Peripezie. Le avventure di Will e Ram

Progetto Narrarsi

“Narrarsi” vuole essere il primo contenitore interamente destinato al campo narrativo con focus specifico sulla libroterapia (come concettualizzata e scritta da Valentina Mossa e Maria Sole Pipino) e sull'utilizzo di giochi espressivo- narrativi (sulla falsa riga di Dixit) da poter utilizzare in diversi contesti, spaziando dall'area clinica a quella aziendale attraversando quella educativa. 


Peripezie | Workshop

Dialogo con l'autrice Elena Xerri
Interviene Valentina Mossa

21 Marzo 2023, h. 18.30 - 20.00


In questo workshop, protagonista sarà il gioco narrativo Peripezie di Elena Xerri

 

L'obiettivo del progetto "Peripezie" è quello di stimolare la capacità delle bambine e dei bambini, dei ragazzi e delle ragazze ad inventare storie, come se si trattasse di veri sceneggiatori, guidandoli a familiarizzare con la struttura classica della fiaba.

Attraverso un racconto di fantascienza, i ragazzi potranno elaborare le proprie storie ricorrendo alle esperienze personali vissute e/o attingendo alla fantasia, grazie agli stimoli offerti dallo strumento in oggetto.

I partecipanti disporranno di un kit composto da “carte funzione”, ideate per comunicare una traccia in modo immediato ma non univoco, dunque aperte, al fine di lasciare libero ciascuno di scrivere e disegnare una storia secondo la propria sensibilità.
 

Pertanto, l’utilizzo delle carte contribuisce al processo cognitivo di narrazione e di articolazione della propria sceneggiatura, facilitando la persona ad attraversare le proprie emozioni e stimolandone il processo creativo, aspetti che abitualmente sono sovrastati dai processi razionali.

Con le carte "metaforiche" si avrà, altresì, un accesso ancora più diretto alla sfera emotiva e ai valori della persona, in quanto rappresentano uno strumento che consente di focalizzare meglio l’attenzione sul quadro di sviluppo del partecipante. La narrazione metaforica è infatti uno strumento utile alla ridefinizione di sé, all’elaborazione del proprio passato e può favorire il cambiamento. 

 

I giovani sceneggiatori saranno inoltre invitati a usare forme diverse, quali il disegno, il racconto verbale o scritto, anche per delineare le ambientazioni e i diversi protagonisti; infine, si confronteranno rispetto alle storie prodotte dagli altri partecipanti, attraverso esercizi di scrittura collettiva guidata.

 

In Peripezie, l’idea di officina meccanica, il concetto di riparazione e la coesistenza di antagonisti e di aiutanti dei personaggi ideati, utili ad identificarsi o meno con qualcuno/a di essi, suggeriscono una struttura a tappe, non lineare, fatta di diverse prove da affrontare. In questo modo, tutto il gioco funziona come metafora del percorso di “crescita” dei giovani sceneggiatori, dando loro gli strumenti per elaborare e raccontare la propria esperienza in maniera traslata o, semplicemente, di evadere con la fantasia.

 

 

Programma
Modulo
1
Peripezie

Workshop aperto con Elena Xerri e Valentina Mossa

-
Docente
Elena Xerri
Valentina Mossa
Durata Modulo
1h 30m
Docenti
Elena Xerri
Altro
Nata a Verona, anno 1977, si trasferisce a Bologna per frequentare la facoltà di Scienze Politiche indirizzo sociale, periodo durante il quale frequenta per un anno la facoltà di Nanterre a Parigi all’interno del progetto Erasmus. Terminato il corso di studi, dopo esperienze in settori diversi… continua
Valentina Mossa
Psicologo/a
Mi chiamo Valentina Mossa, sono una Psicoterapeuta individuale e di gruppo iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Piemonte.Sono nata a Bari, di fronte al mare. Dopo un lungo peregrinare tra l'Italia e l'estero, approdo a Torino nel 2014 Lavoro come libero professionista a Torino,… continua
Iscrivendoti potrai
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Registrati al Corso On Demand gratuito
SENZA ECM
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione

Ti serve aiuto?

Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.

Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.

Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.

In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.