinvolgente, sicuro e accessibile.

     

PROGRAMMA

19 maggio 2025, h. 18.00 - 19.30 - Valentina Mossa | Affettività, Intimità e Scoperta di Sé nella prima infanzia 

26 maggio 2025, h. 18.00 - 19.30 - Valentina Pontello e Andrea Mari | Gli aspetti biologici della sessualità: come spiegare la pubertà maschile e femminile

4 giugno 2025, h. 18.00 - 19.30  - Laura Brambilla | Non una formalità da sbrigare, ma una cultura da costruire: educare al consenso fin da piccolissimi

9 giugno 2025, h. 18.00 - 19.30 - Alice Missaglia | Progetti di affettività e sessualità nelle scuole. Buone prassi per una progettazione efficace

16 giugno 2025, h. 18.00 - 19.30  - Eleonora D'Urso | «Facciamo che io sono…un Puppet!» L’affettività e la sessualità spiegata ai bambini attraverso l’uso dei Puppet.

23 giugno 2025, h. 18.00 - 19.30  - Maria Sole Pipino |  Mondi di carta per raccontare la sessualità e l’’affettività ai più piccoli

 

DESTINATARI

  • Psicologi e psicoterapeuti interessati a comprendere lo sviluppo psicosessuale nei bambini e a integrare strumenti educativi nel loro lavoro clinico.

  • Medici e pediatri che desiderano approfondire il tema della sessualità infantile per offrire un supporto adeguato alle famiglie.

  • Educatori, insegnanti che lavorano a stretto contatto con i bambini e vogliono acquisire competenze per affrontare il tema in modo naturale e pedagogicamente efficace.

  • Genitori e caregiver che desiderano strumenti pratici e un linguaggio adeguato per accompagnare i propri figli in un percorso di scoperta del corpo, affettività e sessualità con serenità e consapevolezza.

  • Studenti e specializzandi in discipline educative, psicologiche e mediche che desiderano formarsi su un tema spesso trascurato ma fondamentale per il benessere infantile.

 

Programma
Modulo
1
Affettività, Intimità e Scoperta di Sé nella prima infanzia

In questa lezione indagheremo lo sviluppo psicosessuale dei bambini, le tappe evolutive fondamentali della primissima infanzia e i bisogni che a queste si accompagnano nella costruzione dei costrutti di affettività ed intimità collegate, soprattutto, alla scoperta del Sè ; ci interrogheremo sulla funzione degli adulti e come questi possano essere d'aiuto ai bambini per la scoperta di questi vissuti come positivi, non giudicanti e - il più possibile-privi di stereotipi.  Uno sguardo, infine, verrà dato in chiave psicologico e sociale anche alla società in cui siamo immersi, alle sfide, agli interrogativi e alle mancanze che ci impone, per poter rispondere in chiave costruttiva nel sostenere lo sviluppo psicologico ed affettivo dei bambini.

-
Docente
Valentina Mossa
Durata Modulo
1h 30m
Modulo
2
Gli aspetti biologici della sessualità: come spiegare la pubertà maschile e femminile

Come spiegare a bambini e bambine lo sviluppo sessuale? Con parole scientifiche, ma semplici e comprensibili. In questo intervento affronteremo i temi della pubertà femminile e maschile, le cose più importanti da sapere, e daremo strumenti per parlare con i preadolescenti dei cambiamenti che si stanno preparando. Parleremo anche della scoperta del corpo e del piacere. Il target di questo intervento è la fascia di età 8-13 anni, sia per i maschi che per le femmine. Se siete un genitore, potrete ascoltarlo insieme ai vostri figli (o rivederlo dopo insieme). 

-
Docente
Valentina Pontello
Andrea Mari
Durata Modulo
1h 30m
Modulo
3
Non una formalità da sbrigare, ma una cultura da costruire: educare al consenso fin da piccolissimi

Il consenso è uno degli elementi chiave per costruire relazioni sane e rispettose,oltre che per lo sviluppo di una società più sicura per tutti, ed è fondamentale che venga insegnato 8in dalla più tenera età. Tuttavia, troppo spesso viene trattato come una formalità da sbrigare, invece di essere visto come una cultura di cui essere portatori nella società e che dovrebbe permeare tutte le nostre interazioni con le altre persone. In questo intervento, esploreremo come l'educazione al consenso debba essere integrata nella vita quotidiana dei bambini, in modo che il consenso diventi un atteggiamento naturale, automatico e duraturo. Partendo dalla consapevolezza che il consenso non è solo una questione di permesso” ma di rispetto reciproco, discuteremo di come i professionisti della salute, gli educatori e i caregiver possano guidare i più piccoli nella comprensione e nel rispetto del corpo e dei limiti propri e altrui. Inoltre, si affronterà il ruolo centrale di questa educazione nella prevenzione dell'abuso sessuale nell’infanzia, evidenziando come una cultura del consenso precoce possa fungere da strumento di protezione e di empowerment per i bambini.

-
Docente
Laura Brambilla
Durata Modulo
1h 30m
Modulo
4
Progetti di affettività e sessualità nelle scuole. Buone prassi per una progettazione efficace

È possibile realizzare progetti scolastici efficaci intorno ai temi dell’affettività e della sessualità partendo da una serie di domande-guida: da dove comincio a progettare? Quali obiettivi specifici raggiungere? Quali accortezze etiche e deontologiche è bene considerare? Come va coinvolta la rete scolastica? Durante l’incontro le analizzeremo una ad una per promuovere nei partecipanti e nelle partecipanti un buon orientamento progettuale in ambito scolastico.

-
Docente
Alice Missaglia
Durata Modulo
1h 30m
Modulo
5
«Facciamo che io sono…un Puppet!» L’affettività e la sessualità spiegata ai bambini attraverso l’uso dei Puppet.

Il Puppet è uno strumento mediatore potentissimo al servizio dei processi educativi. La varietà di modi in cui esso può essere utilizzato ne fa uno strumento mediatore allo stesso tempo attivo, poiché si basa sull’esperienza diretta; iconico, poiché è di fatto una immagine che può essere animata; analogico, in quanto il suo utilizzo è principalmente ludico; e infine simbolico, non solo perché egli stesso è di fatto un oggetto metaforico, ma anche perché spesso, nel dargli parola, ci si ritrova a ragionare utilizzando figure retoriche. Il Puppet facilita i processi educativi grazie allo spiazzamento, al gioco comico e allo stupore di cui è portatore. Questa sua unicità permette di trattare tematiche quali l’affettività e la sessualità tramutandole in pre-testi per far parlare il Puppet, per giocare con lui, depotenziando così concetti spesso difficili da veicolare e condividere. Dar voce al Puppet significa inoltre far parlare qualcun altro, stando nell’esperienza del distanziamento che si fa, in questo caso, tutela, garbo, gioco.

Le attività che verranno proposte si legano alla Pedagogia della Comicità® e alla PsiComicità®, metodologie basate sull’uso del Divergent Thinking e ideate dalla dott.ssa Eleonora D’Urso.

-
Docente
Eleonora D'Urso
Durata Modulo
1h 30m
Modulo
6
 Mondi di carta per raccontare la sessualità e l’’affettività ai più piccoli

La lezione si concentra sull’utilizzo degli albi illustrati come strumento per affrontare temi dell’affettività, sessualità e corporeità con i bambini in modo naturale e rispettoso. Attraverso esempi concreti, si evidenzierà come le immagini e le storie possano facilitare l'apertura al dialogo, stimolare la riflessione e promuovere una comprensione sana del corpo, delle emozioni e delle relazioni. Saranno analizzati approcci pratici per scegliere e utilizzare albi illustrati in modo adeguato alle diverse età e alle specifiche esigenze dei bambini, creando un ambiente sicuro per la loro crescita emotiva.

-
Docente
Maria Sole Pipino
Durata Modulo
1h 30m
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Spiegare la sessualità e l'affettività ai bambini (Early Booking)
5 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
89,00 €
Se ti iscrivi entro il 30 Aprile 2025
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Spiegare la sessualità e l'affettività ai bambini (Full Ticket)
5 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
109,00 €
Se ti iscrivi dal 01 Maggio 2025 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni sanitarie
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.