Simposio sulla Poesiaterapia

Nel salotto letterario di #scritturacura

 

VALERIA BIANCHI MIAN dialoga con

Dome Bulfaro, Luca Buonaguidi e Simona Cesana 

 

Giovedì 9 ottobre, ore 21

 

In Italia, la Poesia che cura si fa a Monza, punto focale della teorizzazione e delle buone prassi della Poesiaterapia. 

Quali sono i limiti e confini della professione e quali le prospettive? Quali sono gli strumenti necessari ai professionisti che praticano a diversi livelli la Poesiaterapia? 

Nasce in seno a PoesiaPresente LAB, sede monzese del gruppo di Mille Gru APS, il Festival che si tiene ogni due anni, con le sue giornate dedicate alla disciplina, con la miriade di iniziative di divulgazione e sostegno territoriale, con i programmi di formazione annuale. In questo punto focale si intrecciano le reti a tutela della Poesiaterapia e di chi la utilizza. 

Il Festival del 2023 è stato il primo realizzato in Italia interamente dedicato a quest'arte terapia, e ha segnato una definitiva svolta culturale come risultato delle attività condotte da Mille Gru APS dal 2009 a oggi: le ricerche e pratiche italiane sviluppate in questo ambito si sono potute confrontare finalmente a trecentosessanta gradi con realtà e personalità di importanza internazionale. Il Festival si è strutturato in un Convegno internazionale dal vivo, tre Tavole rotonde internazionali online con esperti italiani e stranieri, una mostra di arte visiva, uno spettacolo, reading e laboratori per bambini e adolescenti. L’intento era quello di coinvolgere tutte e tutti: addetti ai lavori, appassionati, curiosi, persone di ogni età e formazione. Tra gli ospiti, pionieri della Poesiaterapia, medici, neuroscienziati, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti ed esperti di Poesiaterapia applicata.

Nel saggio POESIATERAPIA. Quando le parole curano. I Silenzi risuonano / ATTI DEL PRIMO FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIATERAPIA IN ITALIA, a cura di Dome Bulfaro e Paolo Maria Manzalini, Edizioni Mille Gru, 2025, sono raccolti contributi teorici e testimonianze di: Vincenzo Alastra, Rosa Introcaso, Alice Marazzato, Francesca Salivotti; Judit Béres (Ungheria); Guenda Bernegger e Claudio Mustacchi (Svizzera); Carol Boland (Irlanda); Dome Bulfaro; Luca Buonaguidi; Raphael d’Abdon (Sudafrica); Marco Dalla Valle; Simonetta De Donatis; Victoria Field (Regno Unito); Patrizia Gioia; Juhani Ihanus (Finlandia); Silvana Kühtz; Antonio Lo Iacono; Paolo Maria Manzalini; Nicholas Mazza (Stati Uniti); Benedetta Micale; Irene Monge; Giacomo Nucci; Francesca Papp; Chiara Pent; Isabella Popani; Michelle Redman-MacLaren (Australia); Valeria Rossi; Sandro Spinsanti.

Nel mese di novembre 2025 si terrà il secondo appuntamento con il Festival della Poesiaterapia. Valeria Bianchi Mian ne parla con i suoi ospiti.

 

GLI OSPITI DEL SALOTTO LETTERARIO

Dome Bulfaro

Dome Bulfaro è poeta e artista visivo, performer, docente ed editore. Ha ideato e cofondato la LIPS (Lega Italiana Poetry Slam). Pratica la Poesiaterapia dal 2009 in Italia e all’estero. Nel 2020 ha fondato "Poetry Therapy Italia" e "PoesiaPresente LAB”, rispettivamente prima rivista di Poesiaterapia e prima Scuola di Poesia in Italia.  Collabora con l'Università di Verona (Master di Biblioterapia).

 

Luca Buonaguidi

Luca Buonaguidi è psicologo psicoterapeuta e scrittore, membro del comitato scientifico della redazione di Poetry Therapy Italia. Tra i suoi numerosi lavori POESIA E PSICHE. Dall’ispirazione poetica alla terapia della poesia, Edizioni Mille Gru, 2023.

 

Simona Cesana

Simona Cesana, dopo la Laurea in Design al Politecnico di Milano si occupa di arte applicata e design artistico collaborando con gallerie, riviste e artisti. È socia fondatrice e coordinatrice dell'associazione culturale Mille Gru. Con Dome Bulfaro ha fondato PoesiaPresente, casa dell'associazione.

Programma
Modulo
1
Simposio sulla Poesiaterapia
Durata Modulo
1h 00m
-
Docente
Valeria Bianchi Mian Valeria Bianchi Mian
Docenti
Valeria Bianchi Mian

Valeria Bianchi Mian

Psicologo/a
Valeria Bianchi Mian, laureata con Lode e menzione accademica in Psicologia, è specializzata in Psicoterapia individuale e di gruppo e Psicodramma junghiano. Ha creato il Metodo Tarotdramma®, intreccio di Psicodramma e scrittura terapeutica con le carte dei Tarocchi (www.tarotdramma.com).... leggi tutto
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Free Ticket
SENZA ECM
Gratuito
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.