Schema Therapy per i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione

Schema Therapy per i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione

Potential Program

con Susan Simpson

In collaborazione con AcaBS 

con la referenza scientifica di Melania Lugli

21 - 22 novembre 2025

10 ECM

 

Perché utilizzare la Schema Therapy per i disturbi alimentari? 

La Schema Therapy è un modello di trattamento trans-diagnostico innovativo, che si adatta al trattamento dei disturbi alimentari ed è strutturato per affrontare i sistemi di credenze rigidi, i tratti caratteriali, l'instabilità affettiva, la sintomatologia basata sul trauma e le comorbidità che hanno dimostrato di interferire con i risultati clinici nei disturbi alimentari. La Schema Therapy ha dimostrato risultati preliminari promettenti per i disturbi alimentari, compreso uno studio randomizzato e controllato (Joshua, 2023). Inoltre, esistono solide prove dell'efficacia della Schema Therapy nel trattamento di disturbi che sono spesso in comorbilità con i disturbi alimentari e che sembrano interferire con l'efficacia dei trattamenti di prima linea, tra cui i disturbi di personalità borderline e narcisistici, la depressione cronica e i traumi complessi. 

Il workshop offrirà ai partecipanti l'opportunità di apprendere tecniche efficaci per lavorare con i disturbi alimentari, compresi quelli con credenze radicate, elevata complessità e comorbilità (ad esempio, disturbo ossessivo compulsivo, tratti di personalità rigidi, PTSD). Il workshop fornirà ai partecipanti un'esperienza pratica e una guida nell'uso di versioni innovative delle tecniche immaginative (Imagery Rescripting), del chair work e di altre tecniche di cambiamento. Verranno utilizzati video e dimostrazioni per illustrare le tecniche di lavoro esperienziale. La formazione comprenderà in particolare il lavoro con il mode bambino vulnerabile, il limited reparenting, l'aggiramento delle modalità di coping di evitamento o ipercompensazione e il contrasto al mode punitivo (critico interiore) o che inducono il senso di colpa che guidano i comportamenti di disturbo alimentare. I partecipanti riceveranno delle dispense che potranno utilizzare nel loro lavoro clinico. 

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI

  • Fornire metodi per lavorare con pensieri, comportamenti, impulsi e disturbi in comorbilità complessi legati ai disturbi alimentari utilizzando gli Schema Modes
  • Imagery e Chair Work per mettere limiti al mode del Critico Interiore e Autolesionista
  • Riconoscere e imparare a lavorare con mode di coping comuni nei Disturbi Alimentari, tra cui: mode Ipercontrollante e mode di Arreso Impotente
  • Acquisire strategie per bypassare i mode di coping più forti
  • Imparare a lavorare con soggetti riluttanti a partecipare al lavoro esperienziale e a connettersi con le emozioni.
  • Fornire metodi di accesso alla vulnerabilità e all'angoscia nei disturbi alimentari per migliorare la guarigione. 

 

 

PROGRAMMA

Venerdì 21 novembre 2025, h. 9.00 - 13.00 / 14.00 - 17.00 | I principi della Schema Therapy nei disturbi alimentari

In questa giornata verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Introduzione
  • Conoscenze di base sui disturbi alimentari
  • Comorbilità e complessità nei disturbi alimentari
  • Razionale della Schema Therapy per i disturbi alimentari
  • Prove preliminari della Schema Therapy per i disturbi alimentari
  • Modes e mappe dei modes
  • Revisione delle modalità rilevanti per i disturbi alimentari
  • Introduzione di nuovi modes dei disturbo alimentare
  • Differenziare i modes e collegarle a comportamenti alimentari specifici (restrizione alimentare, abbuffate, purghe, esercizio fisico eccessivo, rituali).
  • Conoscere il Mode Ipercontrollante
  • Esercizio di gruppo - Sviluppare una mappa dei modes per i clienti affetti da disturbi alimentari
  • Valutazione e formazione sui disturbi alimentari sulla base della Schema Therapy.
  • Identificazione dei bisogni insoddisfatti e degli schemi che guidano i Disturbi Alimentari
  • Esplorazione delle paure della guarigione legate alle modalità di coping
  • Esercizio di gruppo (esperienziale): Imagery Rescripting con esperienze infantili direttamente/indirettamente collegate allo sviluppo dei Disturbi del Comportamento Alimentare. 

 

 

Sabato 22 novembre 2025,  h. 9.00 - 13.00 / 14.00 - 17.00 Tecniche esperienziali ed esercitazioni pratiche 

In questa giornata verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Tecniche esperienziali nel lavoro con i disturbi alimentari
  • Lavorare con il chair work con i modes Critici
  • Bypassare il mode Ipercontrollante (il terapeuta interpreta il Bambino Vulnerabile)
  • Esercizio di gruppo: Bypassare il mode Ipercontrollante
  • Variazioni nell’Imagery Rescripting
  • Confronto empatico con le modalità di coping nei disturbi alimentari
  • Insidie e problemi comuni
  • Domande e possibilità di discutere i casi (supervisione) 


 

DESTINATARI

Il corso è aperto a psicologi, medici, psicoterapeuti, psicoterapeuti in formazione, tecnici della riabilitazione psichiatrica, operatori del settore specifico, laureandi in psicologia e medicina.

Programma
Modulo
1
I principi della Schema Therapy nei disturbi alimentari

In questa giornata verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Introduzione
  • Conoscenze di base sui disturbi alimentari
  • Comorbilità e complessità nei disturbi alimentari
  • Razionale della Schema Therapy per i disturbi alimentari
  • Prove preliminari della Schema Therapy per i disturbi alimentari
  • Modes e mappe dei modes
  • Revisione delle modalità rilevanti per i disturbi alimentari
  • Introduzione di nuovi modes dei disturbo alimentare
  • Differenziare i modes e collegarle a comportamenti alimentari specifici (restrizione alimentare, abbuffate, purghe, esercizio fisico eccessivo, rituali).
  • Conoscere il Mode Ipercontrollante
  • Esercizio di gruppo - Sviluppare una mappa dei modes per i clienti affetti da disturbi alimentari
  • Valutazione e formazione sui disturbi alimentari sulla base della Schema Therapy.
  • Identificazione dei bisogni insoddisfatti e degli schemi che guidano i Disturbi Alimentari
  • Esplorazione delle paure della guarigione legate alle modalità di coping
  • Esercizio di gruppo (esperienziale): Imagery Rescripting con esperienze infantili direttamente/indirettamente collegate allo sviluppo dei Disturbi del Comportamento Alimentare. 

 

Durata Modulo
7h 00m
-
Prima parte
-
Seconda parte
Docente
Susan Simpson
Modulo
2
Seconda parte

In questa giornata verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Tecniche esperienziali nel lavoro con i disturbi alimentari
  • Lavorare con il chair work con i modes Critici
  • Bypassare il mode Ipercontrollante (il terapeuta interpreta il Bambino Vulnerabile)
  • Esercizio di gruppo: Bypassare il mode Ipercontrollante
  • Variazioni nell’Imagery Rescripting
  • Confronto empatico con le modalità di coping nei disturbi alimentari
  • Insidie e problemi comuni
  • Domande e possibilità di discutere i casi (supervisione) 
Durata Modulo
7h 00m
-
Prima parte
-
Seconda parte
Docente
Susan Simpson
Docenti

Susan Simpson

Psicologo/a
La dottoressa Susan Simpson è una psicologa clinica che negli ultimi 20 anni si è specializzata nella Schema Therapy per i disturbi alimentari complessi. Attualmente lavora in un'unità ambulatoriale di disturbi alimentari del NHS in Scozia.... leggi tutto
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Schema Therapy per i DNA (Early Booking)
10 crediti ECM
psicologi, medici, psicoterapeuti, psicoterapeuti in formazione, tecnici della riabilitazione psichiatrica, operatori del settore specifico, laureandi in psicologia e medicina.
229,00 €
Se ti iscrivi entro il 30 Settembre 2025
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Schema Therapy per i DNA (Full Ticket)
10 crediti ECM
psicologi, medici, psicoterapeuti, psicoterapeuti in formazione, tecnici della riabilitazione psichiatrica, operatori del settore specifico, laureandi in psicologia e medicina.
269,00 €
Se ti iscrivi dal 01 Ottobre 2025 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
psicologi, medici, psicoterapeuti, psicoterapeuti in formazione, tecnici della riabilitazione psichiatrica, operatori del settore specifico, laureandi in psicologia e medicina.
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.