Rivelazioni di sé nella stanza di consultazione
RIVELAZIONI DI SE' NELLA STANZA DI CONSULTAZIONE
Sviluppi della clinica di Dina Vallino a otto anni dalla sua scomparsa.
A cura del Dott. Marco Macciò
Sabato 21 Maggio, h. 9.30 - 16.30
La revisione della psicoanalisi infantile operata da Dina Vallino a partire dagli anni Ottanta ha portato a una sostituzione del metodo dell’interpretazione dell’inconscio rimosso in favore dell’esplorazione del Luogo immaginario condotta dal bambino stesso con l’ausilio dell’analista. L’obiettivo della terapia è aiutare il bambino a trasformare la radice inconscia della propria immaginazione, fino ad arrivare a riflettere in seduta su se stesso e la propria quotidianità.
L’esperienza diretta della Consultazione partecipata prolungata ha mostrato quanto la presenza dei genitori in seduta con il proprio bambino – all’inizio in sedute congiunte e più avanti entro un rapporto di periodica collaborazione – contribuisca all’efficacia del percorso terapeutico. Viene in evidenza la sua capacità di affermarsi come intervento preventivo o terapia breve.
Questa giornata, pensata in onore della psicoanalista milanese, raccoglie i contributi di alcune sue colleghe, presentando nuovi sviluppi della sua clinica: nel lavoro con gli adolescenti e i loro genitori, per la terapia del ritiro similautistico, per la valutazione dei disturbi dell’apprendimento, nel lavoro con famiglie straniere insieme al mediatore culturale, nelle comunità educative per minori e in ambito giudiziario.
Apertura dei lavori con Elisa Fazzi, Presidente SINPIA – Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (10-15 min).
Introduzione alla giornata con Marco Macciò, Presidente dell’Associazione Scientifico Culturale Dina Vallino.


“Il mio Luca”. La storia di un sospetto disturbo dello spettro autistico: dalle piccole aperture al re-incontro tra un bambino (27 mesi) e i suoi genitori.
Con Chiara Bussolino e Fiamma Buranelli
La solitudine di Ming (11 anni). Funzione del terapeuta e del mediatore culturale.
Con Barbara Valli
Il legame ritrovato tra parole interrotte: la storia di Michele (3 anni) con Giovanna Maggioni.




Spegnere l’incendio tra un adolescente e i suoi genitori: un nuovo modello di intervento nelle Comunità educative. Con Barbara Friia.
Un nuovo setting per la diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento: la Valutazione Partecipata.
Con Barbara Cipriani e Isabella Lapi.
Fare psicoanalisi con genitori e adolescenti. Con Manuela Trinci.
Come rispettare i diritti del bambino tra giudici, consulenti e genitori? Una coraggiosa proposta di intervento nei procedimenti di separazione e divorzio giudiziali. Con Roberta Gallese.
Conclusione dei lavori.




ISCRIZIONI
Iscrivendoti potrai:
-
partecipare alla diretta, con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
-
vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
-
scaricare l'attestato di partecipazione
Ti serve aiuto?
Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.