Percorsi di riabilitazione nei disturbi del movimento in età evolutiva. L’approccio neuro e psicomotorio in ottica multidisciplinare

Il corso è organizzato da ANUPI TNPEE in partnership con Giunti Psychometrics e Psicologia.io

Le ricerche e la letteratura degli ultimi decenni sono concordi nell'affermare che corpo e mente sono un'unità e che l'esperienza corporea è il tassello irrinunciabile perché possa realizzarsi ogni forma di conoscenza e cognizione umana. In quest'ottica, allora, il movimento assume un ruolo differente nel processo di sviluppo globale in età evolutiva, in particolare in presenza di indici precoci di eventuali compromissioni dello stato di benessere e salute. Il Corso di Alta Formazione "Percorsi di riabilitazione nei disturbi del movimento in età evolutiva: l'approccio neuro e psicomotorio in ottica multidisciplinare", a partire da una review della letteratura più aggiornata, si propone di fornire ai professionisti importanti nozioni di valutazione e riabilitazione sul ruolo del corpo e del movimento nei disturbi del neurosviluppo. Gli incontri guideranno la formazione dei professionisti alla presa in carico dei disturbi del movimento in età evolutiva, seguendo l'approccio globale e multidisciplinare che caratterizza il TNPEE, tra processi di integrazione e regolazione sensoriale, principali approcci riabilitativi nei diversi quadri di sviluppo, senza tralasciare il ruolo e l'importanza dei processi di interazione precoce nelle diadi genitore-bambino e terapista-bambino, attraverso lezioni, buone prassi e casi clinici.

ANUPI TNPEE Associazione tecnico scientifica

ANUPI TNPEE è l'Associazione Nazionale Unitaria Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani. Dal 6 novembre 2018 ANUPI TNPEE è iscritta all’Elenco del Ministero della Salute delle Società Scientifiche e delle Associazioni Tecnico-Scientifiche delle Professioni Sanitarie. È interlocutrice del Ministero della Salute, del MIUR, dell'Istituto Superiore di Sanità, delle Regioni, delle AUSL e dei Corsi di Laurea per Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva. Aderisce al Coordinamento Nazionale delle Professioni Sanitarie, CoNAPS.

 

OBIETTIVI

  • Fornire conoscenze e strumenti di valutazione sul ruolo del corpo e del movimento in età evolutiva
  • Aggiornare i professionisti sui principali approcci riabilitativi nei diversi quadri di sviluppo
  • Approfondire l’approccio globale e multidisciplinare nella presa in carico dei disturbi del neurosviluppo
  • Conoscere la letteratura più recente nell’ambito della riabilitazione dei disturbi del movimenti in età evolutiva

DESTINATARI

Il corso è aperto ai professionisti sanitari dell'area riabilitazione dell'età evolutiva: terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali, logopedisti, terapisti occupazionali, fisioterapisti. neuropsichiatri infantili, psicologi, pediatri.

PROGRAMMA

CORPO E MOVIMENTO: UN PROCESSO INTEGRATIVO NELLO SVILUPPO GLOBALE DEL BAMBINO

Introduzione Dott. Giulio Santiani, Prof.ssa Fiorenza Broggi

Il movimento come motore della mente
Prof.ssa Carmela Morabito, Dott. Mattia Della Rocca
Lo sviluppo motorio e sociale del bambino: prospettiva neurobiologica ed evoluzionistica
Prof. Pier Francesco Ferrari
Lo sviluppo motorio del bambino: prenatalità, neonatalità, segnali precoci e prospettive evolutive
Dott.ssa Paola Cavicchioli 
Corpo e movimento nello sviluppo globale del bambino: lo stato dell’arte
PhD Giulia Purpura
Neonatalità e traiettorie evolutive. Il ruolo del TNPEE nell’equipe multidisciplinare nelle Terapie Intensive Neonatali: dallo screening al primo intervento
Dott.ssa Simona Matricardi
Movimento, integrazione, adattamento nella prospettiva di sviluppo neuro-psicomotoria
Dott. Claudio Ambrosini, Dott.ssa Maria Cristina Arcelloni

Le disfunzioni del movimento nei disturbi del neurosviluppo e del comportamento
Dott. Claudio Ambrosini, Dott.ssa Maria Cristina Arcelloni

 

CORPO E MOVIMENTO: L’INTERVENTO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO NEI QUADRI CLINICI DEL DISTURBO DEL NEUROSVILUPPO

Introduzione Dott. Giulio Santiani, Prof.ssa Fiorenza Broggi

Processi di regolazione ed integrazione sensoriale: teorie neuroevolutive e stato dell’arte
Dott. Fabio Apicella 
Processi di regolazione ed integrazione sensoriale nel corso dello sviluppo
Dott. Fabio Apicella 
Le anomalie dei processi di regolazione sensoriale nella clinica dei Disturbi del Neurosviluppo
Dott. Fabio Apicella 
Il ruolo del corpo e del movimento nella reciprocità relazionale in bambini con disturbi del neurosviluppo: l’intervento neuro e psicomotorio
Dott.ssa Giovanna Gison
Processi di regolazione sensoriale nei disturbi del neurosviluppo: lo stato dell’arte degli interventi abilitativi e riabilitativi
PhD Giulia Purpura
La centralità del corpo e del movimento a sostegno dell’integrazione sensoriale nei disturbi dello spettro autistico
Dott.ssa Giovanna Gison
Il ruolo del corpo e del movimento nella reciprocità relazionale: l’importanza degli interventi mediati dai genitori. Approccio ri-abilitativo integrato
Dott. Andrea Bonifacio 
Interazioni precoci genitore-bambino: valutazione NVA e intervento neuro e psicomotorio integrato in ottica multidisciplinare
Dott.ssa Margherita Moioli

 

CORPO E MOVIMENTO: IL DISTURBO DI SVILUPPO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA. INQUADRAMENTO CLINICO, STRUMENTI DI VALUTAZIONE, APPROCCI RIABILITATIVI

Introduzione Dott. Giulio Santiani, Prof.ssa Fiorenza Broggi

Il ruolo del sistema motorio nello sviluppo cognitivo e nell'apprendimento
Dott. Carlo Muzio
Il ruolo del Sistema Attentivo Esecutivo negli apprendimenti motori e cognitivi
Prof. Francesco Benso
Il Disturbo di sviluppo della coordinazione motoria: inquadramento clinico e Linee Guida
Dott.ssa Stefania Zoia 
La valutazione neuro e psicomotoria dei Disturbi della Coordinazione Motoria
Dott. Claudio Ambrosini, dott.ssa Maria Chiara Panciroli, dott.ssa Veronica Pirozzolo
Protocolli di valutazione dai 18 mesi ai 9 anni
Dott.ssa Danila Siravegna
Stato dell’arte degli interventi abilitativi e riabilitativi
PhD Giulia Purpura 
Approcci riabilitativi. Focus ON: intervento di terapia neuro-psicomotoria
Dott. Claudio Ambrosini, dott.ssa Maria Cristina Arcelloni
Approcci riabilitativi. Focus ON: Metodo Sense and Mind (SAM)
Dott.ssa Stefania Zanchi
Approcci riabilitativi. Focus ON: Metodo Benso
Dott. Slavko Danzè
Approcci riabilitativi. Focus ON Metodo Sabbadini multisistemico integrato
Dott.ssa Francesca Magostini 

CORPO E MOVIMENTO: LA DISGRAFIA (INQUADRAMENTO CLINICO, STRUMENTI DI VALUTAZIONE, APPROCCI RIABILITATIVI)

Introduzione Dott. Giulio Santiani, Prof.ssa Fiorenza Broggi

Il ruolo del sistema motorio nello sviluppo degli apprendimenti scolastici
Dott.ssa Stefania Zoia 
La disgrafia: inquadramento clinico e strumenti di valutazione
Dott.ssa Stefania Zoia
Indici motori per l’apprendimento della scrittura
Dott. Claudio Ambrosini
Strumenti di valutazione in età prescolare. Presentazione dello strumento "Mano alla forma” 

Dott. Claudio Ambrosini, Dott.sa Maria Chiara Panciroli, Dott.ssa Veronica Pirozzolo
Approcci riabilitativi. Focus ON: intervento neuro e psicomotorio in età prescolare
Dott.ssa M. Cristina Arcelloni, dott.ssa Veronica Pirozzolo
Approcci riabilitativi. Focus ON: intervento neuro e psicomotorio in età scolare
Dott. Claudio Ambrosini, dott.ssa Maria Chiara Panciroli
Approcci riabilitativi
Dott.ssa Elena Mazza

 

CORPO E MOVIMENTO: I DISTURBI NEUROMUSCOLARI E NEUROMOTORI. INQUADRAMENTO CLINICO, STRUMENTI DI VALUTAZIONE, APPROCCI RIABILITATIVI

Introduzione Dott. Giulio Santiani, Prof.ssa Fiorenza Broggi

I disturbi neuromuscolari in età evolutiva: inquadramento clinico-diagnostico
Gruppo Università di Torino - Prof.ssa Tiziana Mongini, Dott.ssa Francesca Rossi
Approcci riabilitativi e strumenti di valutazione: lo stato dell'arte
Gruppo Università di Torino - Dott.ssa Federica Ricci, Dott.ssa Enrica Rolle
Il processo di presa in carico nell’equipe multidisciplinare nei disturbi neuromuscolari in età evolutiva
Gruppo Università Cattolica Roma - Prof.ssa Marika PaneCentro Clinico Nemo Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Roma - Dott.ssa Sara Carnicella
Approcci riabilitativi. Focus ON: atrofia muscolare spinale
Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Roma - Dott.ssa Giorgia Coratti
La paralisi cerebrale infantile: "natura" del difetto; evoluzione dell'approccio terapeutico - Action Observation Treatment
Prof. Adriano Ferrari
Il processo di presa in carico nell'equipe multidisciplinare dei disturbi neuromotori in età evolutiva
Dott. Matteo Motta, Dott.ssa Giulia Saronni
Approcci riabilitativi. Focus ON: intervento neuro e psicomotorio nelle paralisi cerebrali infantili
Dott.ssa Antonella Luparia, Dott. Matteo Motta, Dott.ssa Giulia Saronni

 

TAVOLA ROTONDA FINALE

Moderatori Dott. Giulio Santiani, Prof.ssa Fiorenza Broggi

Relatori

Prof. Adriano Ferrari

Dott. Andrea Bonifacio

Dott. Claudio Ambrosini

Dott. Carlo Muzio

Prof.ssa Carmela Morabito

Dott.ssa Giovanna Gison

Prof. Pier Francesco Ferrari

Dott.ssa Stefania Zoia

Dott. Slavko Danzè

Chiusura lavori e ringraziamenti: Dott. Giulio Santiani, Prof.ssa Fiorenza Broggi

 

I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.

 

DOCENTI

Il corpo docente del corso è composto da:

Programma
Modulo
1
CORPO E MOVIMENTO: UN PROCESSO INTEGRATIVO NELLO SVILUPPO GLOBALE DEL BAMBINO

Introduzione Dott. Giulio Santiani, Prof.ssa Fiorenza Broggi

Il movimento come motore della mente
Prof.ssa Carmela Morabito, Dott. Mattia Della Rocca
Lo sviluppo motorio e sociale del bambino: prospettiva neurobiologica ed evoluzionistica
Prof. Pier Francesco Ferrari
Lo sviluppo motorio del bambino: prenatalità, neonatalità, segnali precoci e prospettive evolutive
Dott.ssa Paola Cavicchioli 
Corpo e movimento nello sviluppo globale del bambino: lo stato dell’arte
PhD Giulia Purpura
Neonatalità e traiettorie evolutive. Il ruolo del TNPEE nell’equipe multidisciplinare nelle Terapie Intensive Neonatali: dallo screening al primo intervento
Dott.ssa Simona Matricardi
Movimento, integrazione, adattamento nella prospettiva di sviluppo neuro-psicomotoria
Dott. Claudio Ambrosini, Dott.ssa Maria Cristina Arcelloni
Le disfunzioni del movimento nei disturbi del neurosviluppo e del comportamento
Dott. Claudio Ambrosini, Dott.ssa Maria Cristina Arcelloni

-
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
2
CORPO E MOVIMENTO: L’INTERVENTO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO NEI QUADRI CLINICI DEL DISTURBO DEL NEUROSVILUPPO

Introduzione Dott. Giulio Santiani, Prof.ssa Fiorenza Broggi

Processi di regolazione ed integrazione sensoriale: teorie neuroevolutive e stato dell’arte
Dott. Fabio Apicella 
Processi di regolazione ed integrazione sensoriale nel corso dello sviluppo
Dott. Fabio Apicella 
Le anomalie dei processi di regolazione sensoriale nella clinica dei Disturbi del Neurosviluppo
Dott. Fabio Apicella 
Il ruolo del corpo e del movimento nella reciprocità relazionale in bambini con disturbi del neurosviluppo: l’intervento neuro e psicomotorio
Dott.ssa Giovanna Gison
Processi di regolazione sensoriale nei disturbi del neurosviluppo: lo stato dell’arte degli interventi abilitativi e riabilitativi
PhD Giulia Purpura
La centralità del corpo e del movimento a sostegno dell’integrazione sensoriale nei disturbi dello spettro autistico
Dott.ssa Giovanna Gison
Il ruolo del corpo e del movimento nella reciprocità relazionale: l’importanza degli interventi mediati dai genitori. Approccio ri-abilitativo integrato
Dott. Andrea Bonifacio 
Interazioni precoci genitore-bambino: valutazione NVA e intervento neuro e psicomotorio integrato in ottica multidisciplinare
Dott.ssa Margherita Moioli

-
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
3
CORPO E MOVIMENTO: IL DISTURBO DI SVILUPPO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA. INQUADRAMENTO CLINICO, STRUMENTI DI VALUTAZIONE, APPROCCI RIABILITATIVI

Introduzione Dott. Giulio Santiani, Prof.ssa Fiorenza Broggi

Il ruolo del sistema motorio nello sviluppo cognitivo e nell'apprendimento
Dott. Carlo Muzio
Il ruolo del Sistema Attentivo Esecutivo negli apprendimenti motori e cognitivi
Prof. Francesco Benso
Il Disturbo di sviluppo della coordinazione motoria: inquadramento clinico e Linee Guida
Dott.ssa Stefania Zoia 
La valutazione neuro e psicomotoria dei Disturbi della Coordinazione Motoria
Dott. Claudio Ambrosini, dott.ssa Maria Chiara Panciroli, dott.ssa Veronica Pirozzolo
Protocolli di valutazione dai 18 mesi ai 9 anni
Dott.ssa Danila Siravegna
Stato dell’arte degli interventi abilitativi e riabilitativi
PhD Giulia Purpura 
Approcci riabilitativi. Focus ON: intervento di terapia neuro-psicomotoria
Dott. Claudio Ambrosini, dott.ssa Maria Cristina Arcelloni
Approcci riabilitativi. Focus ON: Metodo Sense and Mind (SAM)
Dott.ssa Stefania Zanchi
Approcci riabilitativi. Focus ON: Metodo Benso
Dott. Slavko Danzè
Approcci riabilitativi. Focus ON Metodo Sabbadini multisistemico integrato
Dott.ssa Francesca Magostini 

-
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
4
CORPO E MOVIMENTO: LA DISGRAFIA (INQUADRAMENTO CLINICO, STRUMENTI DI VALUTAZIONE, APPROCCI RIABILITATIVI)

Introduzione Dott. Giulio Santiani, Prof.ssa Fiorenza Broggi

Il ruolo del sistema motorio nello sviluppo degli apprendimenti scolastici
Dott.ssa Stefania Zoia 
La disgrafia: inquadramento clinico e strumenti di valutazione
Dott.ssa Stefania Zoia
Indici motori per l’apprendimento della scrittura
Dott. Claudio Ambrosini
Strumenti di valutazione in età prescolare. Presentazione dello strumento "Mano alla forma” 

Dott. Claudio Ambrosini, Dott.sa Maria Chiara Panciroli, Dott.ssa Veronica Pirozzolo
Approcci riabilitativi. Focus ON: intervento neuro e psicomotorio in età prescolare
Dott.ssa M. Cristina Arcelloni, dott.ssa Veronica Pirozzolo
Approcci riabilitativi. Focus ON: intervento neuro e psicomotorio in età scolare
Dott. Claudio Ambrosini, dott.ssa Maria Chiara Panciroli
Approcci riabilitativi
Dott.ssa Elena Mazza

-
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
5
CORPO E MOVIMENTO: I DISTURBI NEUROMUSCOLARI E NEUROMOTORI. INQUADRAMENTO CLINICO, STRUMENTI DI VALUTAZIONE, APPROCCI RIABILITATIVI

Introduzione Dott. Giulio Santiani, Prof.ssa Fiorenza Broggi

I disturbi neuromuscolari in età evolutiva: inquadramento clinico-diagnostico
Gruppo Università di Torino - Prof.ssa Tiziana Mongini, Dott.ssa Francesca Rossi
Approcci riabilitativi e strumenti di valutazione: lo stato dell'arte
Gruppo Università di Torino - Dott.ssa Federica Ricci, Dott.ssa Enrica Rolle
Il processo di presa in carico nell’equipe multidisciplinare nei disturbi neuromuscolari in età evolutiva
Gruppo Università Cattolica Roma - Prof.ssa Marika PaneCentro Clinico Nemo Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Roma - Dott.ssa Sara Carnicella
Approcci riabilitativi. Focus ON: atrofia muscolare spinale
Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Roma - Dott.ssa Giorgia Coratti
La paralisi cerebrale infantile: "natura" del difetto; evoluzione dell'approccio terapeutico - Action Observation Treatment
Prof. Adriano Ferrari
Il processo di presa in carico nell'equipe multidisciplinare dei disturbi neuromotori in età evolutiva
Dott. Matteo Motta, Dott.ssa Giulia Saronni
Approcci riabilitativi. Focus ON: intervento neuro e psicomotorio nelle paralisi cerebrali infantili
Dott.ssa Antonella Luparia, Dott. Matteo Motta, Dott.ssa Giulia Saronni

-
Durata Modulo
8h 00m
Modulo
6
TAVOLA ROTONDA FINALE

Moderatori Dott. Giulio Santiani, Prof.ssa Fiorenza Broggi

Relatori

Prof. Adriano Ferrari

Dott. Andrea Bonifacio

Dott. Claudio Ambrosini

Dott. Carlo Muzio

Prof.ssa Carmela Morabito

Dott.ssa Giovanna Gison

Prof. Pier Francesco Ferrari

Dott.ssa Stefania Zoia

Dott. Slavko Danzè

Chiusura lavori e ringraziamenti: Dott. Giulio Santiani, Prof.ssa Fiorenza Broggi

-
Durata Modulo
4h 00m
Iscrivendoti potrai
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Prezzo SOCI ANUPI
50 crediti ECM
terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali, logopedisti, terapisti occupazionali, fisioterapisti. neuropsichiatri infantili, psicologi, pediatri.
210,00 €
*Scadenza acquisizione ECM:
15 Dic 2023
Acquistabile entro il:
31 Dic 2023
Prezzo NON SOCI
50 crediti ECM
terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali, logopedisti, terapisti occupazionali, fisioterapisti. neuropsichiatri infantili, psicologi, pediatri.
270,00 €
*Scadenza acquisizione ECM:
15 Dic 2023
Acquistabile entro il:
31 Dic 2023
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali, logopedisti, terapisti occupazionali, fisioterapisti. neuropsichiatri infantili, psicologi, pediatri.
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Troverai le registrazioni dei seminari entro pochi giorni nella tua area riservata.
Le registrazioni sono disponibili per 12 mesi.
Gli interventi in lingua straniera saranno disponibili sia in lingua originale, sia con la traduzione montata.

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Bisogna sempre fare riferimento alla data di scadenza del test ECM per calcolare le tempistiche di accreditamento (e NON alla data in cui è stato superato il test). La data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso.
Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo i dati dei partecipanti al provider, che poi provvederà ad inviarli ad Agenas. I crediti saranno successivamente acquisiti da Cogeaps e varranno per il triennio 2020-2022.

Dunque, consideri queste tempistiche per capire quando potrà vedere i suoi crediti caricati all’interno della sua pagina di Cogeaps.

In ogni caso, se ha scaricato l'attestato di acquisizione ECM del suddetto corso, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Trova tutte le registrazioni e i materiali che i docenti mettono a disposizione sulla sua area riservata.

Per trovare la sua area riservata, acceda al sito www.psicologia.io. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su I miei corsi --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.

In caso di corso ECM, sulla stessa area, troverà anche il questionario ECM.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).